FLEXWELL LNG All in One (AIO) è la tubazione flessibile di BRUGG Pipe Systems realizzata per il trasporto del gas naturale liquefatto (LNG) nelle stazioni di servizio.
News
FLEXWELL LNG All in One (AIO) è la tubazione flessibile di BRUGG Pipe Systems realizzata per il trasporto del gas naturale liquefatto (LNG) nelle stazioni di servizio.
Le opere hanno interessato il sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento. Impiegata la tecnologia No-Dig per la posa delle tubazioni con tratte fino a 300 metri
Ottimizzazione del grado di diluizione per l'emissione dalla valvola di sicurezza del compressore. Nei luoghi al chiuso, come l'unità di compressione degli impianti di produzione di biometano, la definizione dei parametri di esercizio del sistema di ventilazione artificiale è estremamente importante al fine di prevenire la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo descrive una procedura finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione, che dipende dalla velocità di ventilazione. La procedura è stata focalizzata sul rilascio del biometano dalla valvola di sicurezza del compressore.
Leader in Italia nella progettazione, produzione e installazione delle porte automatiche, Ponzi Ingressi Automatici sviluppa al proprio interno un'ampia e sperimentata gamma di prodotti, specifici per il settore edilizio, con soluzioni esteticamente avanzate per l'isolamento termico e l'abbattimento dei consumi energetici.
- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" - Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici - Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi
EnviroExperts Italia, conosciuta nel mercato di riferimento come "Deparia", vanta un'esperienza trentennale nella progettazione, costruzione, installazione, avviamento e gestione di impianti per il trattamento delle emissioni in atmosfera, contribuendo così a uno sviluppo industriale sostenibile e consapevole.
I compressori VSD+ e il sistema di controllo intelligente riducono i consumi e contribuiscono a vincere le sfide economiche e ambientali: l'esperienza sviluppata nello stabilimento produttivo Sanofi di Scoppito (AQ).
Dopo due anni di ricerca, prove pilota e test semi industriali in impianti iniziò 30 anni fa l'avventura della produzione di biodiesel mondiale. Era il Novembre 1992 quando, nell'ambito dello sviluppo della chimica verde del Gruppo Montedison, a Livorno si inaugurava il primo impianto al mondo progettato e costruito per la produzione di biodiesel, ai tempi destinato al solo settore del riscaldamento, non essendo state emanate le specifiche e le norme per l'utilizzo in autotrazione.
L'integrazione di materiale isolante all'interno di elementi in laterizio consente di ridurre il consumo energetico degli edifici e l'impiego di grandi quantità di argilla, coerentemente con il concetto di sviluppo sostenibile del settore edilizio. In tale contesto, sono state studiate delle miscele di argilla e aerogel granulare, le cui prestazioni termiche, acustiche e meccaniche di campioni con il 5% in peso di aerogel sono state confrontate con quelle dei campioni di sola argilla.
- Panorama normativo - Il dato climatico - Il problema estivo
- Normativa tecnica sui dati climatici per il calcolo della prestazione termica - Normativa tecnica sui dati climatici per la valutazione del rischio di condensazione - Dati climatici convenzionali e di progetto - Irradianza solare di una superficie comunque inclinata e orientata - Indici climatici sintetici per la zonizzazione del territorio
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
- Il sistema BIOCH4NGE -Upgrading a membrane, soluzione modulare da esterno da 150 Nm3/h a crescere, efficienza di recupero CH4, bassi consumi elettrici, nessun impiego acqua/chemicals - Trend futuri - Biorefinery - BIOCH4NGE 12 - Lombardia
- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati analitici preliminari - Soluzione analitica per il processo di upgrading - Ottimizzazione del processo di upgrading - Gli impianti in attività - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud
L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura
I sensori wireless autoalimentati e collegati alle apparecchiature che consumano energia, consentono di monitorare l'utilizzo di energia in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e l'efficienza. Nel workshop illustreremo come funziona e un caso applicativo.
Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.
Oggi alla vitale necessità di risolvere al più presto le crisi geopolitiche internazionali, si accompagna l'esigenza di comprendere l'evoluzione del proprio ruolo professionale e svilupparlo nell'ambito dell'ampio scenario "Multifactors and Ambitious Objectives" che la Transizione Industriale richiede.
Editoriale a cura di Armando Martin - Giornalista e scrittore scientifico, consulente industriale
In occasione degli appuntamenti mcTER e Fiera Idrogeno in programma a Verona il 26 e 27 ottobre, manifestazioni di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Dario Rudellin, Business Developer Energy & Power Conversion di Danfoss.
Intervista a Luca Conti, COO e Board member di E.ON Italia.
In vista delle mostre convegno SAVE e SAVE Building in programma a Verona il prossimo 26 e 27 ottobre, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, e Smart Building, abbiamo fatto una chiacchierata con Simone Pirovano, Head of Business Developer Building Technology di Georg Fisher.