News
Efficienza invisibile in detrazione al 110%. Riscaldamento, raffrescamento e acqua calda da incasso

Efficiente ma invisibile Arianext M Flex In Link è la pompa di calore Chaffoteaux da incasso che assicura elevate prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
ABB sceglie Enel X per proseguire il percorso di carbon neutrality dello stabilimento di Frosinone

- In linea con la scelta di alimentare dal 2019 tutti i siti italiani del Gruppo con energie rinnovabili, ABB sigla con Enel X un contratto per l'installazione di un impianto fotovoltaico presso lo stabilimento Smart Power di Frosinone
- Una volta a regime l'impianto potrà contribuire per circa il 30% al fabbisogno energetico del sito produttivo
E.ON contribuisce a rendere "green" SanfereOrto, nel lodigiano, con un impianto fotovoltaico che permetterà l'autoproduzione di energia rinnovabile

E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, al fine di contribuire alla transizione ecologica dei territori in cui opera e supportare le comunità a realizzare un futuro più sostenibile per le nuove generazioni, ha donato e installato un impianto fotovoltaico sulla struttura della casetta dello spazio SanfereOrto a Lodi, consentendo all'associazione Movimento Lotta Fame Nel Mondo, capofila dell'ATS che ha in gestione lo spazio, di produrre autonomamente energia ad impatto positivo per l'ambiente.
La sonda di ultima generazione di ABB aiuta l'industria del cemento a potenziare la sicurezza e la sostenibilità dei forni

- L'Associazione Europea del Cemento stima che fino al 95% dei combustibili tradizionali utilizzati nella produzione di cemento possano essere sostituiti da combustibili e materiali grezzi alternativi per contribuire alla riduzione delle emissioni
- La volatilità creata da un maggiore impiego di AFR comporta un rischio superiore di esplosioni che a loro volta si traducono in un aumento di costi dovuto al fermo dei forni
- ABB sta lanciando il sistema di campionamento dei gas ProKiln proprio per rispondere a queste e ad altre sfide, aumentando la qualità e la produzione di clinker, riducendo le emissioni nocive grazie alla misurazione di combustibili alternative
FLEXSTAR di BRUGG Pipes: la stella flessibile e affidabile nel firmamento delle applicazioni termiche

FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e al contempo stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
GHGSat raddoppia la capacità di monitorare le emissioni di metano con tre nuovi sensori ottici costruiti da ABB

- GHGSat arricchisce la sua costellazione satellitare con altri tre sensori ottici costruiti da ABB, aumentando la frequenza delle osservazioni e la capacità di individuare con precisione la fonte delle emissioni di metano
- I sensori ottici di rilevamento del metano costruiti da ABB sono in grado di mappare le emissioni industriali dallo spazio con una risoluzione 100 volte superiore rispetto alle tecnologie comparabili attualmente in funzione
- Il monitoraggio delle emissioni di gas serra (GHG) dallo spazio supporta il raggiungimento degli obiettivi mondiali sui cambiamenti climatici
Nasce Edison Next: servizi, tecnologie e competenze per l'efficienza energetica

Con il perfezionamento dell'acquisizione di Citelum, operatore attivo nel settore dell'illuminazione pubblica, e di Sistrol, che offre servizi energetici per il terziario, nasce Edison Next, la società di Edison che accompagnerà le aziende nel loro percorso di decarbonizzazione e competitività. La nuova società si presenta come una piattaforma unica sul mercato per servizi, tecnologie e competenze, e annuncia un piano di sviluppo con investimenti per 2,5 miliardi di euro al 2030, con un simultaneo passaggio da 2 a 5 GW/anno di produzione energetica da fonti rinnovabili.
E.ON inaugura un nuovo Punto vendita a Bergamo e rafforza la propria presenza in Lombardia

Prosegue l'impegno di E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, nell'accompagnare i cittadini e le imprese guidandoli verso un percorso di efficientamento energetico e uno stile di vita più sostenibile. Inaugurato il nuovo punto vendita a Bergamo per essere sempre più vicina ai cittadini e alle aziende nell'offerta di soluzioni di energia green.
E.ON conferma le previsioni e gli investimenti nelle reti e nelle soluzioni sostenibili per i clienti

- Confermate le previsioni per il 2022: E.ON punta a un EBITDA rettificato di 7,6-7,8 miliardi di euro, a un utile netto rettificato di 2,3-2,5 miliardi di euro e a un utile per azione rettificato di 88-96 centesimi di euro.
- Le complessità dell'attuale contesto di mercato e l'incremento dei prezzi dell'energia hanno impattato negativamente sull'EBITDA rettificato e sull'utile per azione nel primo trimestre del 2022
- Implementazione della strategia di crescita secondo i tempi previsti; riaffermazione degli obiettivi di investimento per le reti e le soluzioni sostenibili per i clienti.
Def 2022: sì del Governo su proroga Superbonus, ampliamento cessione credito e misure contro caro materiali

Le Aule della Camera dei Deputati e del Senato hanno approvato due apposite Risoluzioni relative al Superbonus, cessione dei crediti e caro materiali.
Horizon 2020, con i bandi energia assegnati 385 milioni alle imprese italiane

Studio realizzato da GSE, I-Com e APRE sull'impatto del programma per il settore delle fonti rinnovabili e dell'energia: approvati 958 progetti di ricerca e innovazione su 6.000 proposti. L'Italia al terzo posto in Europa per numero di proposte finanziate.
Strumentazione per il Monitoraggio Automatizzato HLX2015

Sensori fissi che controllano temperatura, l'umidità e la chiusura della porta frigo H24, 7 giorni su 7, per monitorare tutto, da qualsiasi smartphone, tablet o PC.
Sensori autoalimentati e dotati di protocolli wireless mandano continuatamente i dati e le misure alla centrale fornendo una visualizzazione del loro stato al personale sul posto.
Quando la sicurezza impiantistica va di pari passo con l'eccellenza motoristica

Volontà di investire ed innovare in nuove tecnologie per il futuro hanno portato a scegliere nel comparto emiliano dell'automotive le tubazioni flessibili in acciaio inox SECON_X e PETREX CNT. Le condotte sono usate per la costruzione di un nuovo impianto carburanti. I lavori sono stati eseguiti a servizio di un sofisticato sistema di cisterne usate per alimentare le nuove sale prove di motori endotermici. L'uso delle tubazioni in acciaio inox flessibile permette di poter testare in asso luta sicurezza diversi tipi di carburanti.
Serie CS-CTT, CSP e CSD: gli Spin-on di Fai Filtri

Anni di esperienza sul campo hanno determinato l'esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici. Con questo obiettivo, e grazie a una progettazione avanzata e all'impiego di materiale e tecnologie d'avanguardia, Fai Filtri ha messo a punto una serie completa di cartucce avvitabili (Spin-on) di diversi modelli e grandezze per rispondere a ogni esigenza di filtrazione e di impiego, permettendo un efficace controllo della contaminazione nei seguenti circuiti: idraulici, di lubrificazione, motoristici, ecc.
Urbia Advance Link: riscaldamento al top

Particolarmente indicata per la sostituzione del vecchio impianto in appartamenti e case unifamiliari, la caldaia a condensazione Urbia Advance Link di Chaffoteaux raggiunge il giusto equilibrio tra comfort e risparmio energetico. Una soluzione intelligente anche per la produzione di acqua calda sanitaria grazie a un microaccumulo di 4 litri che ne accelera l'erogazione.
Nuovi allacciamenti alle utenze domestiche con la tubazione CASAFLEX

Torreggiante su una delle tante colline metallifere che circondano il territorio toscano, il borgo di origine medievale di Chiusdino (SI) è servito dal nuovo impianto di teleriscaldamento che sfrutta, per il suo funzionamento, il calore latente sotterraneo presente in queste zone.
RESET: ENERGIA CARBON-NEGATIVE DA BIOMASSE

RESET è un'azienda cleantech fondata nel 2015 e attiva nel settore dell'economia circolare e delle fonti rinnovabili di energia. L'azienda, titolare di due brevetti per invenzione industriale, ha sviluppato Syngasmart: un originale sistema di gassificazione di biomasse, integrato a generatori di energia elettrica e termica, altamente automatizzato e compatto, pensato per servire aziende e comunità di piccole-medie dimensioni. SyngaSmart, attraverso impianti plug-and-play distribuiti sul territorio, permette di valorizzare "on-site" risorse rinnovabili disponibili localmente (residui agroforestali) così come sottoprodotti e scarti organici normalmente considerati rifiuti, riducendo così costi e impatti ambientali causati dal trasporto e conferimento in discarica.
ReWaste - Reducing Waste sludge disposal

RESET e #Joule , scuola di #Eni per l'impresa, collaborano nell'ambito del Programma #OPENITALY di #ELIS nel progetto ReWaste: reducing waste sludge disposal.
Alla partnership partecipa anche Eni Rewind, società ambientale di Eni. Il progetto è incentrato sul trattamento dei fanghi, con un processo che mira alla valorizzazione energetica, migliorandone la sostenibilità. Facciamo squadra per realizzare un processo virtuoso di #circulareconomy!
PMI e banche: un (eco)sistema interconnesso

Come costruire un'offerta per le PMI, in modo che soddisfi le loro esigenze e porti profitto? La risposta è semplice: creando un ecosistema di servizi.
Per decenni, il mercato delle PMI non è stato abbastanza attraente per le banche: le piccole imprese significano un rischio di credito più elevato e bisogni non standard. Di recente, però, hanno iniziato a essere più visibili per le banche; questo perché i banchieri hanno notato che stanno fortemente cedendo il passo alle fintech quando si tratta di rispondere alle esigenze delle piccole imprese. E questo genera perdite.
Alta efficienza e sostenibilità per l'industria

Un ampio ventaglio di soluzioni tecnologiche/contrattuali flessibili e personalizzate, che garantiscono al Cliente (complessi industriali) risparmi economici ed una ridotta impronta ambientale sono il punto di forza di Grastim JV. La società si occupa di nuove realizzazioni o di ammodernare impianti esistenti e possiede un esteso know how dell'intero complesso di attività relative alla produzione di energia.
Prossimo evento
Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" - 26 ottobre 2022
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Pier Paolo Prosini
- Alessandro Ciceri
Webinar più visti del mese
- Paolo Deiana
- Claudio Imboccioli
- Christescu Adina
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale4837
- Rinnovabili3751
- Termotecnica industriale2642
- Energia2169
- Ambiente2008