Riqualificare e riscaldare una cantina di produzione e affinamento di vino. Avvalendosi di tecnologie in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi, abbattendo tempi morti e ostacoli realizzativi. Un ampliamento edilizio in grande stile quello effettuato dalla cantina Pelassa di Montà d'Alba (CN).
Un progetto per sostenere la filiera italiana della ricerca nell'ambito della filiera CO2 Capture Utilization and Storage (CCUS).
La tubazione per teleriscaldamento CASAFLEX con tubi interni in acciaio inox è un sistema di tubazioni flessibili, continue e termoisolate per l'impiego con temperature e pressioni di esercizio elevate. Casaflex Uno e Casaflex Duo
BRUGG Pipes si è focalizzata strategicamente da molti anni sulla produzione di soluzioni per il trasporto sicuro di gas e liquidi ad uso in campo industriale, come anche in prevalenza nel teleriscaldamento. In questi due segmenti di mercato forniamo, quindi, un contributo essenziale alla svolta energetica e alla riduzione della CO2, grazie all'impiego di sistemi di teleriscaldamento sostitutivi di impianti a energia fossile.
Estia apre il capitale a E.ON che entra nella società di amministrazione condominiale come socio di minoranza, affiancando nella compagine societaria Synergie, quinto gruppo europeo nella gestione risorse umane. A rappresentare E.ON Italia nel CdA sarà Luca Conti, Chief Operating Officer.
E.ON e la Scuola d'incontro italo-tedesca di Milano inaugurano l'impianto fotovoltaico che consentirà all'istituto di autoprodurre energia 100% rinnovabile. È stato inaugurato oggi l'impianto fotovoltaico da 100 kWp realizzato da E.ON presso la Scuola Germanica di Milano.
The trade fair industry is taking off again, society is in a state of upheaval and politics is more challenged than ever. This is precisely where ISH 2023 comes in - it takes aim at the issues of the future, paves the way for achieving goals and delivers concrete solutions.
The energy transition is inevitable and renewable energies are the key to a sustainable and independent energy supply. But it will not work without innovations and concrete solutions. This is exactly where ISH 2023 comes in with its topics.
Ariston Chaffoteaux conferma l'impegno nell'innovazione con la produzione di sistemi all'avanguardia e con un'attenzione in più alla sostenibilità e all'efficienza energetica. Arianext Link R32 è una tra le più ampie gamme di pompe di calore sul mercato, capace di soddisfare le esigenze di riscaldamento, raffrescamento e acqua sanitaria per ogni tipologia d'ambiente.
È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli il decreto per lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica dei porti, a cui sono destinati 150 milioni di euro per gli anni dal 2022 al 2026 della misura PNRR "Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo".
Efficiente ma invisibile Arianext M Flex In Link è la pompa di calore Chaffoteaux da incasso che assicura elevate prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, al fine di contribuire alla transizione ecologica dei territori in cui opera e supportare le comunità a realizzare un futuro più sostenibile per le nuove generazioni, ha donato e installato un impianto fotovoltaico sulla struttura della casetta dello spazio SanfereOrto a Lodi, consentendo all'associazione Movimento Lotta Fame Nel Mondo, capofila dell'ATS che ha in gestione lo spazio, di produrre autonomamente energia ad impatto positivo per l'ambiente.
Le Aule della Camera dei Deputati e del Senato hanno approvato due apposite Risoluzioni relative al Superbonus, cessione dei crediti e caro materiali.
Sensori fissi che controllano temperatura, l'umidità e la chiusura della porta frigo H24, 7 giorni su 7, per monitorare tutto, da qualsiasi smartphone, tablet o PC.
Sensori autoalimentati e dotati di protocolli wireless mandano continuatamente i dati e le misure alla centrale fornendo una visualizzazione del loro stato al personale sul posto.
Anni di esperienza sul campo hanno determinato l'esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici. Con questo obiettivo, e grazie a una progettazione avanzata e all'impiego di materiale e tecnologie d'avanguardia, Fai Filtri ha messo a punto una serie completa di cartucce avvitabili (Spin-on) di diversi modelli e grandezze per rispondere a ogni esigenza di filtrazione e di impiego, permettendo un efficace controllo della contaminazione nei seguenti circuiti: idraulici, di lubrificazione, motoristici, ecc.
Particolarmente indicata per la sostituzione del vecchio impianto in appartamenti e case unifamiliari, la caldaia a condensazione Urbia Advance Link di Chaffoteaux raggiunge il giusto equilibrio tra comfort e risparmio energetico. Una soluzione intelligente anche per la produzione di acqua calda sanitaria grazie a un microaccumulo di 4 litri che ne accelera l'erogazione.
Fai Filtri ha recentemente rinnovato la propria gamma di prodotti destinati alla microfiltrazione di fluidi per macchine elettroerosione (EDM) a filo e a tuffo. L'esperienza, la continua ricerca e l'implementazione costante della produzione permettono, infatti, a Fai Filtri di essere sempre all'avanguardia e di mantenere standard qualitativi elevati.
Caratteristica principale richiesta ai filtri destinati al settore dell'elettroerosione è un'ampia capacità di accumulo: ciò significa poter utilizzare i macchinari per diverse ore, asportando grande quantità di metallo dai pezzi in lavorazione prima di dover sostituire il filtro. Inoltre, il bagno dielettrico in cui i pezzi sono immersi deve rimanere sempre pulito, massimizzando così l'efficienza del processo di asportazione del materiale per fusione.
Guida all'identificazione degli impianti di generazione di energia a biomassa di BRADY.
Velocizza la manutenzione in modo sicuro ed efficiente per ottimizzare la generazione e la distribuzione dell'energia. Brady Corporation offre un'ampia gamma di strumenti affidabili estremamente efficienti di identificazione e sicurezza per supportare gli addetti alla manutenzione nello svolgimento di interventi veloci e sicuri su macchinari e impianti.
Al via il primo centro per la rigenerazione dell'ambiente costruito e per una sostenibilità inclusiva. EDERA coordinerà in Italia Energiesprong, pluripremiata iniziativa internazionale volta ad abilitare soluzioni di riqualificazione profonda.
L'Italia deve ripartire da tecnologie sicure e investimenti concreti. La cogenerazione si conferma come un'opportunità per le aziende impegnate nell'efficientamento energetico e nella riduzione delle emissioni.
In questo scenario, l'azienda veronese CIPRIANI PHE assicura la sua presenza con soluzioni innovative, su misura e versatili.
- Processi più efficaci in minor spazio con gli scambiatori a 3 circuiti su misura
- Innovazione italiana per la cogenerazione
- L'azienda e la cultura del Tailor Made
Laboratori interni dedicati alla realizzazione e ottimizzazione dei processi di saldatura laser per motori e batterie elettrici.
Il Progetto 3F presenta i risultati sulla guida autonoma a bassa velocità.
- Rotta mantenuta: i veicoli possono proseguire la marcia nonostante le circostanze alterate lungo il percorso e i guasti tecnici del sistema
- Tutti a bordo: persone e merci testate su piste di prova a Renningen e Aachen
- In team: sei partner coinvolti nel progetto con finanziamento pubblico
Trasportare visitatori dalla fermata del tram al centro fieristico, incrementare con mezzi supplementari le tratte del trasporto pubblico, spostare container carichi di merci nei centri logistici: sono questi i possibili campi di applicazione degli shuttle senza conducente. Il prerequisito è poter andare dal punto A al punto B in modo sicuro e affidabile: da qui il Progetto 3F.
"In un momento così delicato per il nostro Paese, anche noi vogliamo dare il nostro contributo mettendo in campo le competenze professionali dei nostri associati. Proprio per questo, chiediamo al Governo che vengano mantenute operative tutte le attività della filiera che permette ai nostri impianti di produrre energia elettrica per gli italiani" dichiara Simone Tonon, Presidente di EBS - Associazione Energia Biomasse Solide.
Powerbox, una delle più grandi società di alimentatori in Europa, e da oltre quattro decenni una delle principali fornitrici di soluzioni di potenza per applicazioni impegnative, ha annunciato il rilascio di un nuovo alimentatore doppia uscita per il controllo dei motori marini. Basato su una piattaforma rinforzata per l'uso in ambienti difficili, ENMA500D24 / 2x27-CC fornisce due uscite isolate 27V / 20A e una potenza totale di 540 W. L' alimentatore è alloggiato in un robusto box IP56, è progettato meccanicamente per un efficiente conduction cooling ed è conforme agli standard DNV / GL.
Bosch investe circa 400 milioni di euro l'anno nella mobilità a zero emissioni Powertrain mix: Bosch ottimizza i motori a combustione interna e sviluppa soluzioni per l'elettromobilità Milano - Secondo il Forum Internazionale dei Trasporti (FIT - ITF), la circolazione delle persone aumenterà di circa il 50% a livello globale, considerando il periodo tra il 2015 e il 2030. Entro il 2050 poi, oltre sei miliardi di persone vivranno nelle megalopoli, con conseguente aumento del traffico urbano, destinato a triplicarsi. Inoltre, il crescente fenomeno del commercio online alimenterà ulteriormente la congestione nei centri delle città.
La scorsa settimana è stata caratterizzata da diminuzioni dei prezzi di luce e gas, per l'alta produzione di energia eolica e per le temperature sopra la media stagionale che non hanno diminuito il livello di riempimento degli stoccaggi di gas. Nei Giorni della Merla il clima sarà molto più caldo della media stagionale in quasi tutt'Italia, a causa dell'Anticiclone.
Milano, 05 febbraio 2020 - Il settore della climatizzazione conclude il 2019 in terreno positivo: l'ultima indagine trimestrale di Assoclima riferita al solo mercato Italia - escluse quindi la produzione e l'esportazione - mostra un andamento in crescita rispetto al 2018.
L'analisi evidenzia incrementi per le apparecchiature a espansione diretta: +8,3% a volume e +8,6% a valore per i sistemi monosplit, +9,8% a volume e +9,1% a valore per i sistemi multisplit, +8,1% a volume e +8,5% a valore per i sistemi miniVRF e VRF. Fanno eccezione i condizionatori monoblocco e trasferibili, che registrano una crescita a volume (+7,5%) ma un decremento a valore (-2,6%).
La cogenerazione continuerà ad essere protagonista dei processi di efficientamento energetico degli impianti industriali, con l'Italia che raddoppia i fondi pubblici per la ricerca e lo sviluppo di energia pulita (dai 222 milioni del 2013 a 444 milioni a partire dal 2021,
fonte: www.dieselweb.eu/mcTER-2019-cogenerazione). In questo scenario, l'azienda veronese CIPRIANI PHE si presenta con una soluzione innovativa, su misura e versatile: uno scambiatore di calore a 3 circuiti
Dimostrare su scala industriale (livello TRL 7) l'innovativa tecnologia dei reattori a membrana è l'obiettivo del progetto MACBETH - Membranes And Catalysts Beyond Economic and Technological Hurdles.
Nel gennaio 2018 Cryo Pur ha avviato il primo impianto commerciale che trasforma il biogas in bio-GNL in un’azienda agricola. L’impianto è stato realizzato nel sito di Greenville Energy, un’importante azienda agricola che opera in Irlanda del Nord. Dal suo avvio l'impianto ha prodotto continuativamente bio-GNL e fornito alle industrie locali energia verde e calore, oltre a CO2 liquida per uso industriale. L'unità ha una capacità di 3 tonnellate al giorno di bio-GNL (300 Nm3/h di biogas grezzo trattato). La tecnologia Cryo Pur combina l’upgrading criogenico con la liquefazione del biometano e la produzione di CO2 liquida. Il progetto di Greenville Energy apre la strada ad una produzione efficiente di bio-GNL per molti siti di produzione di biogas, non solo di grandi dimensioni, che cercano opzioni per valorizzare al meglio il biometano.
Service Pumps Solutions (in seguito SPS) nasce nel 2014 dalla sintesi di pluriennali esperienze nella ma-nutenzione di pompe ad alta tecnologia e dal pro-fondo cambiamento del mercato. SPS offre ai Clienti un’attività specialistica, snella e flessibile, che integra il suo curriculum professionale alla sua organizzazione tecnica ed operativa. SPS propone servizi di manu-tenzione con l’intenzione di accompagnare il Cliente nella risoluzione dei problemi che si manifestano durante la vita in servizio delle macchine, suggeren-do interventi preventivi, migliorativi ed innovazioni tecnologiche.
Service Pumps Solutions (in seguito SPS) nasce nel 2014 dalla sintesi di pluriennali esperienze nella ma-nutenzione di pompe ad alta tecnologia e dal pro-fondo cambiamento del mercato. SPS offre ai Clienti un’attività specialistica, snella e flessibile, che integra il suo curriculum professionale alla sua organizzazione tecnica ed operativa.
C’è un grande potenziale di risparmio nella gestione degli edifici. Un fattore di costo importante è rappresentato dalla bolletta elettrica di impianti, palazzi ed infrastrutture, che è però solo la parte visibile dei costi da sostenere - molto più alti se ci si avvale di una fornitura “sporca” ed inaffidabile -. Insieme ai costi diretti, l’uso effettivo dell’energia distribuita negli impianti gioca un ruolo importante nell’efficienza economica. Dato che questi costi non sono ovvi, vi si riferisce ad essi con il termine “costi nascosti”.
Negli ultimi anni Pelucchi Caldaie ha progettato e costruito numerosi impianti per la produzione di 1 MWe a Ciclo Rankine Organico (ORC) con olio diatermico e da oltre 3 MWe con vapore surriscaldato ad alta pressione. In particolare, in provincia di Trento è stato installato il primo impianto di cogenerazione che permette di fornire a una comunità montana l’energia termica per il riscaldamento e l’energia elettrica.
La ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni tecniche per migliorare l’impatto ambientale sono sempre stati elementi prioritari nella filosofia della Pelucchi. Ecco perché gli impianti Pelucchi garantiscono emissioni inferiori ai valori imposti dalla legislazione vigente. Nel breve e medio termine, l’importanza delle fonti energetiche rinnovabili non si misura solo sulla loro capacità di sostituire quote significative di fonti energetiche fossili, ma soprattutto sul loro contributo a limitare i danni ambientali prodotti dai predetti combustibili consentendo una riduzione delle emissioni in atmosfera di anidride carbonica. Qualità, sicurezza, risparmio energetico e compatibilità ambientale: per molti sono le sfide del futuro.
Prima dell'inizio dell'inverno, Netatmo, azienda innovativa nel settore dell’elettronica che sviluppa prodotti tecnologici per uno stile di vita migliore e connesso, annuncia quattro nuove funzionalità del suo Termostato per Smartphone: > Il calcolatore online Netatmo del risparmio energetico > Il nuovo Rapporto per il Risparmio Energetico > La compatibilità con IFTTT > La funzione Auto-Care In Italia si spendono in media 1.150 euro all'anno2 per il riscaldamento, che rappresenta un terzo del costo sostenuto per la casa. I consumatori vogliono soluzioni intelligenti e pratiche per ridurre le spese in ambito energetico e migliorare il comfort all'interno delle loro abitazioni.
Il calcolatore online Netatmo del risparmio energetico Netatmo lancia un calcolatore online che permette di stimare il risparmio consentito con l’installazione del Termostato per Smartphone.
Rispondendo a semplice domande - tipo di abitazione, anno di costruzione, dimensioni della casa, tipo di riscaldamento oppure totale delle ultime fatture - i consumatori possono calcolare la quantità dei loro risparmi futuri. Il calcolatore sarà presto disponibile su www.netatmo.com. Un Rapporto sul Risparmio Energetico (RRE) ancora più dettagliato per aiutare gli utenti a comprendere meglio il loro consumo di energia Il nuovo RRE aiuta a capire le differenze nel consumo da un mese all'altro. Indica il tempo di uso della caldaia e gli eventi correlati che hanno portato a un aumento o una diminuzione del consumo stesso. Esso fornisce la quantità del risparmio e lo confronta con quelli di altre famiglie simili.
Questo rapporto personalizzato valuta l'efficienza energetica dei programmi di riscaldamento degli utenti e permette loro di ottimizzare ulteriormente l’uso del riscaldamento. Il Report viene inviato mensilmente ed è anche disponibile online nell’area utente su www.netatmo.com
La compatibilità con IFTTT per sperimentare una casa intelligente e personalizzata
Il Termostato per Smartphone di Netatmo è ora compatibile con IFTTT .
Gli utenti possono connettere il loro Termostato ad altri dispositivi o applicazioni. Possono impostare regole personalizzate o combinazioni di azioni possibili (chiamati " ricette") .
Ad esempio l'utente può decidere di avere le luci spente quando viene attivata la modalità “fuori casa”, avere il riscaldamento disattivato quando fuori fa caldo, o ricevere una e-mail o un sms se qualcuno cambia la temperatura.
Funzione di Auto-Care: un servizio collegato per la manutenzione Con la funzione Auto-Care, il Termostato di Netatmo può aiutare a prevenire problemi di funzionamento della caldaia. Questo servizio esclusivo consente di rilevare guasti e informare gli utenti immediatamente su qualsiasi problema.
L’azienda Pelucchi si propone ai clienti come un vero e proprio partner tecnologico. Fondata nel 1924 dal Cavalier Battista Pelucchi e poi guidata per un quarantennio dal figlio Costantino, l’azienda è ora alla terza generazione della famiglia con Giambattista Pelucchi, attaccato alla propria tradizione imprenditoriale ma anche attento interprete delle esigenze di un mondo industriale in rapida evoluzione.
Trelleborg è un Gruppo industriale globale che sviluppa soluzioni ingegneristiche di tenuta che rispondono alle più svariate richieste tecnologiche provenienti dai diversi settori industriali. Il Gruppo comprende 4 aree di business: Trelleborg Engineered Systems, Trelleborg Automotive, Trelleborg Wheel Systems e Trelleborg Sealing Solutions (TSS).
Robur studia, sviluppa e produce interamente in Italia le pompe di calore ad assorbimento GAHP - Gas Absorption Heat Pumps, la tecnologia per il riscaldamento riconosciuta tra le più promettenti dalla Commissione Europea, che la sostiene e finanzia all'interno del Settimo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico.