TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca, entrata a far parte del gruppo giapponese Yanmar a novembre 2024.
Microcogenerazione
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Microcogenerazione
Articoli e news su Microcogenerazione
La microcogenerazione è una soluzione efficiente e sostenibile per le PMI: consente di produrre energia elettrica e calore da un'unica fonte, riducendo costi e sprechi. Con impianti compatti e scalabili come la g-box di 2G, le aziende possono migliorare l'efficienza energetica, garantire continuità operativa e contribuire alla decarbonizzazione, senza rinunciare a flessibilità e rapidità di installazione. Una scelta strategica per settori come alimentare, tessile, sanitario e manifatturiero.
Sustainable and Reliable Energy Solutions TEDOM Global network case history
La microcogenerazione è diventata una tecnologia cruciale per PMI, hotel, ospedali e altre strutture che necessitano di soluzioni energetiche efficienti e sostenibili.
Ricordati che qualsiasi momento è buono per cominciare. Apprendi dagli audaci, dai forti, da chi non accetta compromessi, da chi vivrà malgrado tutto. Alzati e guarda il sole nelle mattine e respira la luce dell'alba. Tu sei la parte della forza della tua vita. Adesso svegliati, combatti, cammina, deciditi e trionferai nella vita; non pensare mai al destino, perché il destino è il pretesto dei falliti. (Pablo Neruda)
RMB/ENERGIE è una azienda tedesca con sede a Saterland (Bassa Sassonia) e appartiene dal 2015 al gruppo giapponese Yanmar. L'azienda è specializzata nella costruzione e nell'assistenza tecnica di unita di microcogenerazione innovative.
Le principali applicazioni comprendono: Motori a combustione interna (diesel e a gas) Turbine a vapore e a gas
RMB/ENERGIE Case history: settore terziario Hotel Villa Eden
Pionieri nelle celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC) La coreana HnPower integra gli stack SolydEra in microcogeneratori da 3kW Crescita del 100% nella consegna degli stack SolydEra nel 2023 e nel 2024
Biometano, microcogenerazione e idrogeno: un anno di conquiste per 2G Il 2023 si chiude per 2G Italia come un anno di trionfi e conquiste significative nel panorama della cogenerazione e delle soluzioni per l'efficientamento energetico. L'azienda, da sempre all'avanguardia nelle sfide che il settore energetico pone ad aziende e imprese, si focalizza con dedizione e professionalità sulla sostenibilità e l'innovazione.
Gli ultimi webinar su Microcogenerazione
Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.
Un'unità di cogenerazione è definita ad alto rendimento se il valore del risparmio di energia primaria (PES) che ne consegue è almeno del 10% oppure, nel caso di unità di micro-cogenerazione (< 50 kWe) o piccola cogenerazione (< 1 MWe), se assume un qualunque valore positivo.
Un cogeneratore <
Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Microcogenerazione
La cogenerazione è un processo che permette di produrre contemporaneamente energia elettrica e termica: in questo modo, si riesce a risparmiare sia in termini di combustibile che economici, in quanto tale tecnologia sfrutta il calore che andrebbe altrimenti disperso durante il processo produttivo stesso. Se si è intenzionati ad investire in un sistema cogenerativo, è bene sapere che si può beneficiare di diversi incentivi qualora un impianto ottenga la qualifica CAR, "cogenerazione ad alto rendimento". Ma in cosa consiste? E quali sono le normative a riguardo? COS'È LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO CAR Un sistema cogenerativo presenta numerosi vantaggi: il nuovo DM 21 magg 2021 appena pubblicato, parla della riduzione della soglia minima per l'accesso a TEE virtuali dal 30% dell'obbligo minimo al 20% del consumo dell'energia primaria, al numero minore di emissioni nocive rilasciate nell'atmosfera, dalla riduzione dei rischi legati all'interruzione dell'alimentazione dell'energia per problemi di rete al risparmio in termini energetici. Sono particolarmente presenti nel settore industriale; tuttavia, negli ultimi anni, si è notato un incremento di utilizzo anche nei settori terziario e residenziale. C'è poi da considerare l'aspetto degli incentivi: in Italia ad esempio, attraverso il GSE (Gestore Servizi Energetici), è possibile ottenere i Certificati Bianchi (TEE) previo ottenimento della qualifica CAR ai sensi della Direttiva Europea 2004/8/CE, recepita in Italia dal D.Lgs. 20/07 e come da integrazioni dei DM 4/8/2011 e 5/9/2011. Con la pubblicazione del D.M.21 maggio 2021 si apre la possibilità di un rilancio per i certificati bianchi (TEE). Il nuovo decreto introduce diversi elementi positivi, in principio la maggiore collaborazione fra istituzioni e operatori, si auspica mantenendo la percentuale di progetti rigettati sotto la soglia del 10% raggiunta negli ultimi anni. Una barriera è rappresentata dalla definizione dei limiti di TEE riconosciuti nel triennio 2021-2024; nella nuova definizione viene confermata la revisione a ribasso degli stessi nel 2021 rispetto agli anni precedenti, con incremento nel 2022, 2023 e 2024; Il nuovo quadro normativo nazionale e comunitario relativo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento include la normativa entrata in vigore dal 2012 ad oggi. In particolare si segnalano: il Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015, che aggiorna i rendimenti armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e calore contenuti nel DM 4 agosto 2011, il DM 4 agosto 2016, sulla maggiore valorizzazione dell'ene rgia da Cogenerazione ad Alto Rendimento ottenuta a seguito della riconversione di esistenti impianti a bioliquidi sostenibili che alimentano siti industriali o artigianali e il DM 16 marzo 2017, che contiene semplificazioni nell'ambito della realizzazione, della connessione e dell'esercizio degli impianti di microcogenerazione.
Asja Ambiente Italia dal 1995 progetta, costruisce e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica e biometano da fonti rinnovabili (sole, vento e biogas). Con oltre 180 MW di potenza installata in Italia, Cina e Brasile, genera ogni anno più di 600 GWh di energia verde, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di 900.000 persone. Asja opera anche nel settore dell'efficienza energetica, con la produzione dei microcogeneratori ad alto rendimento TOTEM. Evoluzione del primo microcogeneratore al mondo realizzato dal Centro Ricerche Fiat nel 1977, il TOTEM si pone oggi ai vertici della sua categoria con una classe di efficienza A+++ ed emissioni di ossidi di azoto nove volte inferiori rispetto alle caldaie meno inquinanti.
Asja Ambiente Italia dal 1995 progetta, costruisce e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica e biometano da fonti rinnovabili (sole, vento e biogas). Con oltre 180 MW di potenza installata in Italia, Cina e Brasile, genera ogni anno più di 600 GWh di energia verde, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di 900.000 persone. Asja opera anche nel settore dell'efficienza energetica, con la produzione dei microcogeneratori ad alto rendimento TOTEM.
Asja Ambiente Italia dal 1995 progetta, costruisce e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica e biometano da fonti rinnovabili (sole, vento e biogas). Con oltre 180 MW di potenza installata in Italia, Cina e Brasile, genera ogni anno più di 600 GWh di energia verde, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di 900.000 persone.
In questo articolo verranno illustrate quelle che sono, ad oggi, le principali novità sia sul piano normativo, sia su quello legislativo in merito alla microcogenerazione. Parliamo quindi di macchine con taglia relativamente piccola: dalle direttive europee è infatti definita "micro" la cogenerazione di taglia inferiore a 50 kW di potenza elettrica (la "piccola" cogenerazione arriva invece fino ad 1 MW).
La cogenerazione è il core business di Officine Galvani, una startup innovativa di Padova, nata dall'idea di due imprenditori con pluriennale esperienza nel settore dell'efficientamento energetico. Sullo sviluppo dei sistemi di microcogenerazione ad Alto Rendimento, denominati Genesys, l'azienda ha stanziato importanti investimenti in ricerca e sviluppo, ottenendo prestazioni ai vertici della categoria per le proprie macchine. Gli sforzi profusi in R&S sono stati riconosciuti anche dalla Regione Veneto con l'aggiudicazione di un bando per il progetto "Genesys: microcogeneratori e cogeneratori a elevata efficienza modulari e integrabili in ottica 4.0".
La gamma di prodotti offerti da MTM Energia, descritti in un catalogo disponibile anche in download sul sito www.mtmenergia.com
Presentazione aziendale di MTM Energia
A mcTER - Mostra Convegno Applicazioni di cogenerazione - abbiamo fatto una breve chiacchierata con Sergio Stagni di TONISSIPOWER - Ranieri Tonissi. TONISSIPOWER, divisione energia di Ranieri Tonissi, si rivolge con determinazione e successo al mondo della cogenerazione e della microcogenerazione con una squadra di partner di tutta eccellenza: KW Energie, Sokratherm ed ETW Energietechnik in una gamma di soluzioni da 7,5 kWe fino ad oltre 4 MWe.
MTM Energia è una società italiana specializzata nella progettazione, costruzione, installazione e manutenzione di impianti di microcogenerazione, cogenerazione e trigenerazione. Attivi dal 2010, è una realtà consolidata e dinamica nello scenario nazionale ed interazionale. La mission di MTM Energia è quella di contribuire attivamente alla creazione di un sistema di generazione di energia efficiente, sostenibile e rinnovabile, creando tecnologie e prodotti utili a sostenere la crescita economica globale nel rispetto dell'ambiente e delle persone.