Autoproduzione di energia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Autoproduzione di energia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Autoproduzione di energia

ENEA

Energia: ENEA e Fratello Sole rafforzano collaborazione per contrastare la povertà energetica

Rinnovata per altri cinque anni la partnership che ha prodotto, tra l'altro, proposte normative sui bonus fiscali, linee guida per la sostenibilità e l'app SERvice4Impact. ENEA e Fratello Sole, società consortile senza scopo di lucro attiva negli interventi e nei servizi di efficienza energetica e lo sviluppo di comunità energetiche per Enti no profit, rinnovano il protocollo d'intesa finalizzato a sviluppare azioni per il contrasto alla povertà energetica, in particolar modo a sostegno del Terzo Settore e degli enti religiosi.

ENEA

Energia: accordo tra ENEA e Regione Emilia-Romagna per innovazione e nuove tecnologie

Progetti di innovazione tecnologica e sviluppo negli usi industriali e nel settore della mobilità dell'idrogeno verde. Ma anche sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo, strategie di Pianificazione energetica regionale nonché ricerca innovativa nel campo delle tecnologie energetiche e valorizzazione di materiali di scarto, acque reflue e gestione efficiente dei rifiuti.

ENEA

Energia: M'illumino di meno, ENEA aderisce con modello di comunità energetica

Primo modello italiano di Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un vero e proprio distretto urbano in grado di produrre e condividere energia ed erogare servizi ai cittadini. Lo presenta ENEA in adesione alle iniziative della 19a edizione di "M'illumino di meno", la campagna del programma Caterpillar di Rai Radio2 che da quest'anno coincide con la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili del 16 febbraio.

SMA ITALIA

SMA Italia in prima linea per la comunità energetica solidale Critaro, che inizia a splendere con l'inaugurazione ufficiale

SMA Italia, leader nella produzione di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico e Coneva, affiliata fondata da SMA Solar Technology e specializzata nei servizi energetici innovativi, digitali e sostenibili a 360 gradi, hanno preso parte al progetto della comunità energetica solidale Critaro a San Nicola da Crissa (Vibo Valentia) sviluppato da 3E Environment-Energy-Economy, Solar Partner dell'azienda.

Edison

Edison Energia e Cesab, studio "Agrigreen Fondi 2022": al via un laboratorio di sostenibilità e nel 2023 la più grande comunità energetica d'Italia

Edison e Cesab hanno presentato a Fondi (Latina) i risultati dello studio "Agrigreen Fondi 2022" per rendere sostenibili le aziende agricole della Piana di Fondi, che nel 2023 vedrà inoltre entrare in esercizio la più grande Comunità energetica rinnovabile agricola d'Italia. L'obiettivo del progetto è dare vita a un "Modello Fondi" replicabile su scala nazionale.

Mouser
Kyoto Club

Comunità energetica rinnovabile della Val Meduna: firmato il protocollo di intesa, si avviano il lavori per la costruzione

I sindaci di Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra e Meduno, coadiuvati da Legambiente F- VG, hanno firmato un protocollo d'intesa con Legambiente Italia, Kyoto Club e Azzero CO2 per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale che porterà sollievo economico e ambientale ai rispettivi territori, nell'ottica dell'autonomia energetica e della sostenibilità.

ENEL

Enel e OsPTI firmano protocollo per utilizzi sostenibili dell'energia

Enel e OsPTI, Osservatorio per le Policy Transdisciplinari Internazionali, hanno siglato un protocollo d'intesa che ha l'obiettivo di tradurre i principi della dottrina sociale della chiesa e della laudato sì in politiche attive in grado di generare valore sociale, economico e ambientale, con strumenti come elettrificazione e comunità energetiche.

Hitachi Rail

Hitachi Rail e A2A in partnership per la transizione energetica e l'ottimizzazione dei consumi: fino a 7.000 tonnellate di CO2 in meno all'anno

Hitachi Rail compie un ulteriore importante passo in avanti verso la riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti. A2A realizzerà nuovi impianti fotovoltaici con capacità di 14 MW per l'autoconsumo dei siti produttivi di Hitachi Rail a Reggio Calabria, Napoli e Pistoia. I nuovi impianti potranno produrre circa 19 GWh/anno di energia, pari al 60% del fabbisogno annuo degli stabilimenti.

Edison Next

Trecenta (RO), firmato l'accordo tra confindustria Edison Next e sette aziende per la realizzazione di una comunità di energia rinnovabile

Armenio: "La prima aggregazione di imprese nel territorio per ridurre i costi dell'energia nel rispetto dell'ambiente". Brianza: "L'autoproduzione di energia sostenibile è uno degli elementi centrali della transizione energetica".

Kyoto Club

Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023

Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.

Gli ultimi webinar su Autoproduzione di energia

Lorenzo Geminiani

Interventi di efficienza energetica: autoproduzione di energia

La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.

Roberto Nidasio

Comunità energetiche rinnovabili

UNI pubblica le norme nazionali e internazionali e le PdR prodotte dal CTI. Per poter influire sulla normazione internazionale, in CTI si formula la posizione nazionale. Le norme tecniche sono elaborate dai Soci CTI con un processo bottom-up e rispondono all'esigenza del mercato o di uno specifico stakeholder. Per Ministeri e PA supporto tecnico ed elaborazione pareri e proposte su documenti legislativi in itinere o pubblicati, FAQ, ecc.

Altri contenuti su Autoproduzione di energia

ENEL

Leonardo sceglie Enel X per l'avvio del programma di autoproduzione energetica

I contratti siglati con Enel X consentiranno di avviare operativamente il programma di autoproduzione con fonti rinnovabili di Leonardo, a copertura del 10% dei fabbisogni annui di energia dei siti interessati.

ENEA

Formazione: al via Summer School ENEA in efficienza energetica

Sono aperte fino al 5 luglio le candidature alla 10a edizione della Summer School in efficienza energetica (11-22 luglio), che ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di promuovere la realizzazione di interventi di efficientamento nel settore dell'edilizia residenziale e di progettare comunità energetiche. Da quest'anno la scuola è intitolata alla memoria di Roberto Moneta, già direttore del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica.

E.ON Energia

E.ON contribuisce a rendere "green" SanfereOrto, nel lodigiano, con un impianto fotovoltaico che permetterà l'autoproduzione di energia rinnovabile

E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, al fine di contribuire alla transizione ecologica dei territori in cui opera e supportare le comunità a realizzare un futuro più sostenibile per le nuove generazioni, ha donato e installato un impianto fotovoltaico sulla struttura della casetta dello spazio SanfereOrto a Lodi, consentendo all'associazione Movimento Lotta Fame Nel Mondo, capofila dell'ATS che ha in gestione lo spazio, di produrre autonomamente energia ad impatto positivo per l'ambiente.

Gruppo Hera

A Bologna il primo esempio di autoconsumo collettivo di energia elettrica in condominio

Grazie all'accordo firmato con Gruppo Hera, i pannelli fotovoltaici installati su un palazzo in città soddisferanno parte del fabbisogno energetico delle 18 famiglie che lo abitano, con benefici economici e ambientali.

Eiom

Rinnovabili, finalmente la semplificazione, nelle aree idonee impianti autorizzati subito

Con la conversione del Dl 17/2022 (decreto Bollette) e la successiva pubblicazione sarà consentito in specifiche aree la realizzazione di impianti fotovoltaici con determinate caratteristiche (su edifici o strutture edilizie o con moduli a terra o anche flottanti su invasi e bacini idrici e agro-voltaici), di impianti eolici anche off-shore, di impianti di accumulo idroelettrico attraverso pompaggio puro e di impianti a biogas e biometano e l'incremento dell'autoconsumo che accedono agli incentivi pubblici.

Legambiente

BeComE, "dai borghi alle comunità energetiche" approda a Cibò

Appennino Bike Tour aderisce al progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 per rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica.

ATI Associazione Termotecnica Italiana

A Bari il 77° Congresso ATI 12 - 14 settembre 2022

Dal 12 al 14 settembre si terrà a Bari il 77° Congresso ATI - Associazione Termotecnica Italiana, importante occasione di incontro e di confronto tra esperti del mondo accademico e industriale, rappresentanti delle istituzioni, progettisti e ricercatori. "La sfida del nuovo modello energetico: tra decarbonizzazione, comunità energetiche e diversificazione delle fonti" è il tema generale scelto quest'anno dalla Presidenza ATI attorno al quale si svilupperanno le sessioni congressuali.

Kerr

L'evoluzione degli impianti rinnovabili: dalle polemiche alle comunità energetiche

Fate questo esperimento con noi: andate su Google e digitate "Rinnovabili" + "Polemica". Troverete centinaia di articoli simili: Frosinone, Vibovalentia, Genova, Alessandria; non c'è impianto eolico o fotovoltaico che non sia passato attraverso contestazioni roventi. Ora, un nuovo approccio alla progettazione promette il cessare delle ostilità. Scopriamo di più.

Kerr

I benefici delle comunità energetiche

Le comunità energetiche non possono essere intese semplicemente come un modello alternativo di generazione e consumo di energia da fonti rinnovabili. I benefici generati dall'autoconsumo collettivo vanno al di là degli obiettivi prefissati dalle direttive Europee e mirano a un confronto diretto con gli attori coinvolti.

EPQ

EPQ ha partecipato al convegno dell'Energy&Strategy Group sull'evoluzione del mercato elettrico

Il recepimento definitivo della direttiva europea RED II supera alcune criticità sulle Comunità Energetiche Rinnovabili aprendo di fatto nuove opportunità di sviluppo. È uno dei temi trattati nel convegno di presentazione dell'"Electricity Market Report" dell'Energy&Strategy Group al quale ha partecipato EPQ, uno dei principali operatori nel mercato della flessibilità (Demand Response ed Interrompibilità elettrica istantanea).

Circuito Eiom