- La purificazione dell'idrogeno verde è un passaggio fondamentale per l'ulteriore lavorazione, il trasporto e l'utilizzo di questo elemento da riutilizzare come fonte energetica o materia prima - Puristar® R0-20 è un catalizzatore robusto, versatile e con comprovate capacità di rimuovere le tracce di ossigeno dal flusso di idrogeno post elettrolisi - La tecnologia di assorbimento Sorbead® rappresenta una soluzione affidabile e a basso consumo energetico per la disidratazione dell'idrogeno e permette di soddisfare le specifiche relative al contenuto di acqua in uscita
Chimica, Petrolchimica, Plastica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Chimica, Petrolchimica, Plastica.
Gli ultimi articoli e news su Chimica, Petrolchimica, Plastica
La sicurezza dei serbatoi di sostanze pericolose è sempre stata una priorità dell'industria chimica e di processo. Sin dall'inizio del secolo scorso sono stati emessi standard tecnici e provvedimenti legislativi finalizzati al rispetto di distanze di sicurezza e di criteri sicuri di progettazione di questi elementi impiantistici, caratterizzati da una elevata vulnerabilità e da una intrinseca pericolosità legata alle quantità di sostanze pericolose presenti.
Questo lavoro analizza dal punto di vista tecnico-economico un sistema Power-to-Methane basato su un processo di metanazione biologica, sfruttando la CO2 proveniente da un impianto di upgrading del biogas e l'H2 prodotto da un elettrolizzatore alcalino. L'analisi economica ha permesso di valutare il costo livellato del biometano. Infine, è stata valutata la disponibilità di biomasse e biogas della regione Sardegna, per identificare l'effettiva potenzialità produttiva di biometano e il contributo di questi sistemi per soddisfare la domanda futura di metano.
Il monitoraggio della pressione nell'industria farmaceutica è un compito impegnativo con un'ampia varietà di requisiti. Tuttavia, la corrispondente diversificazione della strumentazione non deve essere una conseguenza inevitabile. Lo dimostra l'uso di un trasmettitore di pressione da processo universale di WIKA nella produzione dei principi attivi (API).
Analisi dei fattori di sicurezza, rischi meccanici, chimici e elettrici da considerare nel design e progettazione di elettrolizzatori.
Li.Bo è un'azienda che opera da 35 anni nel mercato nazionale e internazionale delle forniture industriali ed elettrostrumentali, fornitore delle più grandi compagnie del settore Oil&Gas.
L'azienda si chiama H2 Energy srl che in prima assoluta, si sono presentati alla Fiera mondiale della Tecnologia industriale suscitando stupore e riconoscimenti per aver portato, fisicamente in fiera, UN PEZZO UNICO, il primo elettrolizzatore per la generazione di idrogeno verde a livello industriale, con potenza da 1 MW, con tecnologia PEM
1. La manutenzione dell'olio come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime 2. Perché filtrare e mantenere il fluido di processo 3. Le regole 4. Caso applicativo: Oli biodegradabili EAL - impianto Desorber Combi 5. Caso applicativo: Gasolio - impianto PTU 6. Caso applicativo: Olio lubrificante motore - impianto HDU 7. Caso applicativo: Olio idraulico gru e argani - impianto HDU
Deparia fornisce impianti per l'abbattimento di NOx adatti agli impianti di produzione di energia, motori diesel e generatori statici a gasolio/metano/biomasse fino a 20 MW, in più settori industriali.
Acido solfidrico: sicurezza per la popolazione grazie al monitoraggio esterno del più grande complesso elettrochimico del sud Europa.
Gli ultimi webinar e news su Chimica, Petrolchimica, Plastica
THE LAST MILE OPERATOR
- Bosch sviluppa lo stack, il componente centrale di un elettrolizzatore - Entro la fine del decennio Bosch investirà fino a 500 milioni di euro in una nuova area di business - Stefan Hartung: "La nostra intenzione è di usare la tecnologia Bosch per sostenere la rapida espansione della produzione di idrogeno in Europa"
Versalis, società chimica di Eni, ha ottenuto la valutazione "Platinum", il massimo livello del rating EcoVadis per la responsabilità sociale d'impresa.
Con i nuovi sensori di pressione VEGABAR e i nuovi interruttori di livello VEGAPOINT, VEGA si posiziona come fornitore di soluzioni complete per il rilevamento di livello e pressione nei processi dell'industria alimentare e farmaceutica
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
Altri contenuti su Chimica, Petrolchimica, Plastica
THE LAST MILE OPERATOR
- Bosch sviluppa lo stack, il componente centrale di un elettrolizzatore - Entro la fine del decennio Bosch investirà fino a 500 milioni di euro in una nuova area di business - Stefan Hartung: "La nostra intenzione è di usare la tecnologia Bosch per sostenere la rapida espansione della produzione di idrogeno in Europa"
Versalis, società chimica di Eni, ha ottenuto la valutazione "Platinum", il massimo livello del rating EcoVadis per la responsabilità sociale d'impresa.