Consumi energetici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Consumi energetici

Filtra contenuti:

Articoli e news su Consumi energetici

Alessandro Borin - CGT

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Andrea Canali - Ital Control Meters

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

Carlo Zani - Lira

Elettrolizzatori ad alta efficienza per la produzione di idrogeno

Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con tecnologia AEM-C, per la produzione di Idrogeno verde e soluzioni per la mobilità Green.

Diego Moretti - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale.

Mauro Stien - Henkel Italia

Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange

Principali sfide dell'ecosistema Aree di interesse ed economia dell'idrogeno Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno Adesivi, sigillanti e rivestimenti: panoramica a 360° Case history

Mouser
Roberto Fanini - Cogenlab

Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro. Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento, fotovoltaico onsite e a distanza

Elia Sartelli - Senec Italia

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Davide Matarazzo - Digi Plus

Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario

Monitoraggio energetico e digitalizzazione per edifici intelligenti nel terziario Chi siamo

Francesco Prisinzano - ENEA

Diagnosi energetiche nell'industria: ruolo, obblighi e potenziale di efficientamento

Introduzione al dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA Laboratorio Efficienza Energetica nei Servizi Economici DUEE-SPS-ESE

Alberto Tremolada - E.R.M.A. (European Raw Materials Alliance)

Materiali e Tecnologie: rischi e opportunità per le imprese in un mondo interconnesso

Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero essere prodotti, compreso le infrastrutture e device digitali, alternative non ne esistono nel presente e futuro.

Gli ultimi webinar su Consumi energetici

Andrea Canali - Ital Control Meters

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Lorenzo Gatti - Centrica Business Solutions Italia

Cogenerazione, monitoraggio consumi, manutenzione per la sostenibilità

Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Giacomo Bruni - ENEA

Diagnosi energetiche del settore farmaceutico

Quali aspetti principali: - Il settore farmaceutico: statistiche generali e di dettaglio; - Definizione di una linea guida di settore; - La metodologia ENEA di studio dei consumi energetici; - Le prestazioni energetiche del settore farmaceutico.

Altri contenuti su Consumi energetici

Schneider Electric

Ricerca Schneider Electric: i proprietari di casa non sfruttano la tecnologia disponibile per ridurre costi energetici ed emissioni

Nonostante il 70% degli intervistati riconosca l'importanza di ridurre l'impronta di carbonio, molti fanno ancora scelte poco incisive Spegnere le luci dell'abitazione risulta essere il metodo di risparmio energetico più comune, ma sulla bolletta ha un impatto pari al 5%; solo il 44% degli intervistati regola abitualmente la temperatura, che incide invece su oltre la metà del consumo energetico domestico.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Concerted Action 6 EPBD Riunione plenaria di Lisbona

Lisbona ha ospitato a novembre la quarta sessione plenaria della Concerted Action 6 - EPBD. La Concerted Action EPBD è un'iniziativa finanziata dalla Commissione europea, che coinvolge esperti di tutti gli Stati Membri della UE e della Norvegia e finalizzata a contribuire alla riduzione del consumo energetico negli edifici, attraverso lo scambio di conoscenze e la condivisione di buone pratiche nel campo dell'efficienza energetica e del risparmio energetico. L'obiettivo è migliorare la condivisione delle informazioni e delle esperienze derivanti dall'adozione e dall'attuazione della Direttiva europea nei singoli Paesi.

Riello

Pompe di calore: sono rumorose? tutto quello che c'è da sapere

Le pompe di calore sono sempre più apprezzate come soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento, grazie alla loro capacità di offrire comfort e riduzione dei consumi energetici. Tuttavia, una delle domande più frequenti riguarda la loro rumorosità: quanto sono silenziosi questi sistemi? Possono rappresentare un fastidio per chi vive in casa o per i vicini? Comprendere il livello di rumorosità e le possibili soluzioni per minimizzarlo è fondamentale per chi desidera installare una pompa di calore senza compromettere la tranquillità degli spazi abitativi.

Omron

Nuovi relè di potenza DC senza gas per un'interruzione sicura ed efficace con correnti fino a 200 A

Omron Electronic Components Europe ha aggiunto due nuove varianti nel suo ampio portafoglio di relè di potenza per corrente continua. I modelli G9EK-1-UTU e G9EK-1-E, che offrono una soluzione d'interruzione senza gas compatta ma ad alta capacità per elevate correnti e tensioni fino a 500 VDC. Grazie al consumo energetico ridotto e alle dimensioni compatte, questi relè sono ideali per applicazioni quali caricabatterie veloci in corrente continua per veicoli elettrici, batterie e inverter fotovoltaici.

Ennio Macchi - Politecnico di Milano

A che punto siamo con la transizione energetica?

Cosa ci dicono i dati statistici sull'evoluzione temporale dei consumi energetici e delle fonti che li soddisfano? Sono passati circa 27 anni dalla pubblicazione del Protocollo di Kyoto, il primo accordo internazionale che prevedeva impegni in termini di riduzione delle emissioni di gas clima alteranti. Ne mancano circa altrettanti all'anno 2050, indicato dall'IPCC come data ultima per raggiungere la completa "decarbonizzazione" del pianeta, condizione indispensabile per evitare conseguenze climatiche potenzialmente catastrofiche.

Mouser
Schneider Electric

Schneider Electric ha contribuito al restauro della Cattedrale di Notre Dame

Schneider Electric ha donato tecnologie allo stato dell'arte per la gestione dell'energia e per la sicurezza dell'edificio Il Gruppo ha offerto tutte le apparecchiature per fornire energia al sito e per la sia sicurezza (celle HV da 20 kV, un trasformatore 20/kV/410V da 1250 kVA, quadri elettrici generali e divisionali, inverter, illuminazione di emergenza, componentistica ecc.) e gli strumenti per la gestione tecnica dell'edificio, che permettono di monitorare il funzionamento della rete e controllare il consumo energetico (sistemi di controllo automatico, sensori, controllori, bus di comunicazione ecc.).

KSB Italia

Certificato Carbon Neutral

La sede di KSB Italia a Concorezzo (MB) insieme alle sedi dei Centri Service di Assemini (CA), Paliano (FR), Scorzè (VE), Statte (TA) hanno ottenuto l'attestato Carbon Neutral Certificate terminando con successo il progetto che ha consentito la completa compensazione delle emissioni di CO2 legate ai consumi energetici per l'anno 2023 secondo le linee guida della Norma UNI EN ISO 14064-1:2019.

LU - VE Group

Tecnologie d'avanguardia nel campo della refrigerazione e del condizionamento industriale

LU-VE Group, attraverso le sue aziende specializzate, offre soluzioni avanzate per applicazioni industriali, petrolchimiche e di cogenerazione. In collaborazione con le maggiori aziende del settore, ha sviluppato prodotti innovativi rispetto alle soluzioni tradizionali, con una vasta gamma di modelli e applicazioni, tra cui motori EC a basso consumo energetico.

Fernando Brescia - GRAF Industries

Dal Caos all'Ordine: Ottimizza la Gestione dei Tuoi Asset con TAG Application

Scopri come TAG Application semplifica la gestione degli asset aziendali. Automatizza la manutenzione, monitora la produzione e i consumi energetici, ottimizza processi e risorse per una maggiore efficienza e sostenibilità. 1. Importanza del Monitoraggio 2. Processi e Risorse 3. Rischio Cyber e Fermi Produttivi 4. Demo 5. Case study

Fedele Maniglio - M.ake Global | Maniglio & Partners

Digitalizzare come necessità per restare nel mercato

Grazie alle soluzioni digitali, possiamo ottimizzare i processi produttivi, ridurre gli sprechi, monitorare i consumi energetici in tempo reale e sviluppare nuovi prodotti e servizi più rispettosi dell'ambiente.

Circuito EIOM