Consumi energetici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Consumi energetici.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Consumi energetici

Renovit

Renovit aderisce al Manifesto "Insieme per contrastare la povertà energetica" di Fondazione Banco dell'energia

Un'iniziativa per rendere più accessibili gli strumenti di efficientamento energetico, aumentare la consapevolezza sui consumi energetici e sostenere persone e famiglie vulnerabili. Renovit ha firmato il Manifesto "Insieme per contrastare la povertà energetica" di Fondazione Banco dell'energia.

Riccardo De Danieli

Comfort e efficienza energetica negli edifici

- Background normativo - Comfort e consumo energetico - Building automation e dispositivi - Sistemi HVAC - La miniera d'oro nel rinnovamento degli edifici - Punti chiave dei dispositivi -Misurazione e regolazione combinata -Ecosistema digitale

ABB

ABB protagonista della Community Smart Building

The European House - Ambrosetti: con gli Edifici Intelligenti risparmi per circa 14 miliardi di euro, il 22% delle spese per i consumi energetici nel 2022.

Enel X Italia

Enel X e Ferrari insieme per la nascita della prima Comunità Energetica Industriale in Italia

- La nuova comunità energetica possibile grazie all'impegno di Enel X e Ferrari sarà alimentata da un impianto fotovoltaico con una potenza di circa 1 MW realizzato e gestito da Enel X - La leadership di Enel X nello sviluppo di sistemi di efficientamento energetico consente di rafforzare la sinergia vincente con l'iconico brand di Maranello e di offrire al territorio un sistema all'avanguardia per aumentare e ottimizzare i consumi di energia proveniente interamente da fonti rinnovabili

Massimiliano Vessi

I principali sistemi di misura della pressione

Panoramica sui principali sistemi di misura della pressione. Pressione assoluta relativa e differenziale: strumenti di misura. Sistemi di misura del consumo energetico; temperatura; Sistema ad ultrasuoni.

Mouser
AB ENERGY SPA

Clai, risparmio energetico e oltre mille tonnellate in meno di CO2 immesse in atmosfera, grazie alla cogenerazione di AB.

Clai, cooperativa agricola che opera sia nell'agroalimentare sia nel settore dei salumi, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, optando per la cogenerazione di AB, punto di riferimento globale di questo settore.

Massimiliano Vessi

Sistemi di misura del consumo energetico

Cosa è la Pressione? Introduzione alla Pressione assoluta, relativa e differenziale: strumenti di misura; Manometri, Pressostati.

Air Liquide

Decarbonizzazione e riduzione dei consumi energetici: Air Liquide implementa una soluzione innovativa per Verallia

Air Liquide implementerà una soluzione su misura per ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di energia per Verallia, leader europeo e terzo produttore mondiale di imballaggi in vetro per bevande e prodotti alimentari. Grazie alla sua capacità di innovazione e al suo know-how, il Gruppo supporterà la conversione dell'impianto di Verallia a Pescia (Pistoia) da un processo di combustione tradizionale a un'ossicombustione ottimizzata, in occasione della costruzione sul sito di un nuovo forno.

Atlas Copco Italia

Aria compressa sempre più intelligente e sostenibile

La riduzione dei consumi energetici dei nuovi compressori d'aria a velocità fissa confermano l'impegno di Atlas Copco verso una società a basse emissioni di carbonio.

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Evoluzione nel tempo dei consumi di energia

L'analisi, che parte dal 1965 e arriva al 2020, mostra l'evoluzione nel tempo dei consumi di energia worldwide, con focus su fonti primarie e aree geografiche tra cui Nord America, America Latina, Europa, Ex URSS, Medio Oriente, Estremo Oriente e Oceania, senza dimenticare naturalmente l'area OCSE.

Gli ultimi webinar su Consumi energetici

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Lorenzo Gatti

Cogenerazione, monitoraggio consumi, manutenzione per la sostenibilità

Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.

Antonio Panvin

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Giacomo Bruni

Diagnosi energetiche del settore farmaceutico

Quali aspetti principali: - Il settore farmaceutico: statistiche generali e di dettaglio; - Definizione di una linea guida di settore; - La metodologia ENEA di studio dei consumi energetici; - Le prestazioni energetiche del settore farmaceutico.

Altri contenuti su Consumi energetici

Cinzia Buratti, Francesca Merli, Elisa Belloni, Francesco Spaccini

Consumo energetico degli edifici: laterizi additivati con aerogel

L'integrazione di materiale isolante all'interno di elementi in laterizio consente di ridurre il consumo energetico degli edifici e l'impiego di grandi quantità di argilla, coerentemente con il concetto di sviluppo sostenibile del settore edilizio. In tale contesto, sono state studiate delle miscele di argilla e aerogel granulare, le cui prestazioni termiche, acustiche e meccaniche di campioni con il 5% in peso di aerogel sono state confrontate con quelle dei campioni di sola argilla.

Atlas Copco Italia

Efficienza energetica per contrastare il caro bollette

I nuovi refrigeratori di processo Atlas Copco riducono i consumi energetici di oltre il 30% confermando il sostegno dell'azienda alla transizione energetica. Si tratta di sistemi "ibridi", che prevedono l'uso combinato di tecnologie diverse per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i consumi.

Enel X Italia

Nasce a Calderara di Reno (BO) la prima comunità energetica rinnovabile di autoconsumo collettivo sostenuta da Enel X

- Il progetto, di cui Enel X è partner tecnologico, prevede l'installazione a Calderara di Reno di 3 impianti fotovoltaici da 75 kW e di una piattaforma digitale per la gestione della comunità - L'iniziativa consentirà all'Amministrazione comunale di condividere i propri consumi energetici, riducendo le emissioni di CO2 e ottenendo una serie di vantaggi ambientali, economici e sociali

Chemprod

Progettazione e sostenibiltà dei processi - trattamento dei reflui industriali

Sostenibilità, Ecologia, Riduzione dei consumi energetici sono vincoli progettuali sempre più importanti: la progettazione di un impianto efficiente, redditizio ed ecologico deve armonizzare le esigenze dell'ambiente con quelle del committente.

Simone Pirovano

Igiene dell'acqua e risparmio energetico

- Igiene dell'acqua e risparmio energetico? - Contrasto alla criticità = Consumo energetico - Ottimizzare qualità e consumi

Dario Rudellin

Conversione elettrica di potenza ed elettrolizzatori

(PDF in lingua inglese) Danfoss è in prima linea nello sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili per la generazione e la distribuzione dell'energia e per aumentare l'efficienza nel consumo energetico.

Luca Signorin

Caro energia e transizione energetica, proposte efficienza energetica

- Caro energia e Transizione energetica - La formula di Seneca - Edge Computing: il monitoraggio smart - I consumi dal 2019 a oggi

Luca Signorin

Soluzioni smart per il monitoraggio dei consumi energetici

Le tecnologie a supporto della riduzione dei consumi sono essenziali per affrontare la transizione energetica. Non solo ai fini del raggiungimento della neutralità climatica, ma anche per far fronte al caro energia. Da Seneca una proposta integrata di automazione, analisi elettrica, edge computing e monitoraggio smart.

Bruno Lanfranco

Sostenibilità ed efficienza energetica in azienda

- Energia problema attuale? - 2008 e 2022 - Soluzioni per affrontare una crisi energetica in azienda

Alperia

Alperia Sybil CT: generazione e distribuzione del calore ottimizzate grazie ad algoritmi di Intelligenza Artificiale

Quotidianamente tutti i condomini si trovano ad affrontare la difficile sfida tra l'ottimizzazione dei consumi e il vivere in ambienti confortevoli. Del resto risparmiare energia è un'esigenza reale e urgente, sia per abbattere i costi, che per tutelare l'ambiente. Si pensi che nell'UE circa il 36% delle emissioni di CO2 sono riconducibili ai consumi energetici degli edifici e si imputa al settore circa il 40% del consumo totale di energia.

Circuito Eiom