Consumi energetici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Consumi energetici.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Consumi energetici

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Evoluzione nel tempo dei consumi di energia

L'analisi, che parte dal 1965 e arriva al 2020, mostra l'evoluzione nel tempo dei consumi di energia worldwide, con focus su fonti primarie e aree geografiche tra cui Nord America, America Latina, Europa, Ex URSS, Medio Oriente, Estremo Oriente e Oceania, senza dimenticare naturalmente l'area OCSE.

Francesco Genchi

Settore immobiliare: direttiva UE "Case Green"

Con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e il consumo energetico nel settore immobiliare entro il 2030, e raggiungere il "Net Zero" nel 2050, in questi giorni il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sulle 'case green'. Infatti, anche gli studi realizzati dalla Commissione europea, evidenziano che gli edifici sono responsabili del 40% dei consumi di energia e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra.

Sandro Picchiolutto

Diagnosi energetica per il trasporto marino

I trasporti via mare rappresentano il 90 del commercio globale, circa il 20 del consumo energetico planetario e di circa il 3 delle emissioni di CO2. Tali consumi, derivanti in maniera pressoché totale da combustibili fossili, sono caratterizzati da elevatissime emissioni di sostanze inquinanti. Questa presentazione si propone di - evidenziare le modifiche introdotte nella nuova UNI CEI EN 16247 4 dell'ambito della diagnosi energetica nel settore navale - fornire un breve aggiornamento delle differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza energetica nel settore navale riducendone, nel contempo, l'impatto ambientale

Sandro Picchiolutto

L'efficientamento energetico: strategie e tipologie

Ogni giorno emergono tecnologie e strategie che possono ridurre drasticamente il consumo energetico così come partner in grado di fornire consigli e servizi per ottimizzare le proprie attività con interessanti tempi di recupero dell'investimento. - Ambiti e tipologie di efficientamento energetico - Strategie - Esempi

Alessandro Piva

Sistemi di monitoraggio emissioni e sistemi di acquisizione dati

- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi - Analizzatore Modello E705 - I sistemi SME - Soluzioni SME - QAL1 - Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2 - Sistema Controllo Combustione - SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici

Mouser
ABB

La tecnologia ABB per l'innevamento della pista di Coppa del Mondo di San Vigilio di Marebbe

- La società Funivie San Vigilio di Marebbe S.p.A. ha installato un nuovo impianto di innevamento della pista Erta dove si svolgerà, come ogni anno, la gara di Coppa del mondo femminile. - L'impianto di alimentazione dei cannoni sparaneve è stato progettato per poter essere monitorato e gestito in tempo reale e per ottimizzare l'uso dell'energia. - Per il monitoraggio e la gestione è stato installato il sistema ABB Ability Energy and Asset Manager, la soluzione in cloud di ABB che integra l'analisi dei consumi energetici alla protezione degli impianti.

ENEA

Energia: analisi ENEA 2022, calano i consumi (-1,5%) ma crescono le emissioni (+2%)

Segnali di criticità per lo scenario energetico nazionale: nei primi nove mesi dell'anno, a fronte di consumi di energia sostanzialmente fermi, con la previsione di un calo dell'1,5% sull'intero 2022, le emissioni di CO2 sono cresciute del 6%, con una stima di aumento di oltre il 2% a fine 2022.

MiTE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Progetto LIFE del mese - Con LIFE RAPID DRY riduzione del consumo energetico e delle emissioni di agenti inquinanti nell'industria ceramica

Il progetto LIFE RAPID DRY, co-finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del Programma LIFE 2014-2020, mira alla riduzione del consumo energetico e delle emissioni di diversi agenti inquinanti, attraverso l'ottimizzazione del processo di essiccamento.

Ponzi

Isolamento termico e abbattimento dei consumi energetici

Leader in Italia nella progettazione, produzione e installazione delle porte automatiche, Ponzi Ingressi Automatici sviluppa al proprio interno un'ampia e sperimentata gamma di prodotti, specifici per il settore edilizio, con soluzioni esteticamente avanzate per l'isolamento termico e l'abbattimento dei consumi energetici.

Cinzia Buratti, Francesca Merli, Elisa Belloni, Francesco Spaccini

Consumo energetico degli edifici: laterizi additivati con aerogel

L'integrazione di materiale isolante all'interno di elementi in laterizio consente di ridurre il consumo energetico degli edifici e l'impiego di grandi quantità di argilla, coerentemente con il concetto di sviluppo sostenibile del settore edilizio. In tale contesto, sono state studiate delle miscele di argilla e aerogel granulare, le cui prestazioni termiche, acustiche e meccaniche di campioni con il 5% in peso di aerogel sono state confrontate con quelle dei campioni di sola argilla.

Gli ultimi webinar su Consumi energetici

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Lorenzo Gatti

Cogenerazione, monitoraggio consumi, manutenzione per la sostenibilità

Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.

Antonio Panvin

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Giacomo Bruni

Diagnosi energetiche del settore farmaceutico

Quali aspetti principali: - Il settore farmaceutico: statistiche generali e di dettaglio; - Definizione di una linea guida di settore; - La metodologia ENEA di studio dei consumi energetici; - Le prestazioni energetiche del settore farmaceutico.

Altri contenuti su Consumi energetici

Alperia

Alperia Sybil CT: generazione e distribuzione del calore ottimizzate grazie ad algoritmi di Intelligenza Artificiale

Quotidianamente tutti i condomini si trovano ad affrontare la difficile sfida tra l'ottimizzazione dei consumi e il vivere in ambienti confortevoli. Del resto risparmiare energia è un'esigenza reale e urgente, sia per abbattere i costi, che per tutelare l'ambiente. Si pensi che nell'UE circa il 36% delle emissioni di CO2 sono riconducibili ai consumi energetici degli edifici e si imputa al settore circa il 40% del consumo totale di energia.

Marco Zini

Requisiti energetici di strutture sanitarie e ospedali

Le strutture sanitarie sono caratterizzate da requisiti energetici piuttosto particolari a causa della necessità di mantenere la continuità del servizio e dei vincoli relativi agli standard di qualità dell'aria interna. In questo studio è stata svolta l'analisi della richiesta di energia elettrica di una casa di cura situata vicino a Firenze, con l'obiettivo di delineare i principali driver energetici della struttura.

AB

Eurosets, verso l'autonomia energetica e 290 tonnellate in meno di CO2 immesse in atmosfera all'anno grazie anche alla trigenerazione di AB.

Eurosets, da sempre attenta a queste tematiche, nel distretto biomedicale di Medolla (MO) ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, optando per la trigenerazione di AB.

IBM Italia

I nuovi server IBM LinuxONE aiutano le imprese a ridurre il consumo energetico

IBM ha presentato la nuova generazione del suo server LinuxONE, una piattaforma estremamente modulare, basata su Linux e Kubernetes, progettata per offrire la scalabilità necessaria a supportare migliaia di carichi di lavoro su un singolo sistema.

Carlo Bellino

Quadro economico ed energetico italiano

L'andamento dei consumi e dei costi energetici in Italia nel 2021-2022 non può chiaramente prescindere dal contesto internazionale in cui ci troviamo, per cui l'analisi parte proprio da questo fondamentale ambito.

Regione Lombardia

Programma regionale energia ambiente clima, Giunta approva presa d'atto

Riduzione di circa un terzo dei consumi di energia e raddoppio della quota di produzione di energia da fonti rinnovabili per ottenere una riduzione delle emissioni di gas climalteranti, compatibile con gli obiettivi europei del 'Fitfor55'. Sono questi i principali obiettivi ambientali - nella prospettiva 2030 - della proposta di Programma regionale Energia Ambiente e Clima.

Siram-Veolia

Siram Veolia insieme all'Università di Parma in un percorso di trasformazione ecologica

Grazie alla partnership tra l'Ateneo e Siram Veolia, il Campus di Scienze e Tecnologie e gli altri plessi dell'Università di Parma diventano più sostenibili e tecnologicamente innovativi, attraverso un percorso di riduzione dei consumi di energia e di decarbonizzazione e con un piano d'azione all'avanguardia nel panorama italiano.

ENEL

Grand Hotel et Des Palmes di Palermo: ospitalità e turismo più sostenibili grazie all'accordo con Enel X

- Grazie a una piattaforma ad hoc predisposta da Enel X, Mare Resort, l'azienda leader del settore turistico-alberghiero, potrà monitorare dettagliatamente i consumi energetici della sua struttura ricettiva a Palermo, una delle più prestigiose della città - I dati raccolti le consentiranno di avere una maggiore consapevolezza dei costi e di identificare le aree in cui intervenire per rendere l'attività della struttura più sostenibile

Basf Italia

Shell certifica BASF Puristar® e BASF Sorbead® come le tecnologie per la purificazione dell'idrogeno verde

- La purificazione dell'idrogeno verde è un passaggio fondamentale per l'ulteriore lavorazione, il trasporto e l'utilizzo di questo elemento da riutilizzare come fonte energetica o materia prima - Puristar® R0-20 è un catalizzatore robusto, versatile e con comprovate capacità di rimuovere le tracce di ossigeno dal flusso di idrogeno post elettrolisi - La tecnologia di assorbimento Sorbead® rappresenta una soluzione affidabile e a basso consumo energetico per la disidratazione dell'idrogeno e permette di soddisfare le specifiche relative al contenuto di acqua in uscita

 Jacopo Piana

Efficienza e Sostenibilità - Il cambio di paradigma di un approccio Data-Driven - Quick Algorithm per ICP Magazine Marzo 2022

Con l'obiettivo di aiutare le aziende a diventare più Data-Driven, Quick Algorithm ha sviluppato la piattaforma Scops che permette di massimizzare le performance degli asset industriali e ridurre gli sprechi energetici monitorando i consumi energetici e i dati provenienti dai macchinari grazie all'Intelligenza Artificiale e ai Sensori IoT.

Circuito Eiom