Motori elettrici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Motori elettrici.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Motori elettrici

Danfoss

DrivePro Site Assessment: il servizio di audit energetico per eliminare gli sprechi, ottimizzare i consumi e fare manutenzione in modo intelligente

Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, è da sempre accanto ai propri clienti per supportarli nelle loro sfide quotidiane, in particolare per ottimizzare l'efficienza dei drives lungo tutto il ciclo di vita. Con i servizi di assistenza DrivePro Life Cycle, Danfoss offre una gamma di soluzioni.

Danfoss

VLT FlexConcept, la soluzione di Danfoss Drives dedicata all'industria alimentare. Scelta anche da Barilla

Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, ha sviluppato per le industrie del food and beverage e del packaging - ambito che risulta specificamente correlato a quello della produzione alimentare collocandosi sul suo fine linea - VLT FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e ottenere notevoli risultati in termini di risparmio energetico.

Massimo Gozzi

Efficienza energetica e motori elettrici industriali

Progettare e costruire macchine efficienti riduce i consumi ma anche gli oneri di manutenzione, valorizza inoltre gli impianti di produzione dell'industria allungandone la vita utile.

Andrea Battauz

Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.

ABB

ABB acquisisce il business dei motori NEMA in bassa tensione di Siemens

- ABB espande il suo portafoglio di motori NEMA in bassa tensione per affermarsi ulteriormente come leader in questo segmento - In linea con quanto annunciato da ABB per quanto riguarda l'espansione in nuovi mercati e l'aumento profittevole della quota di mercato - Attività produttive in Messico per sostenere la crescita futura - Si prevede che l'acquisizione impatterà sulla crescita dei margini del business ABB Motion entro 24 mesi

Mouser
ABB

"L'applicazione di soluzioni ad alta efficienza energetica ai motori elettrici è una delle carte vincenti per il risparmio energetico"

- Nell'ultimo episodio del podcast ABB Decoded, il Presidente della divisione Motion Service di ABB Adrian Guggisberg parla della necessità di risparmiare energia per raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality. - Guggisberg condivide come l'applicazione di soluzioni digitali possa migliorare significativamente l'efficienza energetica dei motori elettrici installati - Il podcast esplora alcune innovazioni ABB che aiutano le industrie a risparmiare più energia

SIEMENS Industry Software

Soluzioni Siemens: "i motori" dell'innovazione

- SIMOTICS 1FS2: perfetto per applicazioni nel F&B, dove è richiesto il lavaggio igienizzante delle macchine - SIMOTICS Connect 400 permette a qualsiasi azienda di monitorare il funzionamento dei propri motori senza limitazioni di campo e settore - SIMATIC Micro-Drive, soluzione decentrata dalle dimensioni estremamente compatte - SINAMICS G115D: consente una riduzione drastica del cablaggio per applicazioni nel settore intralogistica

ABB

ABB Motion Capital Markets Day: la transizione energetica traina una crescita redditizia

Secondo gli studi, circa il 45% dell'elettricità mondiale viene convertita in movimento mediante motori elettrici. Un'ampia fetta della base installata è costituita da motori vecchi e inefficienti. Al tempo stesso, solo il 23% dei 300 milioni di motori elettrici industriali attualmente in esercizio in tutto il mondo è controllato da azionamenti a velocità variabile che consentono di risparmiare energia e migliorare le prestazioni. Accelerando l'adozione di motori e azionamenti che offrono la massima efficienza energetica (nell'industria, nelle città e nei trasporti), si otterranno notevoli risparmi energetici in tutto il mondo, avvicinandoci all'obiettivo degli 1,5 gradi.

Comau - Robotics & Service Business Unit

COMAU ha realizzato per Geely Veremt una linea di assemblaggio ad alto volume di motori elettrici

Comau ha sviluppato e implementato una linea di assemblaggio automatizzata di e-drive per Geely Automobile Holdings, presso il suo stabilimento Geely Veremt, a Ningbo (Cina), per l'assemblaggio completo di motori elettrici, cambi e inverter. Progettata in stretta collaborazione con il team Geely, la linea completa utilizza un sistema di produzione automatizzato flessibile per assemblare rotori a magneti permanenti, cambi e trasmissioni elettroniche, oltre che per il controllo qualità e i test automatizzati.

Danfoss

Idrogeno verde, elettrolizzatori e fuel cell

La competenza di uno specialista in conversione di energia per una completa transizione energetica Da oltre 50 anni Danfoss Drives produce inverter per il controllo di motori elettrici e convertitori di energia. Grazie alla disponibilità di un'ampia gamma di drives, troverai sempre la giusta soluzione per la tua specifica esigenza applicativa, sia che si tratti di impianto completo di produzione di idrogeno, che di puro elettrolizzatore.

Gli ultimi webinar su Motori elettrici

Marco Felli

Integrazione tecniche ultrasoniche termografiche e vibratorie per la manutenzione predittiva

- Rischi e Costi del Guasto - Cosa si vede all'interno del Pannello - Guasto non Visibile - MechanoCheck - Indagini meccaniche - Analisi vibrazionale -Termografia su motori elettrici

Marco Felli

Diagnostica precoce per la manutenzione predittiva e efficienza energetica nelle utilities (casi di studio)

- Case History: Motore elettrico di un ventilatore - Case History: gruppo elettrogeno - Case History: Motori Elettrici Cementificio - Case History: Gruppo di cogenerazione

Altri contenuti su Motori elettrici

Roberta Panero

50 anni di esperienza, passione, innovazione, affidabilità

I dispositivi elettronici che hanno rivoluzionato l’industria, il controllo della velocità dei motori elettrici che permette un’efficiente ottimizzazione energetica. Oggi nei vari settori industriali, circa 30 milioni di motori elettrici funzionano in modo affidabile ed efficiente. Il numero di convertitori di frequenza è in continuo aumento, in risposta alla crescente domanda di ottimizzazione dei processi e di riduzione dei costi di produzione, e per un utilizzo più efficiente dell’energia.

Comsol

COMSOL: la prototipazione virtuale dà una svolta al servosterzo elettroidraulico

I sistemi di servosterzo – che trasformano la guida in un’esperienza molto più confortevole, rendendo più agevole azionare gli ingranaggi dello sterzo – si sono evoluti negli anni e continuano a farlo, grazie a progetti sempre più ottimizzati. Fino agli anni ‘90, le versioni idrauliche ed elettriche erano le più comuni. I sistemi EHPS si basano sul principio di funzionamento dei sistemi idraulici, ma si affidano a un motore elettrico che alimenta una pompa idraulica, invece di ricevere potenza dal motore dell’automobile.

Analog Devices a PCIM 2018: monitorare e controllare l’elettronica di potenza del futuro

I visitatori dello stand Analog Devices, Inc (ADI) a PCIM 2018 (Padiglione 6, stand 446) avranno l’opportunità di vedere demo che illustrano le tecnologie dell’azienda nel settore dell’elettronica di potenza, come le più avanzate tecnologie per inverter per motori elettrici e per pilotaggio dei semiconduttori di potenza SiC e GaN, nonché il management dei sistemi di energy-storage basati su batterie. Gli application engineer di ADI saranno disponibili nell’area espositiva per discutere di questi e molti altri argomenti correlati all’elettronica di potenza, dal controllo movimento ai veicoli elettrici, alla simulazione di algoritmi per il controllo di potenza. Le dimostrazioni presso lo stand di Analog Devices riguarderanno:

Franco Briccarello

Soluzioni MultiDrive in DC BUS per motori elettrici ingegnerizzate sulle specifiche esigenze impiantistiche

Vantaggi dei sistemi «Grid» Sincronizzazione con la rete Sincronizzazione con altre unità Grid Converter Funzionamento in parallelo con altre unità Grid converter Funzionamento in parallelo con generatori e/o reti elettriche Mantenimento del basso contenuto armonico Compensazione potenza reattiva dei carichi Bilanciamento del carico tra unità Grid, Generatori e/o reti elettriche Sistemi in isola

Grundfos Pompe Italia

I motori MGE grazie alla certificazione energetica IE5, garantiscono il massimo livello di efficienza energetica

I nuovi motori MGE di Grundfos sono caratterizzati dall'elevato grado di affidabilità, dalla possibilità di adeguare le prestazioni per diversi punti di lavoro, grazie alla presenza di un inverter integrato, e dal minor consumo energetico. I motori Grundfos introdotti nel 2013, erano costruiti in corrispondenza dello standard vigente ed oggi lo hanno superato. L’impiego di un inverter integrato sui motori, ha permesso di superare il livello di efficienza IE4, definendo l’IE5 come standard e quindi, il più alto livello di efficienza energetica per i motori elettrici. “Abbiamo utilizzato la nostra esperienza in fatto di software per creare un prodotto di alto livello, che unito all’affidabilità, crea opportunità per i nostri clienti ad esempio riducendo il tempo di ritorno sugli investimenti per un’elettropompa. È un risultato importante in questo settore. In combinazione con le nostre pompe, questi motori garantiscono ai nostri clienti un livello di efficienza senza eguali” afferma Kim Jensen, Direttore Regionale EMEA di Grundfos. I motori MGE sono dotati di componenti "intelligenti" che si adattano al sistema e permettono di ridurre il consumo di energia. Grazie anche ad altri componenti ideati per il risparmio energetico, come ad esempio il motore sincrono a magneti permanenti con inverter incorporato ad alta efficienza, i motori raggiungono il massimo livello nella loro categoria. Tutti i motori Grundfos MGE con inverter integrato, compresi nell’intervallo che va da 0,75 kW a 11 kW, sono certificati IE5.

Stefano Marotta

Manutenzione 4.0 tramite il Condition Monitoring

FAG SmartQB è una soluzione nuova e completa nel campo del Condition Monitoring. In caso di cambiamento di stato della macchina, viene visualizzato sul touch-display integrato un messaggio di full-text-allarme, indicando anche le possibili cause che hanno generato l’allarme. Le possibili ragioni su un motore elettrico ad esempio potrebbero essere: usura dei cuscinetti, sbilanciamento, problemi elettrici.

Franco Briccarello

Soluzioni Multidrive in DC BUS per motori elettrici ingegnerizzate sulle specifiche esigenze impiantistiche

Le applicazioni industriali necessitano sempre più di azionamenti per motori elettrici in grado di adattarsi in modo flessibile e dedicato a specifiche esigenze impiantistiche. La proposta Danfoss Drives, con la gamma prodotti VLT® e VACON®, è in grado di fornire soluzioni di elevatissimo contenuto tecnologico e qualitativo con la flessibilità indispensabile a soddisfare un mercato dei Drives sempre più dinamico ed esigente.

Stefano Marotta

SmartQB: toccare con mano il Condition Monitoring

Con FAG SmartQB viene messo a disposizione per la prima volta nella Divisione Industrial un sistema di controllo pronto all’uso per motori elettrici, pompe e ventilatori, che non richiede alcuna conoscenza specifica nel campo dell’analisi delle vibrazioni ed è molto semplice da installare.

Michela Rimoldi

Il ventilatore per grandi applicazioni fino a 2 megawatt

Con il nuovo G3G 315 ebm-papst amplia il portafoglio prodotti con una soffiante a gas innovativa, in grado di ottenere per la prima volta potenze termiche fino a 2 MW. Questo prodotto amplia le possibilità di applicazione in particolare per le soluzioni di riscaldamento decentrate. Il nuovo ventilatore G3G315 si basa sulla comprovata tecnologia EC GreenTech ad elevata efficienza e presenta tutti i vantaggi dei motori a commutazione elettronica. Per la prima volta, con un unico ventilatore è possibile ottenere potenze termiche fino a 2 MW in grado di riscaldare edifici di più piani o interi insediamenti abitativi. Questa soluzione offre ai progettisti nuove possibilità, come ad esempio soluzioni di riscaldamento decentrate, le quali, al contrario delle centrali termiche di teleriscaldamento riducono al minimo gli investimenti strutturali e la dissipazione di calore, traducendosi in un sostanziale abbattimento dei costi. Sia la ventola che la coclea del G3G 315 sono state ottimizzate dal punto di vista aerodinamico, . Gli sviluppatori hanno inoltre saputo coniugare dimensioni estremamente compatte con prestazioni elevate. Un ampio range di modulazione consente di aeguare la potenza in base alle differenti necessità: il numero di giri può essere regolato mediante un'interfaccia PWM o 0-10 V. La soffiante opera con una tensione di ingresso da 380 a 480 V, É inoltre in fase di sviluppo una versione da 200-240 V. Il G3G315 è stato progettato tenendo conto dei nuovi standard industriali 4.0: integra infatti un'interfaccia MODBUS-RTU che può essere utilizzata per la gestione di attuatori e sensori, i quali consentono, oltre alla memorizzazione di varie configurazioni, anche funzioni di monitoraggio. Ai clienti l'utilizzo del MODBUS offre inoltre un comfort di utilizzo più elevato e una maggiore sicurezza contro i guasti.

Sergio Perego

La distorsione armonica

I motori elettrici asincroni trifasi sono dispositivi semplici, affidabili ed economici, caratteristiche che li rendono particolarmente indicati per le applicazioni industriali. La velocità di un motore asincrono trifase, alimentato da rete, dipende da due fattori: •La frequenza della rete di alimentazione •Il tipo di avvolgimento del motore (numero di poli o coppie polari) Poiché la frequenza della rete è generalmente costante a 50Hz, la velocità del motore è generalmente fissa e può essere modificata per le diverse applicazioni solo cambiando la costruzione dell‟avvolgimento.

Circuito Eiom