Alimentare e Beverage

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Alimentare e Beverage e Rinnovabili.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Alimentare e Beverage

Enrico Broccardo

Perché la cogenerazione nell'industria alimentare?

- Perché la cogenerazione nell'industria alimentare? - Il caso di Faccia F.lli - Motore 2G - Risultati ottenuti - Possibilità future: cogenerazione a idrogeno

AC

BRIGHT - Liquefazione CO2

Scaricabile la nostra brochure sui sistemi di liquefazione CO2. Bright ha sviluppato un sistema innovativo di liquefazione della CO2 containerizzato che viene realizzato e testato nelle nostre officine.

CGT

Cogenerazione ed efficienza

CGT è un punto di riferimento per le imprese del settore alimentare che vogliono aumentare l'efficienza energetica, riducendo le emissioni.

Marco Anguillesi

Alimentare e futuro sostenibile: soluzioni software per l'innovazione

Soluzioni software per l'innovazione, la sicurezza e la sostenibilità nella produzione alimentare - Consentire un futuro sostenibile in grado di nutrire il pianeta nel 2050: Soluzioni cloud per l'industria che migliorano l'eccellenza operativa e consentono una crescita sostenibile e redditizia - Un impegno per il future con AWS - La sostenibilità nel cloud - Le tipiche sfide del settore alimentare - Successo dei clienti: Jelly Belly e Midsona - Perchè Cloud? Perchè adesso

Mingazzini

Tecnologia: eccellenza di impianti 4.0

Gestione intelligente da remoto con regolazione delle prestazioni in base ai flussi di lavoro, riduzione delle emissioni, più sicurezza e manutenzione predittiva, massimo efficientamento energetico: tutta l'eccellenza di impianti 4.0 nel cuore pulsante del primo produttore mondiale di Grana Padano.

Mouser
Centrica Business Solutions

Food & Beverage: una guida utile su efficienza produttiva ed energetica

Ottimizzare l'efficienza produttiva, aumentare la resilienza operativa e migliorare le prestazioni ambientali

Centrica

Food & Beverage: una guida utile

Ottimizzare l'efficienza produttiva, aumentare la resilienza operativa e migliorare le prestazioni ambientali

Ilario Vigani

Svolta Green per il Pastificio Maffei con la tecnologia Capstone

Svolta Green per il Pastificio Maffei con la tecnologia Capstone

Enrico Valli

Food Crossing District

Obiettivo del progetto è l'individuazioni di soluzioni per il riutilizzo e la valorizzazione di sottoprodotti agro-alimentari.

Claudio Cola

Risparmio ed efficienza energetica attraverso la manutenzione predittiva - case studies di diagnostica sui macchinari

- Condition Monitoring & Energy saving - Analisi statisiche dal Condition Monitoring del parco macchine esistente - Rapporto economico e remunerativo con E.S.Co. SPM - Il lavoro della E.S.Co. SPM Italia - Casi di successo

Gli ultimi webinar su Alimentare e Beverage

Elenia Maria Petrachi

Cogenerazione in ESCO

Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO. - La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente. - I benefici per il Cliente - Case History azienda alimentare.

Mattia Merlini

Normative sull'efficienza energetica nel settore alimentare in Italia

La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.

Altri contenuti su Alimentare e Beverage

Anna Lampreda

Condensatori pavesi per Birrificio Cubano

Nel corso del 2015 l'impianto produttivo di un birrificio a Cuba è stato interamente rinnovato, modernizzando anche il processo: in questo contesto sono stati installati 6 condensatori serie MCE forniti dalla società MITA di Siziano (PV) in sostituzione di alcuni condensatori di ferro verniciato completamente corrosi.

Gewiss

Gewiss rivoluziona l'illuminazione dell'azienda Lediberg - San Paolo D'Argon, Bergamo

Lediberg Spa, società leader modiale della produzione di agende e notebooks sceglie la luce di Gewiss per illuminare i reparti di produzione e i magazzini della sede bergamasca di San Paolo D’ Argon, Bergamo. L’azienda, attiva anche nella stampa di pregio con Castelli Bolis Poligrafiche e nella produzione di accessori in pelle con il brand Nazareno Gabrielli, è da sempre attenta alla sostenibilità ambientale ed economica. Per questo Lediberg ha scelto di illuminare i suoi reparti di produzione e i magazzini con la tecnologia di Smart[4] e il reparto di lavorazione pelletteria con i prodotti Smart[3]. Sono in tutto 1575 gli apparecchi di Gewiss che illuminano 24.796 mq dell’azienda bergamasca. Di questi, 1.050 soluzioni Smart[4] 4L 100° comfort GWL 1071 sono stati installati all’interno delle aree di produzione, 300 Smart[4] 4L 60° Performance GWL 2072 nelle aree magazzini e 225 apparecchi Smart[3] 84LED GWS 3236T all’interno dei reparti pelletteria e campioni. Rispetto al precedente impianto di illuminazione, costituito da plafoniere stagne 2x58W, la tecnologia Gewiss ha permesso una riduzione dei consumi di energia del 63,2% passando dai 243kW dei vecchi apparecchi a 89,38kW degli attuali prodotti Gewiss. L’intervento ha, inoltre, permesso di adeguare gli illuminamenti secondo la UNI EN 12464-12011 e ha determinato un aumento di circa il 30% della luce nonostante il numero di apparecchi installati sia stato ridotto significativamente. Il numero totale dei Led di Gewiss collocati presso la Lediberg ammonta, come già anticipato, a 1575 rispetto alle 1836 plafoniere del vecchio impianto, con una riduzione degli apparecchi installati del 15%. Juri Ferazzini, responsabile ricerca e sviluppo della sede bergamasca di Lediberg Spa spiega. “Quando si è presentato il momento di sostituire il vecchio impianto, abbiamo scelto i prodotti Gewiss per le loro caratteristiche innovative e per il notevole risparmio energetico. Abbiamo subito riscontrato una netta differenza in termini di illuminazione che ora risulta essere molto più nitida e diffusa rispetto alle precedenti plafoniere, per non parlare della riduzione dei consumi energetici”. Aldo Bigatti, direttore vendite marketing Business Unit Light Gewiss, ha aggiunto: “E’ stato un progetto impegnativo, mirato ad assicurare non solo una riduzione significativa dei consumi energetici ma anche le migliori condizioni di illuminazione per i lavoratori che vi operano, requisito che riteniamo essenziale per ogni intervento di illuminazione in ambiente di lavoro. La scelta di Lediberg ci conforta in tale approccio e conferma il successo delle nostre soluzioni innovative Smart[4] e Smart[3]”.* Smart [4] L’apparecchio Smart[4] consente di ottenere il massimo risparmio energetico (dal 50% all’80%) e il miglior comfort visivo. Smart[4] si caratterizza per essere poliedrico, sostenibile, estremamente leggero e versatile; da plafoniera/riflettore può, infatti, diventare proiettore e fornire prestazioni finalizzate ai differenti contesti. La funzionalità di questo sistema di illuminazione garantisce la massima prestazione illuminotecnica in ogni ambito applicativo, da quello industriale, a quello sportivo, dall’indoor all’outdoor. E non solo. La modularità orizzontale e verticale di questo prodotto si coniuga con la facilità d’installazione e manutenzione, con il ricorso ai materiali “green” con cui è costruito (plastica e alluminio a bassissimo contenuto di rame), nessun processo produttivo a impatto sull’ambiente e facilmente disassemblabile per una semplice riciclabilità alla fine della vita utile (certificato IMQEco). Smart[4] è una tecnologia innovativa racchiusa in uno stile minimalista, pulito ed essenziale, tipicamente made in Italy. La volontà progettuale, infatti, è stata quella di esaltare le caratteristiche intrinseche delle sorgenti LED: leggerezza, dimensioni ridotte, funzionalità e robustezza sono state trasferite al prodotto finito per conferirgli prestazioni uniche nel suo genere. L’utilizzo di LED di potenza con elevate prestazioni cromatiche, di sistemi ottici ad alto rendimento (riflettori e lenti) e la disponibilità di configurazioni multiple fanno di Smart [4] uno strumento strategico per minimizzare i costi (per esercizio e manutenzione) e massimizzare le prestazioni illuminotecniche assicurando il migliore comfort negli ambienti di lavoro. Il sistema Smart [4] può montare sei diverse ottiche: quattro a simmetria rotazionale (100°, 60°, 30°, 10°), una a impronta ellittica (60°x120°), una asimmetrica (52°). Il flusso luminoso, nelle diverse tipologie di gamma, va dai 2800 lumen ai 25.500 lumen (31285 W, perdite incluse). Da un punto di vista meccanico, il sistema offre diverse tipologie di fissaggio: nella versione piastra/molla, l’installazione del corpo in quota avviene dopo aver fissato la piastra, esercitando una semplice pressione per consentire lo scatto della molla d’acciaio; il connettore rapido stagno permette infine di collegare l’apparecchio alla rete senza aprire il vano alimentatore. Smart [4] è stato concepito e sviluppato come sistema per rendere l’upgrade realmente sostenibile, per adeguare gli impianti d’illuminazione in modo facile, veloce ed economico. SMART [3] I nuovi apparecchi SMART [3] sono un brevetto GEWISS e sono stati interamente progettati, sviluppati e prodotti in Italia per adattarsi in contesti installativi anche a basse altezze (sotto i 4 metri). Si caratterizzano per l’elegante design che esalta le peculiarità della nuova tecnologia LED, per il consumo energetico estremamente ridotto, per l’elevata resistenza agli urti e per la facilità e velocità di installazione. Il design e le geometrie delle nuove plafoniere sono stati infatti concepiti appositamente per vestire le dimensioni compatte delle sorgenti luminose di ultima tecnologia e restituire un tocco di eleganza e leggerezza in ogni contesto applicativo. Inoltre, con Smart [3] è possibile ottenere una riduzione del consumo energetico fino al 50% rispetto alle plafoniere con sorgenti tradizionali (T8). Per risparmiare illuminando e illuminare assicurando il massimo comfort visivo. Lo schermo opale o trasparente con prismatura longitudinale fa di Smart [3] la soluzione ottimale per l’installazione non solo in ambienti industriali ma anche nei contesti in cui è richiesta la massima attenzione al comfort visivo. Il corpo completamente in policarbonato consente l’installazione anche in ambienti o industrie alimentari (direttive HACCP, BRC, IFS): ideale per le aree con alta umidità o presenza di polveri, Smart [3] può essere installato anche in magazzini, aree di stoccaggio, edifici produttivi, parcheggi, garage, aree esterne a baldacchino, zone di circolazione e scuole. La scelta dei materiali e la logica di progettazione delle nuove plafoniere assicurano la totale sicurezza in fase di esercizio e la massima resistenza a urti, colpi accidentali, getti d’acqua, umidità, corpi estranei e polveri.

Tempco

Centraline di Termoregolazione T REG

Tempco realizza infine centraline di termoregolazione speciali, ad esempio in esecuzione antideflagrante ATEX o con riscaldamento a vapore, o dotate di personalizzazioni ad hoc sulle esigenze del cliente. Per impiego nell’industria alimentare e nel settore farmaceutico è possibile per esempio realizzare le unità con strutture completamente in acciaio inox e componentistica water proof, onde soddisfare i requisiti igienico-sanitari richiesti, così come garantendo assenza di zone di ristagno ed esecuzione sanificabile, o impiegando materiali resistenti a fluidi di lavaggio particolarmente aggressivi.

Mita

Condensatori evaporativi MITA per un birrificio a Cuba

Nel corso del 2015 l’impianto produttivo di un birrificio a Cuba è stato interamente rinnovato, modernizzando anche il processo: in questo contesto sono stati installati 6 condensatori serie MCE forniti dalla società MITA di Siziano (PV) in sostituzione di alcuni condensatori di ferro verniciato completamente corrosi. I condensatori evaporativi MITA condensano il gas (ammoniaca/NH3) proveniente dai compressori dei gruppi frigoriferi, necessari per la refrigerazione, a 35 °C con una temperatura al bulbo umido di design di 28 °C. Il loro impiego ha consentito di ottenere una maggiore potenzialità termica complessiva (pari a 6804 kW), con un ingombro di spazio estremamente contenuto. Per questa applicazione MITA ha fornito 6 condensatori evaporativi modello MCE 5712 C/S (Container/Special), di dimensioni idonee al trasporto tramite container e personalizzati per rispondere alle specifiche necessità del cliente (es. accessi particolari per semplificare la manutenzione). La serie MCE: caratteristiche tecniche La gamma MCE, utilizzata per la condensazione di gas frigoriferi, è stata recentemente incrementata con batterie maggiorate, le sue principali caratteristiche costruttive sono: • potenzialità: da 120 kW a 2 MW • lunga durata: materiali “incorrodibili” per natura e resistenti nel tempo • accessibilità: svariate soluzioni per semplificare l’accesso ai componenti interni e per permettere un facile e totale accesso alla/e batteria/e • bassi consumi elettrici: motori direttamente accoppiati a ventilatori assiali per ottenere basse potenze elettriche installate • attenzione alle emissioni sonore: sono possibili diverse soluzioni tecniche per ridurre la rumorosità, misurata e calcolata secondo le norme ISO 3744, EN 13487. I condensatori evaporativi serie MCE nelle versioni Silenziate sono dotati di: • motori elettrici a basso numero di giri, ai quali sono direttamente accoppiate ventole con pale a profilo aerodinamico particolare • guaina fonoassorbente • tappetino anti-scroscio in pannelli di polipropilene • cuffie afoniche in aspirazione aria.

IBT Group

Innovativo impianto a zero emissioni per la sede produttiva della Tonnara di San Cusumano

IBT Group ha recentemente sviluppato nuove applicazioni che assicurano la massima efficienza in quelle specifiche industrie che hanno bisogno di vettori termici, quali il vapore saturo, per il loro processo produttivo come il food & beverage (ma anche il tessile, farmaceutico, cartario, processi di essicamento come ad esempio granulati, cementifici, fertilizzanti, mangimi ecc.). In particolare, l’applicazione turbo-s consente di utilizzare tutta l’energia termica di scarto della turbina a gas Capstone, a differenza di quanto normalmente accade con le tecnologie a motore alternativo, dove il mix dell’energia termica prodotta è principalmente concentrata nella produzione di acqua calda a 90 °C, proveniente dai circuiti di raffreddamento delle camicie e dell’olio lubrificante dei motori.

BTS Biogas

Valorizzare scarti e sottoprodotti per la produzione di biometano

BTS Biogas, azienda leader in Italia nel settore del biogas, è impegnata nella progettazione, produzione e realizzazione di impianti di biogas modulari da 50kW a 1,5MW+. Vanta attualmente 183 impianti e una potenza installata complessiva di 150 MW. L’obiettivo dell’azienda è da sempre quello di produrre energia pulita sfruttando la massima percentuale biologicamente e tecnicamente possibile di rifiuti, scarti e sottoprodotti. Il processo di digestione anaerobica che avviene negli impianti BTS Biogas consente, infatti, di produrre biogas a partire da: rifiuti organici comunali, FORSU (scarti e avanzi della cucina, frutta e verdura, pane, latticini confezionati, succhi di frutta, carne, grasso, olio, erba).

AGB Biogas

Il nuovo service di AGB Biogas: 100% assistiti e garantiti

Nella produzione di biogas in ambito agricolo, negli ultimi anni sono stati investiti 4,5 miliardi di euro e installati oltre 1300 impianti per una potenza di 1000 MWe. Considerando la crescente richiesta di manutenzione degli impianti in questo settore, AGB Biogas si è impegnata a sviluppare un efficiente servizio di assistenza/service. Questo scenario è un’ottima opportunità di ampliare la clientela per le aziende di biogas che si occupano di assistenza, mentre per agricoltori, allevatori e industria alimentare interessata al business rappresenta un’indispensabile attività per prolungare la redditività dell’impianto. AGB Biogas è un’azienda di Padova specializzata nei sistemi di alimentazione di materiali solidi e fibrosi per impianti di biogas che opera da oltre 10 anni a livello nazionale ed internazionale.

AB Energy

AB partner di Amadori nelle politiche “green” di efficienza energetica

AB si conferma partner fondamentale per quanto riguarda l’efficienza energetica per Amadori, una delle principali realtà industriali nel settore alimentare in Italia e in Europa, in particolare in campo avicolo. L’azienda dispone di stabilimenti all’avanguardia per organizzazione e tecnologie, dove grande attenzione viene dedicata al risparmio energetico ed economico oltre che alla salvaguardia ambientale. Il primo intervento strutturale compiuto da AB per Amadori è stato destinato allo stabilimento di Mosciano Sant’Angelo, in provincia di Teramo. Qui è stato installato un impianto di cogenerazione Ecomax 6 BIO.

Xylem Water Solutions Italia

Xylem presenterà un’ampia gamma di nuovi prodotti a MCE 2016, tutti votati all’efficienza energetica

Xylem, leader globale nel settore delle tecnologie idriche, presenterà numerose soluzioni ad alta efficienza energetica per applicazioni residenziali e commerciali in occasione della fiera di riferimento per il global comfort technology – Mostra Convegno Expocomfort 2016, che si svolgerà a Milano dal 15 al 18 marzo. Tra le molte novità verranno presentati la nuova generazione di Hydrovar, il sistema di controllo intelligente per pompe, e il nuovo “Smart Pump” range Lowara, una gamma di pompe equipaggiate con motori ad alta efficienza e un variatore di velocità integrato che può essere utilizzato in combinazione con quasi tutte le pompe Lowara. Tutti i prodotti esposti a MCE 2016 sono conformi alle più recenti regolamentazioni europee nel campo dell’efficienza, superandole in molti casi. Peter Agneborn, Global Business Unit Director, HVAC & Commercial Building Services, Xylem, sottolinea come: “La legislazione europea, unitamente alla crescente richiesta da parte del mercato di prodotti innovativi, versatili e affidabili, stanno portando il settore verso soluzioni complete che riducano il consumo energetico. Xylem non è solo pronta a soddisfare questi nuovi bisogni, ma sta guidando il cambiamento tramite design innovativi, miglioramenti continui e offerte formative rivolte ai propri dipendenti e a tutti gli attori del mercato.” La quarantesima edizione di MCE rappresenterà il palcoscenico globale per 10 lanci prodotto da parte di Xylem. • Xylem HVL – Next Generation HYDROVAR – introdotto nel 1995, HYDROVAR è stato rinnovato, confermandosi un punto di riferimento nel settore per l’ottimizzazione dell’efficienza di pompe a velocità variabile. Capace di gestire sistemi fino a otto pompe, HYDROVAR è caratterizzato dalla funzione “multimaster”, che consente a ciascuna pompa di prendere il controllo nel caso in cui una o più pompe o sensori non siano attivi. La funzione multimaster assicura un funzionamento costante dei gruppi di pressione, e la massima affidabilità in ogni applicazione commerciale e residenziale. Il nuova generazione di HYDROVAR non è solo un variatore di velocità, bensì un sistema di controllo intelligente che si adatta con precisione alle richieste dell’impianto, consentendo agli utilizzatori di ottenere risparmi sia in termini energetici che economici e garantendo al contempo l’ottimizzazione delle prestazioni dell’impianto. Il nuovo motore e il sistema di controllo rendono il nuovo HYDROVAR il più efficiente di sempre. HYDROVAR è ora anche più facile da installare e da utilizzare, e presenta funzionalità estese quali la compatibilità BACnet, per una facile integrazione con i sistemi di controllo degli edifici, e un filtro THDi che aumenta la durata delle apparecchiature migliorando la qualità dell’energia proveniente dalla rete elettrica. Hydrovar è disponibile anche con funzionalità Wi-Fi per controllare l’unità da remoto tramite un qualunque dispositivo mobile, portatili o PC. • Lowara “Smart Pump” range – Un range completo di pompe mono-fase equipaggiate con motori a magneti permanenti di ultima generazione e ad alta efficienza per applicazioni residenziali, commerciali e OEM. Pacchetti pre-programmati abbattono i tempi di installazione e di messa in servizio, riducendo così significativamente i costi relativi al ciclo di vita dei prodotti. Il drive integrato, intelligente e facile da configurare, può operare in modalità “sensored” o “sensor- less” (a seconda del modello di pompa) in sistemi mono-pompa o multi-pompa fino a tre unità, senza bisogno di pannelli di controllo esterni o di un PLC. Il drive include anche BACnet o Modbus e la funzionalità Wi-Fi opzionale. • Lowara e-GS borehole pumps – la gamma di elettropompe sommerse da pozzo e-GS Lowara ad alta efficienza è caratterizzata da un'idraulica ottimizzata e Indici di Efficienza Minima (MEI) che superano i requisiti ErP. Specificamente progettata per l'utilizzo in pozzi da 4", la nuova gamma di elettropompe sommerse e-GS è dotata di un innovativo design idraulico con “pacco giranti flottanti”, che consente il semplice passaggio della sabbia e delle sostanze abrasive, riduce i costi del ciclo vita e presenta una delle migliori caratteristiche di gestione della sabbia sul mercato. • Lowara ecocirc XL and XLplus – Circolatori ad alta efficienza dotati di tecnologie all’avanguardia in quanto ad idraulica, motori e controlli intelligenti, progettati in un’ottica di semplicità ed efficienza. Lowara ha ora esteso la gamma, aggiungendo numerosi nuovi modelli tra cui: ecocirc XL ed ecocirc XLplus 25-32 / 40-60; una versione da 100W ideale per applicazioni in edilizia “light commercial”; i modelli gemellari ecocirc XL ed ecocirc XLplus D 32-80 and 32-100 in versione flangiata o filettata per una maggiore flessibilità applicativa; ecocirc XL ed ecocirc XLplus con prevalenze massime di 15 e 18 metri per una maggiore copertura di performance. Sono inoltre disponibili modelli in bronzo per applicazioni domestiche con acqua calda in corpo pompa, ora disponibili anche in acciaio inox per un’efficienza ancora maggiore. Questi nuovi modelli fanno di ecocirc XL ed ecocirc XLplus una delle più vaste e complete gamme di circolatori nel mercato. • Lowara ResiBoost – Un nuovo regolatore di velocità variabile che controlla automaticamente la velocità della pompa mantenendo la pressione dell’impianto costante. ResiBoost è particolarmente facile da programmare e da utilizzare: una volta installato e regolata la pressione desiderata, l’unità è pronta all’uso. Resiboost ripristina automaticamente il sistema in caso di mancanza di corrente ed è dotato di un display LCD che mostra in modo chiaro eventuali messaggi di allarme e informazioni riguardo al funzionamento quali ore di funzionamento e numeri di avvii. ResiBoost è una soluzione ideale e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo per controllare un gran numero di pompe Lowara in applicazioni residenziali. • Lowara Sekamatik – La serie Lowara Sekamatik è un range completo di stazioni di sollevamento per la raccolta e pressurizzazione di acque piovane, grigie, chiare e reflue in applicazioni di edilizia residenziale e commerciale. Il prodotto esposto durante MCE fa parte della serie 10E e si rivolge ad applicazioni residenziali compatte, grazie alle sue dimensioni contenute. Sekamatic 10E7M è una stazione di sollevamento di acque grigie e reflue, per lo smaltimento di fino a 3 unità sanitarie. Dotata di un trituratore che riduce eventuali rifiuti solidi a un liquame, Sekamatic 10E7M consente installazioni in presenza di tubature anche di piccole dimensioni, riducendo tempi e costi di installazione. È installabile dietro ai sanitari, grazie ad un ingombro molto ridotto. I prodotti verranno esposti in sei diverse isole tematiche: approvvigionamento idrico; HVAC – edilizia residenziale e commerciale; Commercial Building Services; motori e azionamenti a velocità variabile; pompe sommerse; e gruppi di pressione. Xylem presenterà anche il nuovo Xylem Learning Center (XLC) situato a Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza. Il nuovo centro di formazione dispone di nuovi impianti dimostrativi di pompe e sistemi di controllo, oltre a classi in cui i partecipanti possono concretamente installare e risolvere problemi legati a varie pompe e sistemi di controllo, in installazioni che riproducono fedelmente quelle reali. La struttura è inoltre equipaggiata con attrezzature audio/video all’avanguardia, per mettere a disposizione dei partecipanti le più recenti tecnologie di apprendimento in aule che possono ospitare fino a 70 partecipanti. Il Centro offre numerosi corsi, tra cui Industria Alimentare e Bevande, HVAC, Sistemi Idrici, Sistemi di Automazione e Controllo, Acque Reflue e Applicazioni per Edilizia Residenziale/Commerciale/Industriale.

GRASTIM J.V.

Soluzioni e contratti flessibili

Le soluzioni energetiche ad alta efficienza sono il core business di Grastim JV, azienda che fa della cogenerazione il proprio prodotto di punta, ma con ampia flessibilità sia su soluzioni tecnologiche sia contrattuali. L’opzione tecnologica non è universalmente valida; Grastim offre, infatti, un ampio ventaglio di soluzioni, che spaziano dai motori a combustione interna ai gruppi turbogas, da semplici applicazioni con recupero termico alla trigenerazione con impianti ad assorbimento per produrre “freddo” da 7 °C fino a -50 °C (industrie di surgelati), o ancora ad applicazioni specifiche ingegnerizzate per le linee di essicazione della pasta, utenze tipicamente ad elevata richiesta di acqua surriscaldata. Ogni soluzione tecnologica viene tarata al meglio sul caso specifico e non può prescindere da un’attenta valutazione dei fabbisogni del potenziale utente. Il successo delle operazioni a oggi sviluppate è frutto di un processo di ottimizzazione che coinvolge l’intero ciclo di vita del progetto: audit e diagnosi preliminare, fattibilità tecnico economica, progettazione di dettaglio e focus sulle fasi autorizzative, sono elementi essenziali che unitamente al rispetto di tempi, costi e performance, rappresentano i pilastri di una storia di successo.

Circuito Eiom