Alimentare e Beverage

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Alimentare e Beverage e Rinnovabili.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Alimentare e Beverage

Marco Anguillesi

Alimentare e futuro sostenibile: soluzioni software per l'innovazione

Soluzioni software per l'innovazione, la sicurezza e la sostenibilità nella produzione alimentare - Consentire un futuro sostenibile in grado di nutrire il pianeta nel 2050: Soluzioni cloud per l'industria che migliorano l'eccellenza operativa e consentono una crescita sostenibile e redditizia - Un impegno per il future con AWS - La sostenibilità nel cloud - Le tipiche sfide del settore alimentare - Successo dei clienti: Jelly Belly e Midsona - Perchè Cloud? Perchè adesso

Mingazzini

Tecnologia: eccellenza di impianti 4.0

Gestione intelligente da remoto con regolazione delle prestazioni in base ai flussi di lavoro, riduzione delle emissioni, più sicurezza e manutenzione predittiva, massimo efficientamento energetico: tutta l'eccellenza di impianti 4.0 nel cuore pulsante del primo produttore mondiale di Grana Padano.

Centrica Business Solutions

Food & Beverage: una guida utile su efficienza produttiva ed energetica

Ottimizzare l'efficienza produttiva, aumentare la resilienza operativa e migliorare le prestazioni ambientali

Centrica

Food & Beverage: una guida utile

Ottimizzare l'efficienza produttiva, aumentare la resilienza operativa e migliorare le prestazioni ambientali

Ilario Vigani

Svolta Green per il Pastificio Maffei con la tecnologia Capstone

Svolta Green per il Pastificio Maffei con la tecnologia Capstone

Mouser
Enrico Valli

Food Crossing District

Obiettivo del progetto è l'individuazioni di soluzioni per il riutilizzo e la valorizzazione di sottoprodotti agro-alimentari.

Claudio Cola

Risparmio ed efficienza energetica attraverso la manutenzione predittiva - case studies di diagnostica sui macchinari

- Condition Monitoring & Energy saving - Analisi statisiche dal Condition Monitoring del parco macchine esistente - Rapporto economico e remunerativo con E.S.Co. SPM - Il lavoro della E.S.Co. SPM Italia - Casi di successo

Grastim JV

Soluzioni energetiche ad alta efficienza

L’opzione tecnologica non è universalmente valida, Grastim offre infatti un ampio ventagli di soluzioni, che spaziano da motori a combustione interna ai gruppi turbogas, da semplici applicazioni con recupero termico alla Trigenerazione con impianti ad assorbimento per produrre “freddo” da 7° C fino a -50°C (industrie di surgelati), o con applicazioni specifiche ingegnerizzate per le linee di essicazione della pasta, utenze tipicamente ad elevata richiesta di acqua surriscaldata.

Gruppo Iuro

Bioedilizia: Ferrarelle sceglie Iuro per la nuova unità di produzione a marchio "Masseria delle Sorgenti"

Per il primo calpestio è stato privilegiato il sistema dei casseri a perdere. Questa tecnologia permette la ventilazione del vespaio, eliminando l’umidità di risalita. Il tetto ventilato è stato privilegiato in quanto ad oggi costituisce ancora una fra le tecniche più avanzate per ottimizzare il livello igrometrico della struttura, garantendo un migliore micro-clima interno.

Paola Morganti

Climatizzazione Hygienic Design

Gli impianti di produzione nei settori alimentare e farmaceutico, incluse le tecnologie di armadi per quadri di comando installati lungo le linee di processo, devono essere progettati secondo criteri “igienici”. Con i nuovi scambiatori di calore aria/acqua "Hygienic Design", Rittal offre una soluzione standardizzata per la climatizzazione efficiente degli armadi di comando in applicazioni critiche in termini di igiene. Grazie all’elevato grado di protezione IP 69K, gli scambiatori sono compatibili con le tecniche di lavaggio ad alta pressione e consentono di soddisfare i severi requisiti igienici di questa filiera produttiva. L’igiene è un requisito essenziale nelle industrie alimentari e farmaceutiche. I sistemi e i componenti utilizzati nelle zone “igienicamente critiche” devono essere progettati sulla base dei requisiti di Hygienic Design. Per queste applicazioni Rittal offre il nuovo scambiatore di calore aria/acqua ottimizzato per la climatizzazione efficiente degli armadi di comando in ambienti igienici. La tecnica realizzativa del nuovo scambiatore di calore aria/acqua, progettato come unità a parete, soddisfa i criteri della progettazione igienica. Ad esempio, l’inclinazione a 30° del tettuccio rende impossibile il deposito di materiale estraneo sulla superficie superiore del contenitore. I liquidi inoltre defluiscono immediatamente grazie alla pendenza. La guarnizione esterna in silicone soddisfa le disposizioni FDA descritte nelle Linee guida art. 21del CFR (Code of Federal Regulations) parte 177.2600. La guarnizione, inoltre, impedisce che i contaminanti si accumulino tra il contenitore dello scambiatore di calore aria/acqua e l’armadio. Lo scambiatore è alloggiato in un contenitore in acciaio inossidabile (Euronorm 1.4301) con lucidatura lineare esterna (grana 400) e rugosità superficiale < 0,8 micron. Le caratteristiche superficiali assicurano la massima facilità e accuratezza nella pulizia dei materiali. L’elevato grado di protezione IP 69K (DIN 40050-9) del contenitore garantisce la resistenza ai lavaggi ad alta pressione. La pulizia giornaliera con i pulitori a vapore industriali non è quindi un problema. Gli scambiatori di calore aria/acqua possono essere installati esternamente sulla parete posteriore o laterale degli armadi di comando. Le unità sono disponibili in due versioni, con potenze frigorifere di 700 e 1.300 watt.

Gli ultimi webinar su Alimentare e Beverage

Elenia Maria Petrachi

Cogenerazione in ESCO

Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO. - La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente. - I benefici per il Cliente - Case History azienda alimentare.

Mattia Merlini

Normative sull'efficienza energetica nel settore alimentare in Italia

La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.

Altri contenuti su Alimentare e Beverage

IBT Group

Innovativo impianto a zero emissioni per la sede produttiva della Tonnara di San Cusumano

IBT Group ha recentemente sviluppato nuove applicazioni che assicurano la massima efficienza in quelle specifiche industrie che hanno bisogno di vettori termici, quali il vapore saturo, per il loro processo produttivo come il food & beverage (ma anche il tessile, farmaceutico, cartario, processi di essicamento come ad esempio granulati, cementifici, fertilizzanti, mangimi ecc.). In particolare, l’applicazione turbo-s consente di utilizzare tutta l’energia termica di scarto della turbina a gas Capstone, a differenza di quanto normalmente accade con le tecnologie a motore alternativo, dove il mix dell’energia termica prodotta è principalmente concentrata nella produzione di acqua calda a 90 °C, proveniente dai circuiti di raffreddamento delle camicie e dell’olio lubrificante dei motori.

BTS Biogas

Valorizzare scarti e sottoprodotti per la produzione di biometano

BTS Biogas, azienda leader in Italia nel settore del biogas, è impegnata nella progettazione, produzione e realizzazione di impianti di biogas modulari da 50kW a 1,5MW+. Vanta attualmente 183 impianti e una potenza installata complessiva di 150 MW. L’obiettivo dell’azienda è da sempre quello di produrre energia pulita sfruttando la massima percentuale biologicamente e tecnicamente possibile di rifiuti, scarti e sottoprodotti. Il processo di digestione anaerobica che avviene negli impianti BTS Biogas consente, infatti, di produrre biogas a partire da: rifiuti organici comunali, FORSU (scarti e avanzi della cucina, frutta e verdura, pane, latticini confezionati, succhi di frutta, carne, grasso, olio, erba).

AGB Biogas

Il nuovo service di AGB Biogas: 100% assistiti e garantiti

Nella produzione di biogas in ambito agricolo, negli ultimi anni sono stati investiti 4,5 miliardi di euro e installati oltre 1300 impianti per una potenza di 1000 MWe. Considerando la crescente richiesta di manutenzione degli impianti in questo settore, AGB Biogas si è impegnata a sviluppare un efficiente servizio di assistenza/service. Questo scenario è un’ottima opportunità di ampliare la clientela per le aziende di biogas che si occupano di assistenza, mentre per agricoltori, allevatori e industria alimentare interessata al business rappresenta un’indispensabile attività per prolungare la redditività dell’impianto. AGB Biogas è un’azienda di Padova specializzata nei sistemi di alimentazione di materiali solidi e fibrosi per impianti di biogas che opera da oltre 10 anni a livello nazionale ed internazionale.

AB Energy

AB partner di Amadori nelle politiche “green” di efficienza energetica

AB si conferma partner fondamentale per quanto riguarda l’efficienza energetica per Amadori, una delle principali realtà industriali nel settore alimentare in Italia e in Europa, in particolare in campo avicolo. L’azienda dispone di stabilimenti all’avanguardia per organizzazione e tecnologie, dove grande attenzione viene dedicata al risparmio energetico ed economico oltre che alla salvaguardia ambientale. Il primo intervento strutturale compiuto da AB per Amadori è stato destinato allo stabilimento di Mosciano Sant’Angelo, in provincia di Teramo. Qui è stato installato un impianto di cogenerazione Ecomax 6 BIO.

Xylem Water Solutions Italia

Xylem presenterà un’ampia gamma di nuovi prodotti a MCE 2016, tutti votati all’efficienza energetica

Xylem, leader globale nel settore delle tecnologie idriche, presenterà numerose soluzioni ad alta efficienza energetica per applicazioni residenziali e commerciali in occasione della fiera di riferimento per il global comfort technology – Mostra Convegno Expocomfort 2016, che si svolgerà a Milano dal 15 al 18 marzo. Tra le molte novità verranno presentati la nuova generazione di Hydrovar, il sistema di controllo intelligente per pompe, e il nuovo “Smart Pump” range Lowara, una gamma di pompe equipaggiate con motori ad alta efficienza e un variatore di velocità integrato che può essere utilizzato in combinazione con quasi tutte le pompe Lowara. Tutti i prodotti esposti a MCE 2016 sono conformi alle più recenti regolamentazioni europee nel campo dell’efficienza, superandole in molti casi. Peter Agneborn, Global Business Unit Director, HVAC & Commercial Building Services, Xylem, sottolinea come: “La legislazione europea, unitamente alla crescente richiesta da parte del mercato di prodotti innovativi, versatili e affidabili, stanno portando il settore verso soluzioni complete che riducano il consumo energetico. Xylem non è solo pronta a soddisfare questi nuovi bisogni, ma sta guidando il cambiamento tramite design innovativi, miglioramenti continui e offerte formative rivolte ai propri dipendenti e a tutti gli attori del mercato.” La quarantesima edizione di MCE rappresenterà il palcoscenico globale per 10 lanci prodotto da parte di Xylem. • Xylem HVL – Next Generation HYDROVAR – introdotto nel 1995, HYDROVAR è stato rinnovato, confermandosi un punto di riferimento nel settore per l’ottimizzazione dell’efficienza di pompe a velocità variabile. Capace di gestire sistemi fino a otto pompe, HYDROVAR è caratterizzato dalla funzione “multimaster”, che consente a ciascuna pompa di prendere il controllo nel caso in cui una o più pompe o sensori non siano attivi. La funzione multimaster assicura un funzionamento costante dei gruppi di pressione, e la massima affidabilità in ogni applicazione commerciale e residenziale. Il nuova generazione di HYDROVAR non è solo un variatore di velocità, bensì un sistema di controllo intelligente che si adatta con precisione alle richieste dell’impianto, consentendo agli utilizzatori di ottenere risparmi sia in termini energetici che economici e garantendo al contempo l’ottimizzazione delle prestazioni dell’impianto. Il nuovo motore e il sistema di controllo rendono il nuovo HYDROVAR il più efficiente di sempre. HYDROVAR è ora anche più facile da installare e da utilizzare, e presenta funzionalità estese quali la compatibilità BACnet, per una facile integrazione con i sistemi di controllo degli edifici, e un filtro THDi che aumenta la durata delle apparecchiature migliorando la qualità dell’energia proveniente dalla rete elettrica. Hydrovar è disponibile anche con funzionalità Wi-Fi per controllare l’unità da remoto tramite un qualunque dispositivo mobile, portatili o PC. • Lowara “Smart Pump” range – Un range completo di pompe mono-fase equipaggiate con motori a magneti permanenti di ultima generazione e ad alta efficienza per applicazioni residenziali, commerciali e OEM. Pacchetti pre-programmati abbattono i tempi di installazione e di messa in servizio, riducendo così significativamente i costi relativi al ciclo di vita dei prodotti. Il drive integrato, intelligente e facile da configurare, può operare in modalità “sensored” o “sensor- less” (a seconda del modello di pompa) in sistemi mono-pompa o multi-pompa fino a tre unità, senza bisogno di pannelli di controllo esterni o di un PLC. Il drive include anche BACnet o Modbus e la funzionalità Wi-Fi opzionale. • Lowara e-GS borehole pumps – la gamma di elettropompe sommerse da pozzo e-GS Lowara ad alta efficienza è caratterizzata da un'idraulica ottimizzata e Indici di Efficienza Minima (MEI) che superano i requisiti ErP. Specificamente progettata per l'utilizzo in pozzi da 4", la nuova gamma di elettropompe sommerse e-GS è dotata di un innovativo design idraulico con “pacco giranti flottanti”, che consente il semplice passaggio della sabbia e delle sostanze abrasive, riduce i costi del ciclo vita e presenta una delle migliori caratteristiche di gestione della sabbia sul mercato. • Lowara ecocirc XL and XLplus – Circolatori ad alta efficienza dotati di tecnologie all’avanguardia in quanto ad idraulica, motori e controlli intelligenti, progettati in un’ottica di semplicità ed efficienza. Lowara ha ora esteso la gamma, aggiungendo numerosi nuovi modelli tra cui: ecocirc XL ed ecocirc XLplus 25-32 / 40-60; una versione da 100W ideale per applicazioni in edilizia “light commercial”; i modelli gemellari ecocirc XL ed ecocirc XLplus D 32-80 and 32-100 in versione flangiata o filettata per una maggiore flessibilità applicativa; ecocirc XL ed ecocirc XLplus con prevalenze massime di 15 e 18 metri per una maggiore copertura di performance. Sono inoltre disponibili modelli in bronzo per applicazioni domestiche con acqua calda in corpo pompa, ora disponibili anche in acciaio inox per un’efficienza ancora maggiore. Questi nuovi modelli fanno di ecocirc XL ed ecocirc XLplus una delle più vaste e complete gamme di circolatori nel mercato. • Lowara ResiBoost – Un nuovo regolatore di velocità variabile che controlla automaticamente la velocità della pompa mantenendo la pressione dell’impianto costante. ResiBoost è particolarmente facile da programmare e da utilizzare: una volta installato e regolata la pressione desiderata, l’unità è pronta all’uso. Resiboost ripristina automaticamente il sistema in caso di mancanza di corrente ed è dotato di un display LCD che mostra in modo chiaro eventuali messaggi di allarme e informazioni riguardo al funzionamento quali ore di funzionamento e numeri di avvii. ResiBoost è una soluzione ideale e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo per controllare un gran numero di pompe Lowara in applicazioni residenziali. • Lowara Sekamatik – La serie Lowara Sekamatik è un range completo di stazioni di sollevamento per la raccolta e pressurizzazione di acque piovane, grigie, chiare e reflue in applicazioni di edilizia residenziale e commerciale. Il prodotto esposto durante MCE fa parte della serie 10E e si rivolge ad applicazioni residenziali compatte, grazie alle sue dimensioni contenute. Sekamatic 10E7M è una stazione di sollevamento di acque grigie e reflue, per lo smaltimento di fino a 3 unità sanitarie. Dotata di un trituratore che riduce eventuali rifiuti solidi a un liquame, Sekamatic 10E7M consente installazioni in presenza di tubature anche di piccole dimensioni, riducendo tempi e costi di installazione. È installabile dietro ai sanitari, grazie ad un ingombro molto ridotto. I prodotti verranno esposti in sei diverse isole tematiche: approvvigionamento idrico; HVAC – edilizia residenziale e commerciale; Commercial Building Services; motori e azionamenti a velocità variabile; pompe sommerse; e gruppi di pressione. Xylem presenterà anche il nuovo Xylem Learning Center (XLC) situato a Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza. Il nuovo centro di formazione dispone di nuovi impianti dimostrativi di pompe e sistemi di controllo, oltre a classi in cui i partecipanti possono concretamente installare e risolvere problemi legati a varie pompe e sistemi di controllo, in installazioni che riproducono fedelmente quelle reali. La struttura è inoltre equipaggiata con attrezzature audio/video all’avanguardia, per mettere a disposizione dei partecipanti le più recenti tecnologie di apprendimento in aule che possono ospitare fino a 70 partecipanti. Il Centro offre numerosi corsi, tra cui Industria Alimentare e Bevande, HVAC, Sistemi Idrici, Sistemi di Automazione e Controllo, Acque Reflue e Applicazioni per Edilizia Residenziale/Commerciale/Industriale.

GRASTIM J.V.

Soluzioni e contratti flessibili

Le soluzioni energetiche ad alta efficienza sono il core business di Grastim JV, azienda che fa della cogenerazione il proprio prodotto di punta, ma con ampia flessibilità sia su soluzioni tecnologiche sia contrattuali. L’opzione tecnologica non è universalmente valida; Grastim offre, infatti, un ampio ventaglio di soluzioni, che spaziano dai motori a combustione interna ai gruppi turbogas, da semplici applicazioni con recupero termico alla trigenerazione con impianti ad assorbimento per produrre “freddo” da 7 °C fino a -50 °C (industrie di surgelati), o ancora ad applicazioni specifiche ingegnerizzate per le linee di essicazione della pasta, utenze tipicamente ad elevata richiesta di acqua surriscaldata. Ogni soluzione tecnologica viene tarata al meglio sul caso specifico e non può prescindere da un’attenta valutazione dei fabbisogni del potenziale utente. Il successo delle operazioni a oggi sviluppate è frutto di un processo di ottimizzazione che coinvolge l’intero ciclo di vita del progetto: audit e diagnosi preliminare, fattibilità tecnico economica, progettazione di dettaglio e focus sulle fasi autorizzative, sono elementi essenziali che unitamente al rispetto di tempi, costi e performance, rappresentano i pilastri di una storia di successo.

ROLLS-ROYCE POWER SYSTEMS

La più ampia offerta di soluzioni per soddisfare ogni vostra esigenza

Attraverso MTU Onsite Energy e Bergen Engines offre la più ampia gamma di sistemi per cogenerazione disponibili sul mercato, con potenze da 100KWel a 2.500 KWel nella gamma “high-speed”con efficienza elettrica fino al 44,3%, e con potenze da 3.700 a 9.400 KWel nella gamma “medium-speed” con efficienza elettrica fino al 48,5%. In Italia tali soluzioni sono distribuite rispettivamente dalle filiali MTU Italia e Bergen Engines responsabili anche del supporto post vendita, che, grazie a un parco installato di oltre 300 cogeneratori sul territorio nazionale, di cui oltre 100 con potenze superiori a 3 MWel, e un’assistenza specializzata, sono in grado di garantire la tempestiva fornitura di parti di ricambio e la gestione di contratti di manutenzione personalizzati per supportare al meglio le esigenze del Cliente. Tra le più recenti applicazioni “medium-speed” si menzionano il teleriscaldamento di Aosta, un impianto di trigenerazione per un industria alimentare e un impianto nel settore farmaceutico, basate su motori BV16AG2 da 7,5MWel con rendimenti elettrici al collaudo superiori al 48% e rendimenti globali superiori al 90%.

Grastim JV

Una storia di successo grazie a soluzioni e contratti “su misura”

Nelle applicazioni di cogenerazione basate su motori a combustione interna, una parte del calore recuperato dal modulo cogenerativo si presenta sotto forma di acqua calda tecnologica con una temperatura di circa 90 °C. Tale risorsa termica trova spesso difficolta d’impiego in utenze che utilizzano acqua surriscaldata o vapore come vettore termico primario, si pensi ad esempio all’industria agroalimentare, dove i processi di cottura e di sterilizzazione del prodotto fanno uso quasi esclusivamente di vapore o acqua surriscaldata. In tali situazioni si è sperimentata con buon successo una configurazione d’impianto basata su pompa di calore ad assorbimento del tipo a bromuro di litio, che consente di trasformare il calore a bassa temperatura contenuto nell’acqua calda tecnologica in calore utile ad alta temperatura, fino a 125 °C. Due esempi di applicazione di tale tecnologia messi in essere dalla Grastim, sono rappresentati dagli impianti realizzati presso il Pastificio “Baronia” di Flumeri (AV), e presso lo stabilimento Iglo, situato nel distretto industriale della cittadina tedesca di Reken, in Renania Settentrionale-Vestfalia (Germania).

Francesco Floris

Soluzioni esatte e soluzioni numeriche della conduzione termica nell’industria alimentare

Nel presente lavoro è stata presentata la modellazione di tre casi di interesse ingegneristico e di processo. Si tratta di manufatti e materiali sottoposti alla evoluzione nel tempo o stazionari, con produzione interna di calore o no e completamente tridimensionali ma riconducibili ad un approccio 2-D o quasi-bidimensionale. In tutti i casi l’equazione del bilancio del calore non omogenea è stata risolta nella ipotesi che la conducibilità termica vari molto poco nello spazio e con la temperatura. È stata risolta sia nelle condizioni al bordo più complesse, non omogenee che prevedevano sia flussi assegnati (irraggiamento) sia ventilazione e quindi convezione in parallelo, sia nella condizione più semplice di temperatura al contorno assegnata (Dirichlet). I risultati sono stati ottenuti sia come somma di effetti di funzioni 1-D e 2-D, sia ricorrendo alla separazione delle variabili. In tutti i casi i risultati sono stati ottenuti nella forma di espansioni in serie che inglobano funzioni iperboliche e funzioni di Bessel del 1° e 2° tipo di ordine ν intero o reale, a seconda dei casi in studio.

Liquigas

La trigenerazione per l’industria agroalimentare

Gli interventi consentono un risparmio annuo di ca. 64.000 euro (accumulo di ghiaccio) + 65.000 euro (tri-generazione) + 54.000 euro (recupero processo) = 183.000 euro a cui sommare i “certificati bianchi”. La possibilità di affrontare un progetto completamente nuovo in cui vengono privilegiati gli aspetti dell’innovazione e dell’evoluzione è quanto di meglio un progettista possa desiderare. Questa ampiezza di vedute e questa sensibilità da parte della Committente permettono di proporre e poi realizzare interventi ingegneristici di rilievo, che testimoniano quanto si possa costruire con intelligenza e logica, nel rispetto dell’ambiente ed entro i limiti di convenienza che il buon senso richiede.

Circuito Eiom