Honeywell ha annunciato oggi la collaborazione con Nuvation Energy per integrare una piattaforma di gestione della batteria (BMS) migliorato nel sistema modulare di accumulo di energia a batteria Honeywell Ionic.
Accumulo di energia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Accumulo di energia.
Sistemi di accumulo di energia
- Come funziona il sistema di accumulo di energia?
L'accumulo di energia costituisce la soluzione chiave per affrontare la sfida della transizione energetica con energia rinnovabile e riduzione dei costi.
I principali sistemi di accumulo di energia elettrica sono di tipo chimico (idrogeno), elettrochimico (batterie), elettrico (supercapacitori) e meccanico (volani, aria compressa o bacini idroelettrici).
L'accumulo di energia sta diventando sempre più importante, poiché la necessità di fonti di energia rinnovabile e sostenibile è in aumento. L'energia solare e l'energia eolica, ad esempio, producono energia intermittente e spesso non in sincronia con la domanda energetica.
L'accumulo di energia può aiutare a compensare questi picchi elettromagnetici e a fornire energia quando non è disponibile dalle fonti di energia rinnovabile.
L’uso di batterie di accumulo di energia può aiutare a ridurre la dipendenza dalle centrali elettriche a combustibile fossile e a migliorare la sicurezza dell'energia e dell’ambiente, consentendo

Articoli e news su Accumulo di energia
- Autoproduzione e autoconsumo di energia con gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo Viessmann - Il sistema di accumulo fa davvero la differenza! - Sistema di accumulo: quale scegliere? - È consigliabile installare un sistema di accumulo in un impianto fotovoltaico esistente? - I vantaggi di scegliere Viessmann come fornitore unico dell'impianto - Finanzia i bonus fiscali con il "credito in fattura" Viessmann!
Il 99,9% dei sistemi di accumulo connessi alla rete sono associati a impianti fotovoltaici. Tra le regioni italiane spicca la Lombardia con oltre 62.200 impianti. A che punto si trova l'evoluzione delle connessioni dei sistemi di accumulo? A tracciarne il quadro il report Q1 2023 di ITALIA SOLARE sulla base dell'elaborazione dei dati Gaudì, messi periodicamente a disposizione da Terna.
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra i contatti di 6.0mm, il nuovo relè G7L-2A-X-SI offre una resistenza di contatto massima di 10m? e gestisce carichi nominali di 30A a 600V DC o 25A a 1000V DC. La serie G7L-X è conforme agli standard UK e IEC per inverter solari, nonché agli standard elettrici UL e VDE.
ANEO Retail e Danfoss, il gruppo multinazionale specializzato in ingegneria, stanno ampliando la loro collaborazione per la realizzazione di soluzioni innovative di servizi energetici per il settore della vendita al dettaglio di generi alimentari. Dopo un'esperienza di successo in Svezia, il progetto si sposta ora in Danimarca. Una soluzione innovativa ed ecologica per un servizio "all-in-one".
L'aggiornamento del report "OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Al 31 marzo 2023 risultano installati 311.189 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 2.329 MW e una capacità massima di 3.946 MWh. A questi si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60 MW e 250 MWh.
Enel X partecipa al progetto europeo InterSTORE, finalizzato a testare e sviluppare un software innovativo e open source che ottimizzi la gestione dei processi di stoccaggio dell'energia, migliorando l'efficienza energetica delle case private e delle industrie. L'obiettivo è quello di realizzare un software che faciliti la gestione dei sistemi di accumulo energetico rendendoli più efficienti in ambito industriale e domestico.
Un team di ricercatori ENEA ha calcolato, insieme all'Università di Cassino, l'invecchiamento dei sistemi di accumulo a batteria agli ioni di litio nelle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e il conseguente impatto sui costi di realizzazione e gestione di una colonnina stradale dotata di impianto fotovoltaico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista open access Energies e si basano sui dati raccolti per un anno in undici stazioni pubbliche di ricarica installate nell'area metropolitana di Barcellona, nell'ambito del progetto europeo sulla mobilità del futuro USER-CHI.
L'aggiornamento del report "OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.
Realizzare la prima rete europea di infrastrutture di ricerca sull'accumulo di energia, per favorire la crescita e la diffusione delle fonti rinnovabili. È l'obiettivo del progetto StoRIES al quale partecipano ENEA, Cnr, Eni e altri 43 partner di 17 Paesi europei, tra cui il Centro di ricerca tedesco Karlsruhe Institut Fur Technologie nel ruolo di coordinatore.
Gli ultimi webinar su Accumulo di energia
PILLER è una azienda tedesca fondata nel 1909, facente parte del gruppo Langley. Ha >1000 dipendenti nel mondo. Dispone di due unità produttive: Osterode / Bilshausen Germania. Offre supporto al cliente tramite filiali per ingegneria, vendita e service. E' l'unica azienda al mondo che progetta/produce UPS rotanti ed accumulatori di energia cinetica (flywheel). E' leader nel mercato nella realizzazione di UPS rotanti e dei sistemi di accumulo cinetico con una gamma dai 3.6MJ ai 60MJ. CEFLA è invece una azienda italiana multibusiness internazionale fondata nel 1932. Ha 4 linee di business: engineering, finishing, medical Equipment e lighting.
La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.
I sistemi di posizionamento indoor, conosciuti sotto l'acronimo di IPS (Indoor Positioning System), possono essere classificati in base a diversi fattori. BU E & P: Business Unit Energy & Power Case History: Soluzioni per l'energia eolica Case History: Sistema di accumulo nel rifugio alpino CAI di Coburg - Tirolo Case History: colonnine di ricarica e stazioni di ricarica
Un Sistema di accumulo è un insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica.
Altri contenuti su Accumulo di energia
Caso studio dove sono confrontati tre scenari di approvvigionamento energetico per un centro di distribuzione con celle frigorifere: 1. Caso base: Alimentazione da rete + Cogenerazione 2. Soluzione ibrida: Caso base + Sistema di accumulo 3. Soluzione più vantaggiosa: caso base + fotovoltaico + Sistema di accumulo
- Grazie a alta densità di energia, maggiore durata del ciclo di vita della batteria e a requisiti minimi di manutenzione Sunlight Li.ON ESS, la nuova tecnologia al litio per il sistema di energy storage di Sunlight Group, è destinata a sostenere il mercato europeo dell'accumulo di energia in forte espansione. - Il design avanzato della batteria è in grado di supportare una vasta gamma di applicazioni ESS, che spaziano dalle applicazioni domestiche alle applicazioni C&I e grid, fino alle soluzioni on o off-grid. È inoltre compatibile con la piattaforma GLocal di Sunlight basata su cloud che consente connettività e monitoraggio da remoto.
- L'energia a prezzo fisso - La remunerazione per il Diritto di Superficie - Lo scenario sempre in cambiamento: lo sviluppo dei mercati dell'energia - Corporate PPA - Peak shaving con un sistema di accumulo - CloE (Cloud of Efficiency) - Il software in Cloud consultabile ovunque e in qualunque momento
L'aggiornamento del report "Osservatorio Sistemi di Accumulo" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.
Fondata nel 1994, ESE possiede un solido background, basato su una profonda conoscenza tecnica nel campo della produzione e accumulo di energia, sia da impianti tradizionali, che da fonti rinnovabili.
Nell'attuale scenario di transizione tecnologica, in molti settori come quello automotive, l'attenzione verso forme di energia rinnovabili ed a impatto di gas serra nullo non è solo fondamentale ma necessaria. Si assiste quotidianamente a continui annunci di spostamento di investimenti verso l'elettri ficazione. Quest'ultima va intesa primariamente come impiego di energia elettrica in qualità di fonte primaria, sotto forma di energia accumulata in una batteria e solo successivamente in forma declinata come energia "di affiancamento" in un veicolo ibrido, preferibilmente Plug-In, per usufruire dei vantaggi dell'accumulo di energia in batteria dalla rete.
La definizione di UPS statico o rotante è ormai obsoleta e fuorviante, in quanto le prestazioni, le manutenzioni e le revisioni, sono determinate dal tipo di accoppiamento esistente tra l'accumulo di energia (che può essere a batteria o volano) e l'UPS stesso. Quindi tenendo conto di ciò, possiamo suddividere gli UPS in due categorie: © UPS accoppiato meccanicamente: in questo caso l'accumulo di energia è collegato all'UPS tramite un asse di trasmissione meccanico, che a sua volta, attraverso un giunto a ruota libera o elettromagnetico, può essere collegato ad un motore diesel in stand-by. © L'altro tipo è l'UPS accoppiato elettricamente, nel quale l'accumulo di energia è collegato all'UPS tramite una connessione elettrica e non meccanica. Questo disaccoppiamento rende possibile l'utilizzo di accumulatori aventi una energia immagazzinata superiore al precedente, ad esempio batterie o volani di elevata capacità. Il motore diesel è invece separato, aumentando la flessibilità del sistema. Guarda il video per saperne di più.
Con oltre 20 anni di esperienza nella conversione di energia ad alta potenza, Danfoss fornisce a OEMs e System Integrators un'ampia gamma di prodotti e soluzioni che soddisfano i loro requisiti specifici di conversione energetica. I nostri esperti sono pronti a supportarti in qualsiasi momento, sia per la fornitura di tutti i componenti per un sistema di conversione che per la fornitura di sistemi completi di alimentazione. Operiamo nei seguenti settori energetici: - Energia eolica - Energia solare - Energia idroelettrica - Sistemi di accumulo energetico in batterie BESS
La mobilità sostenibile ed il crescente utilizzo delle fonti rinnovabili sono azioni chiave per la decarbonizzazione energetica. Con l'avvento dell'e-mobility, i nuovi sistemi di accumulo elettrochimico consentono di abbandonare tecnologie consolidate ma inquinanti e, proprio per questo, si prevede un vertiginoso aumento di questo settore di mercato. Allo stesso tempo, sarà indispensabile realizzare una robusta e diffusa infrastruttura di ricarica per gestire in modo flessibile la domanda di potenza e la rapidità di ricarica
Gli Enti pubblici lombardi che utilizzano nei propri edifici impianti di climatizzazione invernale obsoleti possono sostituirli sfruttando fondi regionali. C'è tempo fino al 20 luglio. Con il Bando regionale ex l.r. 9/20, la Lombardia promuove negli Enti pubblici la sostituzione delle caldaie funzionanti a combustibili solidi e liquidi, oppure quelli con oltre 15 anni di vita indipendentemente dal combustibile utilizzato. Al loro posto dovranno essere installati impianti a emissioni quasi nulle (pompe di calore) oppure ci si dovrà allacciare a reti di teleriscaldamento. Per Comuni sopra i 300 metri di quota, sarà anche possibile installare impianti a bassissime emissioni. La conclusione dei lavori connessi all'intervento dovrà avvenire entro il 2022. Chi può partecipare al Bando di Regione Lombardia? Al Bando possono partecipare i seguenti soggetti pubblici: - Enti locali lombardi (ovvero: Comuni, Province, Città Metropolitane, Comunità Montane, Unioni di Comuni); - Aziende lombarde per l'Edilizia Residenziale pubblica (ALER); - Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette. Il soggetto pubblico deve essere proprietario dell'edificio in cui viene sostituito l'impianto. Qual è l'importo erogato? Il Bando di Regione Lombardia eroga un contributo a fondo perduto che copre fino al 90% del costo degli interventi, con un massimo erogabile per ogni beneficiario pari a 200.000 euro. Nel caso di installazione di impianti a bassissime emissioni, ammissibili solo sopra i 300 metri di quota, la percentuale massima di finanziamento è del 70%. La modalità di erogazione prevedono che il 50% sia fornito in anticipo all'accettazione del contributo assegnato, e il restante 50% a partire dal 2022, alla rendicontazione finale delle spese sostenute. Complessivamente, le risorse al momento messe a disposizione ammontano a 3,4 milioni di euro, di cui 1,7 milioni per il 2021 e 1,7 per il 2022. Quali tecnologie si possono installare? - Installazione di pompa di calore, comprese le opere complementari all'intervento come: sistemi di monitoraggio dei consumi energetici; sistemi di telecontrollo e/o telegestione dell'impianto; interventi sul sistema di distribuzione ed emissione del calore; - Installazione di pompa di calore elettrica, compresi: impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo dell'energia elettrica; sistema di accumulo dell'energia elettrica, anche al servizio di impianto fotovoltaico già esistente; - Opere di allaccio alla rete di teleriscaldamento (limitatamente alla parte a carico del soggetto beneficiario); - Sistemi integrativi di generazione a fonte non rinnovabile ad alta efficienza, per rendere i Sistemi più flessibili (solo ad integrazione degli impianti a fonte rinnovabile); - Sistemi di controllo automatico per la regolazione ottimale degli impianti di integrazione a fonte fossile (se presenti); - Impianti a bassissime emissioni per i Comuni sopra i 300 metri di altitudine: caldaie conformi al Reg(UE) 813/2013 del 2 agosto 2013; impianti a fonti di energia rinnovabile (pellet e cippato certificati) di potenza superiore ai 35 kW in classe 5 Stelle, dotate di alimentazione automatica e di sistema di filtrazione integrato o esterno al corpo caldaia.