Fotovoltaico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Fotovoltaico.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Fotovoltaico

Smartdhome

Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e come gestirle

Quando parliamo di Comunità Energetiche Rinnovabili, ci riferiamo a associazioni di enti privati (abitazioni, attività commerciali, PMI) e pubblici che hanno come fine la costruzione di sistemi virtuosi di produzione, autoconsumo e condivisione dell'energia proveniente da fonti rinnovabili. Un modello di energy sharing collaborativa che incentiva l'indipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.

Vertiv

Liebert EFC, unità di freecooling evaporativo indiretto con nuovo scambiatore di calore in materiale composito

Liebert EFC è una soluzione che mira a massimizzare l'efficienza energetica grazie all'altissimo scambio termico e a ridurre significativamente l'utilizzo dell'acqua durante tutto l'anno. - Vantaggi offerti - L'ottimizzazione al primo posto

ENEA

Energia: ENEA e Legacoop siglano accordo per favorire lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile, all'autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche rinnovabili (CER). La partnership si inquadra nell'ambito di un precedente Protocollo di Intesa per la diffusione di programmi e progetti tra ENEA e le cooperative aderenti a Legacoop in materia di transizione digitale, efficientamento energetico ed economia circolare e sostenibile.

Italia Solare

ITALIA SOLARE sul Decreto aree idonee: forte penalizzazione del fotovoltaico e impossibilità a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

ITALIA SOLARE esprime forte preoccupazione rispetto ai pesanti vincoli presenti nella bozza di Decreto ministeriale "Aree Idonee" perché frenano la diffusione del fotovoltaico.

Italia Solare

Nel 1° semestre 2023 più che raddoppiata la potenza fotovoltaica connessa rispetto al 1° semestre 2022

Nei primi sei mesi dell'anno sono stati installati oltre 2.300 MW di nuova potenza fotovoltaica, con una crescita del 129% rispetto al primo semestre del 2022. Il 47% della potenza connessa nella prima metà del 2023 (1.096 MW) è da imputare al settore residenziale (P < 12 kW), ma riprendono anche se in misura ancora limitata le installazioni dei grandi impianti sopra i 10 MW. Sono questi i dati dell'ultimo rapporto di ITALIA SOLARE redatto sulla base dei dati Gaudì di Terna.

Mouser
Italia Solare

Report mercato elettrico ITALIA SOLARE: continua in Italia il trend ribassista dei prezzi dell'energia

Prezzo del fotovoltaico più basso di circa il 5%-10% rispetto ai prezzi zonali base-load. Durante il Q2 2023 si conferma il trend al ribasso dei prezzi dell'energia. In particolare, i valori medi del PUN per i mesi di aprile, maggio e giugno sono stati rispettivamente 135, 106 e 105 Euro/MWh.

Enel X Italia

Metalfold ha affidato a Enel X Global Retail, business line del Gruppo Enel, la realizzazione di un impianto fotovoltaico per il suo sito produttivo

È appena terminata l'installazione di un impianto fotovoltaico da 108 kWp per la sede di Garbagnate Monastero (LC), che ha come obiettivo non solo quello di ridurre i costi ed essere più competitivi dal punto di vista economico, ma anche d'iniziare un percorso verso la sostenibilità e l'obiettivo Net Zero.

Gruppo Hera

460 milioni di euro dalla BEI al Gruppo Hera per accelerare transizione green, decarbonizzazione, economia circolare e tutela della risorsa idrica

- Acqua: interventi volti a potenziare le infrastrutture esistenti, favorire il riuso della risorsa idrica, assicurare qualità e continuità del servizio idrico anche in caso di siccità ed eventi metereologici estremi - Energia: sviluppo di impianti fotovoltaici, anche di piccola taglia, per generare energia rinnovabile, e installazione di contatori -intelligenti di seconda generazione per migliorare l'efficienza energetica - Ambiente: nuova costruzione e potenziamento di impianti per aumentare la capacità

Edison

Regione Abruzzo e Edison firmano un protocollo di intesa per accompagnare la transizione energetica del territorio

Analizzare i fabbisogni del territorio e le opportunità di sviluppo di progetti che accompagnino la transizione energetica della Regione Abruzzo. È questo l'obiettivo del Protocollo di Intesa tra Regione Abruzzo e Edison, leader della transizione energetica nel Paese, che è stato siglato a Pescara da Nicola Campitelli Assessore Urbanistica e Territorio, Energia e Rifiuti della Regione e Giuseppe Iadicola Responsabile Sviluppo Eolico e Fotovoltaico Edison.

Enel Green Power Italy

Premiato per la sostenibilità l'agrivoltaico di Carmona in Spagna

Gli impianti solari "Los Naranjos" e "Las Corchas", a Carmona, in Andalusia, sono stati premiati dall'Unión Española Fotovoltaica per le pratiche di sostenibilità adottate: simbiosi con l'agricoltura, tutela della biodiversità, creazione di valore condiviso con il territorio.

Gli ultimi webinar su Fotovoltaico

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Lorenzo Gatti

Cogenerazione, monitoraggio consumi, manutenzione per la sostenibilità

Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.

Altri contenuti su Fotovoltaico

Italia Solare

ITALIA SOLARE incontra il Ministro Pichetto Fratin: presentate le 10 priorità per lo sviluppo del fotovoltaico

L'Ufficio di presidenza di ITALIA SOLARE nella giornata di ieri ha incontrato il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, con il quale è stato fatto il punto sulle necessità del settore fotovoltaico per riuscire a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e di sviluppo delle rinnovabili al 2030 e oltre.

ABB

Il 25% dell'energia elettrica della fabbrica ABB di Santa Palomba sarà fornito da un impianto fotovoltaico

- Con una produzione di oltre 16 milioni di dispositivi prodotti all'anno, lo stabilimento di Santa Palomba è il centro di eccellenza di ABB per la produzione di interruttori differenziali - Come tutti i siti di ABB in Italia l'energia elettrica utilizzata nello stabilimento di Santa Palomba viene prodotta da fonti rinnovabili certificate da un fornitore nazionale - Il sito sostituirà parte della fornitura con energia rinnovabile prodotta localmente da un impianto fotovoltaico

Matteo Zulianello

Comunità energetiche e autoconsumo

- Quadro normativo finale per l'autoconsumo collettivo e le comunità energetiche - DLGS 199/2021: novità e cosa manca - DM MASE - bozza inviata alla Commissione Europea - Andamento PUN - Valore dell'incentivo al variare del prezzo dell'energia - Casi studio e simulazioni

ENEA

Energia: da ENEA un Osservatorio per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili

Promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovali (CER), supportando le PA locali e i cittadini nelle diverse fasi di realizzazione e gestione. È questo l'obiettivo dell'Osservatorio ENEA composto da circa quaranta membri, tra istituti di ricerca, enti locali, associazioni, aziende e professionisti. Il network, pensato per promuove una roadmap nazionale di sviluppo, punta anche a identificare le criticità della "filiera CER" a livello nazionale, locale e di singolo cittadino, collaborando con le istituzioni alla predisposizione di politiche abilitanti che favoriscano le comunità anche attraverso l'adozione di specifici provvedimenti legislativi e amministrativi.

Gruppo Hera

Il Gruppo Hera acquisisce l'azienda Tiepolo per realizzare un parco fotovoltaico nel ferrarese

A soli due mesi dalla nascita di Horowatt - la NewCo tra il Gruppo Hera e l'azienda Orogel che entro il 2024 creerà un impianto agrivoltaico innovativo e sostenibile nello stabilimento cesenate della cooperativa agricola -, avanza spedito il programma della multiutility per lo sviluppo di soluzioni integrate all'avanguardia nell'ambito delle energie pulite. Il Gruppo Hera ha perfezionato l'acquisizione della Tiepolo Srl, di proprietà di Combigas e Greenfield Renewables (che detengono ciascuna il 50% delle quote), che ha sviluppato il progetto per la costruzione di un parco solare fotovoltaico a Bondeno (Fe) in grado di soddisfare il fabbisogno di oltre 5.000 famiglie.

Enel X Italia

Enel X-Aeroporti di Roma: all'Aeroporto Leonardo da Vinci il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo d'Europa

- La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo di un aeroporto - L'impianto contribuirà in misura considerevole al processo di efficientamento energetico avviato da ADR per l'hub internazionale di Fiumicino e alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera equivalente alla piantumazione di circa 100mila alberi all'anno

Italia Solare

Sistemi di accumulo connessi alla rete e impianti fotovoltaici

Il 99,9% dei sistemi di accumulo connessi alla rete sono associati a impianti fotovoltaici. Tra le regioni italiane spicca la Lombardia con oltre 62.200 impianti. A che punto si trova l'evoluzione delle connessioni dei sistemi di accumulo? A tracciarne il quadro il report Q1 2023 di ITALIA SOLARE sulla base dell'elaborazione dei dati Gaudì, messi periodicamente a disposizione da Terna.

ENEA

Energia: ENEA mappa l'agrivoltaico italiano

ENEA ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale in grado di supportare le PA nella pianificazione dello sviluppo del settore. Elaborata da un team di ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici su criteri di minimizzazione dell'uso del suolo e ottimizzazione della produzione energetica e agricola, la mappa è ora in fase di validazione e in futuro potrà essere accessibile online.

Enel Green Power Italy

Enel Green Power inaugura un nuovo impianto fotovoltaico a Casei Gerola

- Il nuovo impianto produrrà circa 7 GWh ogni anno da fonte solare, e contribuirà ad evitare l'emissione in atmosfera di più di 3 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) ogni anno. - All'impianto è stata associata anche l'iniziativa "Scelta Rinnovabile", la raccolta fondi on line proposta da Enel Green Power che consente la partecipazione attiva dei cittadini alla realizzazione di nuovi impianti rinnovabili in Italia.

SKF Industrie

SKF firma un Virtual Power Purchase Agreement (VPPA) per sostenere le energie rinnovabili in Europa

SKF ha firmato un Virtual Power Purchase Agreement (VPPA) come ulteriore passo verso il raggiungimento dell'obiettivo che prevede di utilizzare il 100% energia elettrica rinnovabile entro il 2030. In base all'accordo a lungo termine con il fornitore globale di energia Enel, SKF acquisterà garanzie di origine per un periodo di 15 anni - equivalenti all'energia elettrica utilizzata da un terzo delle proprie attività europee nel 2022 - dall'imminente progetto solare di Enel in Spagna.

Alessandro Clerici - Presidente onorario FAST e World Energy Council Italia ed ex presidente AEIT; Xisto Vieira Filho, Felipe Lamm Pereira - Presidente e Assistente ABRAGET (Brazilian Thermoelectric Generators Association)

Existing and future thermoelectric plants in Brazil to assure decarbonization with security

Alessandro Clerici - Presidente onorario FAST e World Energy Council Italia ed ex presidente AEIT; Xisto Vieira Filho, Felipe Lamm Pereira - Presidente e Assistente ABRAGET (Brazilian Thermoelectric Generators Association)

Sistema energetico e decarbonizzazione del termotelettrico

Circuito Eiom