La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi Rinnovabili dell'Energia" sono organizzate sotto gli auspici dell'AIGE Associazione Italiana Gestione Energia e dell'IIETA con l'obiettivo di fornire informazioni tecniche ai loro membri e alla comunità scientifica e industriale in generale.
Gestione energetica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Gestione energetica
Articoli e news su Gestione energetica
Mercurio S.r.l., con sede a Verbania, è un leader nel settore dell'efficienza energetica, dedicata a soluzioni innovative e sostenibili nel campo delle energie rinnovabili. Fondata con l'obiettivo di promuovere l'uso razionale delle risorse energetiche, l'azienda si distingue per la sua capacità di integrare tecnologie avanzate e sistemi di gestione energetica.
Gestione energetica per PMI e Pubblica Amministrazione. Soluzioni ed esempi.
Digitalizzare, elettrificare, efficientare Cosa ci permette di ottenere il credito d'imposta? Caso di Successo - Capp Plast Implementare Soluzioni 4.0 e 5.0 - Caso 1 Da una macchina 4.0 alla gestione energetica di tutte le linee produttive Implementare Soluzioni 4.0 e 5.0 - Caso 2 Efficienza energetica e fonti rinnovabili per autoproduzione
- Descrizione del problema - Formulazione del problema di ottimizzazione - Analisi del decadimento batteria - Limiti di potenza - Apprendimento logica BMS - Conclusioni e sviluppi futuri
Analisi dei consumi di singoli carichi, gestione intelligente dell'energia solare, domotica e building automation. Aspechome raggruppa più funzionalità in un'unica soluzione con l'obiettivo di ridurre al minimo gli sprechi, in ottica di risparmio energetico.
La cogenerazione si conferma una scelta vincente per la riduzione dei consumi negli impianti natatori. Implementando sistemi di cogenerazione, questi spazi non solo ottimizzano l'efficienza energetica ma promuovono anche la sostenibilità, fondamentali in un contesto dove la riduzione dei costi operativi e l'impatto ambientale sono prioritari. La capacità di produrre energia elettrica e calore simultaneamente si adatta perfettamente alle esigenze di queste strutture, offrendo un modello di gestione energetica avanzato che migliora la sostenibilità delle infrastrutture e riduce i costi.
Grazie alla struttura modulare, RIFLEX M1 permette una perfetta scalabilità per impianti di qualsiasi dimensione. L'architettura completamente aperta del sistema permette la massima flessibilità anche nell'integrazione con impianti esistenti. La struttura modulare garantisce la scalabilità del sistema in qualsiasi momento.
Da qualche tempo a questa parte, dedichiamo periodicamente uno dei Dossier di Energia e Dintorni al rapporto tra legislazione e normazione tecnica. Questo mese riprendiamo quanto già pubblicato circa un anno fa aggiornandolo alle ultime novità in modo da presentare un quadro "up to date" e arricchendolo con un approfondimento, a carattere informativo e senza nessuna presunzione di esaustività, su rispettive differenze e ruoli dei disposti legislativi e delle norme tecniche pensando possa essere utile per chi ha la necessità di capire meglio i rapporti tra questi due strumenti che potremmo definire complementari.
- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività - Uno dei più grandi impianti su copertura - Capacità organizzativa superiore alla media Case study - Media Profili per lavorazioni speciali - Media Profili: Designed for sustainability
Gli ultimi webinar su Gestione energetica
Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Gestione energetica
GM Plast, azienda produttrice di erba sintetica, ha da poco acquistato un nuovo impianto di efficientamento energetico per il proprio stabilimento produttivo. La buona riuscita del progetto si deve a due aziende leader nel settore della cogenerazione e della gestione energetica: 2G e Samso. Il cogeneratore 2G modello agenitor 404 possiede una potenza elettrica di 160 kW e una termica di 168 kW, con un'efficienza complessiva dell'intero impianto che raggiunge l'84%, ed è stato abbinato ad un assorbitore di calore per poter permettere anche la produzione di freddo. Grazie alle diverse opzioni di configurazione degli impianti proposte da 2G - personalizzabili a seconda delle necessità del cliente - l'impianto è stato confezionato in un container dedicato posto all'esterno della struttura produttiva
Farnell, il Development Distributor, presenterà a Embedded World 2020 la propria ampia gamma di soluzioni destinate ai dispositivi e ai sistemi intelligenti per Internet of Things (IoT) e Industrial IoT (IIoT). In primo piano, gli investimenti di Farnell nelle tecnologie più all'avanguardia per la gestione dell'intelligenza artificiale (AI) e del machine learning, della connettività, del rilevamento e della gestione energetica. Farnell sarà presente nella Hall 3A-221 all'interno di Avnet City. Con una superficie di 689 m², lo stand di Avnet integra e rappresenta le competenze delle singole unità aziendali e presenta un ecosistema completo del ciclo di vita del prodotto in grado di aiutare i clienti embedded in qualunque fase del ciclo si trovino: dalla concezione e progettazione alla prototipazione e alla produzione su larga scala, fino alla gestione del fine ciclo.
Leader globale nel campo delle tecnologie di sistema per il fotovoltaico, il Gruppo SMA crea le condizioni per l'approvvigionamento di energia decentralizzato, digitale e rinnovabile. Da oltre 35 anni SMA impone nuove tendenze tecnologiche e guida lo sviluppo con la propria rivoluzionaria tecnologia per gli inverter con cui l'azienda ha prestato un contributo significativo affinché le energie rinnovabili si lasciassero alle spalle la fase pionieristica per diventare sempre più la forma di energia di riferimento a livello mondiale. Il portafoglio di SMA comprende un'ampia gamma di inverter solari e soluzioni di sistema per impianti fotovoltaici di qualsiasi classe di potenza, sistemi di gestione energetica intelligenti e soluzioni di accumulo con batteria, così come soluzioni globali per applicazioni ibride FV-diesel.
Il contesto energetico nazionale. Il contesto energetico europeo. La direttiva 2010/31/UE. I DM del 26 giugno 2015 - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici. Automazione e gestione energetica. Classi di prestazione energetica. CT 205 – Scopo. Procedure di calcolo basate sui fattori di efficienza dei BACS. Ecobonus e bonus videosorveglianza. Conto termico.
Gestione del consumo e della produzione di energia in tempo reale. Stimolo a sincronizzare produzione e consumo. Il Prosumer puo’ sfruttare dati sulle tariffe, gestire i propri carichi , ricevere segnali di costo e scegliere le tariffe: active demand Conoscenza dei consumi e della domanda per regolare l’offerta Misurare e Monitorare i consumi energetici ed i risparmi Servizi di rete active demand
Requisiti di un sistema di gestione energetico Il sistema si deve basare sui seguenti principi: - rispetto degli obblighi legislativi; - efficienza energetica; - evidenza del raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il sistema di gestione energia deve permettere di: - avere un approccio sistematico nella definizione di obiettivi energetici e nell'individuazione degli strumenti adatti al loro raggiungimento; - identificare le opportunità di miglioramento; - ridurre i costi legati ai consumi energetici.
Processi di gestione energetica degli edifici del settore terziario tramite algoritmi e metodi di calcolo semplificati quale supporto al DSS per le decisioni sulla programmazione degli opportuni interventi di miglioramento. A tale scopo sono stati definiti ed elaborati benchmark di efficienza energetica delle singole tipologie degli edifici campione di Poste Italiane, opportunamente calcolati secondo le norme nazionali ed europee.
GE ha annunciato l’entrata in servizio commerciale del suo motore a gas Jenbacher J312 nella centrale italiana di trigenerazione di Ramaplast S.p.A. a Castelnuovo Scrivia, in provincia di Alessandria. La centrale produce oltre 600 kilowatt di energia elettrica all'anno e più di 700 kilowatt di energia termica nei mesi estivi e invernali. Ramaplast ha inoltre stipulato con GE un contratto pluriennale di servizi valido per 16 anni o per 80.000 ore di funzionamento. “La collaudata tecnologia dei motori a gas di GE Jenbacher in una soluzione containerizzata ‘plug and play’, non solo si adatta perfettamente, per disponibilità e affidabilità, alle produzioni in plastica e alle nostre altre attività, ma va incontro anche alla strategia del Governo italiano di promuovere uno scenario energetico basato su un modello di distribuzione energetica localizzata e di piccole dimensioni”, ha dichiarato il responsabile della gestione energetica di Ramaplast, Roberto Stella. “Inoltre la soluzione compatta containerizzata di GE sfrutta nel migliore dei modi lo spazio disponibile nel nostro stabilimento.” La nuova centrale a trigenerazione di Ramaplast a Castelnuovo Scrivia genera riscaldamento, refrigerazione ed energia elettrica per l'azienda, che produce scatole di plastica per usi vari come, ad esempio, i contenitori per compresse. La centrale funziona anche come soluzione di back up e può operare con funzionamento in isola grazie al motore a gas, che fornisce energia alla centrale principale anche senza connessione alla rete elettrica nazionale ed è dotato di un dispositivo di controllo per importazione ed esportazione di energia elettrica denominato “scambio zero”. Queste caratteristiche non solo permettono al motore a gas di produrre dal 50 al 100% dell'energia elettrica necessaria allo stabilimento senza collegarsi alla rete nazionale italiana, ma anche di vendere alla rete l'energia prodotta. “Nel settore industriale esiste una tendenza alla generazione propria di elettricità, particolarmente nelle grandi aziende operanti nel segmento della plastica, che ne consumano quantità ingenti”, ha dichiarato Leon van Vuuren, responsabile regionale delle vendite della divisione GE Distributed Power in Europa, Nordafrica, Turchia e India. “Il motore a gas J312 di GE permetterà a Ramaplast di risparmiare sui consumi elettrici acquistati in passato dalla rete e di migliorare l’efficienza termica. L'impianto compatto containerizzato è la soluzione perfetta per Ramaplast, perché può essere installato nel poco spazio disponibile nello stabilimento e tiene conto delle esigenze dell’azienda riguardo alla centrale di trigenerazione. Inoltre, gli investimenti di Ramaplast sono protetti da un contratto pluriennale personalizzato, che abbina le più recenti innovazioni tecnologiche degli OEM a una gamma completa di soluzioni di gestione delle prestazioni degli impianti, comprendente un’assistenza operativa, ricambi originali e riparazioni”. Il motore J312 di GE funziona a gas naturale ed è stato venduto in container in modo da poter funzionare con pochi componenti aggiuntivi, cablaggi e connessioni elettriche. Il motore a gas è stato prodotto nello stabilimento di GE a Jenbach (Austria) mentre il container è stato realizzato nella fabbrica ungherese di Veresegyház.
Nonostante i limiti già esposti, circa stazionarietà dei modelli termo-fisici, periodicità delle sollecitazioni, inerzie termiche delle strutture edilizie e degli impianti termici, la metodologia di diagnosi e monitoraggio energetico, messa a punto dagli autori, è risultata di semplice applicazione e utile supporto ai fini della gestione energetica delle strutture edilizie e degli impianti. Le informazioni dedotte si possono usare per valutare la convenienza di interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione o, al limite, alienazione dell’edificio/impianto. Trattandosi, inoltre, di un sistema dinamico, l’analisi dei dati acquisiti permetterà di dedurre informazioni utili alle scelte gestionali, in tempo reale, di accensioni, spegnimenti, regolazioni o invio di segnali di warning, e consentirà anche di migliorare l’approccio metodologico e l’affinamento degli algoritmi.
ICI CALDAIE è un’azienda internazionale con oltre 50 anni di storia ed esperienza nella gestione energetica e nella produzione del calore.