Il valore della domanda, destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura, è pari a -0,4%. -1,1% il valore grezzo; aumento della produzione termoelettrica a fronte di una riduzione dell'idroelettrico, da record nel 2024, e dell'eolico a causa di minore ventosità; ad aprile circa 500 MW di nuova capacità rinnovabile installata
Idroelettrico
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idroelettrico
Articoli e news su Idroelettrico
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad alcuni colleghi specializzati in controlli non distruttivi, per una dimostrazione esclusiva del robot per ispezioni visive. Il Gruppo CVA, con sede in Valle d'Aosta e impianti in tutta Italia, nasce nel 2000. È l'unico operatore italiano integrato su tutta la filiera dell'energia pure green ed opera anche nel settore dell'efficientamento energetico. L'attuale parco impianti consta di 936 MW di potenza derivante da impianti idroelettrici, 115 MW da impianti fotovoltaici e 197 MW da impianti eolici.
Rinnovabili in frenata nel primo trimestre 2025. Fotovoltaico giù in residenziale e C&I, in crescita gli impianti utility.
RSE ha delineato la presente situazione dell'idroelettrico in Italia, presentando i punti salienti della Monografia RSEview "Il ruolo dell'idroelettrico nel processo di transizione energetica".
ANIE Rinnovabili, Osservatorio FER: nel 2024 prosegue la crescita del fotovoltaico, ma non basta.
Da oltre 70 anni NME opera nel settore Energia, rappresentando primari costruttori di macchine quali turbine a vapore (HOWDEN TURBO ex KK&K), package turbogas (CENTRAX GAS TURBINES), sistemi ORC - Organic Rankine Cycle (Dürr Systems AG) e turbine idroelettriche (HYDROLINK s.r.o.).
Il progetto ARNO si estende per 55 chilometri tra Incisa e Le Signe e prevede la costruzione di 12 impianti idroelettrici, capaci di generare annualmente 55 GWh di energia, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di circa 20.000 famiglie e a ridurre di circa 25.000 tonnellate le emissioni di CO2 ogni anno.
In linea con l'accordo firmato lo scorso novembre, Endesa Generación ha acquisito l'intero capitale sociale di Corporación Acciona Hidráulica, che detiene un portafoglio di impianti idroelettrici per 626 MW di capacità installata complessiva, a fronte di un corrispettivo pari a circa 1 miliardo di euro, corrispondente all'enterprise value degli asset trasferiti
Elettricità Futura promuove un confronto per accelerare la transizione energetica puntando su un comparto strategico dell'industria italiana
Dopo anni d'esercizio della centrale idroelettrica di Naturno si è reso necessario un intervento di risanamento dell'impermeabilizzazione della copertura con una superficie di ca. 2600 m².
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Idroelettrico
Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno gli impianti di Edison saranno aperti al pubblico con visite guidate dalle ore 10; mentre per martedì 28 e mercoledì 29 maggio dalle ore 18 sono in calendario due seminari tenuti dai manager di Edison, dedicati ai temi dell'energia idroelettrica e delle grandi dighe (prenotazioni ai numeri 02-62228650 / 02-62228235). Giovedì 30 maggio, la presentazione degli studenti della scuola Primaria e Secondaria di Meduno dei lavori di gruppo svolti all'interno del percorso didattico realizzato in collaborazione con Edison sui temi della biodiversità.
Prosegue la crescita in Italia delle rinnovabili, nel 2023 ai massimi storici +87% rispetto all'anno precedente, con il contributo del +345% dei potenziamenti su impianti esistenti e del +77% di nuove installazioni. Leva trainante il fotovoltaico, con il 92% di potenza installata. Ancora lontani gli obiettivi 2030.
Come la BRUGG Rittmeyer risponde alle esigenze sulla misurazione, monitoraggio e automazione nell'ambito idrico (Idroelettrico, Consorzio di Bonifica, Acquedotto...).
Intervista a Pietro Bonomini, CEO di Energie Valsabbia. Il gruppo Energie Valsabbia nasce nel 2001, con l'intento di investire per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili. Da allora realizza centrali idroelettriche e fotovoltaiche, vendendo la sua energia pulita a famiglie, a imprese pubbliche e private.
Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile e idrogeno.
Nel "question time" alla Camera, il Ministro affronta anche temi idroelettrico ("serve nuova stagione di investimenti") , rigassificatori, costi energetici per clienti vulnerabili e riciclo.
Strumenti di misura ad alta precisione per applicazioni di controllo dell'energia idroelettrica e dell'acqua
Fonti rinnovabili, aumenta del 39% la nuova potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto al medesimo periodo del 2022, con 1.078 MW così suddivisi: 980 MW per fotovoltaico (+92%), 95 MW per eolico (-63%) e 3 MW per idroelettrico (-66%). In totale nel 2023 i MW installati sono pari a 3.122 MW così suddivisi 2.804 MW fotovoltaici, 305 MW eolici e 13 MW idroelettrici. La nuova potenza connessa nel 2023 è aumentata del 57% rispetto ai primi 9 mesi del 2022.
BACINI DIGHE INVASI. Dossier realizzato da Uncem nell'ambito del Progetto ITALIAE - linea d'intervento Atelier di sperimentazione sulle Green Communities - del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cofinanziato nell'ambito del POC PON "Governance e Capacità Istituzionale" 2014-2020.
Nella centrale idroelettrica di Montelupone, nelle Marche, stiamo realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione innovativa che non comporta nuova occupazione di suolo e presenta molti vantaggi in termini di miglior gestione dell'acqua, sicurezza e sostenibilità.