Transizione energetica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Transizione energetica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Transizione energetica

Ferroli

Ferroli Group annuncia la nomina di Antonio Recinella a nuovo Group CEO.

Recinella, 54 anni, è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione dell'azienda veronese. Con la nuova guida operativa, grazie alla continuità garantita dall'azionista di riferimento Attestor e al know-how del management e di tutte le persone che lavorano in azienda, Ferroli proseguirà sulla strada di rilancio e dell'innovazione intrapresa negli ultimi anni. Ferroli, infatti, è all'avanguardia nel settore del comfort domestico e professionale grazie a prodotti innovativi, tecnologicamente avanzati e green. In questi ultimi anni il Gruppo veronese ha sviluppato una gamma di prodotti e soluzioni in linea con la transizione energetica e la trasformazione digitale.

Roxtec

Sistemi di sigillatura: dalle energie rinnovabili all'idrogeno

La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.

Alberto Tremolada

Transizione energetica e mobilità sostenibile

- World Economic Forum - Industrial Trends - Critical raw materials - Mercato Oil& Gas Israele - Mercato energia nucleare cinese - Minireattori nucleari SMR alternativa - Gigafactory - Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign - Costruire una control tower

mcT Petrolchimico

mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell'Oil&Gas, dell'industria di Processo, ATEX e Antincendio, svoltasi lo scorso 23 novembre a Milano.

Roberto Lauri, INAIL, Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici

Pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni e studi finalizzati ad aumentare il livello di sicurezza degli impianti dedicati alla sua produzione. In questo contesto, il presente articolo descrive un caso studio, focalizzato sulla classificazione, mediante uno specifico software, della zona Atex, che potrebbe essere generata dal possibile rilascio di biometano dal compressore presente nell'unità di compressione.

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto: "Spinta a vettore centrale per la transizione energetica".

Air Liquide

Transizione energetica, il futuro dell'industria

In un contesto in cui gli effetti del cambiamento climatico sono evidenti, la transizione energetica è la chiave per ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra responsabili del riscaldamento globale. La transizione energetica consiste nel favorire il passaggio dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili (fossili) a fonti rinnovabili e, tra le sue declinazioni, prevede quindi di trovare soluzioni che evitino l'emissione in atmosfera dei gas inquinanti derivanti dai processi industriali, favorendone la decarbonizzazione.

Ital Control Meters

Misura di portata dell'idrogeno

Lo sviluppo della filiera dell'idrogeno ha assunto una posizione di assoluto rilievo nell'ambito della ricerca per combattere il cambiamento climatico che oggi è diventato una evidenza non trascurabile. L'affidabile e accurata misura di portata dell'idrogeno è un'esigenza imprescindibile in questo percorso per assistere la transizione energetica.

Terna

Al via la seconda edizione del master del Tyrrhenian Lab, il centro di eccellenza che supporta la transizione energetica del paese

Dopo il successo di partecipazione della prima edizione, saranno in tutto 57 e non più 45 gli studenti e le studentesse che prenderanno parte al corso nelle università di Cagliari, Palermo e Salerno; per il progetto Terna ha pianificato un investimento complessivo di 100 milioni di euro dal 2022 al 2026; in aumento le candidature al master rispetto alla prima edizione, da 170 a circa 300. Dei 57 selezionati, partecipazione femminile a circa il 40%.

Viessmann

Viessmann protagonista della transizione energetica nella comunicazione con Dilemma e Taurus ADV

È on-air in questi giorni la nuova campagna Viessmann, il brand tedesco leader a livello internazionale nella realizzazione di soluzioni complete per il riscaldamento, la climatizzazione e il fotovoltaico. Realizzata con l'agenzia Dilemma e pianificata da Taurus ADV, la campagna racconta l'unicità dell'azienda tedesca come interlocutore nella transizione energetica, grazie alla sua proposta olistica che va dalla gamma completa di soluzioni energetiche alla rete esclusiva di Partner installatori qualificati.

Gli ultimi webinar su Transizione energetica

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Altri contenuti su Transizione energetica

Ital Control Meters

La misura di portata dell'idrogeno per la transizione energetica

L'idrogeno è un elemento chiave nel processo di decarbonizzazione che nei prossimi anni porterà ad una transizione energetica su scala mondiale. lo sviluppo della filiera dell'idrogeno ha perciò assunto una posizione di assoluto rilievo. L'affidabile ed accurata misura di portata dell'H2 è oggi una esigenza imprescindibile, a partire dagli impianti produttivi di H2 sia "green" che "blue", passando dai sistemi di trasporto e di stoccaggio fino alla distribuzione per impiego industriale e civile.

MRU

Una linea completa di soluzioni dedicate all'analisi dell'idrogeno

Dal 1984 MRU è sinonimo di qualità ed innovazione, con uno sguardo sempre attento ai progressi tecnologici ed alle nuove richieste del mercato. La transizione energetica, con la spinta verso l'uso di energie alternative e rinnovabili, ha coinvolto direttamente anche il settore dell'analisi dei gas, portando MRU a sviluppare prodotti specifici per applicazioni su biomasse, biogas e biometano.

ENEA

Energia: RSE, ENEA e CREA insieme per la transizione energetica

RSE, ENEA e CREA hanno firmato un Protocollo d'Intesa per condividere conoscenze e competenze scientifiche e promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore della produzione e del consumo di energia, conciliando i temi energetici ed agricoli, al fine di favorirne il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità tecnica, ambientale, economica e di inclusione sociale. Il settore agro-energetico, per le sue intrinseche caratteristiche, rappresenta un asset strategico per l'economia nazionale e, come altri settori produttivi, sarà chiamato a fornire il proprio contributo alla decarbonizzazione del sistema produttivo ed economico.

XIBER Energy Solutions

Efficienza energetica: soluzioni chiavi in mano

XIBER è una società del Gruppo TESYA, che è composto da 24 società con forte radicamento locale e dislocate in 15 Paesi, leader nella fornitura di servizi sofisticati e soluzioni integrate B2B altamente personalizzate per le costruzioni, la gestione di cantieri, magazzini e logistica, la generazione di potenza elettrica e meccanica e la transizione energetica.

Althesys

Sfide e opportunità di investimento nelle rinnovabili: +72% di progetti di storage nei primi 6 mesi del 2023

All'Italian Renewables Investment Forum 2023, l'evento organizzato da Green Horse Advisory e Althesys al Maxxi di Roma, si è discusso di questioni chiave riguardanti il mercato italiano delle rinnovabili, con alcune proposte ai policy maker per accelerare la transizione energetica. Il potenziale del mercato italiano dell'energia rinnovabile al 2030 è enorme: l'anno scorso con quasi 41 miliardi di euro si è parlato di punto di svolta per gli investimenti, anche sulla scia delle opportunità del PNRR.

Antonio Panvini

Transizione energetica e normativa

Ricerca e Innovazione nella strategia nazionale Norme tecniche: Stato dell'arte? Innovazione? Qualche esempio di innovazione Norme tecniche: Ricerca e Innovazione

Bruno Grispino

Transizione Energetica & Sostenibilità: l'esperienza di CPL Concordia

- Transizione Energetica & Sostenibilità - Le sfide della Transizione Energetica - L'esperienza di CPL Concordia Soc. Coop. - Conclusioni

Carlo Bellino, Commissione Energia - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Transizione energetica e transizione green settore automotive

Il settore dell'energia, che oscilla sempre più di continuo tra alti e bassi, sta vivendo in questo particolare momento un forte choc, a causa delle tensioni geopolitiche che potrebbero avere pesanti ricadute anche nel medio e lungo termine.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Energia: Anima ed ENEA partner per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile

L'accordo firmato da Anima Confindustria e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile permetterà di intensificare la collaborazione per promuovere insieme lo sviluppo e la competitività delle imprese italiane nell'ottica della transizione energetica e dell'innovazione.

Terna

TYRRHENIAN LINK: autorizzata dal Ministero dell'ambiente e sicurezza energetica la tratta ovest, che collega Sicilia e Sardegna

L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante impulso alla transizione energetica; l'opera sarà realizzata per fasi successive e completata nel 2028.

Circuito Eiom