Transizione energetica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Transizione energetica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Transizione energetica

ABB

Una ricerca mostra come le incertezze legate all'energia influenzano la competitività delle imprese, la forza lavoro e la decarbonizzazione

- Il 92% dei manager intervistati ritiene che le fluttuazioni dei costi energetici e l'instabilità rappresentino una minaccia per la competitività delle imprese - L'impatto sulla forza lavoro si traduce nella riduzione degli investimenti per la ricerca di personale, la formazione, lo sviluppo delle carriere e i salari - Quattro quinti dei manager sono preoccupati per la continuità di approvvigionamento dell'energia e oltre la metà sottolinea l'impatto sui propri obiettivi di decarbonizzazione

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

Enel Green Power Italy

Energie per Crescere con le Rinnovabili, i nuovi lavori per la transizione energetica

Il "fattore umano" è uno degli elementi centrali da cui dipende il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e transizione ecologica dei prossimi anni. Ecco perché abbiamo avviato il programma "Energie per crescere", che mira a formare migliaia di giovani per il settore elettrico.

Snam

Snam e Politecnico di Milano: rinnovata la collaborazione su sicurezza e transizione energetica, innovazione e formazione

Snam e Politecnico di Milano, anche attraverso la propria Fondazione, hanno rinnovato oggi l'accordo di collaborazione su attività congiunte di ricerca dedicate al ruolo del sistema gas per la sicurezza e la transizione energetica del Paese, con un focus specifico sulle potenzialità delle molecole verdi, come idrogeno e biometano, e sull' innovazione.

2G Italia

2G Energy: l'azienda che guida la transizione energetica

La cogenerazione alimentata a idrogeno rappresenta un'opportunità per la produzione combinata di energia e calore in modo efficiente ed ecologicamente sostenibile. L'energia solare e l'eolica possono essere sfruttate per produrre idrogeno e promuovere, così, la transizione verso un'economia più sostenibile.

Mouser
Edison Next

Edison Next avvia un percorso con il territorio pugliese per accompagnarne la transizione energetica

Grazie al Protocollo di intesa sottoscritto con Anci Puglia si inaugura un percorso di iniziative dedicato al tema della decarbonizzazione di città, infrastrutture pubbliche ed edifici che prevede un roadshow nelle principali province pugliesi.

Terna

Terna: intesa con Greenpeace Italia, Legambiente e WWF per infrastrutture elettriche sempre più sostenibili

Obiettivo dei nuovi protocolli di collaborazione: reti ancora più 'green' e integrate nei territori per facilitare gli iter autorizzativi e accelerare la transizione energetica.

Dräger

Idrogeno nel settore industriale e sicurezza nel suo impiego

L'idrogeno è considerato un elemento chiave della transizione energetica: per raggiungere i loro obiettivi climatici, i paesi si impegnano a de-carbonizzare le rispettive economie e, per valorizzare il potenziale economico di questo gas, hanno già sviluppato strategie per la sua gestione.

ATI Associazione Termotecnica Italiana

La transizione energetica al centro degli incontri del programma FIL ROUGE 2023

Dopo il successo del primo incontro, "I nuovi vettori energetici", le attività associate al programma FIL ROUGE continuano con una serie di presentazioni con fine transizione energetica: - Disponibilità e utilizzo della biomassa in Italia (16 marzo) - L'attualità della geotermia (20 aprile) - Sviluppo degli impianti BIOGAS in italia (16 maggio)

ENEL

Enel presenta "Energie per la scuola": un ponte tra imprese e formazione per la transizione energetica

- Il programma coordinato da Enel promuove la collaborazione tra aziende della filiera elettrica e istituti tecnici/ professionali, favorendo un efficace inserimento degli studenti nel mondo del lavoro - Avviato in forma sperimentale nel 2022, il programma quest'anno ha già coinvolto oltre 60 scuole in tutta Italia e più di 500 giovani

Gli ultimi webinar su Transizione energetica

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Altri contenuti su Transizione energetica

MiTE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Rinnovabili: Pichetto, moltiplicarle per tutelare Capitale Naturale

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica in apertura del Comitato che approverà il Quinto Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia, il primo da quando l'Ambiente è entrato in Costituzione: 'Biodiversità vero tesoro nazionale, proponiamo un fondo Ue dedicato.

Gruppo Hera

Hera tra le migliori utility nelle valutazioni ESG di S&P Global Ratings

Il Gruppo si posiziona ai primi posti nel ranking internazionale delle Utility Networks valutate dall'agenzia di rating, per la propria attenzione alla sostenibilità e la capacità di generare valore condiviso contribuendo alla transizione energetica.

Enel X Italia

Enel X e gruppo industriale Plastic-Puglia insieme per la transizione energetica e l'ambiente

Il Gruppo industriale Plastic-Puglia di Monopoli, leader mondiale nel settore dell'irrigazione di precisione, ha stretto un accordo con Enel X per installare un impianto fotovoltaico per produrre energia verde ed abbattere le emissioni di CO2 in atmosfera.

ENEA

Energia: "Italia in classe A", Confimi Industria con ENEA per l'efficientamento energetico delle imprese

Sensibilizzare le imprese ai temi della transizione energetica, approcciare le differenti opportunità offerte delle fonti sostenibili e alternative per individuare e definire piani e strategie per innescare il cambiamento. Sono questi i tasselli della collaborazione nata tra Confimi Industria ed ENEA con la firma dell'accordo Opinion Leader di "Italia in classe A", una campagna nazionale promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, realizzata in applicazione dell'art.13 del D.Lgs. 102/2014.

Sonnen

Dalla filiera del fotovoltaico soluzioni e sfide per la neutralità climatica. Le soluzioni sonnen per la transizione energetica

Neutralità climatica 2050: dal settore delle rinnovabili nuove sfide per bilanciare l'impatto climatico della produzione di filiera con la generazione di energia pulita e rinnovabile. - Verso il Net Zero - Il ruolo delle rinnovabili - Una produzione fotovoltaica sostenibile - Le soluzioni sonnen per la transizione energetica

Hitachi Rail

Hitachi Rail e A2A in partnership per la transizione energetica e l'ottimizzazione dei consumi: fino a 7.000 tonnellate di CO2 in meno all'anno

Hitachi Rail compie un ulteriore importante passo in avanti verso la riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti. A2A realizzerà nuovi impianti fotovoltaici con capacità di 14 MW per l'autoconsumo dei siti produttivi di Hitachi Rail a Reggio Calabria, Napoli e Pistoia. I nuovi impianti potranno produrre circa 19 GWh/anno di energia, pari al 60% del fabbisogno annuo degli stabilimenti.

Edison Next

Trecenta (RO), firmato l'accordo tra confindustria Edison Next e sette aziende per la realizzazione di una comunità di energia rinnovabile

Armenio: "La prima aggregazione di imprese nel territorio per ridurre i costi dell'energia nel rispetto dell'ambiente". Brianza: "L'autoproduzione di energia sostenibile è uno degli elementi centrali della transizione energetica".

MiTE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Rinnovabili, apprezzamento del Ministro Pichetto per l'apertura di FAI, Legambiente e WWF. Al via il tavolo di confronto

Il Ministro Pichetto accoglie con favore la posizione espressa dalle associazioni ambientaliste sulla necessità di coniugare gli obiettivi della transizione energetica con la lungimiranza nella pianificazione paesaggistica e la qualità della progettazione. Per questo motivo il Ministro Pichetto ha intenzione di avviare un tavolo di confronto con le associazioni che si occupano della tutela dell'ambiente e dei beni culturali.

Kyoto Club

Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023

Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.

E.ON Italia

E.ON entra nel capitale di Estia, una partnership che accelera la transizione energetica nei condomini italiani

Estia apre il capitale a E.ON che entra nella società di amministrazione condominiale come socio di minoranza, affiancando nella compagine societaria Synergie, quinto gruppo europeo nella gestione risorse umane. A rappresentare E.ON Italia nel CdA sarà Luca Conti, Chief Operating Officer.

Circuito Eiom