Decarbonizzazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Decarbonizzazione.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Decarbonizzazione

Ecospray Technologies

Presentato CapLab, centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione

Il nuovo CapLab, gestito da Ecospray Technologies e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) dell'Università di Genova e presentato il 23 marzo a Molo Giano nel cuore del porto di Genova, è un centro di eccellenza frutto di un'importante collaborazione fra pubblico e privato. La struttura è destinata ad attività di ricerca e sviluppo di tecnologie per la decarbonizzazione con diverse possibilità di applicazione, in primis in ambito marittimo.

Francesco Genchi

Settore immobiliare: direttiva UE "Case Green"

Con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e il consumo energetico nel settore immobiliare entro il 2030, e raggiungere il "Net Zero" nel 2050, in questi giorni il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sulle 'case green'. Infatti, anche gli studi realizzati dalla Commissione europea, evidenziano che gli edifici sono responsabili del 40% dei consumi di energia e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra.

Antonio Panvini

La normazione tecnica per l'efficienza energetica: cosa stiamo facendo

Aggiornamento sulla normativa tecnica di riferimento settore Navale - tema di grande interesse per la platea - il settore è particolarmente sensibile al percorso di decarbonizzazione sostenibile che trova nei principi del Do Not Significant Harm (DNSH) e dell'Energy EfficiencyFirst (EF1st) - alcuni requisiti richiesti dalla Tassonomia UE e dal PNRR, sono stimolanti e sfidanti per un settore i cui operatori non si muovo tutti alla medesima velocità

Silvia Migliorini

GNL nel PNRR nel marittimo

Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore

Enrico Allieri

Efficienza energetica nel Navale, la decarbonizzazione dello shipping

- il cammino dello shipping verso la decarbonizzazione - le barriere verso la decarbonizzazione - stima della disponibilità a bordo delle tecnologie alternative - distribuzione dell'order-book delle portacontenitori in funzione periodo dell'ordine - previsione della distribuzione dei combustibili navali fino al 2050 - key-factors nella scelta dei fuel navali

Mouser
Fabio Faraone

Armamento e sostenibilità ambientale del trasporto marittimo

Le navi mercantili trasportano più dell' 80 del volume delle merci scambiate nel mondo e più del 70 per cento del loro valore Si possono considerare la più efficiente forma di trasporto, ma sono comunque una fonte di emissioni CO 2 SOx NOx e PM IMO ed UE hanno cominciato a emanare una serie di norme, con una notevole accelerazione in tempi recenti, per il contenimento e la riduzione delle predette emissioni, con l'obiettivo primario della decarbonizzazione.

Franco Del Manso

Le norme ambientali per lo shipping

Le norme ambientali IMO per lo shipping EU - Emission Trading System al settore marittimo Proposta FuelEU Maritime (Pacchetto FF55) Le norme IMO e UE per la riduzione dei GHG nello shipping al 2030 Alternative fuels per lo shipping Biocarburanti nel settore marina Recepimento RED II Situazione attuale navi alimentate da combustibili alternativi

Schneider Electric

Schneider Electric annuncia i partner italiani vincitori del premio Sustainability Impact Award

- Auteco Sistemi, Sinectra e Var Group premiate per la capacità di aiutare i loro clienti a ottenere gli obiettivi di decarbonizzazione ed efficienza - I Sustainabilty Impact Award valorizzano le best practice per accelerare nel percorso di sostenibilità globale.

ABB

Una ricerca mostra come le incertezze legate all'energia influenzano la competitività delle imprese, la forza lavoro e la decarbonizzazione

- Il 92% dei manager intervistati ritiene che le fluttuazioni dei costi energetici e l'instabilità rappresentino una minaccia per la competitività delle imprese - L'impatto sulla forza lavoro si traduce nella riduzione degli investimenti per la ricerca di personale, la formazione, lo sviluppo delle carriere e i salari - Quattro quinti dei manager sono preoccupati per la continuità di approvvigionamento dell'energia e oltre la metà sottolinea l'impatto sui propri obiettivi di decarbonizzazione

IVECO - IVECO MOTORS

IVECO e Spezzano viaggiano verso la decarbonizzazione con altri 15 IVECO S-WAY a biometano

IVECO consegna altri 15 IVECO S-WAY LNG a Spezzano Trasporti, azienda che si occupa di trasporto e logistica con un focus sempre attento all'ambiente. Nel corso della cerimonia svolta presso la sede di Buccinasco della concessionaria IVECO Milano Industrial, si è tenuta una tavola rotonda, che ha avuto come tema centrale il biometano, il cui impiego consente una riduzione di oltre il 121% di CO2, come dimostrato da uno studio elaborato dal CNR, promosso dal CIB - Consorzio Italiano Biogas.

Gli ultimi webinar su Decarbonizzazione

Andrea Rossetti

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Nicola  Morgese

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Giancarlo Russo

Decarbonizzazione nell'industria chimico-farmaceutica

Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.

Altri contenuti su Decarbonizzazione

Schneider Electric

Schneider Electric chiede più impegno per accelerare la transizione energetica e affrontare la crisi dell'energia: decarbonizzazione ed efficienza

- L'appello in occasione del meeting annuale del World Economic Forum - Una ricerca commissionata da Schneider evidenzia che la gran parte delle aziende prevedono di investire meno del 2% dei ricavi per iniziative di sostenibilità e decarbonizzazione - Guardando alla domanda di energia, solo il 31% delle organizzazioni ad oggi spinge sull'elettrificazione per decarbonizzare

Cluster Trasporti

Grimaldi sperimenta trattore a idrogeno per operazioni nel porto di Salerno

Per la prima volta, un veicolo 4×4 trasformato con alimentazione a idrogeno a Napoli viene sperimentato per la decarbonizzazione delle operazioni di logistica portuale di uno degli scali più importanti del Centro-Sud, il porto di Salerno. Al via i primi test operativi del Gruppo Grimaldi sul trattore portuale elettrico pronto per l'alimentazione a idrogeno.

Air Liquide

Tecnologia Autothermal Reforming di Air Liquide selezionata per la prima produzione di idrogeno e ammoniaca a basse emissioni di carbonio in Giappone

Grazie ad Air Liquide Engineering & Construction, il Gruppo può contare su un portafoglio completo di soluzioni tecnologiche innovative per supportare i propri clienti industriali nei loro progetti di decarbonizzazione.

Air Liquide

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

Air Liquide ha firmato un contratto pluriennale per la fornitura di biometano alla flotta di trasporto San Pellegrino di Nestlé in Lombardia. Il Gruppo contribuisce alla decarbonizzazione del settore dei trasporti valorizzando gli scarti agricoli e zootecnici degli allevamenti locali per produrre biometano liquefatto da utilizzare come combustibile pulito.

Schneider Electric

Schneider Electric: SE Ventures annuncia il Fondo II da 500 milioni di euro per accelerare start-up tecnologiche in campo climatico e industriale

Con questa mossa, SE Ventures raggiunge il miliardo di euro e diventa una delle maggiori piattaforme di venture capital focalizzate sull'elettrificazione, la digitalizzazione e la decarbonizzazione.

Sonnen

Dalla filiera del fotovoltaico soluzioni e sfide per la neutralità climatica. Le soluzioni sonnen per la transizione energetica

Neutralità climatica 2050: dal settore delle rinnovabili nuove sfide per bilanciare l'impatto climatico della produzione di filiera con la generazione di energia pulita e rinnovabile. - Verso il Net Zero - Il ruolo delle rinnovabili - Una produzione fotovoltaica sostenibile - Le soluzioni sonnen per la transizione energetica

FPT INDUSTRIAL

Motore N67 NG di FPT Industrial per il primo prototipo al mondo di trattore alimentato a gas naturale liquefatto

Al Tech Day di CNH Industrial, che si è svolto a Phoenix in Arizona (USA) il 7 e 8 dicembre scorsi, New Holland Agriculture ha presentato il nuovo prototipo pre-serie di trattore T7 Methane Power LNG, il primo trattore al mondo a gas naturale liquefatto con motore N67 NG di FPT Industrial. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti di FPT Industrial verso la decarbonizzazione in agricoltura.

Kyoto Club

Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023

Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.

ENEL

La leadership di Enel nel campo della sostenibilità a livello mondiale confermata ancora nell'autorevole Dow Jones Sustainability World Index

- Per il diciannovesimo anno consecutivo nel Dow Jones Sustainability World Index (DJSI World) e per il terzo nel DJSI Europe, Enel ha per la prima volta ottenuto un punteggio complessivo di 90/100 nel S&P Corporate Sustainability Assessment (CSA) - L'indice riconosce l'impegno di Enel a favore di un modello energetico a zero emissioni, che promuove la decarbonizzazione dell'economia globale, l'open innovation e le pratiche responsabili di business management - Inoltre, l'azienda ha riconfermato la sua posizione nelle revisioni di fine anno della FTSE4Good Index Series e degli indici Euronext Vigeo-Eiris a livello globale, europeo e di Eurozona

Basf Italia

Ricevuta da Carbon Trust la certificazione "Low Carbon Footprint" per Geraniol Extra BMBcertTM

- Oltre 20 ingredienti aromatici a ridotta impronta di carbonio, grazie all'uso di materie prime rinnovabili - Trasparenza sulle emissioni di CO2 con l'impronta di carbonio dei prodotti - Givaudan e BASF uniscono le forze per offrire soluzioni innovative pro sostenibilità

Circuito Eiom