Decarbonizzazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Decarbonizzazione

Filtra contenuti:

Articoli e news su Decarbonizzazione

Air Liquide Italia Service

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello mondiale1 e in alcuni settori, chiamati hard-to-abate, la decarbonizzazione è particolarmente difficile da ottenere. La cattura e sequestro della CO2 (CCS) è una soluzione che consente di ridurre l'impronta di carbonio dei settori che emettono di più, fin da subito. A tal fine, Air Liquide ha progettato Cryocap2, una gamma di tecnologie innovative utilizzate in progetti ambiziosi in Europa, di cui fa parte anche Cryocap2 Oxy.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima: Pichetto, percorso ambizioso e realistico verso COP30

Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di de carbonizzazione .

AB

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, annunciano la firma di un accordo quadro per la realizzazione e manutenzione di cinque impianti di upgrading del biogas in biometano in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Il progetto prevede un impatto ambientale rilevante, con un risparmio stimato di 50.000 tonnellate di CO? equivalente all'anno.

2G Italia

La microcogenerazione per le PMI: energia su misura per piccole imprese

La microcogenerazione è una soluzione efficiente e sostenibile per le PMI: consente di produrre energia elettrica e calore da un'unica fonte, riducendo costi e sprechi. Con impianti compatti e scalabili come la g-box di 2G, le aziende possono migliorare l'efficienza energetica, garantire continuità operativa e contribuire alla decarbonizzazione, senza rinunciare a flessibilità e rapidità di installazione. Una scelta strategica per settori come alimentare, tessile, sanitario e manifatturiero.

Pier Giuseppe Polla - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono un'alternativa ai combustibili fossili, ma la loro sostenibilità è oggetto di dibattito a causa delle implicazioni ambientali, economiche e sociali. Con questo articolo cerco di analizzare i vantaggi e le criticità dei biocarburanti, con un focus sulle politiche europee e sulle prospettive future, focalizzando l'attenzione sui biocarburanti liquidi, cioè i sostituti del gasolio minerale e della benzina.

Mouser
Snam

Snam annuncia le startup finaliste che parteciperanno a HyAccelerator, la Call4Startup "Net Zero Revolution"

Snam ha selezionato le quattro startup finaliste che accederanno alla fase finale di HyAccelerator, il programma di accelerazione aziendale a supporto delle tecnologie innovative per la decarbonizzazione a livello internazionale, giunto alla sua quarta edizione.

Adina Christescu - WatchGas

Efficienza, sostenibilità e sicurezza. Monitoraggio gas, un denominatore comune negli impianti energia

Soluzioni di monitoraggio gas e analisi per la sicurezza e la sostenibilità in impianti energia e nei processi di decarbonizzazione.

Air Liquide Italia Service

Autothermal reforming (ATR): una tecnologia promettente per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio

Nella corsa alla decarbonizzazione, il reforming autotermico (ATR - Autothermal Reforming) sta emergendo come una tecnologia promettente per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio su larga scala. Attraverso questo processo, Air Liquide sta rafforzando il suo impegno per accelerare la transizione energetica. Con progetti come quelli avviati in Giappone e negli Stati Uniti nel 2023, il Gruppo sta implementando l'ATR per soddisfare le esigenze dei suoi clienti industriali, riducendo al contempo le emissioni di CO2 dei loro processi produttivi.

Marco Golinelli - Italcogen

La cogenerazione non passa di moda: per la decarbonizzazione, efficienza e transizione energetica

Introduzione a Italcogen. La missione di Italcogen. Cogenerazione - una lunga storia. Tendenze di mercato. Decarbonizzazione.

Saro Capozzoli - Jesa Investment & Management Co.

Il ruolo dell'idrogeno nella decarbonizzazione e il ruolo di Europa e Cina

La transizione energetica richiede lo sviluppo di nuove tecnologie, investimenti ingenti e cooperazione internazionale. Il percorso verso un'economia basata sull'idrogeno verde non è privo di ostacoli: la produzione è infatti ancora costosa, le infrastrutture sono limitate e il mercato è frammentato. - Panoramica modelli europei a confronto: la lezione di Spagna, Germania e Grecia. - Elettrolisi a che punto siamo - Europeo e Cina - Il metanolo verde

Marco Bortoli - GFinance

Agevolazioni e incentivi per la decarbonizzazione d'impresa

Luca Signorin - Seneca

Soluzioni integrate per l'efficienza energetica nella Transizione 5.0

Giuseppe Grassi - Derec Consulting

Produzione e utilizzo dell'idrogeno nell'industria

Urso Massimiliano - Roxtec Italia

L'importanza dei Sistemi di Sigillatura nella Catena dell'Idrogeno

Fabrizio Corti - Softing Italia

Dal Campo all'IT: la Nuova Era della Smart Data Integration nell'Oil & Gas

Antonio Spadaccini - Pansoinco

Affidabilità e disponibilità impianto di produzione idrogeno verde

Flavio Bregant - Federacciai -  Federazione Imprese Siderurgiche Italiane

Settore siderurgico strategie di decarbonizzazione

Andrea Mio - Università degli Studi di Trieste

Sostenibilità e decarbonizzazione negli impianti di processo

Gli ultimi webinar su Decarbonizzazione

Andrea Rossetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions Italia

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Lorenzo Gatti - Centrica Business Solutions Italia

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Giancarlo Russo - Edison

Decarbonizzazione nell'industria chimico-farmaceutica

Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.

Altri contenuti su Decarbonizzazione

ANIE

Settore dell'automotive e decarbonizzazione delle flotte aziendali

ANIE Confindustria sostiene il Piano europeo e evidenzia il ruolo di digitalizzazione e innovazione come leve strategiche per il rilancio del comparto

Jesa Investment & Management Co.

Il ruolo della Cina e dell'idrogeno nella decarbonizzaizone

L'idrogeno è uno dei pilastri della transizione energetica e della decarbonizzazione, specialmente in Europa, dove gli obiettivi climatici sono tra i più ambiziosi al mondo.

Giacomo Rispoli - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Il metanolo da scarti: la soluzione di NEXTCHEM per il trasporto marittimo sostenibile

Il trasporto marittimo è una fonte significativa di emissioni di gas serra. La direttiva europea Refuel Maritime mira a ridurre queste emissioni, introducendo target di decarbonizzazione. La conversione dei rifiuti urbani in metanolo rappresenta una soluzione sostenibile, già pronta per essere industrializzata. Il metanolo, compatibile con i motori a combustione a doppia alimentazione o con le celle a combustibile, offre vantaggi economici e ambientali, favorendo la decarbonizzazione del settore marittimo.

Elettricità futura

Technology Watch: reti elettriche evolute per accelerare la decarbonizzazione

Lo sviluppo tecnologico delle reti elettriche, degli accumuli e della flessibilità è stato al centro della nuova edizione del Technology Watch, frutto della collaborazione consolidata tra Elettricità Futura e CESI.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE alla presentazione del rapporto annuale di Fermerci

Focus su sostenibilità e decarbonizzazione del trasporto merci ferroviario.

Mouser
ENI

Eni, Fincantieri e RINA presentano lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo

L'analisi, realizzata con il supporto di Bain & Company, offre per la prima volta una panoramica globale su opzioni, impatti e investimenti necessari per un trasporto marittimo più sostenibile.

Commissione Europea

Piano d'azione della Commissione per garantire un'industria siderurgica e dei metalli competitiva e decarbonizzata in Europa

La Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha dichiarato "Dobbiamo aiutare i nostri produttori di acciaio che si trovano ad affrontare forti venti contrari sul mercato globale, per garantire che rimangano competitivi, dobbiamo ridurre i costi energetici e aiutarli a introdurre sul mercato tecnologie innovative e a basse emissioni di carbonio"

Luigi Mazzocchi - ATI Sezione Lombardia

Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la transizione energetica. In realtà, gli usi industriali dell'idrogeno sono una realtà consolidata, con origine a inizio '900, anche se limitata a pochi e specifici settori. A livello italiano, il consumo annuo di idrogeno è di circa 500 000 tonnellate, prodotte quasi esclusivamente mediante il reforming del gas naturale, con significative emissioni di anidride carbonica (8 ÷ 10 kg di CO2 per kg di idrogeno prodotto).

Commissione Europea

Commissione, un aiuto a imprese e consumatori europei: un piano d'azione per risparmiare 260 miliardi di euro l'anno

L'UE è a un punto di svolta decisivo per la sua competitività, decarbonizzazione e sicurezza. Agire è imperativo. Costi dell'energia strutturalmente elevati nuocciono ai nostri cittadini e alle nostre imprese. Le sfide sono chiare, così come chiaro è il ruolo dell'Unione europea nel farvi fronte.

Svante

Svante selezionata per finanziamento erogato dal DOE - Stati Uniti per promuovere la cattura del carbonio nell'industria della cellulosa e della carta

L'Ufficio per l'efficienza e la decarbonizzazione industriale (IEDO) del Dipartimento dell'energia (DOE) degli Stati Uniti ha scelto lo studio Pre-FEED (Progettazione ingegneristica preliminare front end) di Svante, relativo a un progetto di cattura del carbonio su scala commerciale, per negoziare un accordo di condivisione dei costi fino a 1.499.889 dollari USA.

Circuito EIOM