Certificati bianchi

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Certificati bianchi

Filtra contenuti:

Articoli e news su Certificati bianchi

Alberto Icardi - 2G Italia

Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo - Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e Decreto FER2 - Ottimizzazione della progettazione di un impianto biogas con focus sul recupero termico - Caso studio: Consorzio Energia Grande e G.E.A.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1° gennaio al 30 aprile 2025; in particolare, sono stati rilasciati/ritirati 1.080.481 TEE di cui: 443.889 TEE per Interventi di efficienza energetica; 636.592 TEE relativi alla produzione delle unità di Cogenerazione ad Alto Rendimento.

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Certificati bianchi: alta l'aspettativa verso il nuovo decreto in uscita in primavera

Durante KEY istituzioni, associazioni ed operatori si sono confrontati sulle necessità di mantenere vivo il meccanismo che dal 2001 spinge l'efficienza energetica in Italia

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Certificati Bianchi, pubblicato il Rapporto Annuale 2024

È online il Rapporto Annuale Certificati Bianchi. Il documento illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2024 e, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso al MASE, all'ARERA e alla Conferenza Unificata entro il 31 gennaio 2024.

Mouser
Federesco

Certificati Bianchi: Comunicato del GSE

Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) comunica che, per poter accedere al meccanismo dei Certificati Bianchi, tutte le imprese obbligate devono procedere con la nomina dell'Energy Manager, la figura incaricata della gestione dell'efficienza energetica e dell'uso razionale dell'energia.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Certificati Bianchi, pubblicati i dati dei primi undici mesi del 2024

Sono online sul sito del GSE i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1° gennaio al 30 novembre 2024; in particolare, sono stati rilasciati/ritirati 2.148.858 TEE.

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Certificati bianchi: FIRE invia osservazioni al MASE

FIRE ha inviato al MASE il documento di osservazioni in risposta alla consultazione avente ad oggetto proposte di revisione della normativa nazionale vigente in materia di certificati bianchi. In generale la Federazione apprezza il tentativo di introdurre maggiore flessibilita? per rafforzare la presentazione di progetti e, di conseguenza, l'offerta di TEE.

Viessmann

Un connubio di relax e tecnologia: le terme di Merano si rinnovano

Disegnate dall'architetto Matteo Thun nel 2005, le Terme di Merano offrono un'esperienza unica di collegamento tra spazi interni ed esterni, tra le numerose piscine, l'area benessere, i servizi e il parco verde esterno di 50.000 metri quadrati.

Marco Cuttica - AB

Quando il cogeneratore finisce il suo ciclo di vita: studio di fattibilità e nuove opportunità

Due parole sulla durata dei motori La cogenerazione inquina davvero ? Risparmio di CO2 con le due tecnologie Certificati bianchi durano 10 anni e dopo che si fà?

Federico Maria Gargiulo - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

Anna Maria Desiderà - Rödl & Partner

L'annoso tema della prova

Claudio Palmieri - Gruppo Hera

L'Efficienza Energetica nel contesto della nuova direttiva EED e del nuovo PNIEC

Gennaro Niglio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

Daniele Forni - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Misura e verifica nei risparmi energetici

Dario Di Santo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

La nuova direttiva sull'efficienza energetica e l'indagine FIRE sui TEE

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Certificati bianchi: FIRE invia osservazioni al GSE su come migliorare la banca dati

Marco Manchisi, Coordinatore Centro Studi Italcogen, fed. Anima

Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

Gli ultimi webinar su Certificati bianchi

Pasquale Monti - Enel X Italia

Certificati bianchi e smart Efficiency

Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico. Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo. Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere. In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.

Simona Ferrari - Assoesco - Associazione Italiana delle Energy Service Company

Efficienza energetica al tempo del Covid-19

- L'efficienza energetica è un fattore di traino chiave della ripresa economica - Certificati Bianchi - Superbonus - Conto termico

Altri contenuti su Certificati bianchi

Livio De Chicchis - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Gli incentivi per la Cogenerazione ad Alto Rendimento

- Supporto economico - Schemi di supporto in vigore - Riconoscimento CAR: PES - Certificati bianchi CAR riconosciuti - TEE CAR: domanda e valorizzazione; lo schema di funzionamento; prezzo di mercato; prezzo con ritiro; cumulabilità

Anna Maria Desiderà - Rödl & Partner

Aspetti legali dei Certificati Bianchi

- Transizione energetica e green economy - European Green Deal: Neutralità climatica entro il 2050 - Next Generation EU - Dispositivo per la ripresa e resilienza - Dal Regolamento RRF al PNRR - Progetti e richieste presentati nel 2021 - I target italiani - Decreti e violazioni riscontrate

Pasquale Monti - Enel X Italia

Evoluzione e sviluppo del prezzo di anidride carbonica ed energia

- Focus: evoluzione e sviluppo del prezzo della CO2 e dell'energia - Race to Net Zero - Ricaduta del prezzo degli ETS sulle applicazioni industriali - Enel nel mondo e strategia - I Certificati Bianchi

Claudio Palmieri - Gruppo Hera

Decarbonizzazione ed efficienza energetica- La nuova Guida Operativa

Esempio di funzionamento di un sistema ad aste, integrato con la borsa, basato sui "contract for difference"

Luca Barberis - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Transizione ecologica e consumatore energetico: i certificati bianchi

- Il consumatore energetico: protagonista della transizione ecologica - Il meccanismo dei certificati bianchi - Aspetti introduttivi: la compravendita dei TEE

Mouser
Marco De Min - ARERA - Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente

Certificati bianchi e contributo tariffario energia

- Dove siamo - Definizione contributo tariffario - Andamento scambi

Dario Di Santo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Politiche per l'efficienza energetica

- Il supporto del progetto ENSMOV - Le politiche per l'energia e l'ambiente - REPowerEU e cooperazione internazionale - Contributo dai TEE - Collaborazioni

Luca Barberis - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Efficienza energetica, strumento sostenibile per la decarbonizzazione

- Protagonista della transizione ecologica - Obbligo e opportunità - Il meccanismo dei certificati bianchi: funzionamento, risultati, nuovi decreti - Prossimi passi

Totem Energy - TOTEM Energy

Il nuovo modello di microcogeneratore in mostra a Ecomondo, stand 033 pad D5

Un nuovo modello da 30 kWe (57,5 kWt), dotato di mo tore industriale FPT F1C CNG, si aggiunge alla gamma di microcogeneratori TOTEM esistente: 10 kWe (20 kWt), 12 kWe (25 kWt), 20 kWe (42 kWt) e 25 kWe (50 kWt). Così come i TOTEM già in commercio, il nuovo modello: - Fornisce elettricità e calore con rendimenti prossimi al 100%; - Accede ai certificati bianchi o alle detrazioni fiscali; - È 100% italiano - funziona in parallelo; - È alimentato a metano, biometano, gpl.

Viessmann

Cosa sono i Certificati Bianchi e chi può utilizzarli

I Certificati Bianchi rappresentano l'incentivo più importante per promuovere l'efficienza energetica nelle imprese. Leggi la nostra mini guida per capire di cosa si tratta. I Certificati Bianchi (chiamati anche TEE, Titoli di Efficienza Energetica) sono incentivi che permettono alle imprese di ridurre notevolmente il tempo di ritorno degli investimenti e rappresentano un beneficio economico in più, che va ad aggiungersi al risparmio energetico apportato dall'intervento. Vediamo come funzionano (per sapere tutto sugli incentivi a disposizione delle imprese per leggi la nostra Guida 2021 Incentivi per l'efficienza energetica).

Livio De Chicchis - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Certificati bianchi CAR cogenerazione cosa sono

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Certificati bianchi, la nuova bozza del MITE preoccupa l'industria meccanica italiana

Claudio Palmieri - Gruppo Hera

Certificati Bianchi. Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Livio De Chicchis - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Considerazioni sui TEE alla luce del progetto ENSMOV

Marco De Min - ARERA - Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente

Certificati bianchi a portata di mano. Le regole del contributo tariffario e l'andamento del mercato dei TEE

Circuito EIOM