Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si conferma il trend di crescita: il numero delle nomine totali pervenute a FIRE è aumentato del +4% rispetto al 2020.
Energy manager
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energy manager
Articoli e news su Energy manager
Siamo in tempo di nomina dell'energy manager, figura introdotta in Italia dall'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10, che ne definisce l'obbligo per le realtà industriali caratterizzate da consumi superiori ai 10.000 tep/anno e per le realtà del settore civile, terziario e trasporti che presentino una soglia di consumo superiore a 1.000 tep/anno. La nomina di legge è annuale e va inviata entro il 30 aprile alla FIRE - Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia - che gestisce per conto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica le nomine, ne promuove il ruolo e pubblica annualmente l'elenco degli energy manager nominati.
TECH.PA è un'azienda italiana leader nella produzione di linee automatizzate per il settore alimentare Nel 2024 è stata inaugurata la nuova sede energeticamente autosufficiente e alimentata con energia prodotta in proprio da fonti rinnovabili La soluzione ABB Ability Energy Manager monitora l'impianto fornendo i dati al sistema che gestisce gli impianti eolico, fotovoltaico e geotermico
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) comunica che, per poter accedere al meccanismo dei Certificati Bianchi, tutte le imprese obbligate devono procedere con la nomina dell'Energy Manager, la figura incaricata della gestione dell'efficienza energetica e dell'uso razionale dell'energia.
FIRE ritiene utile puntare sulla nomina dell'energy manager (obbligatoria per legge) e sul potenziamento del suo ruolo e sulla certificazione EGE
Energy Manager semplifica il monitoraggio dell'elettricità, tracciandone l'utilizzo in tempo reale e individuando le opportunità che consentono di ridurre al minimo gli sprechi e le emissioni fino al 30%
SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management Parte 1: Le opportunità per le imprese Parte 2: L'energy manager Parte 3: L'EGE
In aumento gli energy manager certificati EGE e che lavorano all'interno di un sistema di gestione dell'energia
Secondo la Federazione il nuovo PNIEC dovrebbe, tra l'altro, prevedere azioni mirate al miglioramento dei comportamenti, supportare l'innovazione nei processi industriali e nelle filiere, garantire che tutte le politiche promuovano la riduzione della domanda di energia. Le proposte riguardano anche la figura dell'energy manager.
- Costi Energia elettrica nell'Industria - Costi Gas nell'Industria - Sensibilità al costo dell'energia - Un tool gratuito per scoprire le opportunità di risparmio ed efficientamento. ABB Ability TM Energy Manager - Start Matching
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Energy manager
Datemi una leva e solleverò il mondo”, affermava Archimede Pitagorico, “datemi una ESCo e il risparmio economico promesso dai fornitori di tecnologia sarà garantito contrattualmente nel tempo”, possono affermare oggi gli Energy Manager delle aziende energivore, sempre più coinvolti nelle scelte strategiche aziendali. La collaborazione fra Energy Service Company, fornitori di tecnologia e utenti finali è un elemento chiave per lo sviluppo delle soluzioni di efficienza energetica, in uno scenario che vede le ESCo in affiancamento ai clienti non solo nella valutazione tecnico/economica di che riducano i consumi, ma anche garanti delle prestazioni energetiche nel tempo.
Sul concetto di misura è opportuno comunque fare oggi delle precisazioni, infatti non ci si deve limitare a effettuare misure energetiche all’interno del ciclo produttivo, ma le misure devono essere effettuate in tutte le aree funzionali, in una visione unica che permette di valutare anche aspetti quali riscaldamento, illuminazione ad esempio negli uffici e nei magazzini. etc. È un passaggio non banale, che comporta un ruolo diverso dell’Energy Manager che deve avere visibilità su tutti i processi aziendali e deve essere in grado di coinvolgere altre funzioni.
Abbinabile a qualsiasi impianto già installato, Nimbus Hybrid è la soluzione ideale in caso di ristrutturazioni perché, sfruttando l’energia gratuita contenuta nell’aria, migliora le performance delle caldaie già esistenti abbattendo il costo della bolletta. Nimbus Hybrid Universal è il sistema a pompa di calore aria/acqua che si può abbinare a qualunque caldaia mista tramite il modulo idraulico universale per il riscaldamento domestico. E’ un prodotto che può essere installato agevolmente anche con caldaie di vecchia generazione ed è quindi una soluzione particolarmente adatta alle ristrutturazioni. Più risparmio economico grazie all’energia gratuita che proviene dall’aria Costituito da un modulo ibrido e da una pompa di calore 4, 6 o 8 kW, Nimbus Hybrid Universal sfrutta il generatore preesistente e l’energia gratuita rinnovabile utilizzata dalla pompa di calore. La tecnologia della pompa di calore, grazie ad un COP fino a 4.3, permette di riscaldare la casa prendendo fino al 70% dell’energia dal calore dell’aria esterna. L’intelligenza del sistema è racchiusa nell’”Energy Manager”, una centralina in grado di scegliere il generatore più performante da attivare in base alle condizioni esterne e la richiesta di calore interna. In questo modo potrà essere attivata la pompa di calore, la caldaia, oppure entrambi i generatori secondo le necessità di ottimizzazione. Nimbus Hybrid Universal guarda al futuro e alle energie rinnovabili grazie ad un collegamento dedicato per un’eventuale sistema fotovoltaico ed è dotato di una funzione fotovoltaica ad hoc per massimizzare lo sfruttamento di energia elettrica autoprodotta.Il comfort è garantito non solo in inverno, ma anche in estate grazie al kit cooling accessorio che è indispensabile sia in caso di sistema a unico circuito per caldo/freddo che in caso di sistema a due circuiti separati uno per il caldo e l’altro per il freddo. Con un’unica macchina si assicura quindi al cliente il benessere durante tutto l’anno.Il sistema è stato concepito per avere il minor impatto per l’abitazione: compattezza, flessibilità d’installazione, silenziosità e contiene tutti gli accessori per l’installazione inclusi. Il gestore di sistema Sensys per una migliore efficienza e affidabilità Tenere sotto controllo l’intero impianto è semplice con il gestore di sistema Sensys incluso di serie, che svolge anche la funzione di termostato ambiente contribuendo sia al comfort che al risparmio lavorando in sinergia con la sonda esterna (inclusa di serie nel pacchetto). Inoltre, il Sensys permette di monitorare i consumi, di effettuare una programmazione oraria e settimanale, di impostare i costi dell’elettricità e del gas (indispensabili per una gestione efficace dell’impianto).Infine lo scambiatore a piastre in acciaio inox, integrato nell’unità esterna, garantisce affidabilità e durata nel tempo; i kit exogel, le valvole e il filtro, che sono sempre inclusi nel prodotto, assicurano inoltre protezione contro il rischio di congelamento e di depositi di sporcizia.
Panoramica sul riconoscimento del sistema di qualificazione a livello nazionale ed europeo.
Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della UNI CEI 11339 da un ente terzo accreditato, iscritta nell'elenco del Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 4-2013 per le professioni in ordini o collegi professionali. Finalità del D. LGS. 102/2014, si propone di rimuovere gli ostacoli sul mercato dell'energia e di superare i deficit che frenano l'efficienza nella fornitura, generazione, distribuzione e negli usi finali dell'energia. Dettagli normativi. Obbligo per le imprese di eseguire una diagnosi energetica obbligatoria entro 5/12/2015. Sanzioni e aggiornamenti.
ETA rappresenta una soluzione efficace, affidabile e innovativa di supporto nella realizzazione di diagnosi energetiche: un’interfaccia web semplice e intuitiva consente infatti all’utente di pervenire ad una valutazione quali/quantitativa puntuale dell’utilizzo dell’energia presso il proprio impianto o edificio. Seguendo le istruzioni per la compilazione, si ottiene l’evidenza dei centri di costo più significativi del proprio impianto, indicazione sugli eventuali sprechi e le concrete opportunità di miglioramento. Quattro sono le versioni disponibili: ETA self service, ETA con supporto, ETA assistita con validazione e ETA chiavi in mano ETA risponde al nuovo provvedimento normativo (D.lgs. 102/2014) che prevede per le grandi aziende e le imprese a forte consumo di energia l’obbligo di effettuare una diagnosi energetica sui propri siti produttivi e/o edifici entro il prossimo 5 dicembre 2015 e supporta le aziende più virtuose interessate a migliorare la propria efficienza energetica. “Grazie all’esperienza maturata sul campo in questi anni siamo riusciti a realizzare uno strumento unico che garantisce, a tutte le realtà coinvolte, le informazioni necessarie per un reale risparmio energetico. La diagnosi è infatti solo il primo passo di un percorso virtuoso di efficientamento energetico, nel quale Acotel e Bartucci sono in grado di affiancarsi alle aziende con soluzioni innovative” dichiara Claudio Carnevale Presidente e Amministratore Delegato di Acotel Group. “Uno strumento a supporto di EGE, Energy manager e società specializzate che vogliono realizzare la diagnosi energetica, questo è ETA per noi – commenta Giovanni Bartucci, Amministratore Delegato Bartucci S.p.A - Mettiamo il nostro know how a disposizione degli operatori del settore per aiutarli a risparmiare tempo e denaro, e lo facciamo in maniera innovativa grazie all’esperienza di Acotel”. L’Audit o Diagnosi energetica è una valutazione precisa circa l’utilizzo dell’energia presso un impianto o un edificio. Nel report di diagnosi vengono indicati i progetti di efficienza energetica applicabili allo specifico sito. La diagnosi è il primo passo per intraprendere un processo virtuoso di efficientamento energetico. Ma questo processo non è solo utile a rispettare le prescrizioni normative: i benefici che conseguono alla diagnosi per un’impresa di qualsiasi dimensioni portano infatti un risparmio energetico che si traduce in un sensibile abbattimento dei costi in bolletta. E in un minore impatto ambientale.
Le nuovissime unità di refrigerazione e riscaldamento a pompa di calore serie A-THERM80 sono state recentemente presentate da Dethermina spa Napoli all'Allianz MiCo Milano "Heat Pump Technologies", ottenendo il favore di progettisti HVAC, architetti, responsabili Energy Manager di industrie e di enti pubblici.