Tra le adesioni alla nuova manifestazione mcTER EXPO - Fiera dedicata alle rinnovabili e all'efficienza energetica in programma a Veronafiere il 16 e 17 ottobre 2024, segnaliamo la presenza di AB in qualità di Platinum Sponsor della manifestazione.
Biometano
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biometano.
Articoli e news su Biometano
Molte lavorazioni industriali prevedono l'utilizzo di reattori all'interno dei quali avvengono reazioni chimiche tra composti di diversa natura. Le operazioni svolte in queste apparecchiature possono comportare l'emissione di sostanze pericolose e potenzialmente esplosive che si disperdono facilmente all'interno dell'ambiente di lavoro.
La Rometec srl, commercializza da più di 20 anni i sistemi di campionamento a basse emissioni per liquidi, gas e gas liquefatti. Qui di seguito presentiamo due dei più richiesti prodotti in questo settore.
Panoramica dei sistemi di campionamento a basse emissioni per gas, liquidi, gas liquefatti e H2S; anche per prodotti ad alta temperatura e/o viscosità.
Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni e studi finalizzati ad aumentare il livello di sicurezza degli impianti dedicati alla sua produzione. In questo contesto, il presente articolo descrive un caso studio, focalizzato sulla classificazione, mediante uno specifico software, della zona Atex, che potrebbe essere generata dal possibile rilascio di biometano dal compressore presente nell'unità di compressione.
Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto: "Spinta a vettore centrale per la transizione energetica".
L'attrattiva del biometano / RNG Renewable Natural Gas come fonte di energia elettrica, riscaldamento o uso autotrazione è determinata da fattori economici e di sostenibilità. D'altra parte, anche se la produzione di biogas offre enormi opportunità, gli impianti soffrono ancora di inefficienze: infatti qualunque impianto di biogas medio potrebbe avere un rendimento sostanzialmente migliore se funzionasse in modo ottimale.
La redditività di un impianto di upgrading da biogas a biometano può essere compromessa dalla presenza di alcune sostanze inquinanti, come VOC e H2S, che possono interferire sulla qualità del biometano prodotto. Gli operatori responsabili della gestione degli impianti hanno riconosciuto l'importanza di condurre analisi sulla composizione del biogas attraverso il monitoraggio degli inquinanti, al fine di garantire un'operatività regolare ed efficiente dell'impianto.
Il nuovo "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Presentazione di GISI e introduzione alla tematica
Gli ultimi webinar su Biometano
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Altri contenuti su Biometano
Nasce oggi Enilive, nuovo brand di Eni Sustainable Mobility, la società dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5000 Enilive Station in Europa, dove è presente un'ampia offerta di prodotti, tra cui i carburanti di natura biogenica come l'HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), il bio-GPL e il biometano, nonché l'idrogeno e l'elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili.
"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."
APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia. Ci concentriamo su due linee di business principali: - gestione dei gas di scarico - trattamento del biogas/soluzioni di upgrading
- Co/trigenerazione a NGS, biogas, gas speciali - Cogenerazione alimentata a biometano e BIO-LNG - Trattamento emissioni in atmosfera - Cogenerazione e Servizi di rete
Via libera alla selezione di sessanta progetti per impianti di produzione del biometano, per una capacità di quasi trentamila metri cubi l'ora. È questo l'esito della prima procedura competitiva riferita alla misura del PNRR che intende sviluppare in Italia la filiera del biometano, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione comunitari.
Le tecnologie di cogenerazione possono offrire molti vantaggi, soprattutto in termini di efficienza e affidabilità, ed è per questo che sono già ampiamente utilizzate in Europa e nel mondo. Nell'Unione Europea, l'11% dell'elettricità e il 15% del calore provengono da impianti di cogenerazione. Per questo motivo oggi ci stiamo concentrando soprattutto sul futuro.
- GAS RECOVERY System - Tecnologie di compressione - Compressore lubrificato - Compressore non lubrificato - Compressore OIL FREE - Esperienze nel BioMetano e CO2 - Realizzazioni
- Sostenibilità del Biometano - Controllo e Automazione - Liquefazione CO2 - Case Study - Manutenzione ed Assistenza
- Gruppo AB - Panoramica sul Decreto Biometano - Da Biogas a Biometano - Biometano liquido
- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati Analitici Preliminari - Ottimizzazione del processo di upgrading - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud: Pollution Guardian - Versione portatile per Service e Laboratori - Conclusioni