Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Strumentazione industriale e Rinnovabili.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Strumentazione industriale

Georg Fischer

La rivoluzione sostenibile nel mondo del freddo

In questo webinar Matteo Gaspari, Business Developer Cooling e Stefania Tencalla, Product Manager Industry, affrontano le principali problematiche degli addetti ai lavori nel mondo del freddo. Individuate le sfide quotidiane indagano le soluzioni sostenibili presenti sul mercato.

Wika Italia S.r.l. & C.

Abrogazione del regolamento (CE) n. 79/2009 per i veicoli a idrogeno: impatto sul sensore di pressione

I componenti di un veicolo alimentato a idrogeno, come un sensore di pressione, devono avere un'omologazione di sicurezza specifica per l'applicazione, per la quale l'Unione Europea ha emanato il regolamento (CE) n. 79/2009. Sebbene questo regolamento sia scaduto nel luglio 2022, non ha perso la sua importanza: i produttori e gli utenti continueranno a preferire i componenti con omologazione secondo il regolamento (CE) n. 79/2009 per le loro applicazioni con idrogeno, poiché il certificato garantisce la sicurezza operativa.

Paolo Ferrario

Misura e qualità dell'idrogeno

- Quali sono le principali applicazioni di utilizzo dell'Idrogeno - Produzione di H2 - Qualità del gas - Misura della portata - Controllo della pressione

Terranova

Terranova e le serie SST57B / SST77B

Dal 1923 Spriano (parte del Gruppo Terranova) propone una vasta gamma di soluzioni riguardo alla strumentazione per la misura di variabili di processo tra cui pressione, livello e temperatura, utilizzate nel settore petrolchimico, chimico e farmaceutico.

PCB Piezotronics

Sensori impiegati per misure di vibrazione, acustica, pressione, forza e urti

Questi sensori sono impiegati in svariate applicazioni in ambito testing, di ricerca e sviluppo e nelle applicazioni industriali, di automazione e manutenzione predittiva. Misure di vibrazione vengono eseguite sia in condizioni standard in laboratorio che in ambiente controllato e/o ostile come in applicazioni industriali spinte - alte temperature o ambienti criogentici.

Mouser
Comhas

Storia di Comhas

Comhas nasce a Milano nel 1985 come distributore di aziende straniere per la vendita di strumentazione.

Luca Ferrarini

Temeperatura degli edifici: tecniche predittive

- Introduzione e motivazioni - Descrizione del caso di studio - Modello di riferimento di edificio e HVAC - Schemi di controllo basati su reinforcement learning predittivo - Discussione dei risultati - Osservazioni conclusive

Paolo Ferrario

La strumentazione per H2 Idrogeno

- Quali sono le principali applicazioni: Produzione, compressione, stoccaggio e distribuzione di H2 - Produzione di H2: Qualità del gas, misura della portata, controllo della pressione - Compressione e stoccaggio di H2

Roberto Gusulfino

Il mercato della strumentazione, automazione e sensori

Realizzato in collaborazione con CNR e Cogent - Intervistate 25 aziende che comprendono le aziende leader e/o leader per parametro con una copertura minima 60% per ogni parametro - Vengono aggregati i dati solo se c'è un numero significativo di partecipanti - Copertura va da 60% a 90%

Gaia Fossati

EE211 - Trasmettitore di umidità e temperatura per ambienti con umidità elevata continua

Il trasmettitore specifico per ambienti con umidità elevata continua (> 85 % RH) e condizioni di condensazione in condizioni climatiche difficili, garantisce misurazioni accurate e stabili.

Gli ultimi webinar su Strumentazione industriale

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Luca Del Nero

Motion Amplification

Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento. Non è un metodo che sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica. E' un sistema di problem solving imbattibile, un modo per fare analisi impossibili e un aiuto incredibile per verificare simulazioni numeriche

Marco Felli

Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale

Mauro Viganò

Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

Altri contenuti su Strumentazione industriale

FER Strumenti

L'importanza della misura dell'ossigeno - gli analizzatori per ogni tipo di combustione per area sicura & zona classificata Atex

La combustione è una reazione chimica esotermica (con sviluppo di calore) fra un combustibile ed un comburente (l'ossigeno). Da questa reazione si sviluppano nuovi componenti, i gas di combustione.

Digitron Italia

Strumentazione per il Monitoraggio Automatizzato HLX2015

Sensori fissi che controllano temperatura, l'umidità e la chiusura della porta frigo H24, 7 giorni su 7, per monitorare tutto, da qualsiasi smartphone, tablet o PC. Sensori autoalimentati e dotati di protocolli wireless mandano continuatamente i dati e le misure alla centrale fornendo una visualizzazione del loro stato al personale sul posto.

PCB Piezotronics

Sensori utilizzati per misure di vibrazione, acustica, pressione, forza e urti

Questi sensori sono impiegati in svariate applicazioni in ambito testing, di ricerca e sviluppo e nelle applicazioni industriali, di automazione e manutenzione predittiva. Misure di vibrazione vengono eseguite sia in condizioni standard in laboratorio che in ambiente controllato e/o ostile come in applicazioni industriali spinte - alte temperature o ambienti criogentici.

Terranova

Le serie SST57B / SST77B

Dal 1923 Spriano (parte del Gruppo Terranova) propone una vasta gamma di soluzioni riguardo alla strumentazione per la misura di variabili di processo tra cui pressione, livello e temperatura, utilizzate nel settore chimico farmaceutico. In particolare, la serie SST57B (Figura 2), propone trasmettitori di pressione differenziale certificati Ex-ia, interamente costruiti in acciaio inox AISI 316, essi consentono la regolazione di zero e di span mediante pulsanti locali o a mezzo hand-held, e sono in grado di sopportare pressioni statiche fino a 200bar (20MPa).

Ufficio Marketing

Dispositivi Ottici Hamamatsu per Misure di Gas

Negli ultimi anni, le misure ottiche di gas e molecole con spettri di assorbimento dai 3 ai 10?m (MWIR), come l'NOx (Ossido di Azoto) e l'SOx (Ossido di Zolfo), stanno riscuotendo un interesse sempre maggiore. A differenza di altre tecniche, quelle che utilizzano componenti ottici permettono misure "non a contatto" in tempo reale pur mantenendo un'elevata precisione. Hamamatsu Photonics dispone di sensori ed emettitori ottimizzati per questo tipo di misure. Le sorgenti luminose proposte per queste applicazioni sono: LED nel Medio Infrarosso (MWIR), Laser QCL (Quantum Cascade Laser) e sorgenti Xenon impulsate. I LED MWIR sono disponibili sia in package metallici con o senza lente, sia in package ceramici miniaturizzati; le lunghezze d'onda di emissione disponibili sono 3.3?m, 3.9?m e 4.3?m. L'elevata potenza luminosa, il basso consumo, la risposta temporale veloce e la lunga durata, rendono tali dispositivi adattati ad un'ampia tipologia di misure di gas. I QCL, grazie alla realizzazione di una complessa struttura della giunzione del laser a semiconduttore, riescono ad emettere, sia in modo continuo che impulsato, una luce coerente nel medio infrarosso senza la necessità di raffreddare il dispositivo. Utilizzando gli elementi Peltier integrati nel package metallico TO-8, è possibile controllare finemente la lunghezza d'onda di emissione andando a modificare la temperatura del chip del laser. Tale operazione non comporta la variazione dei modi eccitati nel laser e la conseguente variazione di intensità di emissione. Queste caratteristiche di elevata stabilità, selezionabilità fine della lunghezza d'onda ed alta velocità rendono i QCL adatti a misure molto accurate di gas e molecole. Scegliendo opportunamente la finestra delle lampade Xe-F, è possibile selezionare l'effettivo spettro di emissione di tali sorgenti. Per misure nel medio infrarosso, la finestra in Zaffiro permette di avere un intenso segnale luminoso fino ai 5?m. L'uso di nuovi ed ottimizzati elettrodi assicura un'altissima stabilità ed un consumo minimo della lampada. Rispetto alle lampade degli altri produttori, otteniamo un'intensità luminosa più alta del 20%, una stabilità migliore del 50% ed una vita della lampada doppia. I sensori Hamamatsu che possono essere utilizzati insieme alle sorgenti appena indicate sono gli InAsSb e le Termopile. I sensori fotovoltaici InAsSb, prodotti sia in package metallici che in SMD, singolo o doppio canale, sono realizzati utilizzando l'esclusiva tecnologia di crescita e processamento dei materiali compositi sviluppata da Hamamatsu negli ultimi anni. Tali dispositivi hanno un'elevata sensibilità fino a lunghezze d'onda pari a 8?m e sono disponibili sia in versioni raffreddate che non. La risposta temporale molto veloce e un rapporto segnale/rumore molto buono rendono questi sensori adatti a misure molto accurate di diversi tipi di gas. L'esperienza maturata da Hamamatsu nella tecnologia MEMS, ha permesso ad Hamamatsu di rinnovare ed ottimizzare la produzione di sensori quali le Termopile. Grazie alla migliore sensibilità, alla disponibilità di filtri per gas specifici ed ad un lineup che comprende sensori a singolo e doppio elemento, tali componenti risultano la migliore scelta per applicazioni dove il rapporto costo/prestazioni deve rimanere contenuto. Per maggiori informazioni visita il nostro sito https://www.hamamatsu.com/eu/en/applications/measurement/index.html

Trafag Italia

NHT 8250

Nuovo trasmettitore di pressione a film sottile su acciaio per la misurazione di H2

Paolo Ferrario

Come evitare i problemi di corrosione con i misuratori di portata per

Misurare in tutta sicurezza la portata del Biogas: come evitare i problemi di corrosione e lavorare al meglio Gli ingegneri responsabili della produzione di biogas che coinvolge i rifiuti organici industriali e il trattamento delle acque reflue urbane apprezzeranno il fatto che il robusto e affidabile misuratore ST51A di Fluid Components International (FCI) combina una precisione di misura superiore con un'elevata affidabilità e sicurezza di funzionamento.

Gefran

Regolazione semplificata nelle macchine per stampaggio a iniezione:

Gefran insieme a Sensormate presenta l'innovativa soluzione integrata IN-4000 SET per la misura della pressione di iniezione e della forza di contatto dell'ugello, che semplifica la manutenzione e regolazione delle macchine per lo stampaggio a iniezione della plastica.

Rometec

Contabilizzatore energetico ad ultrasuoni

Il GUF120A permette la contabilizzazione energetica in maniera non invasiva.

Alessia Garattoni

Datasheet - Sistema automatico di misura della quantità di odorizzante

Il Sistema di analisi del grado di odorizzazione nei gas combustibili di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica automatica per la determinazione in continuo della quantità di odorizzante (THT o TBM) immesso in rete di distribuzione, in accordo con la normativa UNI 7133:2019.

 
 

Circuito Eiom