Progetta il tuo sistema in modo più rapido con il supporto di preziose informazioni sui drives, come i file BIM (3D Building Information Modeling) per inverter VLT HVAC Drive FC 102. Puoi documentare in modo completo la tua installazione in AutoCAD Revit, riduci i rischi di errori e risparmi tempo nella progettazione del tuo sistema.
Inverters
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Inverters.
Articoli e news su Inverters
Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, ha sviluppato per le industrie del food and beverage e del packaging - ambito che risulta specificamente correlato a quello della produzione alimentare collocandosi sul suo fine linea - VLT FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e ottenere notevoli risultati in termini di risparmio energetico.
Il leader italiano degli UPS si unisce ad altri grandi player del settore per promuovere lo sviluppo dell'industria nazionale dei Data Center. Riello UPS, brand del gruppo Riello Elettronica, player mondiale nella produzione di gruppi statici di continuità e inverter fotovoltaici, annuncia il suo ingresso in IDA (Italian DataCenter Association), la prima associazione italiana che riunisce costruttori e operatori di Data Center in Italia.
Con una riduzione del 60% di perdita di potenza, Danfoss Advanced Active Filter AAF 007 ti permette di ottenere risparmi significativi sul tuo budget energetico. Mitigazione armonica, correzione del fattore di potenza e compensazione dello squilibrio in un'unica soluzione.
La nuova ed avanzatissima funzione "Emergency Mode" dell'inverter Danfoss VLT AQUA Drive garantisce il perfetto funzionamento e la massima efficienza del sistema di emergenza.
- La soluzione ha ottenuto il riconoscimento "Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award" alla Climate Week del 2022, per la sua capacità di ridurre l'impatto climatico dell'operatività industriale. - Si può ottenere un risparmio energetico del 30% grazie alla gestione efficiente dei motori.
L'app MyDrive Portfolio offre una panoramica di informazioni sulla gamma di inverter e servizi Drives, accessibili in ogni momento da smartphone o tablet.
SMA Italia, leader nella produzione di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico e Coneva, affiliata fondata da SMA Solar Technology e specializzata nei servizi energetici innovativi, digitali e sostenibili a 360 gradi, hanno preso parte al progetto della comunità energetica solidale Critaro a San Nicola da Crissa (Vibo Valentia) sviluppato da 3E Environment-Energy-Economy, Solar Partner dell'azienda.
Alimentare l'acqua pulita dall'energia solare. Scopri come i drives VACON 100 X, le pompe APP Danfoss e il sistema DrivePro Remote Monitoring alimentano l'innovativa tecnologia di Solar Water Solutions.
Abbiamo deciso di piantare 400 alberi tra Africa e Sud America perchè vogliamo un mondo più verde e più pulito. Ogni albero viene piantato, fotografato e geolocalizzato. La Foresta Danfoss darà un nuovo respiro nella sfida contro i cambiamenti climatici.
Altri contenuti su Inverters
Mitsubishi Electric presenta MULTIDENSITY, il primo ed unico sistema di condizionamento modulare che utilizza la tecnologia VRF per applicazioni IT Cooling in Data Center ad alta densità. La nuova soluzione di Mitsubishi Electric consente di collegare fino a otto unità interne a una singola unità esterna, operando con la massima efficienza e ottimizzando gli spazi d'installazione.
Il miglior modo di raffrescare una stanza è un climatizzatore che non teme la prova del tempo: efficiente e dotato di funzioni evolute. Il nuovo Vitoclima 200-S Comfort ha le carte in regola. Per alleviare la calura estiva esistono diverse soluzioni, basta avere fantasia. Per esempio, si possono mangiare gelati, granite e caramelle al mentolo, o si possono improvvisare soluzioni fai-da-te come stendere panni bagnati davanti a un ventilatore sparato alla massima potenza. Oppure, si può agire seriamente prendendo in considerazione un sistema di raffrescamento efficace e "definitivo": un climatizzatore evoluto, adeguato al locale da raffrescare, efficiente, comodo da utilizzare e ricco di utilissime funzioni aggiuntive. Se l'ultima opzione vi convince (e lo diamo per scontato), è importante conoscere tutti i dettagli che fanno la differenza nell'utilizzo del climatizzatore, nella sua installazione e nella scelta di un modello che non deluda le aspettative nel tempo (più avanti vi spieghiamo perché il nuovo Vitoclima 200-S Comfort è all'altezza). Iniziamo allora dagli errori che non bisogna commettere. Ecco cosa NON bisogna fare con un climatizzatore - Sovradimensionare l'impianto.: inutile scegliere un climatizzatore sovradimensionato rispetto ai metri quadri da raffrescare: un sistema troppo potente non fornirà un clima gradevole all'ambiente, mentre per contro uno sottodimensionato consumerà di più e si deteriorerà più in fretta; - Utilizzare un'unica unità interna per raffrescare più stanze. Ciascuna stanza dovrebbe avere un proprio "split": utilizzarne uno solo per più ambienti non è una soluzione efficace e aumenta i consumi; - Sbagliare il posizionamento. È bene installare l'unità interna del climatizzatore nella parte alta di una parete: l'aria fredda, infatti, scende verso il basso mescolandosi con quella calda che sale. Bisogna inoltre evitare di posizionare il climatizzatore dietro tende e mobili oppure su una parete assolata; - Impostare una temperatura interna troppo bassa. Qualche grado di differenza con la temperatura esterna è sufficiente e più salutare (la normativa, tra l'altro, prevede che la temperatura interna non sia minore di 26°C, con 2°C in meno di tolleranza). Per alleviare la sensazione di caldo, spesso può bastare l'attivazione della funzione "deumidificazione", perché l'umidità dell'aria aumenta la temperatura percepita; - Sottovalutare la classe energetica. Il consumo elettrico dei climatizzatori non è da sottovalutare e bisogna controllare la classe riportata in etichetta. I nuovi climatizzatori in commercio oggi devono essere almeno in classe A+, ma se possibile è meglio scegliere una classe A++ che riduce ulteriormente le bollette; - Acquistare un modello senza inverter. La presenza di inverter è fondamentale per contenere i consumi elettrici. In un condizionatore con inverter, la velocità di rotazione del compressore è regolata costantemente in base alle effettive necessità del momento, permettendo di avere prestazioni ottimali in qualsiasi condizioni di impiego; - Non considerare le funzioni evolute. Le funzioni aggiuntive di un climatizzatore possono fare la differenza ed è importante valutarle. Un climatizzatore, infatti, è un apparecchio che dura molti anni e acquistarne uno performante e ricco di opzioni significa fare una scelta che guarda al futuro.
Con l'arrivo dell'estate e del caldo ognuno di noi desidera una casa fresca in cui riposare dopo una lunga giornata, in modo da godersi questo periodo dell'anno nella maniera più confortevole possibile. Il modo migliore per fare questo è rinfrescare la propria abitazione e il climatizzatore è un elemento necessario per raggiungere questo risultato. Sempre più persone scelgono la tecnologia centralizzata del condizionatore inverter, ma questa non è l'unica soluzione: esiste infatti anche il climatizzatore portatile. Ma cosa sono esattamente i condizionatori portatili? Come funzionano e quali sono i loro vantaggi e gli svantaggi? Condizionatori portatili: cosa sono e come funzionano Un climatizzatore portatile è un elettrodomestico in grado di raffreddare una zona precisa e circoscritta della casa. A differenza dei sistemi di aria condizionata centralizzata, quindi, i condizionatori portatili possono essere spostati per la casa e raffreddare la zona in cui li posizioniamo. I condizionatori portatili non sono però come dei ventilatori, che svolgono la funzione di spostare l'aria, ma seguono lo stesso principio dei condizionatori fissi: assorbono l'aria calda dagli ambienti e, attraverso diverse metodologie, rimettono in circolo aria rinfrescata nell'ambiente, abbassando così la temperatura. La differenza tra i vari modelli consiste proprio nella modalità in cui questo processo avviene. I climatizzatori di questo tipo funzionano attraverso due tecnologie; la prima con un sistema aria-aria, cioè raffreddano l'aria dell'ambiente attraverso altra aria, e nel secondo caso con un sistema aria-acqua, dove è invece l'acqua che raffredda l'aria. Prima di vedere i diversi modelli è importante sottolineare che l'aria condizionata portatile, al parti dei climatizzatori a parete, può funzionare sia con la tecnologia inverter che con quella on/off. Nel primo caso il sistema di refrigerazione raffredda l'ambiente e poi diminuisce la propria potenza in modo da consumare meno. Nel secondo il condizionatore funziona finché la stanza non raggiunge la temperatura impostata; in questo caso, però, abbiamo un funzionamento meno efficiente. Condizionatore portatile con tubo Tra i condizionatori mobili il modello più diffuso è il monoblocco con il tubo. Sono composti da un unico elettrodomestico, alimentato elettricamente e che può essere spostato, costituito da tre elementi: il motore, la ventola e uno scambiatore di calore. Il funzionamento è simile a quello di un frigorifero in cui, attraverso il liquido refrigerante, è possibile trasformare l'aria in entrata in aria fresca in uscita. In pratica, il ventilatore del condizionatore spinge fuori l'aria fresca verso l'esterno, dopo che questa si raffredda grazie al liquido. L'umidità che si crea durante il processo viene raccolta in una vaschetta, che andrà svuotata periodicamente, mentre l'aria calda viene espulsa con un tubo che deve fuoriuscire dalla stanza, attraverso una finestra o un buco che può essere all'interno della macchina o nel muro. Proprio in base al suo funzionamento, quindi, non può esistere un condizionatore portatile senza tubo che dovrà buttare fuori costantemente l'aria calda.
Design, efficienza energetica e funzionalità evolute come la tecnologia a plasma freddo diventano trasversali a tutta la gamma. Prodotti sempre più evoluti e diversificati per rispondere alle esigenze di un settore che sarà trainante da qui a qualche anno: la climatizzazione estiva. Se nelle nuove costruzioni sono un "must", anche nelle riqualificazioni i climatizzatori sono ormai diventati una presenza indispensabile, spinta dall'aumento delle temperature estive e dalla nuova sensibilità verso il comfort domestico causata dalla pandemia. Oggi ce n'è davvero per tutti i gusti: mono split, multi split, canalizzati, intelligenti, di design, in grado di purificare l'aria. Il recente aggiornamento di gamma di climatizzatori Viessmann dedicati al mondo residenziale punta proprio a un'estrema flessibilità dell'offerta: in poche parole, consente di scegliere un prodotto davvero tagliato sulle proprie esigenze. Troverà soddisfazione chi è più attento all'impatto estetico dei climatizzatori in casa, chi cerca sempre le funzionalità più evolute, chi ci tiene alla salute e chi guarda soprattutto all'efficienza energetica, anche per sfruttare tutti gli incentivi a disposizione. E chi sceglie prodotti Viessmann di fascia più economica, ora vi potrà comunque trovare le caratteristiche tipiche dei modelli superiori. I nuovi climatizzatori monosplit Viessmann Per climatizzare un singolo ambiente bisogna optare per un modello monosplit da installare a parete nella posizione adeguata (basta avere spazio all'esterno per posizionare il "motore" dell'unità). Con il modello total black (la nuova unità interna del Vitoclima 232-S Black con display retroilluminato in posizione e centrale), si può montare un apparecchio senza temere che risulti un intruso in contesti di stile che privilegiano pareti scure. Restano inalterate le caratteristiche del climatizzatore in versione bianca, disponibile con potenze da 9.000, 12.000 e 18.000 Btu: classe energetica A++/A+++, tecnologia inverter, connettività Wi-Fi, sensore I Feel che legge la temperatura impostata sul telecomando (comodo quando l'unità interna è in posizione non ottimale), funzione Silent per abbassare la rumorosità di notte e tecnologia a plasma freddo per la sanificazione dell'aria contro gli agenti patogeni, una funzione molto attuale vista l'importanza di salvaguardare la salute negli ambienti indoor. Il modello monosplit Vitoclima 200-S, invece, è ora affiancato dalla versione Comfort (Vitoclima 200-S Comfort) rivista integralmente e che, pur appartenendo alla linea "economica", integra caratteristiche sofisticate. Disponibile in due taglie di potenza (9.000 e da 11.000 Btu), apporta miglioramenti soprattutto in termini di efficienza (è in classe A++/A) grazie allo scambiatore di calore di dimensioni più grandi, integra la tecnologia a plasma freddo per la sanificazione dell'aria e il sensore I Feel. Novità Viessmann, infine, arrivano anche nella gamma di climatizzatori monosplit più potenti Vitoclima 242-S, con le nuove versioni canalizzate da 12.00 e 18.000 Btu indicate per interi appartamenti bi-trilocali e per il settore commerciale.
HAORI coniuga l'efficienza e l'alta affidabilità dei climatizzatori Toshiba al design. Un progetto che inizia nel 2019, con l'obiettivo di realizzare un prodotto dal design innovativo e con elevate prestazioni, ma che fosse anche rispondente alle esigenze estetiche tipiche di un mercato abituato al concetto di bello, come quello europeo e italiano in particolare. Il suo nome nasce dagli Haori, le giacche in seta che i giapponesi indossano sopra il kimono. Con la sua forma unica, leggermente arrotondata, questa innovativa unità di climatizzazione Inverter è caratterizzata da un rivestimento in tessuto disponibile in un'ampia gamma di tessuti esclusivi Rubelli, per offrire numerose possibilità di personalizzazione, integrandosi facilmente con gli altri tessuti presenti nelle stanze, come quelli di divani, tappeti, tende e poltrone.
Con l'inizio della primavera e la fine dell'estate le temperature iniziano ad aumentare sempre di più, sia dentro che fuori casa: ecco perché è il momento giusto per pensare di installare un impianto di raffreddamento in casa. Sono, infatti, molti i possibili sistemi tra cui scegliere per raffreddare la propria casa, ma ognuno di noi aspira a creare la freschezza ideale per godersi il meritato comfort casalingo, tenendo sotto controllo i costi in bolletta e soprattutto senza rischiare di inquinare l'ambiente. Una buona soluzione, che risponde a tutte queste caratteristiche, è il condizionatore inverter, la cui tecnologia gli permette di coniugare efficienza energetica, risparmio e grandi prestazioni. Ma come funziona un condizionatore inverter e quali sono i vantaggi che offre?
I primi AC inverter al mondo di Toshiba Carrier Corporation premiati come pietra miliare di IEEE. L'Institute of Electrical and Electronics Engineers (acronimo IEEE) Associazione internazionale di scienziati professionisti, con l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche, con sede a New York, ha insignito tra le pietre miliari di valore storico in campo elettrico ed elettronico- l'applicazione, per la prima volta al mondo, della tecnologia inverter ai condizionatori d'aria split.
AQUACORE è la pompa di calore aria-acqua progettata per l'installazione interna che può fornire il controllo del clima a diverse zone senza condotti dell'aria o linee di refrigerante, ma solo tramite una rete idraulica. UNA POMPA DI CALORE DIVERSA, PER INSTALLAZIONI UNICHE La pompa di calore full inverter AQUACORE, prodotta da HITECSA COOL AIR e fornita in esclusiva per l'Italia da gruppo ATR Castelfranco Veneto Tv, è dotata di compressore inverter, ventilatore a velocità variabile, pompa dell'acqua a portata variabile e può essere combinata con numerose e differenti unità interne in base alle particolari esigenze di climatizzazione. La sagoma ribassata, con l'unità ventilante centrifuga o radiale ad alta pressione, permette l'applicazione in controsoffitti e locali tecnici, rendendo AQUACORE la soluzione ideale per: banche, uffici, negozi, ristoranti, ecc.
Una grande struttura mobile realizzata da B.F.E. srl di Chivasso (TO) offre e offrirà una gradevole permanenza a tutti gli operatori e ospiti del Ferrari Challenge Europe che farà tappa a Barcellona, quindi a Portimao, Mugello, Spa-Francorchamps e Misano, prima delle Finali Mondiali di Abu Dhabi. Il comfort interno ai vari ambienti è sempre garantito da 5 unità di trattamento dell'aria MOSAIC fornite da gruppo ATR di Castelfranco Veneto (TV). I condizionatori MOSAIC di HITECSA Cool Air sono unità autonome aria-aria reversibili a pompa di calore, disponibili in versione full inverter, con ventilatori plug fan EC, idonee anche all'installazione esterna e particolarmente adatte all'applicazione in impianti frequentemente smontabili e trasferibili, grazie alla loro flessibilità e rapida accoppiablilità alle reti di condotti di distribuzione dell'aria interna e esterna.
Chaffoteaux presenta la nuova Arianext M Flex In Link, una pompa di calore da incasso che mette in primo piano l'efficienza energetica ma rende letteralmente invisibile l'impianto, con l'eccezione della sola unità idronica. Una soluzione che si colloca all'esterno dell'abitazione e assicura le migliori prestazioni sia per riscaldare che per raffrescare, ma anche per produrre acqua calda sanitaria. Arianext M Flex In Link è una pompa di calore inverter monoblocco aria/acqua: questo significa che le connessioni tra unità interna ed esterna sono idrauliche e non richiedono quindi il patentino F-Gas per l'installazione. Un vantaggio anche per gli impiantisti.