- Grazie al nuovo accordo, Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle aziende nel loro percorso di decarbonizzazione e rafforza la partnership con Barilla, attraverso un progetto che prevede il revamping dell'impianto di trigenerazione del Polo produttivo di Marcianise, la cui messa in esercizio è prevista per marzo 2024. - L'impianto di Marcianise, Polo virtuoso a livello energetico fin dal 2006, quando è nata la partnership tra Edison Next e Barilla, evita l'emissione in atmosfera di 6.700 tonnellate di CO2 all'anno e consente un risparmio energetico del 20%. Permette inoltre di ottenere i benefici dei Titoli di Efficienza Energetica GSE.
TEE
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su TEE.
Articoli e news su TEE
- Supporto economico - Schemi di supporto in vigore - Riconoscimento CAR: PES - Certificati bianchi CAR riconosciuti - TEE CAR: domanda e valorizzazione; lo schema di funzionamento; prezzo di mercato; prezzo con ritiro; cumulabilità
- Transizione energetica e green economy - European Green Deal: Neutralità climatica entro il 2050 - Next Generation EU - Dispositivo per la ripresa e resilienza - Dal Regolamento RRF al PNRR - Progetti e richieste presentati nel 2021 - I target italiani - Decreti e violazioni riscontrate
Esempio di funzionamento di un sistema ad aste, integrato con la borsa, basato sui "contract for difference"
- Il consumatore energetico: protagonista della transizione ecologica - Il meccanismo dei certificati bianchi - Aspetti introduttivi: la compravendita dei TEE
- Dove siamo - Definizione contributo tariffario - Andamento scambi
- Il supporto del progetto ENSMOV - Le politiche per l'energia e l'ambiente - REPowerEU e cooperazione internazionale - Contributo dai TEE - Collaborazioni
La partnership che da tempo ci lega a Gruppo Hera ha dato vita a un nuovo progetto di IA grazie al quale Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggio, ha ottenuto i Titoli di Efficienza Energetica rilasciati dal GSE.
- Protagonista della transizione ecologica - Obbligo e opportunità - Il meccanismo dei certificati bianchi: funzionamento, risultati, nuovi decreti - Prossimi passi
I Certificati Bianchi rappresentano l'incentivo più importante per promuovere l'efficienza energetica nelle imprese. Leggi la nostra mini guida per capire di cosa si tratta. I Certificati Bianchi (chiamati anche TEE, Titoli di Efficienza Energetica) sono incentivi che permettono alle imprese di ridurre notevolmente il tempo di ritorno degli investimenti e rappresentano un beneficio economico in più, che va ad aggiungersi al risparmio energetico apportato dall'intervento. Vediamo come funzionano (per sapere tutto sugli incentivi a disposizione delle imprese per leggi la nostra Guida 2021 Incentivi per l'efficienza energetica).
Altri contenuti su TEE
Milano, 20 settembre 2019 - A seguito delle notizie riportate nei giorni scorsi dagli organi di stampa, riguardanti un'altra truffa nell'ambito del sistema dei Certificati Bianchi, ai danni del GSE, dell'intero settore dell'efficienza energetica e sostanzialmente di tutto il Paese, Federesco, a tutela dei propri Associati, condannando fermamente quanto emerso, ribadisce ancora una volta la necessità che il Gestore dei Servizi Energetici e gli Enti preposti effettuino controlli semplici, ma efficaci, come previsto dalle normative, per evitare che il settore sia ingiustamente danneggiato
I prodotti SON S.r.l. permettono di conseguire grandi vantaggi economici sfruttando fonti energetiche fino da ora difficilmente utilizzabili, come vapore saturo/umido e fumi particolarmente sporchi, permettendo di ottenere: recupero energetico, autoproduzione di energia elettrica o aria compressa, ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), riduzione delle emissioni di CO2.
Si è chiuso il primo round di finanziamento per un progetto di Trigenerazione per un'importante azienda del settore della lavorazione di materie plastiche, che ha visto NOLEGGIO ENERGIA SRL sottoscrivere un contratto di noleggio della durata di 10 anni per un impianto della potenza di 2,9 GW che funzionerà 7400 ore l'anno e che consentirà all'utilizzatore un risparmio di oltre 600.000 euro l'anno, sommando il minor costo per l'energia elettrica autoprodotta e l'energia termica e frigorifera che verrà reimpiegate nei processi produttivi aziendali. L'operazione è caratterizzata dalla gestione chiavi in mano dell'impianto, con contratto di manutenzione decennale e gestione dei Titoli di Efficienza Energetica che l'impianto consentirà di maturare, che verranno condivisi con il cliente in quota parte.
I prodotti SON permettono all'azienda che li installa di conseguire grandi vantaggi economici sfruttando fonti energetiche fino da ora difficilmente utilizzabili, come vapore saturo e fluidi a bassissima temperatura, permettendo di conseguire i seguenti benefici: recupero energetico, autoproduzione di energia elettrica o aria compressa, ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), riduzione delle emissioni di CO2. Son sarà presente a mcT Petrolchimico 9 maggio a Roma.
A seguito dei nostri Audit, analizzando i consumi specifici del cliente, siamo in grado di soddisfare le vostre esigenze con compressori Energy Saving per l'ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica TEE. Venite a trovarci a MCM il 18 aprile a Milano http://www.mcmonline.it/milano/preregistrazione.asp?custom=ji09rgfa
Electrade rappresenta il partner ideale sia per coloro che si sono sempre affidati al ritiro di energia tramite il GSE sia per coloro che esplorano il mercato alla ricerca di offerte "personalizzate".
All’origine l’offerta SOLGEN era focalizzata sulla capacità di negoziare per i clienti i migliori contratti di fornitura di energia elettrica e gas, vista all’atto della liberalizzazione dei mercati come la forma più immediata di risparmio. Il nascere del meccanismo dei Certificati Bianchi, nel 2004, è coinciso con il sorgere delle ESCo (Energy Service Company), molte delle quali si sono da subito accreditate presso l’AEEG, oggi GSE, in quanto operatori in grado di richiedere i Titoli di Efficienza Energetica (TEE). SOLGEN è stata fra le prime dieci aziende ad accreditarsi, e da allora segue le pratiche per l’ottenimento di Titoli per i suoi clienti.
Benefici, numeri, i vantaggi e il potenziale della cogenerazione Schemi per l’efficienza energetica Detrazioni fiscali: ecobonus Lo schema dei TEE e il ruolo del mercato TEE CAR: D.M. 5 settembre 2011, CAR e TEE generali Risparmi effettivi e flessibilità target L’effetto sui prezzi L’effetto sui costi del sistema Il decreto correttivo del MiSE, super e iper ammortamento Fondo nazionale per l’efficienza energetica: Dotazione del fondo e articolazioni, Tipologie di intervento DM 22 dicembre 2017 - Agevolazioni Elementi da considerare Cogenerazione e mercato
La divisione Energy and Building Solutions di Bosch, si propone a livello internazionale, come il partner solido ed esperto a cui affidare progetti integrati per edifici più sicuri, efficienti e confortevoli. In Italia Bosch Energy and Building Solutions Italy opera in qualità di ESCo (Energy Service Company) certificata, progettando, realizzando e gestendo impianti integrati ed energeticamente efficienti: dopo approfonditi audit, propone ai propri clienti progetti ad-hoc integrando le più innovative soluzioni impiantistiche e supportando i propri clienti anche per l’accesso ai vari sistemi incentivanti (conto termico, Titoli di Efficienza Energetica...).
- per ottenimento TEE con contratto EPC. Introduzione all'Ingegneria di manutenzione, alla manutenzione predittiva, all'efficienza energetica, alla CMMS. Le politiche di manutenzione, la manutenzione predittiva, le ispezioni elettriche, le applicazioni degli ultrasuoi Airbone. Case History.