TEE

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su TEE

Filtra contenuti:

Articoli e news su TEE

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1° gennaio al 30 aprile 2025; in particolare, sono stati rilasciati/ritirati 1.080.481 TEE di cui: 443.889 TEE per Interventi di efficienza energetica; 636.592 TEE relativi alla produzione delle unità di Cogenerazione ad Alto Rendimento.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Certificati Bianchi, pubblicati i dati dei primi undici mesi del 2024

Sono online sul sito del GSE i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1° gennaio al 30 novembre 2024; in particolare, sono stati rilasciati/ritirati 2.148.858 TEE.

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Certificati bianchi: FIRE invia osservazioni al MASE

FIRE ha inviato al MASE il documento di osservazioni in risposta alla consultazione avente ad oggetto proposte di revisione della normativa nazionale vigente in materia di certificati bianchi. In generale la Federazione apprezza il tentativo di introdurre maggiore flessibilita? per rafforzare la presentazione di progetti e, di conseguenza, l'offerta di TEE.

Federico Maria Gargiulo - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

I progetti standardizzati aggiornati e di nuova pubblicazione. Interventi collegati all'efficienza energetica nel settore idrico D.M. 21 maggio 2021 e Decreto direttoriale 3 maggio 2022 CP, RVP e Schede a Consuntivo Decreto Direttoriale del 04/05/2023 Il settore idrico integrato

Anna Maria Desiderà - Rödl & Partner

L'annoso tema della prova

1.1 Una storia unica 1.2 Rödl & Partner nel mondo 1.3 Rödl & Partner in Italia 1.4 I nostri servizi 1.5 I nostri servizi energy

Mouser
Claudio Palmieri - Gruppo Hera

L'Efficienza Energetica nel contesto della nuova direttiva EED e del nuovo PNIEC

- Nuova Direttiva EED (UE 2023/1791)

Gennaro Niglio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

- L'evoluzione del meccanismo - Introduzione al meccanismo dei certificati bianchi, cos'è e come funziona

Dario Di Santo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

La nuova direttiva sull'efficienza energetica e l'indagine FIRE sui TEE

La direttiva efficienza energetica Gli aspetti principali introdotti dalla direttiva 1791 del 2023 in connessione con i certificati bianchi

Edison Next

Edison Next al fianco di Barilla nella transizione energetica: al via nuovo contratto per il revamping dell'impianto di autoproduzione di Marcianise

- Grazie al nuovo accordo, Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle aziende nel loro percorso di decarbonizzazione e rafforza la partnership con Barilla, attraverso un progetto che prevede il revamping dell'impianto di trigenerazione del Polo produttivo di Marcianise, la cui messa in esercizio è prevista per marzo 2024. - L'impianto di Marcianise, Polo virtuoso a livello energetico fin dal 2006, quando è nata la partnership tra Edison Next e Barilla, evita l'emissione in atmosfera di 6.700 tonnellate di CO2 all'anno e consente un risparmio energetico del 20%. Permette inoltre di ottenere i benefici dei Titoli di Efficienza Energetica GSE.

Livio De Chicchis - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Gli incentivi per la Cogenerazione ad Alto Rendimento

- Supporto economico - Schemi di supporto in vigore - Riconoscimento CAR: PES - Certificati bianchi CAR riconosciuti - TEE CAR: domanda e valorizzazione; lo schema di funzionamento; prezzo di mercato; prezzo con ritiro; cumulabilità

Anna Maria Desiderà - Rödl & Partner

Aspetti legali dei Certificati Bianchi

Claudio Palmieri - Gruppo Hera

Decarbonizzazione ed efficienza energetica- La nuova Guida Operativa

Luca Barberis - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Transizione ecologica e consumatore energetico: i certificati bianchi

Marco De Min - ARERA - Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente

Certificati bianchi e contributo tariffario energia

Dario Di Santo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Politiche per l'efficienza energetica

Luca Barberis - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Efficienza energetica, strumento sostenibile per la decarbonizzazione

Altri contenuti su TEE

IBT Connecting Energies

La cogenerazione ad alto rendimento (CAR): dai requisiti ai benefici

La cogenerazione è un processo che permette di produrre contemporaneamente energia elettrica e termica: in questo modo, si riesce a risparmiare sia in termini di combustibile che economici, in quanto tale tecnologia sfrutta il calore che andrebbe altrimenti disperso durante il processo produttivo stesso. Se si è intenzionati ad investire in un sistema cogenerativo, è bene sapere che si può beneficiare di diversi incentivi qualora un impianto ottenga la qualifica CAR, "cogenerazione ad alto rendimento". Ma in cosa consiste? E quali sono le normative a riguardo? COS'È LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO CAR Un sistema cogenerativo presenta numerosi vantaggi: il nuovo DM 21 magg 2021 appena pubblicato, parla della riduzione della soglia minima per l'accesso a TEE virtuali dal 30% dell'obbligo minimo al 20% del consumo dell'energia primaria, al numero minore di emissioni nocive rilasciate nell'atmosfera, dalla riduzione dei rischi legati all'interruzione dell'alimentazione dell'energia per problemi di rete al risparmio in termini energetici. Sono particolarmente presenti nel settore industriale; tuttavia, negli ultimi anni, si è notato un incremento di utilizzo anche nei settori terziario e residenziale. C'è poi da considerare l'aspetto degli incentivi: in Italia ad esempio, attraverso il GSE (Gestore Servizi Energetici), è possibile ottenere i Certificati Bianchi (TEE) previo ottenimento della qualifica CAR ai sensi della Direttiva Europea 2004/8/CE, recepita in Italia dal D.Lgs. 20/07 e come da integrazioni dei DM 4/8/2011 e 5/9/2011. Con la pubblicazione del D.M.21 maggio 2021 si apre la possibilità di un rilancio per i certificati bianchi (TEE). Il nuovo decreto introduce diversi elementi positivi, in principio la maggiore collaborazione fra istituzioni e operatori, si auspica mantenendo la percentuale di progetti rigettati sotto la soglia del 10% raggiunta negli ultimi anni. Una barriera è rappresentata dalla definizione dei limiti di TEE riconosciuti nel triennio 2021-2024; nella nuova definizione viene confermata la revisione a ribasso degli stessi nel 2021 rispetto agli anni precedenti, con incremento nel 2022, 2023 e 2024; Il nuovo quadro normativo nazionale e comunitario relativo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento include la normativa entrata in vigore dal 2012 ad oggi. In particolare si segnalano: il Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015, che aggiorna i rendimenti armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e calore contenuti nel DM 4 agosto 2011, il DM 4 agosto 2016, sulla maggiore valorizzazione dell'ene rgia da Cogenerazione ad Alto Rendimento ottenuta a seguito della riconversione di esistenti impianti a bioliquidi sostenibili che alimentano siti industriali o artigianali e il DM 16 marzo 2017, che contiene semplificazioni nell'ambito della realizzazione, della connessione e dell'esercizio degli impianti di microcogenerazione.

Livio De Chicchis - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Certificati bianchi CAR cogenerazione cosa sono

i capitoletti sotto riportati riassumono ciò di cui si andrà a parlare nella presentazione: Cogenerazione: cos'è e perché è utile; I numeri della CAR; Una soluzione flessibile; Supporto economico; Schemi di supporto in vigore; TEE CAR: D.M. 5 settembre 2011; TEE CAR: lo schema di funzionamento; TEE CAR: prezzo con ritiro; TEE CAR: cumulabilità.

Pasquale Monti - Enel X Italia

Il contributo dei Certificati Bianchi alla Decarbonizzazione: Il punto di vista di Enel X

L'evoluzione del settore energetico. Il settore dell'energia sta sperimentando una profonda trasformazione. La domanda Globale di energia elettrica si incrementerà del 60% al 2040 79% della nuova capacità di generazione al 2050 sarà tramite risorse rinnovabili Gli investimenti nella digitalizzazione al 2025 sono previsti in circa 81$ billion La digitalizzazione e la centralità del cliente cambieranno il paradigma del settore.

Claudio Palmieri - Gruppo Hera

Certificati Bianchi. Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Rilanciare la liquidità allargando il meccanismo a nuovi ambiti e introdurre sistemi di bilanciamento. Efficiency First e Liquidità nella borsa regolamentata Estendere il meccanismo a nuovi ambiti di intervento. Rinnovabili Termiche e ammissibilità dell'idrogeno verde per la decarbonizzazione di settori industriali caratterizzati da utilizzi termici sopra i 1000 °C, difficilmente elettrificabili. Ammissibilità del risparmio di energia primaria ottenuto nella filiera dell'economia circolare conseguente al recupero di materia. Ammissibilità degli interventi di estensione delle reti di teleriscaldamento efficiente, in grado di determinare un risparmio di energia primaria grazie all'incremento di recuperi di calore di scarto, fonti rinnovabili e calore cogenerato.

Livio De Chicchis - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Considerazioni sui TEE alla luce del progetto ENSMOV

FIRE: energy management a 360 gradi Il progetto ENSMOV, finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020, mira a facilitare ed espandere la condivisione di conoscenze ed esperienze tra gli Stati membri per l'attuazione delle politiche ai sensi dell'articolo 7 della direttiva EED. Schemi d'obbligo attivi in Europa. Gli schemi d'obbligo coprono il 58% del consumo di energia finale nei paesi UE (dati 2017) Caratteristiche generali degli schemi d'obbligo. Lo schema dei TEE ha generato in questi anni oltre 28 Mtep di risparmi energetici cumulati, con il migliore indicatore di costo per tep risparmiata.

Mouser
Marco De Min - ARERA - Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente

Certificati bianchi a portata di mano. Le regole del contributo tariffario e l'andamento del mercato dei TEE

TEE: impianto normativo DM MiSE / MATTM 10 maggio 2018 (modifica DM 11 gennaio 2017) Revisione contributo tariffario Andamento scambi Applicazione del corrispettivo addizionale

Luca Barberis - GSE Gestore dei Servizi Energetici

CERTIFICATI BIANCHI: strumenti per gli operatori

Quali prospettive per i certificati bianchi? - Accesso al meccanismo - Ampi ambiti di applicazione - Il contesto

Viessmann

Tutti i vantaggi della Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Solo gli impianti di cogenerazione riconosciuti come CAR, Cogenerazione ad Alto Rendimento, possono fruire dei TEE, gli incentivi che premiano il risparmio di energia primaria.

Redazione - Federesco

Ancora una truffa nel settore dei TEE: intervengano i Ministeri

Milano, 20 settembre 2019 - A seguito delle notizie riportate nei giorni scorsi dagli organi di stampa, riguardanti un'altra truffa nell'ambito del sistema dei Certificati Bianchi, ai danni del GSE, dell'intero settore dell'efficienza energetica e sostanzialmente di tutto il Paese, Federesco, a tutela dei propri Associati, condannando fermamente quanto emerso, ribadisce ancora una volta la necessità che il Gestore dei Servizi Energetici e gli Enti preposti effettuino controlli semplici, ma efficaci, come previsto dalle normative, per evitare che il settore sia ingiustamente danneggiato

SON - Son-Trecom

Soluzioni innovative per l'efficienza energetica

I prodotti SON S.r.l. permettono di conseguire grandi vantaggi economici sfruttando fonti energetiche fino da ora difficilmente utilizzabili, come vapore saturo/umido e fumi particolarmente sporchi, permettendo di ottenere: recupero energetico, autoproduzione di energia elettrica o aria compressa, ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), riduzione delle emissioni di CO2.

Circuito EIOM