Biomasse

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biomasse.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Biomasse

Green Point

Sistemi Organic Rankine Cycle per la produzione di energia elettrica

ElectraTherm, marchio veicolato in Italia da GREEN POINT, il full service provider del gruppo BITZER, è leader mondiale nella fornitura di sistemi per la produzione di energia elettrica da calore di scarto a bassa temperatura.

ATI Associazione Termotecnica Italiana

La transizione energetica al centro degli incontri del programma FIL ROUGE 2023

Dopo il successo del primo incontro, "I nuovi vettori energetici", le attività associate al programma FIL ROUGE continuano con una serie di presentazioni con fine transizione energetica: - Disponibilità e utilizzo della biomassa in Italia (16 marzo) - L'attualità della geotermia (20 aprile) - Sviluppo degli impianti BIOGAS in italia (16 maggio)

Viessmann

Tre realizzazioni, tra le più interessanti del 2022 con prodotti Viessmann: riqualificazione energetica e decarbonizzazione degli edifici

Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)

ENEA

Ambiente: ENEA, con biocarburanti per aerei fino al 40% di riduzione emissioni inquinanti

Per la prima volta in Italia è stato sperimentato l'uso di miscele di biocombustibile e cherosene su un jet militare, ottenendo una riduzione fino al 40% delle emissioni inquinanti complessive. A calcolare questo taglio è stato uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Toxics, che indaga anche l'impatto complessivo sulla salute e l'ambiente di questi nuovi carburanti avio.

EIOM

Un anno di mcTER: al via il prossimo marzo

Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.

Mouser
Baxi

Baxi SpA festeggia l'anno record e le 600.000 caldaie prodotte

Si preannuncia un altro anno da record per Baxi SpA, l'azienda leader nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per il comfort delle persone nel rispetto dell'ambiente. A più di un mese dalla fine dell'esercizio 2022, infatti, l'azienda ha già raggiunto l'eccellente obiettivo di produrre 600.000 caldaie per applicazioni residenziali e commerciali distribuite in tutto il mondo.

Alberto Villa

Caro energia: cogenerazione, tecnologie, efficienza energetica

- Cogenerazione - Il ruolo del progettista - Biomassa - Caldaie a vapore

MRU Italia

NOVAplus analizzatore di combustione industriale per bruciatori, turbine e motori di cogenerazione

L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas.

ETG Risorse e Tecnologia

Analizzatori di biogas, syngas e biometano

ETG Risorse e Tecnologia, grazie all'esperienza accumulata in quasi 30 anni di analisi gas, e grazie alle numerose collaborazioni in essere con aziende leader del settore e università di tutta Europa ed in tutto il mondo, è in grado di fornire le soluzioni adatte per ogni impianto di produzione, trattamento e stoccaggio di biogas, biometano e syngas, e non solo.

Luigi Mazzocchi

Cogenerazione da biomasse legnose: benefici e criticità

- Il sistema elettrico italiano: scenari al 2030 e oltre - Nuova potenza FER per obiettivi al 2030 - Il sistema elettrico italiano al 2030 - Esiste la fonte di energia perfetta? - Biomasse: una fonte rinnovabile e disponibile: settore termico, patrimonio boschivo, biomasse legnose in Italia e utilizzo in cogenerazione - Limiti di emissione per impianti alimentati a biomasse - Prototipo RSE per test in campo

Gli ultimi webinar su Biomasse

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Luigi Mazzocchi

Cogenerazione a biomassa e teleriscaldamento

Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.

Altri contenuti su Biomasse

Christian Curlisi

Biometano agricolo e decarbonizzazione dei trasporti

DM Incentivi biometano e il contesto di riferimento. Condizioni di accesso agli incentivi Incentivi e tariffe Interventi di economia circolare Le tempistiche

Luca Parmeggiani

Biometano CNG e LNG per autotrazione

CNG e LNG per autotrazione in Italia. Biometano in Italia. Impianti di produzione di bioLNG. Biometano e CNG nei trasporti.

Stagni Sergio

Biometano da rifiuti urbani Forsu

La tecnologia ETW SmartCycle PSA, la tecnologia ETW per le soluzioni di upgrading a biometano - Funzionamento dell'adsorbimento - Case history Impianto San Zeno trattamento FORSU

Federico Cona

PNRR e Biometano

PNRR. Biometano e opportunità. 5,90 MLD Euro per incremento quota energia da rinnovabili 1,92 mld euro per lo sviluppo del biometano (2022 - 2026)

Enrico Calzavacca

Biometano e bisogni energetici nazionali

Evoluzione ed integrazione 100% dediti all'efficienza energetica e al rinnovabile: Cogenerazione Produzione di energia elettrica da biogas: - Gas da discarica - Gas da digestione anaerobica - Gas Speciali Produzione di biometano Impiego di biometano come combustibile decarbonizzato.

Francesco Tosi

Centrali termiche e generatori a biomassa

Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.

Laura Severino

Certificazione Biometano e Direttiva RED II

Introduzione al contesto Europeo e al contesto Nazionale. La Biomassa da rifiuti e residui. Il Biometano. Il Biometano da FORSU Sostenibilità e Certificazioni

ENEA

Energia: Aeronautica, ENEA e Cnr sperimentano per la prima volta biocombustibile su jet militare

Primi voli sperimentali per un aereo dell'Aeronautica Militare alimentato da una miscela di carburante contenente biocombustibile fino al 25%. I test sono stati condotti presso la Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS) di Pratica di Mare su un caccia AMX da piloti e personale specializzato dell'Aeronautica Militare a valle di un'attività preliminare di studio e sperimentazione realizzata in collaborazione con ricercatori dell'ENEA e di tre istituti del CNR.

Giulia Concas

Produzione di biogas e idrogeno, costo livellato del biometano

Questo lavoro analizza dal punto di vista tecnico-economico un sistema Power-to-Methane basato su un processo di metanazione biologica, sfruttando la CO2 proveniente da un impianto di upgrading del biogas e l'H2 prodotto da un elettrolizzatore alcalino. L'analisi economica ha permesso di valutare il costo livellato del biometano. Infine, è stata valutata la disponibilità di biomasse e biogas della regione Sardegna, per identificare l'effettiva potenzialità produttiva di biometano e il contributo di questi sistemi per soddisfare la domanda futura di metano.

Kohlbach Energieanlagen

Impianti a biomassa: il K8 ieri, oggi e domani

Per Kohlbach l'efficienza nella costruzione d'impianti energetici su misura deriva da 70 anni di esperienza nel fabbricare prodotti a valore aggiunto. Diverse sedi in Europa hanno reso l'azienda, a conduzione familiare con stabilimenti di produzione propria, un'importante rappresentante del settore.

Circuito Eiom