Biomasse

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biomasse.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Biomasse

2G Italia

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia pulita - Cogenerazione a idrogeno: la tecnologia del futuro è già qui! - Valorizzazione delle biomasse con la cogenerazione a biogas

RINA

RINA, Assarmatori e Confitarma per decarbonizzare il settore marittimo

Sfide e opportunità per l'industria marittima RINA, in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, presenta il documento "Da oggi al 2050: tra sfide e opportunità per l'industria marittima". Lo studio, che contiene le considerazioni del Comitato italiano di RINA per la decarbonizzazione dell'industria marittima, si propone di descrivere lo stato dell'arte del settore e le potenziali soluzioni al vaglio.

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti di biometano

Il nuovo "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

MRU

NOVAplus analizzatore di combustione industriale per bruciatori, turbine e motori di cogenerazione

L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas. Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l'analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione.

Uniconfort

Uniconfort festeggia l'impianto numero 3.000

Uniconfort festeggia l'impianto numero 3.000 con le parole del CEO: "Nella quotidianità siamo sempre impegnati con molti progetti ma è giusto fermarsi a fare il punto, prendere atto di questo numero e dargli l'importanza dovuta. 3.000 impianti. Mi vengono in mente due parole: riconoscenza e orgoglio.

Mouser
Mauro Viganò

Lubrificazione e Condition Monitoring: due isole non più separate, grazie alla tecnologia ultrasonora: casi applicativi

Lubrificazione a Condizione: Metodologia LUBExpert SDT CASO STUDIO Impianto di trattamento acque reflue Rotoli di feltro sull'essiccatore

MRU

Una linea completa di soluzioni dedicate all'analisi dell'idrogeno

Dal 1984 MRU è sinonimo di qualità ed innovazione, con uno sguardo sempre attento ai progressi tecnologici ed alle nuove richieste del mercato. La transizione energetica, con la spinta verso l'uso di energie alternative e rinnovabili, ha coinvolto direttamente anche il settore dell'analisi dei gas, portando MRU a sviluppare prodotti specifici per applicazioni su biomasse, biogas e biometano.

Maico

Gamma aspiratori ATEX: grandi soluzioni per grandi e piccoli ambienti

Nei grandi impianti industriali è da sempre fondamentale poter assicurare un livello di sicurezza laddove si possano sviluppare atmosfere potenzialmente esplosive dovute a gas o polveri: raffinerie, impianti di biomassa, segherie industriali. Una corretta ventilazione è perciò necessaria per la salvaguardia delle persone e degli impianti. I nostri prodotti, costruiti in conformità alla Normativa EN14986 e alla Direttiva 2014/34/UE, possono coprire una vasta gamma di applicazioni.

Edison Next

Edison Next acquisisce un impianto di teleriscaldamento a biomassa a Cesano Boscone con l'obiettivo di ampliare la rete e ridurre le emissioni

- Edison Next acquisisce il 100% di Prometheus Energia srl, rilevando così un impianto di teleriscaldamento a biomassa da filiera corta locale a Cesano Boscone (MI) con l'obiettivo di ottimizzarne la produzione e con la previsione di ampliare il bacino di utenze servite e abilitare lo sviluppo di servizi smart per la comunità - Attualmente l'impianto serve circa 1.600 famiglie con un fabbisogno termico annuo pari a 14 GWh e, grazie al suo ampliamento, potrebbe estendere il bacino di utenze servendo anche edifici pubblici e del terziario e raggiungendo un totale di circa 7.000 famiglie per un fabbisogno termico complessivo annuo di circa 70 GWh

Green Point

Leader nel recupero del cascame termico su piccola scala

ElectraTherm, produttore di sistemi ORC all'avanguardia, è la soluzione di GREEN POINT, full service provider del gruppo BITZER, per garantire il recupero di cascami termici per produrre energia elettrica rinnovabile GREEN POINT, il full service provider del gruppo BITZER riconosciuto a livello globale nel settore della refrigerazione e del condizionamento in ambito industriale e commerciale, è da anni sinonimo di eccellenza per i servizi offerti ai propri clienti.

Gli ultimi webinar su Biomasse

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Luigi Mazzocchi

Cogenerazione a biomassa e teleriscaldamento

Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.

Altri contenuti su Biomasse

Corrado Biondi

Biometano: energia da biomasse agricole e scarti agroindustrialo

- Gruppo AB - Panoramica sul Decreto Biometano - Da Biogas a Biometano - Biometano liquido

Riccardo Boarelli

Biometano e bioenergie tra sostenibilità e risparmio energetico

- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati Analitici Preliminari - Ottimizzazione del processo di upgrading - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud: Pollution Guardian - Versione portatile per Service e Laboratori - Conclusioni

Giorgio Copelli

Bio-GNL e liquefazione della CO2

(in lingua inglese) Case study Darchau - Overview - Timeline - Data

Fabio Polettini

Biogas fra procedure autorizzatorie e Pnrr

Il biogas è una delle fonti alternative di produzione di gas naturale ed elettricità rinnovabile oggi particolarmente all'attenzione del mondo tecnologico ed industriale/ecologico. Esso si sostanzia, lo dico in modo poco tecnico e ripetendo cose già dette ed a voi note, come quel procedimento che ottiene gas mediante la fermentazione ad opera di batteri in un digestore, in assenza di ossigeno ed a temperatura controllata, di sostanze di origine organica animali o vegetali.

Francesco Vitolo

Produzione di biometano e infrastrutture locali delle reti gas

- Ruolo strategico del biometano - Caratterizzazione della produzione di biometano - Connessioni alle reti di trasporto e distribuzione - Sviluppo rete bidirezionale - Massimizzazione delle immissioni nelle reti di distribuzione gas - Prossime attività e proposte

Franco Del Manso

Biometano per i trasporti, quadro normativo

- L'importanza del biometano per i soggetti obbligati - Biometano per i trasporti (DM 340/2022) - Attuazione del D.Lgs. 199/2021 e Legge n.6/2023 - Repower EU e RED III - Biometano nel Repower EU e nel Net Zero Act - Quadro normativo non neutrale e contraddittorio - Regolamento CO2 per auto - Biofuels/e-fuels - Considerazioni finali

Laura Simionato

Biogas e biometano tra mondo agricolo e industriale

- Il Biogasfattobene in Italia - PNRR e sviluppo del biometano - La sfida italiana in Europa - Revisione del PNIEC: un'opportunità per il biogas, obiettivi, azioni necessarie - PNIEC 2019: osservazioni

Massimiliano Torri

Trigenerazione: sistemi modulari di montaggio e impianto di biomassa

Il supporto di impianti di grossa dimensione richiede strutture in grado di sostenere pesi considerevoli, spesso ubicati all'esterno. I sistemi di montaggio modulari consentono di realizzare strutture prive di saldature, veloci da montare e opportunamente dimensionate secondo le esigenze del cliente.

Riccardo Boarelli

Misura delle miscele di idrogeno e Gas Naturale e per uso in fuel cell

Pollution si impegna per agevolare e rendere più sostenibile la transizione energetica proponendo un innovativo analizzatore ad alte performance per la misura della qualità e del potere calorifico del gas naturale e delle sue miscele con idrogeno fino al 100%.

Stefano Frigo

Cogenerazione e ossi-gassificazione di biomasse per l'idrogeno green

- Nuove prospettive per la produzione di H2green - Ossi-gassificazione con CO2 - Metanizzatore - Ossi-gassificazione con vapore - Dal syngas all'idrogeno con un idrogenizzatore - La ossi-gassificazione di biomasse con vapore ad integrazione degli impianti di produzione idrogeno da elettrolisi - Gassificazione catalitica/autocatalitica

Stagni Sergio

Upgrading a biometano

Marco A.G. Golinelli - Consigliere delegato Anima per l'Energia, Presidente Italcogen

Cogenerazione è ambiente, efficienza e sicurezza energetica

Tecno Project Industriale

Economia Circolare e tecnologia: da rifiuti a bioenergie

Alessandra Strafella ENEA - Laboratorio di Tecnologie dei Materiali di Faenza

Materiali ceramici hi-tech per stufe a pellet

Circuito Eiom