Waste to Energy

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Waste to Energy.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Waste to Energy

Politecnico di Torino

Energia dai rifiuti grazie a BioEnPro4TO, impianto per la produzione bioenergetica

Si chiama BioEnPro4TO ed è pronto a trasformare i rifiuti in energia nella zona di Torino ovest. L'impianto per la produzione bioenergetica ha impiegato quattro anni di ricerca e sviluppo da parte di dieci aziende locali e sei centri di ricerca universitari tra cui il Politecnico, nello specifico il Dipartimento di scienza applicata e tecnologia-DISAT e il Dipartimento di ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle infrastrutture-DIATI.

Francesco Di Maria

Upgrading del biogas a biometano

- Biometano e biometano avanzato - Distribuzione percentuale degli impianti di upgrading nell'EU (2019) - Le tecnologie per l'upgrading (rimozione della CO2) del biogas: Principali processi - Esempi reali di assorbimento

Antonio Rampini

mcTER cogenerazione, Biogas e Biometano, Idrogeno ed Efficienza

Lo scorso 23 giugno a Milano si è svolta in presenza e online la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. Sale piene, grande affluenza e grande interesse con tanti spunti e argomenti di dibattito a spaziare sulle quattro tematiche della giornata, che hanno visto alternarsi i maggiori esperti e player su argomenti quali Cogenerazione, Biogas e Biometano, Idrogeno ed Efficienza Energetica.

Stagni Sergio

Biometano da rifiuti urbani Forsu

La tecnologia ETW SmartCycle PSA, la tecnologia ETW per le soluzioni di upgrading a biometano - Funzionamento dell'adsorbimento - Case history Impianto San Zeno trattamento FORSU

Ufficio Marketing

ReWaste - Reducing Waste sludge disposal

RESET e #Joule , scuola di #Eni per l'impresa, collaborano nell'ambito del Programma #OPENITALY di #ELIS nel progetto ReWaste: reducing waste sludge disposal. Alla partnership partecipa anche Eni Rewind, società ambientale di Eni. Il progetto è incentrato sul trattamento dei fanghi, con un processo che mira alla valorizzazione energetica, migliorandone la sostenibilità. Facciamo squadra per realizzare un processo virtuoso di #circulareconomy!

Mouser
Giovanni Ciceri

Dossier CTI: I combustibili solidi secondari

Con questo dossier si affronta il tema dei combustibili derivati dai rifiuti (CSS) per il quale il CTI ha lavorato e lavora molto sul piano della normativa tecnica e che è strettamente collegato al tema della produzione di energia dai rifiuti. Come è relativamente noto il termine CSS dovrebbe essere l’unico ad essere utilizzato a livello nazionale, nonostante si faccia riferimento a una moltitudine di acronimi e definizioni che contribuiscono a creare una certa confusione anche tra gli operatori del set- tore, istituzioni e organi di controllo inclusi (ed è per questo motivo che riserviamo in questo dossier uno specifico intervento proprio su questa tematica).

Lorenzo Spadoni

Utilizzo di pompe di calore geotermiche in sistemi di teleriscaldamento

L’idea di base su cui si fondano i moderni sistemi di teleriscaldamento urbano è il riutilizzo delle fonti di calore che altrimenti andrebbero disperse (dai processi di produzione dell’energia elettrica ed altri processi industriali). Il teleriscaldamento può efficacemente utilizzare la cogenerazione di elettricità e calore, il recupero di energia dai rifiuti e molte forme di energia rinnovabile (biomasse, sorgenti geotermiche, solare termico). Attualmente il teleriscaldamento copre circa il 10% della domanda totale di calore per riscaldamento nell’Unione Europea (in Italia circa il 4%), ma è diffuso in modo particolare nell’Europa settentrionale e centro orientale, dove raggiunge quote di mercato superiori al 50%.

Lorenzo Spadoni

Energie rinnovabili per il teleriscaldamento

L’idea di base su cui si fondano i moderni sistemi di teleriscaldamento urbano è il riutilizzo delle fonti di calore che altrimenti andrebbero disperse (dai processi di produzione dell’energia elettrica ed altri processi industriali). Il teleriscaldamento può efficacemente utilizzare la cogenerazione di elettricità e calore, il recupero di energia dai rifiuti e molte forme di energia rinnovabile (biomasse, sorgenti geotermiche, solare termico).

Riccardo Fornaro

Il teleriscaldamento in A2A

Allo stato attuale il sistema energetico europeo è responsabile di un elevatissimo spreco di energia che è originato, principalmente, dalle varie conversioni che l’energia subisce dall’origine (energia primaria)all’utilizzo finale (energia elettrica, calore per riscaldamento, combustibili per autotrazione, ecc.). La maggior parte dell’energia sprecata è dissipata nell’ambiente sotto forma di calore. L’idea di base su cui si fondano i moderni sistemi di teleriscaldamento urbano è il riutilizzo delle fonti di calore che altrimenti andrebbero disperse (dai processi di produzione dell’energia elettrica ed altri processi industriali). Il teleriscaldamento può efficacemente utilizzare la cogenerazione di elettricità e calore, il recupero di energia dai rifiuti e molte forme di energia rinnovabile (biomasse, sorgenti geotermiche, solare termico).

Giorgio Rustichelli

Scelte tecnologiche per il compostaggio, pretrattamenti, post-trattamenti, bilanci di massa

Fattori determinanti nella gestione dei rifiuti organici: - tipologia di rifiuto - modalità di triturazione dei rifiuti ligneocellulosici - formazione della miscela - garantire le condizioni aerobiche del processo - umidificazione della miscela - pulizia del sovvallo

Gli ultimi webinar su Waste to Energy

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano da rifiuti

Il biometano rappresenta una fonte energetica nazionale, rinnovabile e sostenibile, che riveste un ruolo strategico di preminente interesse nazionale. Il biometano è un gas naturale che deriva dalla raffinazione e purificazione del biogas prodotto durante la fase di digestione anaerobica dei rifiuti organici, della frazione verde e dal trattamento delle acque reflue.

Circuito Eiom