Zero emissioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Zero emissioni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Zero emissioni

Siemens Italia

Siemens, una flotta aziendale 100% elettrica

Svolta sui veicoli ecologici per contribuire a rendere Siemens una Società a emissioni zero entro il 2030. Siemens SpA e Siemens Mobility srl scelgono la flotta aziendale green: il personale dirigente d'ora in poi avrà a disposizione auto Full Electric, mentre per gli altri driver l'offerta di auto elettriche sarà ampliata e accompagnata da incentivi aziendali. Il nuovo modello sarà implementato in tutta Italia.

Basf Italia

BASF e Noria Energy installano il primo impianto solare galleggiante presso un sito produttivo BASF in USA

Nel quadro delle attività previste per il raggiungimento dell'obiettivo zero emissioni nette di CO2 entro il 2050, BASF ha installato presso il sito produttivo di McIntosh, in Alabama, il prototipo di un innovativo sistema solare galleggiante. Realizzato da Noria Energy, il sistema utilizza energia rinnovabile per alimentare tre aeratori che migliorano la qualità dell'acqua di uno stagno situato all'interno dello stabilimento produttivo stesso.

ABB

ABB collabora con First Mode per alimentare una flotta di camion da miniera a zero emissioni

- First Mode ha ordinato i sistemi di stoccaggio energetico agli ioni di litio ABB BORDLINE® ESS per una flotta di camion da miniera a zero emissioni - Il progetto per elettrificare i trasporti ed eliminare il diesel mette la tecnologia di ABB al centro della sostenibilità nel settore minerario

Turboden

Ciò che sembrava impossibile, è ora realtà: La pompa di calore di Turboden decarbonizza la domanda di vapore nell'industria

L'industria della carta sceglie Turboden per generare vapore a zero emissioni di CO2.

Massimo Caliari

L'idrogeno prodotto per elettrolisi per zero emissioni di gas serra

L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.

Mouser
Luca Del Zotto

Idrogeno per il raggiungimento dei target di efficienza e di emissioni

(in lingua inglese) - Hydrogen International Projects - BLAZE - Biomass Low cost, Advanced and Zero Emission small-medium scale fuel cell CHP PLANT - GICO - Gasification Integrated with CO2 capture and conversion - SO-FREE - Solid oxide fuel cell combined heat and power: Future-ready Energy - 3EMOTION: Environmentally friendly Efficient Electric Motion

Toshiba Italia Multiclima

Decarbonizzazione e riduzione dei costi di gestione degli edifici con il nuovo sistema VRF SHRM ADVANCE di Toshiba

SHRM Advance, il sistema VRF di ultima generazione, utilizza il refrigerante R32 per ridurre le potenziali emissioni di CO2 del 80% accelerando il passaggio verso un mondo a emissioni zero.

SKF Industrie

Gli obiettivi di riduzione delle emissioni GHG di SKF sono stati approvati da SBTi

SBTi ha verificato l'obiettivo zero emissioni GHG di SKF per il 2050 e ha approvato gli obiettivi, basati su principi scientifici, per la riduzione delle emissioni a breve e lungo termine del Gruppo svedese. L'approvazione di SBTi - l'ente globale che consente ad aziende e istituzioni finanziarie di stabilire target per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra in linea con i modelli climatici di ultima generazione - conferma che il piano di SKF soddisfa sia i criteri dell'Ente, sia gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.

Edison

Verso un Groupage a zero emissioni - FERCAM, EDISON ENERGIA e IVECO: costruiamo insieme il futuro del trasporto sostenibile

L'azienda altoatesina di trasporti e logistica FERCAM, in occasione della K.EY - The Energy Transition EXPO, evento leader in Italia per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica, tenutasi a Rimini dal 22 al 24 marzo '23, in collaborazione con IVECO ed EDISON ENERGIA, ha presentato "Zero Emission Groupage". Si tratta di un innovativo e scalabile servizio di trasporto groupage che punta alla drastica riduzione delle emissioni nel ciclo Well-to-Wheel, combinando più fattori contemporaneamente: veicoli all'avanguardia, biocarburanti, energia rinnovabile.

Giuseppe Cantore, Professore Emerito di Macchine a Fluido e Sistemi per l'Energia e l'Ambiente, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Motori a combustione interna a idrogeno

Il raggiungimento dei futuri obiettivi climatici comporta una transizione verso una società a zero emissioni di CO2. Recentemente, in merito al clima, la Commissione Europea si è posta l'obiettivo UE di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030 portando tale riduzione al 55% (rispetto ai livelli del 1990). Conseguentemente il 14 luglio 2021 la Commissione Europea ha presentato una serie di proposte, il cd. pacchetto Fit for 55%, per aggiornare la normativa comunitaria in materia di clima ed energia.

Gli ultimi webinar su Zero emissioni

Enrico Broccardo

Cogeneratori per un futuro a zero emissioni

- Gamma dei prodotti 2G - Power to gas - L'impianto di cogenerazione ad idrogeno 2G ad Haßfurt - Referenze - Composizione miscela combustibile/comburente con gas naturale - Composizione miscela combustibile/comburente con idrogeno - Alimentazione variabile tra idrogeno e gas naturale

Altri contenuti su Zero emissioni

Xebec

Ridurre le emissioni nella filiera dell'idrogeno

Xebec è un gruppo internazionale attivo da decenni nella produzione di sistemi di trattamento e purificazione dei flussi gassosi. A partire dagli anni 2000 ha indirizzato i propri sforzi ed investimenti nel settore dei gas rinnovabili e a basse emissioni di CO2 a partire dal biometano e dall'idrogeno, portando in questo campo tutte le esperienze e le conoscenze di settore.

Jungheinrich Italiana

Jungheinrich: Servizio Assistenza a zero emissioni di CO2 nell'intralogistica

- Progetto pilota in Norvegia per un Servizio Assistenza a zero emissioni di CO2 - Meno chilometri percorsi grazie alla pianificazione dinamica degli itinerari - Un progetto idroelettrico sostenibile compensa le emissioni residue

Lanfranco Pedrotti

Microgrid, transizione energetica e cogenerazione

- Situazione attuale delle emissioni di gas serra - Le microgrids sono parte della soluzione - Cosa offre la Langley Power Solutions Division - Case Study

Enel X Italia

Enel X e Arrival: al via i test sugli autobus elettrici in Italia

Enel X, la linea di business globale di Enel dedicata a prodotti e servizi innovativi, insieme ad Arrival (NASDAQ: ARVL), società che ha ideato un nuovo ed esclusivo metodo di progettazione e produzione di veicoli elettrici (VE) in micro-fabbriche locali, hanno stretto una partnership per testare in Italia l'e-bus a emissioni zero.

SIEMENS Building Tecnologies

Siemens lancia Building X, una suite aperta per edifici intelligenti a emissioni zero

- Building X è la prima offerta di nuova generazione progettata e realizzata nell'ambito di Siemens Xcelerator - Modulare, scalabile e aperta, è una piattaforma che integra perfettamente i vari sistemi presenti negli edifici smart, per facilitare l'analisi dei dati e consentire di raggiungere obiettivi ad emissioni zero - Facilita la co-creazione di soluzioni con i partner per affrontare più velocemente le sfide della digitalizzazione

Emerson Industrial Automation Italy

Colgate-Palmolive punta all'obiettivo Zero Emissioni di Carbonio con la tecnologia Smart Sensor di Emerson per il monitoraggio dell'aria compressa

Il leader dei prodotti di consumo risparmia energia e ottimizza i processi di produzione negli stabilimenti, riducendo la propria impronta di carbonio.

Enel X Italia

Enel X lancia il CO2 City Index per supportare lo sviluppo urbano a zero emissioni dei Comuni Italiani

La nuova soluzione digitale sviluppata da Enel X, disponibile gratuitamente sul portale YoUrban, consente alle Pubbliche Amministrazioni di conoscere le stime delle emissioni antropiche di CO2 per definire al meglio un percorso personalizzato di decarbonizzazione per ogni singola città italiana.

Eiom

Decarbonizzazione e creazione di energia pulita per un pianeta a zero emissioni: tre domande a Giorgio Copelli di Ecospray

In vista della giornata mcTER Milano del prossimo 23 giugno, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Giorgio Copelli, Director B. U. Industry & Renewables.

Snam

Global Gas Report 2022: il gas e le sue infrastrutture "a prova di futuro" per contribuire alla decarbonizzazione e allo sviluppo dell'idrogeno

Il futuro dell'industria del gas sarà strettamente legato alla sostenibilità. In virtù del suo profilo a basse emissioni, il gas può infatti consentire una riduzione immediata delle emissioni. Progressivamente, l'industria del gas potrà abilitare lo sviluppo di tecnologie a basse o zero emissioni di carbonio, quali l'idrogeno, il biometano e la CCUS (Carbon Capture Utilization and Storage), garantendo materia prima, infrastrutture e competenze.

Spanner Re² GmbH

Concezioni di energia CHP su larga scala su misura di Hochreiter GmbH

Da 35 anni l'azienda Biogas Hochreiter GmbH di Schnaitsee nell'Alta Baviera gestisce a livello globale sistemi di impianti funzionanti e, soprattutto, altamente affidabili nel campo della tecnologia del gas di legno. In particolare, le centrali termoelettriche combinate con una potenza elettrica di 300 kW in combinazione con i collaudati sistemi di gassificazione del legno di Spanner Re² GmbH promettono una soluzione altamente efficiente nell'area dei sistemi su larga scala con tecnologia del gas di legno a emissioni zero di CO2.

Circuito Eiom