Sostenibilità ambientale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sostenibilità ambientale.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Sostenibilità ambientale

2G Italia

Cogenerazione a Idrogeno: la Tecnologia del Futuro è Già Qui

La cogenerazione a idrogeno rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la produzione di energia elettrica e termica. Grazie alla sua elevata efficienza energetica e al suo basso impatto ambientale, sta diventando sempre più popolare in diversi settori industriali. In questo articolo esploreremo i vantaggi della cogenerazione a idrogeno, le sue applicazioni, la sostenibilità del processo e il confronto dei costi con altre tecnologie.

Siemens Italia

Siemens entra a far parte della Green Software Foundation per promuovere lo sviluppo di software sostenibile

- Impegno comune per ridurre l'impatto ambientale del software - Siemens riconosce l'importanza del software per il progresso della sostenibilità e intende investire in reti di sostenibilità come la Green Software Foundation - La Green Software Foundation si dedica allo sviluppo di sistemi e infrastrutture ad alta efficienza energetica e aspira a rendere il green software un nuovo standard per il futuro.

ABB

La Sostenibilità dalla produzione all'utilizzo: il caso Ortea e Selle Royal Group

Lo stabilimento ABB di Frosinone è un'unità produttiva all'avanguardia che ha messo la sostenibilità al centro dei suoi sviluppi. Attraverso il perfezionamento dei processi in tutta la catena di fornitura l'ottimizzazione dei trasporti e il recupero dei materiali, questa fabbrica ha raggiunto l'obiettivo di azzerare i rifiuti di produzione da smaltire in discarica, inoltre le scelte dei materiali per la produzione degli interruttori avviene limitando l'impatto ambientale e l'uso di risorse naturali, comprendendo anche la scelta di imballi in materiale riciclabile.

Ahana Singh

I componenti Panasonic Industry per inverter solari e sistemi di ricarica EV migliori della categoria sono ora disponibili

Farnell ha aggiunto gli inverter solari e i componenti per sistemi di ricarica EV di Panasonic Industry al proprio portafoglio di prodotti elettrici. Questi prodotti di prim'ordine aiutano i progettisti a soddisfare la crescente domanda globale di sistemi di mobilità a energia sostenibile e rinnovabile.

Pierangelo Andreini, Vicepresidente ATI

Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico, mondiale, per aree regionali e singoli Paesi, stimati al 2030, 2035, 2040 e 2050, secondo i tre scenari: STEPS (STated Energy Policies Scenario - delle politiche dichiarate), APS (Announced Pledges Scenario - degli impegni annunciati), e NZE (Net Zero Emissions - delle emissioni nette zero entro il 2050), ponendoli a confronto con i dati consolidati del 2010, 2021, 2022.

Mouser
Sinclair

È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti Sinclair assicurano una temperatura confortevole nelle abitazioni tutto l'anno; non solo presentano un alto contenuto tecnologico, frutto di anni di ricerche, ma sono pensati anche per avere un basso impatto ambientale.

Rehau

REHAU pubblica il Rapporto di sostenibilità relativo all'anno 2022

Raccontare la gestione della sostenibilità, tra obiettivi raggiunti e futuri, e fornire una panoramica dettagliata dei propri valori: con la pubblicazione del Rapporto di Sostenibilità, relativo all'anno 2022, REHAU rendiconta, per l'ottava volta e con la massima trasparenza, le attività di REHAU Industries e REHAU Automotive. Nell'anno di riferimento, l'azienda ha compiuto ulteriori progressi verso i propri obiettivi sostenibili, ne ha fissati di nuovi, raggiungendone già alcuni, e si è allineata ai requisiti degli standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS) e della tassonomia UE, obbligatoria per REHAU solo a partire dal 2025. "Questo report dimostra che la sostenibilità

Gruppo Hera

Ascopiave cede al Gruppo Hera il 15% del capitale di EstEnergy

A seguito dell'esercizio parziale dell'opzione di vendita da parte di Ascopiave, il Gruppo Hera attraverso la controllata Hera Comm arriva a detenere il 75% di EstEnergy, il maggiore operatore energy del Nord-Est Il Gruppo Hera, tramite la controllata Hera Comm, e Ascopiave hanno stipulato questa mattina a Bologna l'atto di cessione da parte di quest'ultima di una quota del 15% del capitale di EstEnergy, la joint venture commerciale nata nel 2019 e che costituisce il maggiore operatore energy del Nord Est con oltre un milione di clienti, per un controvalore di 137,5 milioni di euro.

CPL Concordia

1700 nuove piante a Nola grazie a CPL CONCORDIA

'intervento di rigenerazione ambientale ha interessato due aree della città con l'obiettivo di contribuire alla rinaturalizzazione del territorio e incrementare la biodiversità locale.

Edison

Inaugurata a Roma la prima Comunità energetica rinnovabile e solidale: Banco dell'energia ha donato, grazie a Edison, un impianto fotovoltaico

Donazione di impianti per la produzione di energia sostenibile, formazione e sostegno tecnico ed economico: Edison Energia stanzia un milione di euro per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili solidale. A Roma è stata inaugurata la prima Comunità energetica solidale della città. Banco dell'energia - la Fondazione nata per sostenere le famiglie che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica e sociale con un focus sulla povertà energetica - ha donato, grazie a Edison Energia, l'impianto fotovoltaico della Comunità energetica solidale "Le Vele" ubicato sul tetto della Fondazione Istituto Leonarda Vaccari nel Municipio 1 di Roma e che produrrà energia da condividere.

Gli ultimi webinar su Sostenibilità ambientale

Francesco Prandi

Packaging sostenibile

Industria del packaging e sostenibilità ambientale Le fasi del progetto di sviluppo di un prodotto a base cellulosica tramite stampaggio a compressione per la produzione di packaging riciclabile con la carta. Sviluppo della tecnologia di stampaggio a compressione Sviluppo di barriera all'acqua

Lorenzo Gatti

La cogenerazione per migliorare efficienza energetica e sostenibilità

Centrica Business Solutions aiuta le aziende a bilanciare la responsabilità ambientale e le esigenze economiche. Progettiamo e installiamo soluzioni energetiche integrate per migliorare l'efficienza energetica e la resilienza, ridurre i costi e accelerare il percorso verso un futuro a basse emissioni di CO2: - Energy Efficiency; - Generazione di energia on site; - Energia da fonti rinnovabili; - Gestione e manutenzione; - Energy insight. Siamo un'azienda globale leader nella fornitura di servizi e soluzioni energetiche. Stiamo disegnando il panorama energetico del futuro. - 80% di riduzione delle nostre emissioni di CO2 rispetto a un decennio fa.

Giorgio Copelli

Da elettrico a bio-combustibile: la soluzione per micro-impianti di biogas.

Ecospray ha iniziato nel 2005 come società di ingegneria e sviluppo rendendo i processi industriali più sostenibili. Bio-LNG è un impianto integrato con i trattamenti necessari alla purificazione del Biometano. In questo intervento si parla della Ruhe Agrar GmbH, un'azienda tedesca, una delle più importante azienda agricola, riconosciuta come un leader nella produzione di energia sostenibile a ciclo chiuso.

Marco Olivieri

Industry Service 4.0, Manutenzione predittiva ed Innovazione

L'economia circolare è un paradigma economico che integra la sostenibilità ambientale all'interno dei processi aziendali, e che si basa su due principi basilari, la valorizzare e l'allungamento della vita dei componenti installati sull'impianto e la riduzione della creazione del rifiuti. La manutenzione industriale e l'innovazione sono invece un'operazione programmata, volta a mantenere inalterata l'efficienza di un'immobilizzazione materiale, un macchinario o un impianto, e mantenerne costante la produttività.

Francesco Savelli

Tecnologie 4.0 per la gestione e manutenzione degli impianti

Focus Utilities Gestione e manutenzione degli impianti industriali a servizio dei processi produttivi, strategici per: - Continuità di business; - Impatto energetico; - Impatto ambientale. Obiettivo Digitalizzare e ottimizzare il processo di gestione, controllo e manutenzione delle utilities.

Altri contenuti su Sostenibilità ambientale

Adriano Paolo Bacchetta

La gestione della sicurezza nei cantieri di ripristino con tecnologie No-Dig

Le tecnologie no-dig, o trenchless, sono sicuramente tra le tecnologie più efficaci in quanto consentono un basso impatto ambientale e, allo stesso tempo, una significativa riduzione dei costi socio-ambientali delle opere di risanamento delle tubazioni. Tuttavia, in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, è necessario operare un approfondimento su alcune tematiche che, in funzione delle disposizioni organizzative dei cantieri, come rappresentate anche dalle fotografie e dai filmati diffusi a fini promozionali, appaiono migliorabili.

Bruno Grispino

Transizione Energetica & Sostenibilità: l'esperienza di CPL Concordia

- Transizione Energetica & Sostenibilità - Le sfide della Transizione Energetica - L'esperienza di CPL Concordia Soc. Coop. - Conclusioni

Wonderware Italia

Perché l'Enterprise Asset Management favorisce l'ESG

La digitalizzazione e l'introduzione di software sempre più "smart" consente alle aziende di essere performanti e di ottenere obiettivi che vanno oltre il fatturato. In quest'ottica, la costruzione di un'efficace strategia ESG richiede l'utilizzo di un software di Enterprise Asset Management.

Luca Andriola, Primo ricercatore ENEA-RISE, Tiziana Di Rienzo, Sustainable fashion Law & strategies consultant

Moda, lusso ed economia circolare

Lo sviluppo industriale, le nuove abitudini di consumo, il continuo aumento della domanda di materie prime associate alla crescita della popolazione e la conseguente crescita del settore industriale, in particolare quello della moda, hanno portato a una riflessione in diversi segmenti della società, sulla scarsità delle risorse che risultano essere limitate, sull'aumento delle emissioni di gas a effetto serra, sull'aumento del consumo di energia e sulla produzione di rifiuti; tutti questi fattori hanno fatto emergere il concetto di "economia circolare".

Acceleron

Combustibili alternativi su motori di grandi dimensioni

I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas. - Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore - Proprietà di combustione dei combustibili alternativi - Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno

AB

Polyglass, l'industria leader dell'impermeabilizzazione, evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione di AB.

Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).

ABB

ABB Italia tra le aziende nominate "Campione della Sostenibilità 2023/24"

- ABB è tra le 286 aziende emerse nello studio "Campione della Sostenibilità 2023/24" - L'indagine è stata condotta dall'Istituto ITQF in collaborazione con Repubblica Affari & Finanza - Le aziende presenti nell'indagine sono risultate quelle più attente alla sostenibilità

Edison

Eni e Edison firmano l'accordo di collaborazione per gli interventi ambientali relativi agli stabilimenti storici ex Montedison

Eni e Edison hanno sottoscritto un'intesa che sancisce la collaborazione tra le due aziende per la gestione dei progetti di risanamento ambientale in tutti i siti industriali a suo tempo (1989) conferiti da Montedison a Enichem.

Enel Green Power Italy

Premiato per la sostenibilità l'agrivoltaico di Carmona in Spagna

Gli impianti solari "Los Naranjos" e "Las Corchas", a Carmona, in Andalusia, sono stati premiati dall'Unión Española Fotovoltaica per le pratiche di sostenibilità adottate: simbiosi con l'agricoltura, tutela della biodiversità, creazione di valore condiviso con il territorio.

ITALGAS SpA

Il titolo Italgas confermato per il settimo anno consecutivo nella FTSE4Good Index Series

Il titolo Italgas è stato confermato per il settimo anno consecutivo tra i componenti della FTSE4Good Index Series, che raggruppa a livello globale le migliori aziende capaci di distinguersi per l'attenzione allo sviluppo economico sostenibile.

Circuito Eiom