(in lingua inglese) HyDEP srl aims to support those who believe in the green economy, making available the experience and knowledge gained in more than 20y The heart of HyDEP srl is a team of experts, committed to the excellence and innovation on hydrogen technologies. With an active department of R&D, HyDEP srl is focused on the development of reliable, high efficiency, high purity and high-pressure electrolyzer.
Green Economy
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Green Economy.
Articoli e news su Green Economy
Lo scopo di HyDEP srl è di supportare chi crede nella green economy, mettendo a disposizione l'esperienza e le conoscenze maturate in oltre 20 anni. Il cuore di HyDEP srl è un team di esperti, impegnati nell'eccellenza e nell'innovazione delle tecnologie dell'idrogeno. Con un attivo dipartimento di Ricerca e Sviluppo, HyDEP srl è focalizzata sullo sviluppo di elettrolizzatori affidabili, ad alta efficienza, ad alta purezza e ad alta pressione. Il forte orientamento alla ricerca e sviluppo e il solido know how di HyDEP srl lasciano largo spazio allo sviluppo di brevetti.
Comune di Cesenatico, Adac-Federalberghi di Cesenatico e Gruppo Hera, insieme per il progetto pilota che misura sostenibilità ed economia circolare nelle strutture ricettive. È nato 'Stay green', il progetto sperimentale, unico nel panorama nazionale, per la creazione di una rete di alberghi che abbiano a cuore l'ambiente, la sostenibilità e l'economia circolare, in nome della green economy. L'iniziativa parte dalla firma del protocollo "Alberghi Green". sottoscritto da Adac-Federalberghi, Comune di Cesenatico e Gruppo Hera.
Capitale della Cultura, Bergamo e Brescia, insieme rappresentano il quarto polo culturale italiano e terzo polo per green economy. Realacci (Fondazione Symbola): Bergamo e Brescia, possono essere protagoniste del Nuovo Bauhaus fortemente voluto dalla Commissione Europea per accompagnare ed orientare la transizione verde.
Centrica Business Solutions investe nei giovani talenti e nella formazione professionale. Il Politecnico di Milano è sempre stato un importante canale per Centrica Business Solutions: il 60% degli ingegneri attualmente in organico nella sede italiana di Centrica si è laureato al Politecnico, il 40% di questi ha iniziato con un contratto di stage e - dal 2010 a oggi - il 100% degli studenti è stato assunto a seguito di uno stage.
- Modelli di approvvigionamento di energia elettrica - Corporate PPA - Suggerimenti giuridici PPA - Bacheca PPA GME - Transazione energetica e green economy
Transizione 4.0, credito d'imposta, Green economy Le amministrazioni europee e nazionali incentivano l'economia sostenibile verso la doppia transizione: Green e Digital.
Per rispondere alla sfida ambientale, le amministrazioni europee e nazionali incentivano un'economia sostenibile verso una doppia transizione, green e digital. Eppure le opportunità offerte alle imprese in ambito agevolativo spesso sembrano inaccessibili: occorrono specializzazione e responsabilità.
- Transizione energetica e green economy - European Green Deal: Neutralità climatica entro il 2050 - Next Generation EU - Dispositivo per la ripresa e resilienza - Dal Regolamento RRF al PNRR - Progetti e richieste presentati nel 2021 - I target italiani - Decreti e violazioni riscontrate
- Perché filtrare e mantenere il fluido di processo - Le regole per la manutenzione dell'olio - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU - Caso applicativo: impianti di lubrificazione - impianto Desorber
Gli ultimi webinar su Green Economy
Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.
- La transizione verso un'economia sostenibile - PNIEC e principali driver per la transizione - Obiettivi Energia e Clima al 2030: UE vs Italia - Obiettivi Nazionali Energia e Clima al 2030 - Ruolo della ricerca - Barriere e Misure per la transizione energetica - Ruolo ENEA
Altri contenuti su Green Economy
L’economia verde in Italia ha già conseguito degli ottimi risultati, sia per quarto riguarda il comparto Core Green, ovvero i settori che producono e offrono servizi verdi, sia per il comparto Go Green ovvero gli investimenti in tecnologie verdi per ridurre l’impatto ambientale e migliorare i processi industriali.
Eni e GSE hanno presentato oggi, 3 luglio, alle Saline Conti Vecchi, l’impianto fotovoltaico della capacità di 26 MWp in fase di realizzazione presso il polo industriale di Assemini in provincia di Cagliari. L’impianto rientra nell’ambito del Progetto Italia, l’insieme di iniziative che Eni sta realizzando allo scopo di valorizzare, in ottica sostenibile, le proprie aree industriali dismesse, in particolare nel Mezzogiorno. L’evento rappresenta il frutto dell’accordo di collaborazione Eni-GSE, siglato lo scorso 6 giugno 2017, con il quale le due società hanno dato seguito agli impegni presi implementando tecnologie per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, valorizzando il territorio attraverso il rilancio dell’occupazione e supportando l’economia sostenibile.
IBT Group nasce da un’intuizione di Ilario Vigani, oggi Presidente del Gruppo, ingegnere nucleare laureato all’Università di Pisa, che dopo una carriera che lo porta a ricoprire ruoli direttivi in aziende quali Lafert Spa e ABB Trasformatori Spa, nel 2000 decide di intraprendere il proprio progetto imprenditoriale, con l’obiettivo, per l’epoca visionario quando ancora termini quali “generazione distribuita” e “green economy” erano ai più sconosciuti, di sviluppare soluzioni basate sulle tecnologie più all’avanguardia nel settore della generazione energetica ad alta efficienza.
Panoramica sui sistemi incentivanti in un'ottica di green economy.
- Concentrare in un unico soggetto sia la gestione sia la manutenzione e/o fornitura di energia per gli impianti - Mantenere la funzionalità degli impianti - Assolvere gli obblighi nell'attività di manutenzione programmata - Risparmiare energia elettrica attraverso piani di efficientamento energetico
Con il 2015 entriamo nel settimo anno di una crisi economica e finanziaria che, per entità e diffusione, sembra senza precedenti. Come spesso si verifica in questi casi l’uomo reagisce adottando delle soluzioni intelligenti che, in considerazione del nuovo contesto di riferimento, manifestano una spiccata attitudine alla resilienza. Oggi sul fronte economico assistiamo, soprattutto in Europa, a forti spinte innovative che stanno orientando i mercati, e le componenti industriali che li alimentano, verso quella che viene definita la “green economy”. Dunque diviene prioritario ripensare il paradigma economico e sociale fissando l’attenzione sui problemi riguardanti la tutela dell’ambiente e la salute delle persone, prevenendo gli eventi dannosi di origine naturale o antropica.
La crisi climatica è reale, si il riscaldamento globale che le sue cause sono ormai fatti incontrovertibili; le emissioni di gas serra negli ultimi due decenni hanno continuato ad aumentare a ritmi sostenuti. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita per molti versi inaspettata della green economy e delle tecnologie low carbon, a cominciare dalle fonti rinnovabili. Panoramica sulle 3 proposte da presentare a Parigi.
Nel contesto del ciclo integrato dei rifiuti e delle possibilità di scelta degli operatori, questo possibile tipo di gestione comporta precise scelte impiantistiche integrate sul territorio e tra differenti operatori.Si debbono dunque trovare solide risposte normative supportate dalla ricerca attuale e futura che sia aderente agli scenari possibili di una vera e consolidabile green economy. La digestione anaerobica comporta il vantaggio della riduzione delle emissioni odorigene: infatti nella digestione anaerobica le fasi degradative (dove maggiore è la produzione di mercaptani e degli intermedi solfurici, maggiormente odorigeni) avvengono all’interno dei digestori, che sono completamente sigillati, completando il loro ciclo sino a metano e anidride carbonica.
Il periodo storico nel quale stiamo vivendo è caratterizzato dalla concomitanza di due fattori che acuiscono le difficoltà della nostra società globale: una crisi economico-finanziaria prolungata e di carattere strutturale con importanti ripercussioni sociali, alla quale si affianca una crescente problematica ambientale.I rischi legati agli impatti del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici minacciano sotto diversi punti di vista il benessere e la sicurezza della nostra società. Basti pensare al crescente numero di disastri ambientali che hanno ripercussioni sia dal punto di vista economico che sociale ed in termini di vite umane. Ma anche al crescente inquinamento e depauperamento delle risorse naturali che impattano sul sistema agroalimentare mondiale.
Intervento su obiettivi e prospettive del settore degli aggregati riciclati, tenendo conto che a tutt'ora il 90% dei rifiuti provenienti da demolizioni in Italia finisce in discarica, mentre in Europa viene riciclato l'80%.