Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.
SEN
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su SEN.
Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023
Il settore idroelettrico nella strategia energetica nazionale e la gestione ottimale delle risorse idriche minori
- Alessandro de Carli
- Articoli/Atti convegno
- L'idroelettrico nella SEN 2017 - I costi delle rinnovabili - I costi dello energy storage - Idroelettrico e Direttiva Quadro Acque - Il rischio "cambiamenti climatici" - Valutazione basata sulla rendita netta - Piano economico finanziario di uno small hydro
L'accreditamento per le certificazioni legate all'efficienza energetica
- Elena Battellino
- Articoli/Atti convegno
Le certificazioni in conformità agli schemi di accreditamento Strategia Energetica Nazionale 2017 I protagonisti- Il Regolamento 765/2008 Il Regolamento 765/2008 ACCREDIA: l'Ente unico italiano di accreditamento
I benefici di sistema della cogenerazione a biometano
- Giovanni Angius
- Articoli/Atti convegno
Le fonti rinnovabili nella SEN Settore elettrico: sviluppo delle rinnovabili concentrato su fotovoltaico e eolico Onere medio di incentivazione di Eolico, Fotovoltaico e Biogas Crescita degli oneri di dispacciamento Le rinnovabili nella bolletta del consumatore: confronto fra Fonti Intermittenti e Biogas L’effetto dei costi di integrazione Rinnovabili intermittenti e bio-cogenerazioneq
I Sistemi di Accumulo a supporto del sistema elettrico
- Massimo Gallanti
- Articoli/Atti convegno
L’accumulo di energia nel sistema elettrico: vecchie e nuove esigenze L’evoluzione in atto Come far fronte a alle nuove sfide? I sistemi di accumulo elettrochimico (SdA) Esigenze a cui fanno fronte i SdA L’impiego dei sistemi di accumulo da parte dei diversi utenti: Generatori, Gestori di rete, Consumatori Le regole del mercato elettrico favoriscono lo sviluppo dei sistemi di accumulo Come attivare un modello di business profittevole per i sistemi di accumulo Evoluzione costi batterie EV I Sistemi di Accumulo nello scenario SEN Sistemi di accumulo: analisi costi-benefici
L'Italia, la SEN e la strategia dello sviluppo sostenibile
- Vincenzo Gerardi
- Articoli/Atti convegno
Il contesto europeo: la de-carbonizzazione Il contesto europeo: la dipendenza energetica Il contesto italiano e la SEN 2017 Migliorare la competitività Crescita sostenibile Migliorare la sicurezza Le configurazioni di autoconsumo proposte Tecnologie per la cogenerazione diffusa - MCI - MTG -MS - FC
La Bioenergia nella nuova SEN
- M. Monni
- Articoli/Atti convegno
La nuova Strategia Energetica Nazionale riconosce alle fonti rinnovabili e alle biomasse una giusta importanza per produrre energia nel rispetto di clima e ambiente. La definizione della SEN è avvenuta attraverso una consultazione ampia che ha coinvolto gli organi istituzionali competenti, le imprese, gli esperti e i cittadini. Il dibattito su energia e sostenibilità si evolve coinvolgendo il settore primario nell’imprescindibile processo di graduale decarbonizzazione dell’economia.
Spunti e criticità nel futuro quadro legislativo per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
- Cosetta Viganò
- Articoli/Atti convegno
Elettricità Futura è la principale associazione del mondo elettrico italiano ed unisce produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili e da fonti convenzionali, distributori e fornitori di servizi, al fine di contribuire a creare le basi per un mercato elettrico efficiente e pronto alle sfide del futuro. Stato del settore. Strumenti di sostegno e politiche di sviluppo del settore. Prospettive –Strategia Energetica Nazionale. Prospettive reali bioenergie. Sottoprodotti.
Winter package e SEN: il punto di vista del settore del teleriscaldamento a biomassa
- Vanessa Gallo
- Articoli/Atti convegno
A partire dall’analisi recentemente condotta da FIPER sull’evoluzione dei consumi di energia termica dei clienti connessi a reti di teleriscaldamento a biomassa nel triennio 2013-2016 si registra un significativa riduzione dell’energia termica fatturata a causa dei seguenti fattori: 1. Cambiamento climatico e conseguente innalzamento delle temperature 2. Interventi di efficientamento energetico presso le utenze finali 3. Riduzione del prezzo del gasolio e gpl con tendenza al ribasso, mentre il prezzo delle biomasse rimane stabile
Il biogas: evoluzione di un sistema
- Marco Pezzaglia
- Articoli/Atti convegno
Il biogas e lo sviluppo del biometano trovano una loro collocazione nella SEN Biometano e BDR come strumenti di decarbonizzazone del sistema. Lo sviluppo della produzione di elettricità da fonti rinnovabili non può più prescindere dalle necessità di integrazione della produzione con la rete e il mercato. La produzione di elettricità da biogas ha le caratteristiche di programmabilità richieste dal sistema. L’integrazione del biogas e del biometano consentono di mettere “in comunicazione dinamica” il sistema elettrico con quello gas incrementando le opportunità di riduzione di costi e di sicurezza per il sistema.
Efficienza energetica, Finanziamenti e SEN 2017 - Il percorso normativo è tracciato
- Antonio Panvini
- Articoli/Atti convegno
Il dossier di questo mese si occupa di efficienza energetica e di gestione dell’energia in generale. Recenti incontri internazionali svoltisi a Bruxelles e promossi dal CTI attraverso l’attiva partecipazione nel Sector Forum Energy Management del CEN/ CENELEC, hanno tracciato la strada per lo sviluppo dei lavori normativi di breve e medio periodo. Negli interventi che seguono sono riportati alcuni “highlight” dell’intensa attività svolta recentemente o tuttora in corso, con l’obiettivo di sottolineare che, poiché l’impegno sui tavoli giusti spesso, anzi quasi sempre, porta a risultati concreti, la partecipazione ai lavori CTI è importante che sia più assidua e attenta che mai.
Il monitoraggio dello sviluppo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica
- Costantino Lato
- Articoli/Atti convegno
è difficile ̶sempre ̶ fare previsioni ma lo è ancor di più in un periodo di incertezza sul percorso di uscita dall’attuale crisi, caratterizzato da intense trasformazioni macroeconomiche e tecnologiche; i dati statistici degli ultimi anni mostrano una significativa contrazione della domanda di energia correlabile alla crisi economica e, in misura minore, alle politiche dell’efficienza energetica. In particolare per l’Italia il perseguimento degli obiettivi cardine della SEN ossia lo sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili comporterà, in uno scenario di ragionevole crescita economica, probabilmente la sostanziale stabilizzazione del consumo energetico e la progressiva parziale sostituzione di energia convenzionale con fonti rinnovabili nell’ottica della salvaguardia ambientale.
Attuazione dei nuovi Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili termiche
- Costantino Lato
- Articoli/Atti convegno
Per l’Italia il perseguimento degli obiettivi cardine della SEN ̶ ossia lo sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili ̶ comporterà, in uno scenario di ragionevole crescita economica, probabilmente la sostanziale stabilizzazione del consumo energetico e la progressiva parziale sostituzione di energia convenzionale con fonti rinnovabili nell’ottica della salvaguardia ambientale. Stabilità e sostenibilità economica degli incentivi alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica (equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio). Crescita delle filiere tecnologiche nazionali capaci di sostenere e amplificare le ricadute industriali e occupazionali connesse alla diffusione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili.
Un nuovo paradigma per il sistema energetico
- G.B. Zorzoli
- Articoli/Atti convegno
Tenendo conto di una significativa crescita della domanda dovuta alla mobilità elettrica e all’utilizzo delle pompe di calore, si ipotizza che il consumo elettrico lordo conservi la forchetta prevista dalla SEN per il 2020: 345-360 TWh.
Gli strumenti contrattuali idonei ad un’equilibrata allocazione dei rischi
- Anna Maria Desiderà
- Articoli/Atti convegno
L’Italia, con la Strategia Energetica Nazionale (SEN) (8.03.2013), in anticipo rispetto alla Commissione europea, si è posta i medesimi obiettivi e tra le sette priorità di azione ha messo al 1° posto la efficienza energetica. La SEN stima un target di investimenti, nel solo settore della white economy, pari a 50-60 mld di Euro da qui al 2020, e la cui maggior parte non sarà supportata da incentivi. Per raggiungere tale ambizioso obiettivo, sono necessarie azioni in particolare a livello locale e regionale, al fine di stimolare il credito ai progetti di efficientamento, al pari di quanto avvenuto negli ultimi 8 anni con le energie rinnovabili.
Le proposte del consorzio Q-RAD sulla strategia energetica nazionale
- Christian Pezzei
- Articoli/Atti convegno
Le attuali normative sull’efficienza energetica degli edifici sono un mezzo comprovato per il miglioramento delle prestazioni dei molteplici componenti che formano l’edificio, ma tralasciano in parte gli importanti risparmi possibili tramite l’ottimizzazione della generazione, distribuzione, ed’emissione. Un abbassamento per il riscaldamento invernale della temperatura di 20°C del limite di 60/65°C oggi in essere, edun aumento in fase di climatizzazione estiva della temperatura minima utilizzabile nella parte sensibile, porterebbe a maggiore efficienza degli impianti e generatori e importanti risultati di risparmio energetico.
Proposte per le rinnovabili termiche e l’efficienza energetica nella SEN e nel conto energia termico
- Giampiero Colli
- Articoli/Atti convegno
Per superare le barriere che esistono all’adozione di tecnologie per l’efficienza e le rinnovabili termiche la SEN propone: il rafforzamento degli standard minimi per le nuove costruzioni il mantenimento strutturale delle detrazioni fiscali: vedi 55% l’introduzione della incentivazione per le PA, l’’introduzione del conto energia termico per le FER termiche (piccole potenze) e il rafforzamento dei Titoli di Efficienza Energetica, per il settore industriale.
Proposte a supporto della strategia energetica nazionale
- Mario Iannotti
- Articoli/Atti convegno
La legge 27 dicembre 2006, n° 296 ha attribuito un coefficiente di k=1,8 sul calcolo dei Certificati Verdi per gli impianti che hanno prodotto energia elettrica da FER utilizzando biomassa proveniente da filiera corta. Accedono a tale incentivo gli impianti termoelettrici e le centrali di teleriscaldamento in assetto cogenerativo entrati in esercizio commerciale dal I gennaio 2008. L’entrata in vigore del decreto 2 marzo 2008 ha generato un progressivo aumento del costo per l’approvvigionamento di cippato o chips. C’è stato un effetto speculativo con un aumento del 20/30% del costo della materia prima dovuto ad una maggiore disponibilità economica delle centrali termoelettriche e dal nuovo sistema incentivante per la filiera corta. Problema nei bilanci delle aziende di teleriscaldamento co-generativo e aumento del prezzo dell’energia per gli utenti finali.
Proposte ANFUS per le rinnovabili termiche e l’efficienza energetica nella SEN
- Giovanni Paoletti
- Articoli/Atti convegno
Incentivi per la sostituzione impianti obsoleti, legati alla installazione e manutenzione da personale abilitato e qualificato con maggiori benefit per le famiglie meno abbienti. Incentivo per la formazione degli uffici tecnici e della rete vendita per il sostegno degli installatori e applicazione delle norme. Applicazione dell’obbligo alle aziende produttrici di rispondere alla statistica annuale ProdCom utilizzando i codici ATECOProdcom e realizzazione di statistiche sull’andamento del mercato.
Considerazioni generali e programmatiche rispetto agli obiettivi individuati con la SEN
- Fausto Ferraresi
- Articoli/Atti convegno
Nell’introduzione all’efficienza energetica si parla soprattutto di recupero e valorizzazione dei rifiuti, ma non dimentichiamoci il calore di scarto ovvero calore recuperabile anche da processi industriali, da centrali termoelettriche (di cui vi è ampia disponibilità sul territorio italiano). E’ però necessario che, per ridurre i costi energetici, ci sia la consapevolezza che la concorrenza fra fornitori da sola non potrà garantire l’abbassamento dei prezzi. Bisognerà attuare politiche rivolte alla riduzione del consumo di energia primaria in particolar modo nell’ambito pubblico. Soprattutto nel settore dell’edilizia che annovera un parco immobiliare con la maggiore potenzialità di risparmio energetico.
Gli scenari della SEN e le politiche di efficienza energetica
- Mario Cirillo
- Articoli/Atti convegno
Il documento di consultazione sulla SEN prevede una forchetta per il consumo elettrico. Da un lato si parla di contenimento/stabilizzazione dei consumi elettrici, dall’altro di maggiore rilevanza dei consumi elettrici (indicazioni lievemente contraddittorie). Senza dubbio pompe di calore (settore riscaldamento/raffrescamento) e veicoli elettrici (trasporto) rappresentano tecnologie di punta per il conseguimento dell’efficienza negli altri settori. Il passaggio da petrolio-gas a elettrico rappresenta una tendenza destinata a consolidarsi nel lunghissimo periodo.
Tecnologie e servizi avanzati per l’efficienza energetica
- Rino Romani
- Articoli/Atti convegno
Per il raggiungimento degli obiettivi della SEN è necessario lo sviluppo di tre azioni coerenti e interconnesse: gestione operativa degli strumenti di sostegno, monitoraggio degli strumenti di sostegno con aggiustamento e aggiornamento dei dispositivi di sostegno, sulla base dei risultati degli esercizi passati ed in corso e delle nuove realtà tecnologiche e sociali che emergono. Supporto tecnico ai decisori politici per le decisioni legislative e regolamentari con attività puntuale volta a modificare il quadro legislativo e normativo vigente; ad es. a livello locale con il supporto alla definizione dei piani locali di energia sostenibile.
Cogenerazione, conto termico e certificati bianchi
- Costantino Lato
- Articoli/Atti convegno
L’Italia è vincolata dalla Direttiva 2009/28/CE a raggiungere al 2020 il 17% della quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili. Il secondo Rapporto intermedio di aggiornamento del PAN (2° Progress Report 2013), elaborato dal GSE a supporto di MSE, conferma le indicazioni della SEN, per la quale, entro il 2020, la quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili potrebbe raggiungere il 19%, superando l’obiettivo vincolante.
Introduzione ai meccanismi di incentivazione dell’efficienza energetica
- Costantino Lato
- Articoli/Atti convegno
L’Italia è vincolata dalla Direttiva 2009/28/CE a raggiungere al 2020 il 17% della quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili. Il secondo Rapporto intermedio di aggiornamento del PAN (2° Progress Report 2013), elaborato dal GSE a supporto di MSE, conferma le indicazioni della SEN, per la quale, entro il 2020, la quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili potrebbe raggiungere il 19%, superando l’obiettivo vincolante.
Cogenerazione per il risparmio energetico
- Carlo Belvedere
- Articoli/Atti convegno
Normativa e presentazione dei sistemi ad alta efficienza per generazione/consumo/utilizzo di energia e Reti energetiche. Presentazione dell'indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia inviata alla Camera dei deputati. Elaborazione della proposta edilizia, urbanistica, mobilità, turismo, ben culturali sostenibili. Caso applicativo del modello operativo esempio del campus universitario di Savona.
L'efficienza energetica nelle attività produttive e nel terziario
- Francesco Cappello
- Articoli/Atti convegno
Analisi della situazione a livello normativo (Strategia Energetica Nazionale -- SEN, ISO 50001) e panoramica sul ruolo dell'efficienza energetica nell'ambito industriale e del terziario. La riduzione dei consumi energetici ed il conseguente risparmio economico rappresentano un' importante leva per l'ammodernamento e l'innovazione di cui le aziende necessitano. Tra gli strumenti a disposizione per conseguire tale obiettivo l'audit energetico è il principale.
Efficienza energetica nel settore industriale: stato dell’arte e prospettive
- Rino Romani
- Articoli/Atti convegno
Panoramica sulla nuova Strategia Energetica Nazionale e i suoi punti fondamentali: riduzione significativa del gap di costo dell’energia per i consumatori e le imprese, con un allineamento ai prezzi e costi dell’energia europei, raggiungimento degli obiettivi ambientali definiti dal Pacchetto europeo Clima-Energia 2020 (cosiddetto “20-20-20”) e miglioramento della sicurezza di approvvigionamento, soprattutto nel settore gas, riducendo la dipendenza dall’ estero.
Progettazione di un'interfaccia di lettura di sensori inerziali multidimensionali
- Giovanni Passetti
- Articoli/Atti convegno
Analisi dell’interfacciamento del giroscopio triassiale MEMS integrato nel dispositivo SD746 prodotto da Sensor Dynamics AG, valutando la possibilità di impiegare tecniche di multiplazione a suddivisione di codice per la lettura, su di un singolo canale, dei quattro segnali prodotti in uscita dal sensore. Verranno proposte alcune modifiche all’architettura proprietaria attualmente in uso presso Sen- sor Dynamics, nella quale l’interfaccia di lettura del sensore si basa su di una multiplazione a divisione di frequenza. Si tratterà di esplorare una tecnica di multiplazione tipicamente rivolta a segnali digitali, adattandola a segnali analogici e valutandone le prestazioni. Si rivolgerà particolare attenzione ai disturbi di interferenza mutua tra i segnali multiplati (crosstalk), in relazione ai parametri delle sequenze binarie impiegate per la modulazione.
Aspetti tecnici pertinenti la connessione MT (Nuova 0-16)
- Pier Franco Lionetto
- Articoli/Atti convegno
Prescrizioni generali per la stabilità del sistema, prescrizioni speciali per impianti cogenerazione a scambio ridotto. l Sistema Elettrico Nazionale (SEN) e la generazione diffusa (GD), Situazione attuale rispetto al Piano di azione Nazionale (PAN), Caratteristiche della Generazione Diffusa, Generazione diffusa e Cogenerazione (dati GSE al 2010), Il Sistema Elettrico Nazionale, La rete di distribuzione MT e BT, la GD e la gestione delle reti. L'evoluzione delle regole in Italia, esempi e ripolo
A proposito di SEN: e la generazione distribuita? Le smart grids? Riflessioni e Proposte al nuovo Governo
- Carlo Belvedere
- Articoli/Atti convegno
Abbiamo sempre pensato che la Strategia Energetica Nazionale dovesse porsi obiettivi ambiziosi, in primis la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica del Paese; nel contempo, avere e, quindi, dare al Paese: vision, governance, modelli, scelte, programmi, misure, strumenti, comportamenti per la crescita sostenibile dell’Italia.
Generazione distribuita di energia “a rete”. Il paradigma energetico verso la decarbonizzazione
- Carlo Belvedere
- Articoli/Atti convegno
Nel corso del 2012 si sono succeduti in rapida sequenza diversi documenti rilevanti per il settore dell’energia tra cui il documento AEEG “Piano Strategico per il triennio 2012 - 2014” e la Strategia Energetica Nazionale.
Biomasse e territorio
- Matteo Monni
- Articoli/Atti convegno
Dopo tanto tempo, finalmente l’Italia dispone di una Strategia Nazionale per orientare la rotta verso il futuro energetico del nostro Paese. Fa una certa impressione immaginare che siamo giunti fino ad oggi senza una seria pianificazione delle questioni energetiche, lasciando che un settore di tale importanza si sviluppasse in modo confuso al di fuori di un quadro di riferimento stabile. La SEN va quindi accolta come un segnale positivo.
L'argent fait la guerre ' et l'energie Mercato, Consumatori, Regole, Leverage: i convitati di pietra della SEN
- Angelo Spena
- Articoli/Atti convegno
Il documento, proposto come bozza di consultazione e non come piano assertivo, è formalmente bene impostato: tematiche affrontate con ordine e svolte con metodo. Non mi soffermerò sulle parti che personalmente ho apprezzato; cercherò qui, piuttosto, di individuare, tra le note distorsioni e carenze di sistema del comparto energetico italiano, quelle a cui è riconducibile quanto del testo ritengo non condivisibile o contraddittorio.
Guida Efficienza
Energetica 2024
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
- E.ON Energia
Gli articoli più letti
- Riccardo Boarelli
- Dario Giacomello
Webinar più visti del mese
- Viessmann Srl
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale6207
- Rinnovabili5128
- Ambiente3031
- Energia3026
- Termotecnica industriale3012