Batterie

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Batterie.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Batterie

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

Anie Rinnovabili

Osservatorio sistemi di accumulo. Il balzo dei sistemi di accumulo nel 2022

L'aggiornamento del report "OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.

Nidec Industrial Solutions

Nidec ASI si conferma leader nel settore dello stoccaggio di energia a batterie (BESS) e punta a crescere nei mercati di Est Europa, Cina e US

Nidec realizzerà nuovi progetti in Svezia e Germania, approda in Repubblica Ceca e a breve siglerà accordi per forniture in Cina e negli USA. Si conferma la transizione verso un mercato dell'energia sempre più elettrico, verde e sostenibile, non solo in Europa ma su scala globale.

Enel Green Power Italy

Enel Green Power segna nuovi record per capacità rinnovabile costruita e in costruzione, generazione di energia e sviluppo di progetti nel mondo

- Nel 2022 Enel Green Power ha costruito 5.223 MW di capacità rinnovabile in tutto il mondo (inclusi 387 MW di batterie), in aumento rispetto al 2021, raggiungendo così un totale di circa 59 GW di capacità gestita a fine 2022 - Nel 2022 Enel Green Power ha segnato, a livello globale, altri tre record in termini di progetti in costruzione (circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie), generazione da rinnovabili (circa 124 TWh) e pipeline di progetti in sviluppo (circa 455 GW)

Enel Green Power Italy

Enel Green Power: nuovi record nel 2022 per capacità rinnovabile costruita e in costruzione, generazione di energia e sviluppo di progetti nel mondo

Nel 2022 Enel Green Power ha costruito 5.223 MW di capacità rinnovabile in tutto il mondo (inclusi 387 MW di batterie), in aumento rispetto al 2021, raggiungendo così un totale di circa 59 GW di capacità gestita a fine 2022. Nel 2022 Enel Green Power ha segnato, a livello globale, altri tre record in termini di progetti in costruzione (circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie), generazione da rinnovabili (circa 124 TWh) e pipeline di progetti in sviluppo (circa 455 GW).

Mouser
Danfoss

Idrogeno. Celle a combustibile per il trasporto elettrico del futuro

Traporto elettrico e celle a combustibile: tra le svariate applicazioni di queste ultime prodotte da Nuvera Fuel Cells, spiccano quelle destinate alla sostituzione dei pacchi batterie utilizzati nei muletti elettrici, la conversione dei grandi muletti portuali diesel e quelle destinate all'elettrificazione della mobilità, a partire dagli autobus, un mercato attualmente in forte espansione.

CSMT

Smontaggio automatico batterie: avviati in CSMT i lavori di installazione della cella robotizzata di STIIMA-CNR

Entrano nel vivo i lavori di installazione della cella robotizzata di STIIMA-CNR presso gli spazi del nostro Hub bresciano. Le attività di ricerca vedranno la collaborazione del personale di STIIMA-CNR e dell'Università degli Studi di Brescia.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta APC Smart-UPS Ultra, l'UPS monofase da 5 kW più piccolo e leggero presente sul mercato

- Con una densità di potenza fino a 2,5 volte superiore e un peso e dimensioni dimezzati rispetto a soluzioni analoghe, APC Smart-UPS Ultra offre più potenza in meno spazio, liberando prezioso spazio IT per le applicazioni edge - La tecnologia agli ioni di litio garantisce meno tempo e meno spese OpEx per la manutenzione della batteria - Le opzioni di montaggio flessibili, tra cui rack, tower, parete o soffitto, consentono di posizionarlo in modo da lasciare più spazio alle apparecchiature IT - Il monitoraggio basato sul cloud di EcoStruxure Ready ottimizza le prestazioni e consente di monitorare l'UPS in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo

Andrea Carpignano

Sicurezza e BESS Battery energy storage system

La presentazione si colloca nel contesto di produzione e distribuzione dell'idrogeno rientra nell'ambito della riconversione Power To Gas. La vera sfida per i gas rinnovabili risiede nei costi e nelle tecnologie disponibili contesto in cui BESS, Battery Energy Storage System, si inserisce come possibile soluzione.

Luca Porte

Studi di sicurezza funzionale (SIL) e impianti BESS (Battery Energy Storage System)

Studi di sicurezza funzionale (SIL) in accordo alla norma IEC 61508 applicati ad impianti BESS (Battery Energy Storage System). Presentazione di un caso studio.

Gli ultimi webinar su Batterie

Flavio Merigo

Biometano nei trasporti e circular economy

Il biometano nei trasporti immesso nel mercato dei veicoli che prevede strategie energetiche e ambientali, permette di ridurre le emissioni di gas serra, sviluppare energie rinnovabili, puntare all'efficienza energetica, garantire la concorrenza nei mercati integrati oltre a promuovere la sicurezza di approvvigionamento dell'energia. Tra le strategie energetiche e ambientali della circular economy occorre rendere i prodotti sostenibili, concentrarsi sui settori che utilizzano più risorse, batterie e veicoli e circolarità per le persone.

Dario Rudellin

Idrogeno e celle combustili

La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.

Marcello Romagnoli

Dal biometano all'idrogeno, Biometano e idrogeno

Piano Nazionale di Sviluppo Mobilità Italia H2IT Novembre 2019: che cosa prevede. Batteria elettrica o alimentazione a idrogeno? I limiti delle rinnovabili. Dipendenza energetica e biometano: quali definizioni. Confronto Metano-Idrogeno. Idrogeno come vettore energetico e la relativa produzione.

Luca Pinauda

Abbattimento emissioni per il capacity market

HUG Engineering Italia è un player globale dell'abbattimento emissioni per il capacity market da motori. Si assicura l'abbattimento emissioni per il capacity market per assicurarsi la riduzione del carbon footprint elettrico. Quali sono le caratteristiche degli Impianti di bilanciamento rete a motori, delle batterie di motori e delle batterie di motori a gas. Il controllo emissioni da motori a gas mid-speed, fattori intrinseci e applicativi. Il controllo emissioni. Sistema di regolazione del dosaggio ed il design meccanico.

Luigi Mazzocchi

UVAM Autoconsumo collettivo: il ruolo dell'accumulo

Temi affrontati: - Accoppiamento di sistemi di accumulo ad impianti di generazione a gas; - Accoppiamento di sistemi di accumulo ad impianti rilevanti a fonte rinnovabile ("centrali ibride"); - Aggregazione di sistemi di accumulo residenziali per fornire servizi di dispacciamento; - Vehicle to grid; - Riserva ultra rapida di frequenza; - Iniziativa EU Battery Alliance; - Risultati del progetto Smart Island Tilos (Horizon 2020).

Altri contenuti su Batterie

Daniele Di Franco

Cogenerazione ed Energy Storage

Caso studio dove sono confrontati tre scenari di approvvigionamento energetico per un centro di distribuzione con celle frigorifere: 1. Caso base: Alimentazione da rete + Cogenerazione 2. Soluzione ibrida: Caso base + Sistema di accumulo 3. Soluzione più vantaggiosa: caso base + fotovoltaico + Sistema di accumulo

Sunlight

Sunlight Group potenzia il mercato europeo della green energy con la sua tecnologia EES al litio

- Grazie a alta densità di energia, maggiore durata del ciclo di vita della batteria e a requisiti minimi di manutenzione Sunlight Li.ON ESS, la nuova tecnologia al litio per il sistema di energy storage di Sunlight Group, è destinata a sostenere il mercato europeo dell'accumulo di energia in forte espansione. - Il design avanzato della batteria è in grado di supportare una vasta gamma di applicazioni ESS, che spaziano dalle applicazioni domestiche alle applicazioni C&I e grid, fino alle soluzioni on o off-grid. È inoltre compatibile con la piattaforma GLocal di Sunlight basata su cloud che consente connettività e monitoraggio da remoto.

Pier Paolo Prosini

Progetto europeo sulle batterie: accumulo elettrico sicuro

Il progetto EUBATIN mira a garantire un vantaggio competitivo dell'innovazione europea sulle batterie, ponendo così le basi per una localizzazione della loro intera catena del valore all'interno dell'Unione Europea. Lo scopo principale dell'ENEA nell'ambito di questo progetto è lo sviluppo di materiali elettrochimicamente attivi, caratterizzati da una maggiore capacità ed efficienza.

Enea

Trasporti: batterie, al via progetto UE da 2,9 miliardi di euro per sviluppo filiera e superlaboratorio ENEA

Dar vita a una filiera industriale europea delle batterie per sviluppare tecnologie di accumulo più sicure, durevoli ed economiche a supporto della mobilità elettrica e di una minore dipendenza, in particolare dalla Cina. È il principale obiettivo del progetto European Battery Innovation (EuBatIn) che prevede il coinvolgimento dei principali operatori del settore e delle istituzioni di 12 Paesi e un finanziamento di 2,9 miliardi di euro nell'ambito del secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI, Important Project of Common European Interest). Per l'Italia partecipano ENEA e Istituto Bruno Kessler sul fronte ricerca e 12 imprese.

Sunlight

Il Gruppo Sunlight lancia Sunlight ElectroLiFe, la nuova batteria leggera agli ioni di litio

Sunlight ElectroLiFe si va ad inserire all'interno del portfolio di soluzioni di storage di energia agli ioni di litio e piombo-acido offerto da Sunlight. Permette un'installazione plug & play tool-less ed è progettata per applicazioni in ambito produttivo e nei veicoli commerciali leggeri. La connettività e il monitoraggio da remoto sono garantiti dalla compatibilità con la piattaforma cloud GLocal di Sunlight Group.

Giuseppe Starace

Il metodo ibrido per la progettazione degli evaporatori a batterie alettate

Le prestazioni degli evaporatori a tubi alettati sono influenzate dalle scelte fatte durante la progettazione. In questo lavoro sono state studiate diverse configurazioni circuitali del refrigerante insieme alla variazione dei parametri operativi. Le prestazioni sono state calcolate con il metodo ibrido e sono stati adottati criteri di valutazione delle prestazioni (PEC) per selezionare il layout migliore. Il metodo ibrido è stato migliorato con l'obiettivo di modellare evaporatori con circuitazioni complesse.

Giuseppe Cantore

Prevedibili sviluppi nei sistemi di trazione veicolare

Nell'attuale scenario di transizione tecnologica, in molti settori come quello automotive, l'attenzione verso forme di energia rinnovabili ed a impatto di gas serra nullo non è solo fondamentale ma necessaria. Si assiste quotidianamente a continui annunci di spostamento di investimenti verso l'elettri ficazione. Quest'ultima va intesa primariamente come impiego di energia elettrica in qualità di fonte primaria, sotto forma di energia accumulata in una batteria e solo successivamente in forma declinata come energia "di affiancamento" in un veicolo ibrido, preferibilmente Plug-In, per usufruire dei vantaggi dell'accumulo di energia in batteria dalla rete.

Piller Italia

Una nuova classificazione per i gruppi di continuità UPS

La definizione di UPS statico o rotante è ormai obsoleta e fuorviante, in quanto le prestazioni, le manutenzioni e le revisioni, sono determinate dal tipo di accoppiamento esistente tra l'accumulo di energia (che può essere a batteria o volano) e l'UPS stesso. Quindi tenendo conto di ciò, possiamo suddividere gli UPS in due categorie: © UPS accoppiato meccanicamente: in questo caso l'accumulo di energia è collegato all'UPS tramite un asse di trasmissione meccanico, che a sua volta, attraverso un giunto a ruota libera o elettromagnetico, può essere collegato ad un motore diesel in stand-by. © L'altro tipo è l'UPS accoppiato elettricamente, nel quale l'accumulo di energia è collegato all'UPS tramite una connessione elettrica e non meccanica. Questo disaccoppiamento rende possibile l'utilizzo di accumulatori aventi una energia immagazzinata superiore al precedente, ad esempio batterie o volani di elevata capacità. Il motore diesel è invece separato, aumentando la flessibilità del sistema. Guarda il video per saperne di più.

Roberta Panero

Idrogeno verde, elettrolizzatori e fuel cells

Con oltre 20 anni di esperienza nella conversione di energia ad alta potenza, Danfoss fornisce a OEMs e System Integrators un'ampia gamma di prodotti e soluzioni che soddisfano i loro requisiti specifici di conversione energetica. I nostri esperti sono pronti a supportarti in qualsiasi momento, sia per la fornitura di tutti i componenti per un sistema di conversione che per la fornitura di sistemi completi di alimentazione. Operiamo nei seguenti settori energetici: - Energia eolica - Energia solare - Energia idroelettrica - Sistemi di accumulo energetico in batterie BESS

Paolo Ferrario

STOCCAGGIO DELL'IDROGENO IN IDRURO METALLICO

Perché lo stoccaggio dell'idrogeno in idruro metallico é importante. I camion, gli autobus o le auto alimentati a idrogeno sono molto simili alle comuni automobili "elettriche" a batteria che si vedono sempre più spesso ogni giorno. Anche i veicoli a idrogeno sono veicoli elettrici, ma il sistema di alimentazione è in parte diverso: l'idrogeno e l'ossigeno reagiscono all'interno di una cella a combustibile generando l'elettricità che anima un motore elettrico. Mentre i veicoli a batteria traggono energia da batterie agli ioni di litio precaricate, i veicoli alimentati a idrogeno immagazzinano il carburante a bordo, all'interno di serbatoi pressurizzati. Per una massima densità energetica, l'idrogeno immagazzinato deve essere sottoposto a pressioni fino a 700 bar per poter essere contenuto nello spazio limitato del serbatoio e garantire un'autonomia adeguata. Questi serbatoi devono essere sufficientemente resistenti per sopportare l'alta pressione e devono anche essere impermeabili all'idrogeno per evitare che il gas fuoriesca. Tuttavia, si stanno cercando delle alternative ai serbatoi al fine di evitare problemi di sicurezza legati alla pressione estrema e prevenire sprechi di energia quando si comprime l'idrogeno a simili pressioni.

Circuito Eiom