Gas Serra

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Gas Serra.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Gas Serra

Air Liquide

Transizione energetica, il futuro dell'industria

In un contesto in cui gli effetti del cambiamento climatico sono evidenti, la transizione energetica è la chiave per ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra responsabili del riscaldamento globale. La transizione energetica consiste nel favorire il passaggio dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili (fossili) a fonti rinnovabili e, tra le sue declinazioni, prevede quindi di trovare soluzioni che evitino l'emissione in atmosfera dei gas inquinanti derivanti dai processi industriali, favorendone la decarbonizzazione.

ENEA

Energia: nuove celle a combustibile per produrre elettricità e calore con miscele di gas e idrogeno

Sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore "carbon free", favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra. È la sfida del progetto SO-FREE al quale partecipa ENEA, nel ruolo di coordinatore, insieme ad altri otto partner tra industrie e istituzioni di ricerca.

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti di biometano

Il nuovo "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Francesca Salusti

Idrogeno verde nell'industria ed elettrolizzatori modulari

- Cos'è l'idrogeno verde? - A cosa serve? - Il mercato per l'idrogeno verde, ora e in futuro - Cosa vuol dire autoproduzione? - Le nostre soluzioni: Elettrolizzatori modulari

Paolo Chiastra, Commissione Energia - Ordine Ingegneri Milano

Gas serra ed energia

- Balocchi o profumi? - Energia primaria - Gas serra - Scelte energetiche - Un po' di storia - Le istituzioni (in pillole) - Piccoli errori? - Errori gravi

Mouser
IBM Italia

Come rivitalizzare l'ecosistema marino e accelerare la cattura di CO2 con barriere coralline tecnologicamente avanzate

Gli oceani sono vitali per la nostra esistenza, ricoprono il 70% della superficie terrestre e ospitano fino all'80% di tutta la vita nel mondo. Generano, inoltre, il 50% dell'ossigeno di cui abbiamo bisogno, assorbono il 25% di tutte le emissioni di anidride carbonica e catturano il 90% del calore in eccesso generato da tali emissioni. Tuttavia, le crescenti emissioni di gas serra stanno influenzando la salute dell'oceano - il riscaldamento e l'acidificazione dell'acqua marina - riducendo le sue capacità di assorbire l'anidride carbonica e salvaguardare la vita sul pianeta.

Enrico Pittis

Impianti ORC per la riduzione delle emissioni di gas serra

La riduzione delle emissioni di gas serra è una delle sfide principali che il settore energetico dovrà affrontare nel prossimo futuro. La tecn. ORC può essere uno dei principali driver in questa direzione. Dürr Cyplan® produce ORC da oltre 10 anni con più di 70 impianti installati in tutto il mondo.

ENI

Eni firma MoU per nuove iniziative legate alla transizione energetica in Libia

Eni ha firmato un memorandum d'intesa allo scopo di studiare e identificare con la Libia opportunità di riduzione delle emissioni di gas serra e di sviluppo di energia sostenibile nel Paese, in linea con la strategia di Eni e con gli obiettivi del governo libico nell'accelerazione dei percorsi di decarbonizzazione e transizione energetica.

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO): la soluzione di DEPARIA EnviroExperts per il trattamento dell'off-gas negli impianti di biometano

Il nuovo "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Massimo Caliari

L'idrogeno prodotto per elettrolisi per zero emissioni di gas serra

L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.

Giuseppe Cantore, Professore Emerito di Macchine a Fluido e Sistemi per l'Energia e l'Ambiente, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Motori a combustione interna a idrogeno

Francesco Genchi

Settore immobiliare: direttiva UE "Case Green"

Franco Del Manso

Le norme ambientali per lo shipping

Luca MICOLI

Università e trasporto marittimo

Gli ultimi webinar su Gas Serra

Pietro Bianchi

Optimisation of a multi-energy system with Hydrogen producer and consumer

(In lingua inglese) Mercato tradizionale per elettricità, calore e mobilità - Tecnologia relativamente semplice - Poca interazione tra i diversi settori di fornitura - Affidabile, economico e conveniente - Elevata quantità di emissioni di gas serra e consumo di risorse - Futuro: Aumento dell'energia rinnovabile (fluttuante) e l'eliminazione delle fonti energetiche fossili rende l'uso di nuove soluzioni di immagazzinamento dell'energia - Opzioni tecnologiche stoccaggio energia KPI - Approccio ottimizzazione dinamica - Modello si sistema multienergia per caso d'uso Caso d'suo per l'idrogeno.

Flavio Merigo

Biometano nei trasporti e circular economy

Il biometano nei trasporti immesso nel mercato dei veicoli che prevede strategie energetiche e ambientali, permette di ridurre le emissioni di gas serra, sviluppare energie rinnovabili, puntare all'efficienza energetica, garantire la concorrenza nei mercati integrati oltre a promuovere la sicurezza di approvvigionamento dell'energia. Tra le strategie energetiche e ambientali della circular economy occorre rendere i prodotti sostenibili, concentrarsi sui settori che utilizzano più risorse, batterie e veicoli e circolarità per le persone.

Dario Di Santo

La sfida per la decarbonizzazione

Il settore energetico è la principale causa dell'effetto serra (75% inEU). È dunque naturale che l'energia costerà di più. Occorre investire molte risorse nella decarbonizzazione. Il pacchetto Pronti per il 55% nasce come proposta di percorso verso il target europeo di riduzione delle emissioni di gas serra del 55% al 2030 rispetto al 1990. Le direttive sull'efficienza energetica e le fonti rinnovabili saranno riviste per introdurre i nuovi obiettivi collegati al 55%. Il Fit for 55 per i trasporti. Novità per ETS - emission trading, e ESR - effort sharing regulation. Progetti europei

Stefano Zannier

Micro-cogenerazione e ossidazione catalitica ad alta efficienza: il sistema LG2P (Lean Gas To Power)

Nel corso della presentazione è illustrato come trasformare i rifiuti in risorsa e prevenire le emissioni di gas serra: il ciclo LG2P valorizza il metano a bassa concentrazione normalmente non utilizzato, consentendo di utilizzare qualsiasi gas povero con contenuti di CH4 <30%, producendo energia elettrica e recuperando energia termica.

Altri contenuti su Gas Serra

Claudia Bassano

Potenzialità di utilizzo dell'idrogeno in diversi settori industriali

- H2 Strategie nazionali ed europee - L'industria nazionale: prima per emissioni GHG dirette - 2021: Accordo Quadro Enea Confindustria

Ital Control Meters

La misura di portata dell'idrogeno

L'utilizzo dell'idrogeno come vettore energetico non è più solo teoria ma è diventato oramai un argomento centrale nel quotidiano sia pubblico che privato, essendo stato individuato come una delle strategie principali per combattere il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas serra a livello mondiale.

Wika Italia S.r.l. & C.

Sistema di misura di pressione contro le fugitive emission di metano

Sia nell'industria chimica, che nelle aziende petrolchimiche o nella lavorazione del petrolio greggio e del gas naturale sono numerosi i processi che contengono metano, dannoso anche per il clima attraverso le fugitive emission. Qualsiasi fuga di questo gas serra o di sostanze simili attraverso la strumentazione di processo viene contrastata dal sistema di misura della pressione EMICOgauge di WIKA. Si tratta del montaggio di un manometro in versione di sicurezza con una valvola che ne impedisce le fugitive emission.

Air Liquide

Trasporti sostenibili per decarbonizzare la mobilità

Lo sviluppo dei trasporti sostenibili è determinante per favorire la decarbonizzazione della società. Secondo i dati della Commissione Europea, i trasporti sono responsabili del 25% delle emissioni di gas serra nell'UE. Il primato spetta alla mobilità su gomma, che incide per il 72%. S eguono il trasporto marittimo (14%) e aereo (13%). Il treno rimane attualmente capofila dei trasporti sostenibili essendo nella maggior parte dei casi un mezzo elettrificato: la sua variante a gasolio pesa, infatti, solo per lo 0,4%.

AB

Con la trigenerazione di AB lo Stabilimento Perugina di San Sisto migliora sempre di più l'efficienza energetica

Da diversi anni il Gruppo Nestlé lavora su diversi asset per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Grazie alla recente installazione del nuovo impianto di trigenerazione di AB presso lo Stabilimento Perugina di San Sisto (PG), il Gruppo ha compiuto un ulteriore passo avanti verso un utilizzo sempre più efficiente dell'energia.

Stefano Calvi

Generatori di Idrogeno innovativi

L'intervento riguarda due fattori determinanti: la certezza che le riserve di combustibili fossili si esauriranno nel medio periodo e la necessità di intervenire sulle emissioni del gas serra. - Tipologie di idrogeno - Esempi di utilizzo delle Fuel Cell

Air Liquide

Decarbonizzazione: l'impegno concreto di Air Liquide

Oggi la decarbonizzazione della società sta diventando una necessità sempre più impellente. Alla lettera, questa parola significa "riduzione del carbonio", ovvero diminuzione delle emissioni di anidride carbonica e gas serra derivanti da attività antropiche. L'obiettivo finale è una transizione energetica che sostituisca le fonti fossili con fonti di energia pulita, per raggiungere l'ambiziosa meta di una società a basse emissioni di carbonio.

LAURA ALEBARDI

Con la trigenerazione di AB lo Stabilimento Perugina di San Sisto migliora sempre di più l'efficienza energetica.

Da diversi anni il Gruppo Nestlé lavora su diversi asset per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Nei propri siti in Italia, infatti, negli ultimi 10 anni Nestlé ha conseguito una riduzione complessiva di circa il 45% delle proprie emissioni di CO2.

Stefano Sassone

Valorizzazione energetica rifiuti. Idrogeno verde, biogas, biometano

Rapporto tra settore rifiuti da noi tutelato e supporto alla soluzione dei problemi generati dai gas serra: il contributo che vorremo apportare alla discussione in merito al rapporto tra la gestione dei rifiuti e il settore dell'energia riguarda la situazione che attualmente stiamo vivendo e quali sono le principali forme di valorizzazione energetica dei rifiuti che potrebbero trovare maggiore implementazione nel breve-medio-periodo.

ENEL

Studio "Net zero e-conomy 2050" di Enel e The European House

- Analizza la transizione energetica in Italia e in Spagna e quantifica i gap rispetto agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, di diffusione delle rinnovabili e miglioramento dell'efficienza energetica - Impegno deciso per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione per maggiori benefici economici, occupazionali e di indipendenza energetica a livello europeo rispetto a scenari con ambizioni ridotte - Definiti scenari di decarbonizzazione al 2050 in Italia e in Spagna, l'ammontare di investimenti e i benefici economici, sociali e ambientali. Identificati 2 prerequisiti e 5 proposte per superare le difficoltà della transizione energetica nell'Unione europea

Circuito Eiom