Enel X, la linea di business globale di Enel dedicata a prodotti e servizi innovativi, insieme ad Arrival (NASDAQ: ARVL), società che ha ideato un nuovo ed esclusivo metodo di progettazione e produzione di veicoli elettrici (VE) in micro-fabbriche locali, hanno stretto una partnership per testare in Italia l'e-bus a emissioni zero.
Inquinamento
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Inquinamento.
Gli ultimi articoli e news su Inquinamento
- Building X è la prima offerta di nuova generazione progettata e realizzata nell'ambito di Siemens Xcelerator - Modulare, scalabile e aperta, è una piattaforma che integra perfettamente i vari sistemi presenti negli edifici smart, per facilitare l'analisi dei dati e consentire di raggiungere obiettivi ad emissioni zero - Facilita la co-creazione di soluzioni con i partner per affrontare più velocemente le sfide della digitalizzazione
- La purificazione dell'idrogeno verde è un passaggio fondamentale per l'ulteriore lavorazione, il trasporto e l'utilizzo di questo elemento da riutilizzare come fonte energetica o materia prima - Puristar® R0-20 è un catalizzatore robusto, versatile e con comprovate capacità di rimuovere le tracce di ossigeno dal flusso di idrogeno post elettrolisi - La tecnologia di assorbimento Sorbead® rappresenta una soluzione affidabile e a basso consumo energetico per la disidratazione dell'idrogeno e permette di soddisfare le specifiche relative al contenuto di acqua in uscita
Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del biogas a biometano.
- Indoor Air Quality & Belimo: oltre 45 anni di esperienza - I 7 fattori essenziali per una sana qualità dell'aria in ambiente - Belimo per la formazione e progettazione
- Situazione energetica nel settore elettrico - Obiettivi di sviluppo nella transizione ecologica (Fit for 55) - Adeguatezza del sistema elettrico - Esigenze di rete e peculiarità dell'accumulo idroelettrico - Tipologia del macchinario - Potenzialità e sviluppo dello storage idroelettrico - Nuove soluzioni: sistemi ibridi di medio/piccola taglia - Efficientamento
- Processo di digitalizzazione - Smart Grid e Smart Heat Pump - Il piano nazionale integrato per l'energia e il clima - Apertura verso il freddo - Il settore industriale
La strategia energetica dovrebbe partire dalle comunità locali promuovendo pratiche sostenibili dal punto di vista sociale, capaci di prevenire l'insorgenza di conflitti o a gestirli nei casi in cui si siano manifestati per un'indipendenza energetica costruita con la partecipazione dei territori.
Secondo i rapporti annuali pubblicati dall'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ogni cittadino in Italia produce circa 500 chili di rifiuti all'anno, il che significa un totale di circa 30 milioni di tonnellate. Tra i modelli di gestione dei rifiuti, lo smaltimento in discarica è il sistema tradizionalmente più utilizzato, ma è anche quello meno sostenibile, pertanto dovrebbe essere considerato come 'ultima risorsa', a causa della diminuzione degli spazi fisici per poter smaltire, dell'inquinamento ambientale che produce e del grande spreco di materiali ed energia che rappresenta.
- In linea con la scelta di alimentare dal 2019 tutti i siti italiani del Gruppo con energie rinnovabili, ABB sigla con Enel X un contratto per l'installazione di un impianto fotovoltaico presso lo stabilimento Smart Power di Frosinone - Una volta a regime l'impianto potrà contribuire per circa il 30% al fabbisogno energetico del sito produttivo
Gli ultimi webinar e news su Inquinamento
- L'analitica avanzata direttamente in mano agli esperti di processo e quale ruolo per i colleghi in Data Science. - Caso 1: prevenire le fermate del forno di cottura del clinker identificando segnali premonitori - Caso 2: migliorare la qualità del clinker e minimizzare le emissioni di NOx con la creazione di un soft sensor
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
- Settori di attività: Oil & Gas, Energie Rinnovabili (eolico, fotovoltaico, solare, geotermia), Ferroviario, Navale ed Avio - Manuali di installazione, Dossier Tecnici, Certificazioni TR&S, Ingegneria, - Iter Certificativo - Documenti necessari per la certificazione - Registro Unico - Marchio di conformità
- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati analitici preliminari - Soluzione analitica per il processo di upgrading - Ottimizzazione del processo di upgrading - Gli impianti in attività - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud
(in lingua Inglese - Renewables Solutions - Case Study - Biomethane from Landfill - Micro Liquefaction Plant