Sicurezza industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale e Rinnovabili.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Sicurezza industriale

Tecnosida

Impianti ATEX per abbattimento COV da carico reattori

Molte lavorazioni industriali prevedono l'utilizzo di reattori all'interno dei quali avvengono reazioni chimiche tra composti di diversa natura. Le operazioni svolte in queste apparecchiature possono comportare l'emissione di sostanze pericolose e potenzialmente esplosive che si disperdono facilmente all'interno dell'ambiente di lavoro.

Davide Pasini

Filtri ATEX - Come gestire "l'ATEX" con filtri e abbattitori

1. I numeri della memoria 2. Il costo economico della prevenzione delle esplosioni 3. Quali sostanze possono creare atmosfere esplosive? 4. In quali settori avvengono episodi esplosivi? | Quali le cause? 5. I parametri dell'ATEX - Polveri 6. Un patto tra cliente e fornitore 7. Come avviene un'esplosione? 8. Come prevenire un'esplosione? 9. Tecnosida - breve presentazione

Enzo Matera

La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione

(art.3 par.1 lett.a) MACCHINA ...... " - insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata"

Repcom

Rilevatori di gas tossici e infiammabili Sensotran

I gas detectors per il monitoraggio ambientale di gas infiammabili e tossici di Sensotran, s.l., disponibili con varie interfacce e protocolli di comunicazioni, rappresentano una soluzione avanzata e altamente efficace per il monitoraggio delle concentrazioni di gas sia in ambienti chiusi, anche classificati ATEX, che aperti.

Seitron

Trasmettitore per gas refrigeranti Cool Guardian

Il nuovo trasmettitore per gas refrigeranti Cool Guardian è progettato per semplificare al massimo le operazioni di installazione e manutenzione.

Mouser
Antonio Fidelibus

ATEX, eppur si muove.

Le norme sulla classificazione di ATEX fanno riferimento al volume trascurabile, spartiacque tra ciò che è ATEX e ciò che non lo è. A dispetto della sua importanza, i criteri adottati per il relativo dimensionamento sono piuttosto grossolani e dogmatici e non considerano tutto ciò che incide effettivamente sulla pericolosità delle emissioni.

Graziano Tassinato

Green Propulsion Lab. Veritas: H2 e ricerca sperimentale nel decarboning dei fumi, energetica e chimica verde

Il GreenPropulsionLaboratory rientra nell'ambito dell'Accordo "Realizzazione di progetti finalizzati ad interventi di efficienza energetica ed all'utilizzo di Fonti di Energia Rinnovabile all'Isola della Certosa e a Porto Marghera" in essere tra il Comune di Venezia e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il valore dell'investimento è di 6,5 Meuro cofinanziato da VERITAS nella misura del 20%.

Tecnosida

Tecnosida S.r.l. - Impianti tailor made per il trattamento degli inquinanti dell'aria

Dal 1979 progettiamo e realizziamo impianti tailor made ad alto profilo tecnologico per il trattamento di polveri, COV, fumi, nebbie oleose e odori emessi dai processi industriali. Tutela la salute degli operatori e l'ambiente, affidati alla nostra esperienza!

Flavio Parozzi, Ordine Ingegneri di Milano - Commissione Energia

Barriere di contenimento e "core catcher"

- Il contesto storico - I componenti e la massa in gioco - Temperatura e fasi del corium - Il calore generato nel corium - Il trasferimento del calore all'acqua - Confinamento all'interno del vessel del reattore - Il confinamento ex-vessel

Viega

Viega World: nel centro di formazione interattivo per l'edilizia del futuro il seminario sull'acqua potabile

Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente.

Gli ultimi webinar su Sicurezza industriale

Paolo Ferrari

Manutenzione di impianti PROFINET e accessi specifici per Industry 4.0

- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica

Alberto Sibono

Soluzioni e procedure per la notifica degli allarmi ai reperibili

La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.

Altri contenuti su Sicurezza industriale

Pneumax

Soluzioni per l'Automazione di Processo

Progettazione e produzione di componenti e sistemi integrati certificati secondo gli standard internazionali

Matteo Pettenuzzo

Sicurezza e idrogeno

La filiera dell'idrogeno: temi attualità Idrogeno: esempi direttive applicabili Hot point: filiera componentistica

Renato Visentin

VANGUARD - Rilevamento di emissioni di Metano in teste -pozzo

Precedentemente giacimento e ora deposito per lo stoccaggio sotterraneo di Gas Naturale. Il processo di conversione comportò la perforazione di nuovi pozzi causando perdite di gas Metano. La sfida fu rilevare tali fughe e ridurne le emissioni. Vanguard permise di raggiungere l'obiettivo ad una frazione del costo rispetto i rilevatori cablati.

ATI Sezione Lombardia

Cicli webinar FIL ROUGE 2022

Anche quest'anno tra il 24 marzo ed il 6 ottobre AIDIC ed ATI stanno organizzando, nell'ambito della collaborazione portata avanti con successo da diversi anni, i Webinar Fil Rouge.

Giordano Emrys Scarponi

Serbatoi di liquidi infiammabili

La sicurezza dei serbatoi di sostanze pericolose è sempre stata una priorità dell'industria chimica e di processo. Sin dall'inizio del secolo scorso sono stati emessi standard tecnici e provvedimenti legislativi finalizzati al rispetto di distanze di sicurezza e di criteri sicuri di progettazione di questi elementi impiantistici, caratterizzati da una elevata vulnerabilità e da una intrinseca pericolosità legata alle quantità di sostanze pericolose presenti.

Pollution Srl

Pollution Srl - Company Profile

Dal 1991, realizziamo e proponiamo strumentazioni e sistemi per l'analisi chimica on-site di composti volatili, fornendo soluzioni complete ed innovative per applicazioni ambientali, di processo, di controllo qualità, ricerca e protezione da rischio chimico in ambito CBRNe.

FER Strumenti

L'importanza della misura dell'ossigeno - gli analizzatori per ogni tipo di combustione per area sicura & zona classificata Atex

La combustione è una reazione chimica esotermica (con sviluppo di calore) fra un combustibile ed un comburente (l'ossigeno). Da questa reazione si sviluppano nuovi componenti, i gas di combustione.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI

La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI, una priorità che non a caso viene definita anche dallo Statuto. Il CTI, com'è noto, opera sotto mandato di UNI (Ente Italiano di Normazione) all'interno del sistema UNI-Enti Federati e sviluppa norme tecniche nazionali e internazionali nell'ambito della termotecnica, dell'energia e dell'efficienza energetica.

Annunziata D'Orazio

Analisi dei rischi in ambiente ospedaliero

Le strutture ospedaliere, pubbliche e private, rientrano nell'ambito della normativa relativa ai luoghi di lavoro. In questo articolo si descrive l'analisi dei rischi condotta sull'impianto di produzione di vapore sterile del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, seguendo il percorso del vapore, dalle prime fasi della sua produzione sino al suo utilizzo come agente sterilizzante in Centrale di Sterilizzazione.

Andrea Isolani

CONSILIUM - Industrial Gas detection

- Industrial Gas detection Solution

Circuito Eiom