Sicurezza industriale ed Efficienza energetica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale

Filtra contenuti:

Articoli e news su Sicurezza industriale ed Efficienza energetica

SV Sistemi di sicurezza

SV sistemi di sicurezza e la centrale EXFIRE360: tecnologia per la protezione totale

Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze ambientali. In questo scenario, SV Sistemi di Sicurezza si afferma come leader grazie alla centrale antincendio EXFIRE360, un sistema all'avanguardia progettato per garantire una protezione completa attraverso tecnologie innovative. Le centrali della serie EXFIRE360 prodotte da SV hanno raggiunto il traguardo dei primi dieci anni di certificazione CPD/ CPR secondo le norme EN 54-2/4 e EN 12094-1 e la norma di riferimento Gas EN60079-29-1.

WatchGas

SST4 Micro - SST4 Mini dispositivi a quattro gas progettati per l'industria siderurgica o agli ambienti estremi dell'industria petrolifera e del gas

Dispositivi a quattro gas progettati pensando alla semplicità, alle dimensioni e all'utente. Con un'ampia gamma di opzioni utente, SST4 può essere adattato a molti casi d'uso e applicazioni.

Paolo Ferrario - Precision Fluid Controls

Approccio sistematico alla selezione di sensori gas e fiamma per la sicurezza in ambienti con idrogeno

Cos'è un gas? Come si misura la concentrazione di un gas?

Precision Fluid Controls

La strumentazione per la produzione e l'utilizzo dell'Idrogeno!

Produzione di H2: Qualità del gas! A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto Analizzatore in linea O2 in H2 Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: controllo della pressione!

YASKAWA

Lancio del controller iC9226 per la piattaforma di automazione "iCube Control"

Il controller iC9226 funziona con il chip industriale TRITON di Yaskawa e può controllare fino a 64 assi servo in modo sincrono. Può inoltre essere programmato utilizzando lo strumento software iCube Engineer e può essere opzionalmente equipaggiato con un FSoE Safety Master integrato.

Mouser
Silvia Alessandri - RAN Innovation

Asset Integrity Management applicata ai serbatoi di stoccaggio

in lingua inglese Online storage tank: API 653 check & real-time monitoring

Teledyne FLIR

Quanto pagate per l'aria fresca?

Quanto pagate per l'aria fresca?

ARI Armaturen Italia Srl & C.

Soluzioni di impiantistica chiavi in mano: un progetto di successo per il farmaceutico

ARI-Armaturen è nota per essere un costruttore tedesco di componenti industriali per il controllo e l'intercettazione di fluidi allo stato sia liquido sia gassoso, nonché per lo scarico e il rilancio delle condense, presente da oltre settant'anni nel panorama industriale. La gamma dei prodotti ARI comprende anche valvole di sicurezza ad alte prestazioni sia in versione DIN che ANSI, in grado di soddisfare le richieste del mercato locale ed internazionale.

RFID GLOBAL by Softwork

Storie di successo del Bluetooth Low Energy

Mosaico d'immagini della localizzazione indoor con il Bluetooth Low Energy: dalla sicurezza dei lavoratori in ambienti chiusi (gallerie) e potenzialmente pericolosi di Acqua Campania, alla localizzazione dei cassoni di minuteria metallica nel magazzino di Italdadi.

Schneider Electric

Schneider Electric riconosciuta come leader nella consulenza sulla decarbonizzazione degli edifici da una società di ricerca e consulenza indipendente

Il report evidenzia l'approccio consulenziale end-to-end di Schneider Electric alla decarbonizzazione, dalla strategia all'implementazione Evidenzia l'esperienza di Schneider Electric nei sistemi di ottimizzazione degli edifici, nella modellazione del consumo energetico, nella strategia e nell'approvvigionamento di energie rinnovabili

Gli ultimi webinar su Sicurezza industriale ed Efficienza energetica

Alberto Sibono - Micromedia

Soluzioni e procedure per la notifica degli allarmi ai reperibili

La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.

Andrea Rizzo - Outlink Software

Service 4.0

Si sente molto parlare di impresa 4.0, ma si parla ancora poco di service 4.0 e di come le moderne tecnologie digitali trasformeranno i processi di service e supporto ai clienti. L'evoluzione verso il service 4.0 non può però prescindere dal prodotto che necessariamente deve essere sempre più smart e interconnesso.

Altri contenuti su Sicurezza industriale ed Efficienza energetica

Massimo Gozzi - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Agrivoltaico, energia e lavoro agricolo in sinergia

L'agricoltura è vitale per l'economia globale e la sicurezza alimentare. L'energia solare è sempre più diffusa come fonte pulita ed efficiente di produzione energetica. L'agrivoltaico, unisce attività agricole e energia solare. Definizioni, situazione italiana e opportunità. Tra gli addetti ai lavori dell'energia si parla molto di agri-voltaico (detto anche agri-fotovoltaico), settore considerato con grande potenziale. L'agrivoltaico consiste nel far coesistere sulla stessa area sia attività agricole, o di allevamento, che la generazione da fonte fotovoltaica. Ciò si rende possibile anche grazie al supporto di tecnologie come i moduli ad inseguimento e i sistemi di monitoraggio.

Teledyne FLIR

FLIR Fido X2 ottiene la certificazione ASTM E2520-15

FLIR è lieta di annunciare che il rilevatore portatile di tracce di esplosivi (ETD) FLIR Fido® X2 è stato certificato da Signature Science, LLC in conformità alla norma di ASTM International: Standard Practice for Measuring and Scoring Performance of Trace Explosive Chemical Detectors (ASTM E2520-15). Fido X2 ha dimostrato prestazioni che soddisfano o superano i criteri per lo "standard di prestazioni minime". I destinatari di questa norma sono gli sviluppatori ETD, i laboratori di test e le agenzie responsabili dell'impiego di deterrenti efficaci contro il terrorismo.

Tecnosida

Impianti ATEX per abbattimento COV da carico reattori

Molte lavorazioni industriali prevedono l'utilizzo di reattori all'interno dei quali avvengono reazioni chimiche tra composti di diversa natura. Le operazioni svolte in queste apparecchiature possono comportare l'emissione di sostanze pericolose e potenzialmente esplosive che si disperdono facilmente all'interno dell'ambiente di lavoro.

Davide Pasini - Tecnosida

Filtri ATEX - Come gestire "l'ATEX" con filtri e abbattitori

1. I numeri della memoria 2. Il costo economico della prevenzione delle esplosioni 3. Quali sostanze possono creare atmosfere esplosive? 4. In quali settori avvengono episodi esplosivi? | Quali le cause? 5. I parametri dell'ATEX - Polveri 6. Un patto tra cliente e fornitore 7. Come avviene un'esplosione? 8. Come prevenire un'esplosione? 9. Tecnosida - breve presentazione

Enzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione

(art.3 par.1 lett.a) MACCHINA ...... " - insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata"

Mouser
Repcom

Rilevatori di gas tossici e infiammabili Sensotran

I gas detectors per il monitoraggio ambientale di gas infiammabili e tossici di Sensotran, s.l., disponibili con varie interfacce e protocolli di comunicazioni, rappresentano una soluzione avanzata e altamente efficace per il monitoraggio delle concentrazioni di gas sia in ambienti chiusi, anche classificati ATEX, che aperti.

Seitron

Trasmettitore per gas refrigeranti Cool Guardian

Il nuovo trasmettitore per gas refrigeranti Cool Guardian è progettato per semplificare al massimo le operazioni di installazione e manutenzione.

Antonio Fidelibus - Atecos

ATEX, eppur si muove.

Le norme sulla classificazione di ATEX fanno riferimento al volume trascurabile, spartiacque tra ciò che è ATEX e ciò che non lo è. A dispetto della sua importanza, i criteri adottati per il relativo dimensionamento sono piuttosto grossolani e dogmatici e non considerano tutto ciò che incide effettivamente sulla pericolosità delle emissioni.

Graziano Tassinato - VERITAS

Green Propulsion Lab. Veritas: H2 e ricerca sperimentale nel decarboning dei fumi, energetica e chimica verde

Il GreenPropulsionLaboratory rientra nell'ambito dell'Accordo "Realizzazione di progetti finalizzati ad interventi di efficienza energetica ed all'utilizzo di Fonti di Energia Rinnovabile all'Isola della Certosa e a Porto Marghera" in essere tra il Comune di Venezia e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il valore dell'investimento è di 6,5 Meuro cofinanziato da VERITAS nella misura del 20%.

Tecnosida

Tecnosida S.r.l. - Impianti tailor made per il trattamento degli inquinanti dell'aria

Dal 1979 progettiamo e realizziamo impianti tailor made ad alto profilo tecnologico per il trattamento di polveri, COV, fumi, nebbie oleose e odori emessi dai processi industriali. Tutela la salute degli operatori e l'ambiente, affidati alla nostra esperienza!

Circuito EIOM