Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore
Biogas
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biogas.
Articoli e news su Biogas
- La crisi energetica ci spinge a fare quello che si è rimandato per anni - L'opportunità del biogas: dagli scarti una risorsa - Che strada scelgo? Vettore energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo; l'evoluzione dell'assorbitore - L'importanza del service e del servizio di manutenzione
IVECO consegna altri 15 IVECO S-WAY LNG a Spezzano Trasporti, azienda che si occupa di trasporto e logistica con un focus sempre attento all'ambiente. Nel corso della cerimonia svolta presso la sede di Buccinasco della concessionaria IVECO Milano Industrial, si è tenuta una tavola rotonda, che ha avuto come tema centrale il biometano, il cui impiego consente una riduzione di oltre il 121% di CO2, come dimostrato da uno studio elaborato dal CNR, promosso dal CIB - Consorzio Italiano Biogas.
Dopo il successo del primo incontro, "I nuovi vettori energetici", le attività associate al programma FIL ROUGE continuano con una serie di presentazioni con fine transizione energetica: - Disponibilità e utilizzo della biomassa in Italia (16 marzo) - L'attualità della geotermia (20 aprile) - Sviluppo degli impianti BIOGAS in italia (16 maggio)
Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana ("Agatos"), e Mitsubishi Electric hanno stretto una partnership che prevede l'integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti organici con le soluzioni di controllo operativo "DCS iQ-R Platform" di Mitsubishi Electric.
Tommaso Bazzaro, udinese, classe 1980, è stato nominato Head of Sales per l'Italia di BTS Biogas, leader tecnologico nello sviluppo e nella costruzione di impianti biogas e biometano. Il manager, che ha più di dodici anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili, riporta all'Amministratore Delegato Franco Lusuriello.
ABB lancia Sensi+, il rivoluzionario analizzatore per il monitoraggio della qualità del gas naturale
- Un unico dispositivo per misurazioni continue e simultanee di agenti contaminanti di H2S, H2O e CO2 presenti nelle reti di trasporto e nelle reti di distribuzione del gas naturale - Il suo impiego risulta particolarmente idoneo per gli impianti di misura ed analisi di biometano in conformità alla norma UNI/TS 11537:2019 - La collaudata tecnologia laser di ABB elimina virtualmente le letture errate e fornisce una risposta rapida per un controllo affidabile dei processi - Concepito per luoghi remoti e pericolosi, Sensi+ garantisce performance superiori e un basso costo di proprietà
Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.
Il metanolo (o alcool metilico, CH3OH) è uno dei composti più utilizzati nell'industria chimica e farmaceutica, nonché nei processi di produzione di idrocarburi sintetici, con un mercato in continua espansione. Oggi la produzione mondiale (90 milioni di tonnellate all'anno) deriva in modo pressoché esclusivo dai combustibili fossili: il 65% da gas naturale, attraverso processi cosiddetti di steam reforming, e il 35% dal carbone attraverso processi di gassificazione.
Nuovi investimenti e nuove opportunità di sviluppo per le aziende agricole grazie alle misure del PNRR, un focus sul decreto biometano e sulle opportunità e le criticità declinate nelle procedure applicative del decreto. Se n'è parlato nel corso del convegno "Le opportunità per il settore agricolo alla luce del nuovo decreto biometano" organizzato dal CIB - Consorzio Italiano Biogas all'interno della Fiera di Cremona, in occasione di Fiere Zootecniche Internazionali, la manifestazione di riferimento in Italia per il settore zootecnico.
Gli ultimi webinar su Biogas
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
Altri contenuti su Biogas
Nel workshop si parlerà delle opportunità che il biometano offre nell'ambito di quelle aziende che producono scarti organici industriali, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. - La crescita di impianti di biometano in Europa. - Perché produrre biometano da scarti organici industriali? - Nuovo Decreto Biometano. Incentivi e tariffe - L'Upgrading del biogas
IES Biogas, controllata di Snam4Environment, società del gruppo Snam attiva nel settore del biometano e dell'economia circolare, ha acquistato cinque impianti di biogas agricolo con potenza 1MWe in Veneto e Friuli Venezia-Giulia. I cinque impianti sono situati nelle province di Udine, Pordenone, Venezia e Padova. L'operazione, comprensiva dei costi di conversione degli impianti da produzione di energia elettrica a biometano, ha un valore di circa 30 milioni di euro.
Nel biogas, l'esperienza di oltre settant'anni sull'allestimento tecnico e le soluzioni adottate garantiscono tempi di manutenzione molto contenuti che limitano e minimizzano i fermi macchina.
Sono oltre 2000 i compressori e le soluzioni integrate per la compressione di gas progettati e installati in tutto il mondo da Fornovo Gas SpA: dal 2004 ad oggi l'azienda di Traversetolo progetta e produce, totalmente in Italia, macchine e soluzioni per la compressione dei gas in grado di operare in complesse situazioni ambientali ed esecutive, in settori di mercato diversificati e sfidanti quali CNG, Biogas - Biometano e Idrogeno.
Il Ministro della Transizione Ecologica Cingolani ha firmato il nuovo Decreto Biometano che dà attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per promuovere lo sviluppo del biometano favorendo la realizzazione di nuovi impianti e la riconversione degli impianti di biogas agricolo esistenti.
L'esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading. - Upgrading biogas da discarica - PANTAR srl Taranto - Impianto San Zeno trattamento FORSU - San Zeno - Arezzo - La Stazione Appaltante: AISA IMPIANTI spa - Arezzo e 10 comuni limitrofi. Gestore dell'impianto trattamento rifiuti urbani di di San Zeno attraverso selezione, compostaggio, incenerimento.
- SmartCycle - ETW System - Referenza Biogaspartner Bitburg - Referenza Lethbrige - Canada
- Biometano e biometano avanzato - Distribuzione percentuale degli impianti di upgrading nell'EU (2019) - Le tecnologie per l'upgrading (rimozione della CO2) del biogas: Principali processi - Esempi reali di assorbimento
Rapporto tra settore rifiuti da noi tutelato e supporto alla soluzione dei problemi generati dai gas serra: il contributo che vorremo apportare alla discussione in merito al rapporto tra la gestione dei rifiuti e il settore dell'energia riguarda la situazione che attualmente stiamo vivendo e quali sono le principali forme di valorizzazione energetica dei rifiuti che potrebbero trovare maggiore implementazione nel breve-medio-periodo.
- Quadro impiantistico italiano - Quale evoluzione? - Quali incentivi?