Enel X, la linea di business globale di Enel dedicata a prodotti e servizi innovativi, insieme ad Arrival (NASDAQ: ARVL), società che ha ideato un nuovo ed esclusivo metodo di progettazione e produzione di veicoli elettrici (VE) in micro-fabbriche locali, hanno stretto una partnership per testare in Italia l'e-bus a emissioni zero.
Energy storage
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energy storage.
Gli ultimi articoli e news su Energy storage
Sono aperte fino al 5 luglio le candidature alla 10a edizione della Summer School in efficienza energetica (11-22 luglio), che ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di promuovere la realizzazione di interventi di efficientamento nel settore dell'edilizia residenziale e di progettare comunità energetiche. Da quest'anno la scuola è intitolata alla memoria di Roberto Moneta, già direttore del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica.
- L'ampliamento delle linee prevede l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia per il recupero energetico, che migliorano l'impronta di carbonio - La messa in servizio delle nuove linee inizierà nel quarto trimestre 2022 e consentirà di rispondere alla crescente domanda del mercato
Eni e Ansaldo Energia, player internazionali nella transizione energetica e partner di lunga data, hanno firmato un accordo per lo sviluppo di progetti basati su soluzioni tecnologiche innovative per l'accumulo di energia elettrica alternative alle batterie elettrochimiche.
L'ingegneria energetica e la scienza dei materiali sono decisivi per la lotta ai cambiamenti climatici, perché mirano a migliorare l'efficienza nell'utilizzo delle fonti rinnovabili. Uno dei limiti di queste ultime, infatti, è la loro disponibilità intermittente e in tal senso i sistemi di accumulo di energia risultano tecnologie fondamentali per la raccolta e stoccaggio dell'energia e sua messa a disposizione indipendentemente dalla disponibilità della fonte.
I gruppi elettrogeni a gas e combustibile liquido a media velocità Bergen Engines forniscono potenza affidabile con bassi costi di esercizio. Da oltre 75 anni innoviamo, progettiamo e produciamo motori che sono diventati famosi per le loro prestazioni leader a livello mondiale sia a terra che in mare.
Le risorse sono destinate alla realizzazione di un nuovo impianto di elettrolisi per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno destinato sia a essere impiegato come materia prima nel ciclo industriale, per sviluppare i volumi delle attuali produzioni, sia alla vendita nel settore della mobilità sostenibile.
La collaborazione tra Eni e XEV, dopo il lancio del car sharing elettrico Enjoy a Torino, si amplia e punta alla strategia di decarbonizzazione. Le due società hanno infatti sottoscritto un accordo di cooperazione per esplorare ambiti di collaborazione che riguardano la ricerca e sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile in grado di diminuire gli impatti ambientali dei veicoli, per lo sviluppo della tecnologia del battery swapping e anche per l'assemblaggio delle autovetture della casa automobilistica.
Entro la fine di quest'anno vedrà la luce la nuova e innovativa disciplina comunitaria in materia di batterie, la quale andrà a sostituire l'attuale Direttiva in vigore sin dal 2006. La proposta di regolamento UE, al momento ancora in fase di discussione tra Commissione, Parlamento e Consiglio, rappresenta il primo atto legislativo in attuazione del nuovo Pacchetto Economia Circolare. In gioco ci sono elementi di assoluta novità che disciplineranno tutti gli aspetti del ciclo di vita delle batterie, compreso il delicato tema della commercializzazione delle batterie non ricaricabili.
Contributi agevolativi pari a circa 37,5 milioni di euro sono stati concessi dal Ministero dello sviluppo economico alla società Midac per realizzare nel sito di Soave (Verona) attività di ricerca, sviluppo e innovazione previste dal secondo importante progetto di comune interesse europeo nel settore delle batterie (IPCEI Batterie 2), che è stato autorizzato dalla Commissione Ue e vede la partecipazione di 12 Stati membri (Austria, Belgio, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Slovacchia, Spagna e Svezia).
Gli ultimi webinar e news su Energy storage
Oggi la diagnostica precoce come gli ultrasuoni e la termografia sono indispensabile per garantire efficientamento negli impianti di aria compressa (AIRCHECK) e di vapore (STEAMCHECK) e poter evitare guasti negli impianti elettrici a qualsiasi tensione(ELECTROCHECK).
- Case History: Motore elettrico di un ventilatore - Case History: gruppo elettrogeno - Case History: Motori Elettrici Cementificio - Case History: Gruppo di cogenerazione
Il gruppo Mitsubishi Electric intende sviluppare le proprie tecnologie e servizi applicando innovazione in tutti gli aspetti del business. Facendo questo, miglioreremo la qualità di vita della nostra società. Mitsubishi Electric fornirà soluzioni integrate per affrontare le sfide sociali diversificanti, nei quattro settori chiave: Life, Industry, Infrastructure e Mobility, unendo tutte le capacità all'interno e all'esterno del Gruppo. A tal fine, rafforzeremo le nostre fondamenta consolidate negli ultimi 100 anni e trasformeremo ulteriormente i modelli di business. Digital Transformation (DX) - Cosa significa?
(in lingua inglese) A digital re-invention is disrupting the operating model of asset intensive industries - Assets are being remotely monitored and operated - AI is changing the driving experience and operation of assets - Buildings are smart and operate more efficiently - Assets are connected and predicting their own failures
Gestione termica quali problematiche: - condizioni ambientali gravose - surriscaldamento del quadro elettrico - errato dimensionamento termotecnico del quadro elettrico - difficoltà di accesso agli impianti - blocco impianto o macchina