Energy storage

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energy storage.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energy storage

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mission Innovation 2.0: avviso MASE da 21 milioni su Materie Prime Critiche e Materie Prime Strategiche.

Dal 3 febbraio possono essere inviate proposte progettuali e domande di contributo: finanziamenti a ricerca, sviluppo e innovazione lungo l'intera catena di valore.

Eni Plenitude

Plenitude completa in Texas la costruzione del suo più grande impianto di stoccaggio a batterie

Plenitude, attraverso la sua controllata Eni New Energy US, ha completato la costruzione dell'impianto di Guajillo, il sistema di stoccaggio a batterie più grande mai realizzato dalla Società.

Celte

Evitare gli incendi in fabbrica, riducendo i tempi di inattività: come la termografia sta proteggendo le linee di produzione internazionali

Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, nella corsa per raggiungere gli ambiziosi obiettivi globali di zero emissioni nette, altri due miliardi di veicoli elettrici devono essere messi in circolazione entro il 2050. Per alimentare questi motori ecologici, le batterie agli ioni di litio sono assolutamente essenziali. Ma cosa succede quando tali batterie sono difettose?

a2a

METRO Italia e A2A: partnership per lo sviluppo della mobilità elettrica

METRO Italia e A2A - attraverso la controllata A2A E-Mobility - hanno siglato una partnership che prevede l'installazione di 156 punti di ricarica per i veicoli elettrici e ibridi plug-in presso 33 punti vendita dell'insegna specializzata nel commercio all'ingrosso nel settore Horeca presenti in 14 Regioni.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: MASE, nascono punti operativi nei territori per diffusione CER

Iniziativa in collaborazione con RENAEL per sensibilizzare i territori su rinnovabili e riqualificazione energetica

Mouser
Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Veicoli elettrici, sì o no? Un'opzione o una necessità indotta da ragioni non solo ambientali?

Vari analisti convergono nel considerare il calo delle importazioni di petrolio in Cina, primo acquirente e secondo consumatore al Mondo, non contingente, ma strutturale. Una diminuzione costante nei dieci mesi che abbiamo alle spalle, di oltre l'8% su base annua, secondo la multinazionale di analisi e comunicazione Bloomberg, non dovuta soltanto a una momentaneo rallentamento della sua economia, ma all'azione di fattori irreversibili.

Edison Next

Edison Next al fianco del Gruppo Arcese per la logistica sostenibile: installati 14 punti di ricarica per furgoni elettrici a Milano

Edison Next ha installato e messo in esercizio 14 punti di ricarica per furgoni elettrici presso la nuova sede milanese di TYP, società del Gruppo Arcese che si occupa dell'innovativo servizio di stoccaggio e last mile delivery L'infrastruttura consente la ricarica notturna dei veicoli, garantendone l'autonomia per effettuare le consegne durante l'intero arco della giornata L'iniziativa consolida l'impegno delle due aziende per lo sviluppo della mobilità e, più in generale, per la decarbonizzazione del settore della logistica

Anie

Osservatorio Sistemi di Accumulo

ANIE Confindustria: utility scale in crescita, male residenziale e C&I - finito l'effetto superbonus

Alberto Tremolada - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management

Scenari: mercati di approvvigionamento e alternative per supply chain competitive e resilienti

Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero essere prodotti, compreso le infrastrutture e device digitali, alternative non ne esistono nel presente e futuro L'European Raw Materials Alliance ( ERMA )

Giuseppe Grassi - Derec Consulting

Tecnologie ibride per la transizione energetica

DEREC è l'acronimo di Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact Idrogeno e FER, un grande incontro

Gli ultimi webinar su Energy storage

Alberto Tremolada - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Pietro Bianchi - Leonardo Integration

Controllo ed Ottimizzazione di processo attraverso la simulazione acausale

(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.

Pietro Bianchi - Leonardo Integration

Optimisation of a multi-energy system with Hydrogen producer and consumer

(In lingua inglese) Mercato tradizionale per elettricità, calore e mobilità - Tecnologia relativamente semplice - Poca interazione tra i diversi settori di fornitura - Affidabile, economico e conveniente - Elevata quantità di emissioni di gas serra e consumo di risorse - Futuro: Aumento dell'energia rinnovabile (fluttuante) e l'eliminazione delle fonti energetiche fossili rende l'uso di nuove soluzioni di immagazzinamento dell'energia - Opzioni tecnologiche stoccaggio energia KPI - Approccio ottimizzazione dinamica - Modello si sistema multienergia per caso d'uso Caso d'suo per l'idrogeno.

Altri contenuti su Energy storage

Terna

Terna: nei primi dieci mesi del 2024 6 GW di nuova capacità rinnovabile, superato il dato dell'intero 2023

A ottobre fabbisogno mensile pari a 25,5 miliardi di kWh; valore stazionario dei consumi elettrici: +0,2% rispetto a ottobre 2023. Prosegue l'aumento a doppia cifra della produzione idrica: +56% ; a livello nazionale, i target di nuove installazioni di impianti rinnovabili previsti nel DM Aree Idonee per l'intero anno 2024 sono stati raggiunti con due mesi di anticipo: da questo mese disponibili nel Rapporto Mensile di Terna i dati sui sistemi di accumulo

BRUGG Pipe Systems

Centro elaborazione dati a norma con SECON-X

Massima cura al dettaglio e alla sicurezza è stata prestata alla riqualificazione di un centro di elaborazione dati, nel parmense. L'impianto è stato dotato di gruppi elettrogeni ausiliari alimentati a gasolio. Per l'adduzione del carburante è stato utilizzato il sistema di tubazioni flessibili doppia parete tipo SECON-X , prodotto da BRUGG Pipe Systems. I due tronconi da circa 40 metri di tubazione DN 40 forniti in rotoli tagliati a misura sono stati interrati in brevissimo tempo, grazie alla possibilità di realizzare scavi stretti e poco profondi ed alla elevata flessibilità della condotta.

Siemens

Siemens partner tecnologico di Autolinee Toscane per l'elettrificazione dei depositi autobus di Firenze, Prato e Lucca

Al centro dell'accordo l'infrastruttura completa di Siemens per la ricarica degli autobus elettrici L'infrastruttura comprende stazioni di ricarica Sicharge, oltre alla distribuzione elettrica in media e bassa tensione e la piattaforma di gestione software smart charging DepotFinity L'impegno comune nel promuovere soluzioni concrete per una mobilità urbana eco-sostenibile

Precision Fluid Controls

Valvole Habonim per H2

Le valvole certificate ISO 23826:2021 possono essere incorporate nei sistemi di stoccaggio e trasporto dell'idrogeno senza comprometterne la sicurezza o le prestazioni nel tempo.

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo, incentivi, procedure

- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore

Mouser
Fabio Zanellini - Anie Energia

Situazione attuale e prospettive degli accumuli in Italia

Panoramica sulla situazione attuale e l'evoluzione dello storage in Italia, esaminando le caratteristiche del mercato elettrico e le novità regolatorie utili alla diffusione della capacità di stoccaggio

Silvia Colnago - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Second-life delle batterie: come renderla attuabile?

Il concetto di "seconda vita" emerge come risposta alle difficoltà produttive e alla limitata disponibilità di risorse. La seconda vita prevede il riutilizzo di batterie che non sono più adatte agli impieghi originali, ma che possono essere utilizzate in contesti con minori esigenze prestazionali. Questo intervento analizza le opportunità e le sfide legate alla seconda vita delle batterie, mettendo in luce gli sforzi della ricerca per superarle e promuovere una diffusione più estesa.

Gabriella Formigari - A2A Energia

Guidare il business verso la sostenibilità: la Mobilità Elettrica come motore del cambiamento

Contesto italiano dell'e-mobility: Soluzioni di A2A Energia

Egi Troqe - Schneider Electric

Semplifica la ricarica, ottimizza l'energia: la soluzione ideale per il tuo edificio

Soluzioni eMobility

Moschillo Alessandro - Eurotek

High power for high performance

Gli alimentatori della famiglia High Power ed High Voltage rappresentano la soluzione ideale per il settore dell'automazione industriale in applicazioni quali: Taglio Laser, Stampa, UV Curing, Energy Storage e Idrolisi.

Francesco Demetrio Minuto - Politecnico di Torino

Esempi e modelli di replicazione delle CER

Piersilvio Marcolin - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Benefici della ricarica intelligente per l'utente e il sistema elettrico

Michele  Rubicondo - SDProget Industrial Software

Comunità Energetiche Rinnovabili: Soluzioni per l'Analisi Economica e la Progettazione

Francesco Faedo - Linea Pura

Fotovoltaico oggi: Cer e Costo Zero

Veronique Mazza - Senec Italia

Fotovoltaico e CER per aziende: tutte le novità

Edoardo Corsetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Analisi della sostenibilità economica della erogazione dei servizi ancillari mediante sistemi di accumulo

Luca Ferrarini - Politecnico di Milano - DEIB

Integrazione di flotte di veicoli elettrici e fonti rinnovabili nella gestione energetica dell'edificio

Circuito EIOM