PPA

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su PPA

Filtra contenuti:

Articoli e news su PPA

Elia Sartelli - Senec Italia

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

EP Energia Italia

EP Energia Italia ed Eredi Gnutti Metalli: accordo pluriennale per la fornitura di 120 Gwh di energia elettrica

EP Energia Italia (EPEI), società del gruppo EP Produzione specializzata nella fornitura di energia elettrica a clienti industriali, ed Eredi Gnutti Metalli S.p.A. (EGM) azienda leader nella produzione di barre in ottone, hanno siglato un accordo pluriennale per la fornitura di energia elettrica fino alla fine del 2028.

Senec Italia

Imprese più forti con il fotovoltaico: soluzioni su misura per le aziende con SENEC

Riduzione e stabilità dei costi, immagine green e accesso al credito: il fotovoltaico è un asset strategico per le aziende. SENEC offre alle imprese soluzioni diversificate e personalizzate: dall'impianto chiavi in mano al noleggio operativo, dai PPA fino alle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Eni Plenitude

Plenitude e Autostrade per l'Italia sottoscrivono un PPA di 10 anni

Plenitude ha firmato con Autostrade per l'Italia un Power Purchase Agreement della durata di 10 anni per la vendita dell'intera produzione di un impianto eolico di proprietà di Plenitude situato nel Comune di Banzi (Basilicata). L'impianto ha una capacità pari a 16 MW e una produzione di energia elettrica stimata in circa 390 GWh sull'intero periodo.

Edison

Prysmian e Edison Energia firmano un accordo pluriennale per la fornitura di energia rinnovabile

Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella fornitura di energia elettrica e gas a imprese e famiglie e di servizi a valore aggiunto al segmento retail, hanno firmato un Corporate Power Purchase Agreement (PPA) pluriennale per la fornitura di energia 100% rinnovabile. Questo agreement è perfettamente in linea con l'impegno di Prysmian nella sostenibilità e nella riduzione delle emissioni CO2.

Mouser
a2a

Energia rinnovabile: A2A e ContourGlobal siglano un PPA per il fotovoltaico

Grazie al repowering di impianti già esistenti aumenta la produzione di energia green senza ulteriore utilizzo di suolo

Edison Next

Edison Next e Acciaierie Venete firmano un PPA off site per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 6,7 MWp

Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica attraverso la firma con Acciaierie Venete di un Power Purchase Agreement (PPA) off site della durata di 20 anni grazie al quale verrà prodotta energia green da destinare all'intero gruppo L'impianto fotovoltaico da circa 6,7 MWp, che entrerà in esercizio nel 2027, produrrà circa 10 GWh all'anno, equivalenti al consumo medio di circa 3.600 famiglie, ed eviterà l'emissione atmosfera di circa 3.000 tonnellate di CO2 all'anno (1)

Iren

Iren e Statkraft siglano accordo decennale per la fornitura di energia elettrica rinnovabile da fonte solare

Iren Mercato SpA, società controllata dal Gruppo Iren, ha siglato con Statkraft, il più grande produttore di energie rinnovabili d'Europa, un contratto PPA (Power Purchase Agreement) in acquisto per la fornitura di energia elettrica da fonte solare della durata di 10 anni con decorrenza dal 1 gennaio 2025.

Veronique Mazza - Senec Italia

Fotovoltaico e CER per aziende: tutte le novità

Gruppo Senec Gli incentivi del piano transizione 5.0 Quali soluzioni oltre all'impianto fotovoltaico di proprietà - Corporate PPA (Power Purchase Agreement) - Noleggio operativo - CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)

SENEC Italia - Senec Italia

Fotovoltaico per aziende

Impianto di proprietà, PPA, noleggio operativo, CER

Gli ultimi webinar su PPA

Lorenzo Gatti - Centrica Business Solutions Italia

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Altri contenuti su PPA

Engie Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia: realizzato in Sicilia, produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale italiana e per alimentare le attività di Amazon. - L'impianto, è situato tra Marsala e Mazara del Vallo (TP) e ha una capacità installata di 66MW (50MW AC); - Coniuga la produzione di energia rinnovabile con le colture agricole a vantaggio dello sviluppo e della valorizzazione del territorio; - È il primo parco agrivoltaico concepito sulla base di un modello contrattuale Corporate PPA (Power purchase agreement) tra due aziende private; - L'accordo tra ENGIE e AMAZON prevede la realizzazione di un secondo sito agrivoltaico a Paternò (38MW), in provincia d

Statkraft Italia

Sonnedix e Statkraft siglano altri PPA per un nuovo portafoglio di impianti fotovoltaici in Italia da 34MWp

Sonnedix, produttore internazionale di energia rinnovabile, e Statkraft, il più grande produttore europeo di energia rinnovabile, hanno firmato contratti di acquisto di energia elettrica (PPA) pay-as-produced della durata di 10 anni per un nuovo portafoglio di progetti fotovoltaici in Italia.

Air Liquide

Air Liquide e Sasol firmano i primi contratti a lungo termine per la fornitura di energia rinnovabile al sito di Secunda

Air Liquide e Sasol hanno firmato due contratti a lungo termine (PPA) con Enel Green Power per la fornitura di una capacità totale di 220 MW di energia rinnovabile al sito di Sasol a Secunda, in Sudafrica.

Svenja Bartels - Rödl & Partner

Corporate PPA per abbassare i costi dell'energia elettrica

- Modelli di approvvigionamento di energia elettrica - Corporate PPA - Suggerimenti giuridici PPA - Bacheca PPA GME - Transazione energetica e green economy

Edison

Edison e Chiron Energy firmano un PPA di lungo termine per il supporto allo sviluppo di impianti fotovoltaici nel Nord Italia

Gli impianti entreranno in esercizio nella prima metà del 2023 e complessivamente produrranno circa 45 GWh annui, in grado di coprire il fabbisogno di 16 mila famiglie ed evitare l'emissione di oltre 35 mila tonnellate di CO? equivalenti all'anno. In base all'accordo, che ha durata fino a 10 anni, Chiron Energy si occuperà della realizzazione e gestione degli asset, mentre Edison si impegna a ritirare l'energia rinnovabile prodotta, e le relative garanzie di origine green, per metterla al servizio della decarbonizzazione del Paese e del proprio portafoglio clienti.

Mouser
Lorenzo Granato - Falck Renewables

Sviluppo dei mercati dell'energia e Corporate PPA

- L'energia a prezzo fisso - La remunerazione per il Diritto di Superficie - Lo scenario sempre in cambiamento: lo sviluppo dei mercati dell'energia - Corporate PPA - Peak shaving con un sistema di accumulo - CloE (Cloud of Efficiency) - Il software in Cloud consultabile ovunque e in qualunque momento

Daniele Francone - Centrica Business Solutions Italia

Il fotovoltaico tra le soluzioni energetiche contro il caro energia

- Fotovoltaico: i servizi di Centrica Business Solution - Il modello PPA on-site Power Purchase Agreement - Il modello SPPA (Solar Power Purchase Agreement): funzionamenti e vantaggi

Falck Renewables

Falck Renewables: entra in esercizio il parco eolico di Brattmyrliden

Falck Renewables S.p.A. aggiunge ulteriori 74,1 MW di nuova capacità eolica con l'entrata in esercizio dell'impianto di Brattmyrliden in Svezia. Il parco eolico è situato nei pressi del villaggio di Trehörningsjö, nel comune di Örnsköldsvik. Si stima che l'impianto genererà fino a 263,5 GWh di elettricità all'anno. L'impianto è titolare di un Corporate Power Purchase Agreement Virtuale di 10 anni, firmato il 22 luglio 2020 con Ball Corporation, multinazionale leader nella fornitura di imballaggi in alluminio. Il contratto copre circa il 70% dell'elettricità prodotta dal parco eolico.

Schneider Electric

Perché fornire alternative al gas SF6 e altri gas serra è importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica

L'urgenza di agire per contrastare il cambiamento climatico non è mai stata così grande e, in assenza di una regolamentazione globale, varie aziende stanno volontariamente intensificando i loro sforzi per colmare questo divario. A inizio 2021 più di 1.000 aziende avevano fissato obiettivi di riduzione del carbonio sulla base di obiettivi scientifici condivisi (Science-based Targets Initiative - SBTI), mentre altre centinaia erano già impegnate in progetti per adottare energia rinnovabile, aumentare l'efficienza energetica e passare ai veicoli elettrici attraverso programmi come RE100, EP100 ed EV100 di The Climate Group. Recentemente, gli impegni presi da alcune aziende sono saliti di livello, ripromettendosi di raggiungere la neutralità o addirittura la negatività di emissioni. Gran parte dell'azione fino ad oggi si è concentrata sulla riduzione delle emissioni generate dalla produzione di elettricità, quelle classificate nell'ambito Scope 2 del GHG Protocol. La maggior parte di queste emissioni proviene dalla combustione di combustibili fossili come carbone e gas naturale e sono prevalentemente composte da anidride carbonica (CO2), il più diffuso dei gas serra. Tuttavia, se le aziende vogliono avere un approccio più sofisticato, diventa imperativo affrontare la riduzione di una gamma più ampia di emissioni. Una nuova enfasi sulla riduzione dell'anidride carbonica negli ambiti Scope 1 e Scope 3 del GHG Protocol Ridurre il consumo di elettricità nell'operatività aziendale e affidarsi all'acquisto di energia rinnovabile (sotto forma di un accordo di acquisto di energia [ PPA ] o tramite certificati di attribuzione energetica [ EAC ] è un modo relativamente semplice per gestire le emissioni di Scope 2. In effetti, secondo un dato comunicato da Bloomberg New Energy Finance, fino alla fine del 2019 le aziende private erano state responsabili dell'acquisto di oltre 32 gigawatt di capacità di elettricità rinnovabile in tutto il mondo tramite PPA (e i clienti di Schneider Electric rappresentano circa il 25% di questo totale). È più difficile ridurre le emissioni in altre aree aziendali e, a seconda delle dimensioni e dell'ambito dell'attività, l'elettricità può essere una componente relativamente piccola dell'impronta complessiva delle emissioni. Ad esempio, settori come quello dei viaggi, le spedizioni marittime e altre forme di trasporto o le industrie con processi di produzione ad alta intensità energetica che si basano sull'energia termica per il calore, possono avere un'impronta di Scope 1 fuori misura rispetto al consumo di energia nelle proprie flotte e strutture. E quasi tutte le aziende faticano ad affrontare le riduzioni di Scope 3, poiché tale categoria include le emissioni legate alla catena di approvvigionamento, i viaggi d'affari e la gestione dei rifiuti, che sono al di fuori del controllo operativo diretto dell'azienda. Quali sono i gas serra in atmosfera La buona notizia è che la volontà di ridurre le emissioni anche in queste aree critiche sta stimolando l'innovazione. Nuovi sviluppi in ottica di circolarità, nella progettazione del ciclo di vita del prodotto, nei biocarburanti e in altre tecnologie stanno aiutando le aziende ad avvicinarsi allo "zero netto" di emissioni.

Gruppo EGO - Gruppo Ego

Raggiunti 100 MW di produzione fotovoltaica contrattualizzati con Long Term PPA

Octopus Investments rinnova la fiducia al Gruppo EGO

Circuito EIOM