Il percorso verso una società sostenibile è costellato da innovazioni audaci, e l'idrogeno emerge come protagonista in questa rivoluzione energetica. Tuttavia, l'entusiasmo per le potenzialità di questa fonte di energia pulita va di pari passo con la necessità di affrontare nuove sfide di sicurezza. In questo contesto, la normativa ATEX assume un ruolo fondamentale nel garantire che l'impiego dell'idrogeno avvenga in modo sicuro ed efficace.
Energia pulita
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia pulita.
Articoli e news su Energia pulita
- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia pulita - Cogenerazione a idrogeno: la tecnologia del futuro è già qui! - Valorizzazione delle biomasse con la cogenerazione a biogas
At IMI VIVO, we are committed to supporting an industry transition to a sustainable future. We are ready to support the production of green hydrogen, and we understand how crucial hydrogen is in the shift to cleaner, more sustainable energy production.
Il biometano può rappresentare una tecnologia utile per poter trasformare in una risorsa preziosa gli scarti organici dell'industria agro-alimentare. - Introduzione al biometano - Benefici nel settore industriale - Da biogas a biometano
Il progetto HySynergy a Fredericia, in Danimarca, ha prodotto con successo idrogeno per la prima volta in Europa, una pietra miliare significativa nella commercializzazione dell'idrogeno verde come fonte di energia pulita. Everfuel AS si impegna a ridurre le emissioni di CO2 attraverso la propria infrastruttura di idrogeno verde. Collabora con partners del settore energia e OEM del settore dei trasporti per collegare l'intera catena dell'idrogeno e fornire idrogeno ai clienti dell'industria e della mobilità.
L'idrogeno è una fonte di energia pulita ed efficiente sempre più utilizzata in molteplici settori, dall'industria automobilistica alla produzione di energia elettrica. L'alta infiammabilità e la sua capacità di diffondersi attraverso i materiali, richiedono particolari accorgimenti.
A soli due mesi dalla nascita di Horowatt - la NewCo tra il Gruppo Hera e l'azienda Orogel che entro il 2024 creerà un impianto agrivoltaico innovativo e sostenibile nello stabilimento cesenate della cooperativa agricola -, avanza spedito il programma della multiutility per lo sviluppo di soluzioni integrate all'avanguardia nell'ambito delle energie pulite. Il Gruppo Hera ha perfezionato l'acquisizione della Tiepolo Srl, di proprietà di Combigas e Greenfield Renewables (che detengono ciascuna il 50% delle quote), che ha sviluppato il progetto per la costruzione di un parco solare fotovoltaico a Bondeno (Fe) in grado di soddisfare il fabbisogno di oltre 5.000 famiglie.
Il crescente utilizzo di idrogeno dimostra la consapevolezza a livello mondiale che questa fonte di energia avrà un ruolo essenziale per il raggiungimento degli obiettivi climatici collettivi. L'industria della generazione di energia ha preso atto delle proprietà dell'idrogeno, che possono dar spunto a percorsi versatili per la produzione di energia a emissioni zero. In particolare, l'idrogeno è denso di energia, immagazzinabile e non produce emissioni dirette di carbonio nel punto di utilizzo. INNIO supporta le industrie e le comunità in tutto il mondo nella transizione verso l'energia pulita. Abbiamo due progetti in corso in tale ambito, in Corea del Sud e Germania.
ENEA, EUROfusion e CINECA hanno firmato un accordo che prevede un investimento di 50 milioni di euro in 5 anni per realizzare un supercomputer di ultima generazione per la ricerca sull'energia da fusione. La nuova infrastruttura di High Performance Computing (HPC), in grado di effettuare circa 47 milioni di miliardi di operazioni al secondo, verrà installata presso la sede di Cineca a Casalecchio di Reno alla fine del 2023 ed entrerà a far parte dell'ecosistema del Tecnopolo di Bologna. Sarà dedicata alla simulazione numerica della fisica del plasma e all'analisi strutturale di materiali avanzati per la fusione nucleare, fonte di energia sicura e sostenibile per le generazioni future.
Quando sarà ultimato, l'impianto produrrà energia pulita pari ai consumi di 130.000 famiglie con un risparmio di 165.000 tonnellate di CO2 all'anno rispetto all'utilizzo di fonti fossili. Il progetto prevede 200 ettari destinati a programmi di riforestazione e biodiversità. Investimenti diretti in Italia e sul territorio per progettazione, sviluppo e manutenzione.
Gli ultimi webinar su Energia pulita
Il Biogas è attualmente è uno dei settori trainanti per la “transizione verde: grazie alle tecnologie disponibili e agli investimenti sulle infrastrutture, oggi è possibile trasformare in energia pulita, ogni tipo di rifiuto.
Xebec è un fornitore globale di soluzioni di energia pulita per la generazione di gas rinnovabili a basse emissioni di carbonio utilizzati in campo energetico, mobilità e industriali. Le soluzioni H2 di Xebec consentono la generazione e la purificazione On-site. Quali sono i colori dell'idrogeno e le relative applicazioni? L'Idrogeno Oggi è il più grande mercato dei gas Industriali, con una crescita annua del 7%, oltre ad essere il nuovo mercato futuro. In questo intervento viene mostrata la Supply Chain dell'idrogeno, illustrate le caratteristiche chimiche, viene spiegato come avviene il trasporto dell'idrogeno e e quali sono i relativi costi di approvvigionamento.
Altri contenuti su Energia pulita
Oggi la decarbonizzazione della società sta diventando una necessità sempre più impellente. Alla lettera, questa parola significa "riduzione del carbonio", ovvero diminuzione delle emissioni di anidride carbonica e gas serra derivanti da attività antropiche. L'obiettivo finale è una transizione energetica che sostituisca le fonti fossili con fonti di energia pulita, per raggiungere l'ambiziosa meta di una società a basse emissioni di carbonio.
Il fotovoltaico è oggi uno dei driver principali per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile a livello globale. Con l'abbinamento di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo sonnenBatterie è possibile coprire circa il 75% dei propri consumi grazie all'uso di energia pulita autoprodotta.
- BASF rafforza i progetti dedicati all'energia rinnovabile firmando contratti VPPA per un totale di 250 MW - Energia solare ed eolica per oltre 20 siti produttivi - La quota di energia rinnovabile rappresenterà più del 25% del consumo totale di elettricità BASF in Nord America
Il 14 settembre 2022 sarà aperto una "Joint Call 2022" per il progetto europeo "Clean Energy Transition Partnership" (Cetp). L'iniziativa prevede di finanziare progetti transnazionali di ricerca e innovazione nell'ambito della transizione energetica.
Mitsubishi Power Americas, Inc. ha scelto Emerson (NYSE: EMR), leader globale nel settore del software e dell'ingegneria, per automatizzare la più grande struttura di produzione e stoccaggio di idrogeno verde al mondo. L'hub leader del settore contribuirà a integrare le energie rinnovabili producendo e immagazzinando idrogeno verde per lo stoccaggio di energia a lungo termine. Mitsubishi Power sfrutterà l'esperienza di Emerson nella produzione di idrogeno e l'esperienza nel software di automazione per aumentare la sicurezza, ridurre i costi e semplificare la manutenzione durante il ciclo di vita della struttura.
XEBEC può fornire diverse soluzioni per la produzione di idrogeno e biometano. Presenteremo attraverso alcuni Case Studies la nostra tecnologia PSA di upgrading a biometano.
In vista della giornata mcTER Milano del prossimo 23 giugno, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Giorgio Copelli, Director B. U. Industry & Renewables.
No-profit ed enti governativi possono presentare la loro candidatura per la RFP (Request for Proposals) 2022, focalizzata sull'energia pulita, entro il 30 aprile. Per 2 anni IBM fornirà gratuitamente supporto tecnologico e consulenziale ai progetti scelti. ? Il progetto pilota, incentrato sull'agricoltura sostenibile, ha coinvolto The Nature Conservancy India, Heifer International e Plan21 Foundation.
Il contesto attuale di incentivi fiscali ed efficientamento energetico degli edifici tende a ridurre drasticamente l'impiego di sorgenti fossili favo rendo la "clean energy transition" tramite un utilizzo a larga scala di energia da fonti rinnovabili, (Direttiva 2009/28/CE). Il passaggio a fonti energetiche meno inquinanti, ma meno disponibili, richiede la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici, agendo sia sull'involucro (nZEBs, near Zero Energy Buildings) sia implementando tecnologie di climatizzazione ad alta efficienza e basse emissioni di carbonio come le pompe di calore.
ll Biogas è attualmente è uno dei settori trainanti per la "transizione verde": grazie alle tecnologie disponibili e agli investimenti sulle infrastrutture, oggi è possibile trasformare in energia pulita, ogni tipo di "rifiuto". Tramite diversificati processi e package di misura, che devono rispondere a diverse esigenze di processo e usufruendo di norme-meccanismi di incentivazione, è possibile immettere sul mercato il Vettore Energetico proveniente dal settore Biogas. Sfruttare le potenzialità del biogas: "un must" per compiere la transizione energetica. L'Italia deve a lavorare ancora molto per compiere il processo di transizione energetica, ossia per passare da un'energia proveniente per una grande maggioranza da fonti non rinnovabili - specialmente fossili - a un'energia creata da fonti rinnovabili. Nonostante il Paese abbia registrato miglioramenti costanti di anno in anno rispetto al punteggio dell'Eti (Energy Transition Index) dal 2015, la nostra "prontezza" verso la transizione è conteggiata solo al 56%: ciò significa che manca ancora molto per definire il nostro sistema come favorevole a questo cambiamento. Nel processo di transizione energetica, un ruolo centrale è giocato dal potenziamento degli impianti biogas per la produzione di energia e di biometano. Quest'ultimo, oltre che essere una fonte rinnovabile - si ottiene da biomasse agricole (colture dedicate, sottoprodotti e scarti agricoli e deiezioni animali), agroindustriali (scarti della filiera della lavorazione della filiera alimentare) e dalla frazione organica dei rifiuti solido urbani (Forsu) - è una fonte sostenibile: è chimicamente uguale al metano fossile, o gas naturale, ma produce basse emissioni di gas climalteranti. Utilizzabile in miscela o in sostituzione del gas, può essere distribuito sfruttando le reti gas esistenti, soddisfacendo sia le esigenze energetiche industriali e residenziali (riscaldamento, acqua calda sanitaria e cucina, elettricità), sia quelle dei trasporti (è utilizzabile come carburante). Il biometano ha inoltre un ruolo strategico per il potenziamento dell'economia circolare. L'impiego del biometano può essere accelerato dalla riconosciuta expertise nazionale nella produzione di biogas: la situazione attuale vede infatti l'Italia al terzo posto al mondo nella produzione di biogas con oltre 1900 impianti in funzione e circa 2,8 miliardi m3 di biometano equivalente prodotti ogni anno. Il potenziale di produzione nazionale è però molto più grande: il consorzio biogas italiano stima che, entro il 2030, se ne potrebbe produrre fino a 10 miliardi l'anno. Tra gli investimenti indicati dal PNRR troviamo la "riconversione e il miglioramento dell'efficienza degli impianti biogas agricoli esistenti verso la produzione totale o parziale di biometano", con un "supporto alla realizzazioni di nuovi impianti, attraverso un contributo del 40% dell'investimento", e la promozione della "sostituzione di veicoli meccanici obsoleti e a bassa efficienza con veicoli alimentati a metano/biometano". Leggi tutto l'articolo in formato .pdf oppure lo trovi in forma digitale al link: https://www.isoil.it/categoria-automazione-industriale/il-mercato-biogas-e-le-nostre-soluzioni-di-misura-per-vettori-energetici/ Per qualsiasi informazione inerente al tema trattato e alle soluzioni di ISOIL INDUSTRIA, scrivi ai nostri specialisti all'indirizzo email tisothermic@isoil.it Visita il nostro sito www.isoil.it e siamo presenti su Facebook, Linkedin