L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante impulso alla transizione energetica; l'opera sarà realizzata per fasi successive e completata nel 2028.
Terna
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Terna.
Articoli e news su Terna
L'infrastruttura elettrica, lunga complessivamente 250 km, di cui 210 in cavo sottomarino, rafforzerà il ruolo dell'Italia come hub energetico del Mediterraneo; l'opera, per la quale Terna investirà circa 1,3 miliardi di euro, favorirà l'integrazione delle fonti rinnovabili e la transizione energetica
Step decisivo per la conclusione dell'iter autorizzativo del Tyrrhenian Link - Ramo Ovest, del SACOI3 e della connessione CP Terra Mala; i progetti incrementeranno l'efficienza della rete e favoriranno lo sviluppo e l'integrazione delle fonti rinnovabili.
Nei primi sei mesi dell'anno sono stati installati oltre 2.300 MW di nuova potenza fotovoltaica, con una crescita del 129% rispetto al primo semestre del 2022. Il 47% della potenza connessa nella prima metà del 2023 (1.096 MW) è da imputare al settore residenziale (P < 12 kW), ma riprendono anche se in misura ancora limitata le installazioni dei grandi impianti sopra i 10 MW. Sono questi i dati dell'ultimo rapporto di ITALIA SOLARE redatto sulla base dei dati Gaudì di Terna.
Il 99,9% dei sistemi di accumulo connessi alla rete sono associati a impianti fotovoltaici. Tra le regioni italiane spicca la Lombardia con oltre 62.200 impianti. A che punto si trova l'evoluzione delle connessioni dei sistemi di accumulo? A tracciarne il quadro il report Q1 2023 di ITALIA SOLARE sulla base dell'elaborazione dei dati Gaudì, messi periodicamente a disposizione da Terna.
L'aggiornamento del report "OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Al 31 marzo 2023 risultano installati 311.189 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 2.329 MW e una capacità massima di 3.946 MWh. A questi si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60 MW e 250 MWh.
Terna e Regione Lazio: incontro sul Piano di Sviluppo della rete di trasmissione nazionale 2023-2032
Oltre 1,6 miliardi di euro di investimenti nei prossimi 10 anni per lo sviluppo della rete elettrica della regione; circa 500 milioni di euro per il riassetto della rete elettrica della Capitale per incrementare l'efficienza e la sicurezza del servizio elettrico. Gli interventi infrastrutturali consentiranno di ammodernare la rete esistente, incrementandone il livello di efficienza, sicurezza e sostenibilità.
Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.
Fabbisogno italiano pari a 26,2 miliardi di kWh; a marzo le fonti rinnovabili hanno coperto il 33,5% della domanda elettrica; rilevante la copertura delle rinnovabili il giorno di Pasquetta (90%); la contenuta variazione negativa dei consumi industriali rispetto a marzo 2022, -0,9%, conferma il recupero in atto del settore.
L'accordo punta a ideare e realizzare soluzioni innovative nel campo della robotica per la gestione delle reti e delle stazioni elettriche da parte dell'azienda; l'intesa quinquennale consentirà di incrementare l'efficienza e la resilienza della rete elettrica, nonché la sicurezza delle persone di Terna durante le attività di 'Operations & Maintenance'.
Altri contenuti su Terna
Con uno spot, il gestore della rete elettrica nazionale, d'intesa con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, sensibilizza cittadini e imprese a un uso consapevole e virtuoso dell'energia; "c'è bisogno dell'energia di tutti" è il claim della campagna che ha l'obiettivo di coinvolgere e mobilitare il pubblico in modo diretto ed empatico.
L'opera consentirà di incrementare la sicurezza e l'efficienza della rete elettrica dell'area; investimento di circa 20 milioni di euro per il cavo completamente interrato di oltre 10 km. Con la pubblicazione delle particelle relative alle aree potenzialmente interessate dall'opera, Terna rende noto l'avvio del processo autorizzativo del nuovo elettrodotto a 150 kV che collegherà le Cabine Primarie "Messina Nord" e "Messina Riviera".
Investimento di 130 milioni di euro per migliorare affidabilità e qualità del servizio elettrico; un nuovo collegamento in cavo interrato di 16,5 km permetterà la demolizione di 32 km di linee aeree esistenti; saranno demoliti 123 tralicci e saranno liberati 95 ettari di territorio da infrastrutture elettriche.
L'operazione rientra nella strategia del Gruppo di unificare l'infrastruttura nazionale della rete di trasmissione elettrica; l'accordo riguarda 34 km di elettrodotti e 2 stazioni elettriche del Gruppo Alperia.
L'infrastruttura consentirà il pieno sfruttamento dell'energia proveniente dai numerosi impianti di produzione di energia rinnovabile presenti nell'area; previsti interventi di mitigazione per integrare l'opera nel contesto territoriale.
Nell'aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 'Driving Energy', Terna ha previsto 1,2 miliardi di euro di investimenti in innovazione e digitalizzazione; De-Icing, Orion e Reliability i progetti vincitori della seconda edizione di Terna Ideas, il programma di corporate entrepreneurship dedicato alle persone del Gruppo; al via nel 2023 una challenge sulla data science for resilience per la manutenzione degli asset aperta anche all'ecosistema esterno.
Nasce Ecologio: attraverso questa nuova applicazione sarà possibile individuare le ore della giornata più critiche e decidere, consapevolmente, di moderare i consumi evitando quelli non indispensabili; con luci a Led, elettrodomestici di classe A e pompe di calore, risparmi per oltre mille euro l'anno; l'iniziativa è stata messa a punto dall'azienda che gestisce la rete di trasmissione nazionale d'intesa con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
MAYA ha completato con successo l'installazione di un sistema innovativo di trigenerazione in cui la parte generativa non è il classico cogeneratore bensì un gruppo di compressori d'aria. La classica terna trigenerativa: elettricità, calore, energia frigorifera è così sostituita dalla terna aria compressa, calore, energia frigorifera.
La realizzazione dei nuovi collegamenti permetterà di liberare l'area in cui sorgerà il Centro di ricerca della Fondazione Ri.MED; al termine dei lavori Terna demolirà tre linee aeree per un totale di circa 2 km e 9 sostegni.
Al centro dell'accordo la condivisione di competenze e know-how nei campi della mobilità elettrica, dei sistemi di gestione dell'energia, dell'efficienza energetica e della manutenzione di impianti elettrici; dal confronto potranno nascere intese operative per accelerare la trasformazione degli scali di Fiumicino e Ciampino in smart hub energetici, grazie alle esperienze proposte da Terna e all'ottimizzazione dei processi aeroportuali messa in atto da AD