Focus su sostenibilità e decarbonizzazione del trasporto merci ferroviario.
Energia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia
Articoli e news su Energia
L'azienda partecipa alla prima sperimentazione nazionale di miscele idrogeno-metano nella rete domestica, confermando l'impegno per una transizione energetica sostenibile e accessibile
La certificazione testimonia l'impegno dell'azienda nell'ambito della transizione energetica del Paese, attraverso la vendita e l'installazione di soluzioni innovative ed efficaci per l'autoproduzione di energia
A2A, LATI, LAV. EL. Power, Padania Acque e SACMI premiate per aver realizzato progetti ad alto impatto verso la sostenibilità. Le cinque aziende sono un esempio di "Impact Maker": clienti, fornitori e partner che con azioni concrete e scelte strategiche dimostrano che la sostenibilità fa crescere business e competitività
La Conferenza Cleantech 2025 : "Promuovere la trasformazione industriale pulita dell'Europa" ha esplorato il percorso dell'Europa verso un futuro competitivo, resiliente e decarbonizzato. Con quasi 400 partecipanti in loco e 1360 online, l'evento ha riunito responsabili politici di alto livello, leader del settore, investitori e rappresentanti di progetti sostenuti dal Fondo per l'Innovazione..
Un'iniziativa per potenziare le capacità di analisi e contribuire a soluzioni innovative per un futuro energetico sostenibile.
Plenitude ha firmato con Autostrade per l'Italia un Power Purchase Agreement della durata di 10 anni per la vendita dell'intera produzione di un impianto eolico di proprietà di Plenitude situato nel Comune di Banzi (Basilicata). L'impianto ha una capacità pari a 16 MW e una produzione di energia elettrica stimata in circa 390 GWh sull'intero periodo.
Potranno partecipare studi di architettura, di ingegneria, imprese, start-up, studenti e università a livello globale con l'obiettivo di individuare soluzioni per turbine eoliche più innovative e integrate con il territorio
La soluzione efficiente e silenziosa per la transizione energetica Hoval presenta Belaria pro (40,50), la nuova pompa di calore aria/acqua pensata per l'edilizia residenziale plurifamiliare.
In occasione della visita al terminale del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l'Amministratore Delegato Stefano Venier ha confermato la tempistica per l'avvio delle operazioni commerciali. Ribadite le importanti e positive ricadute per il tessuto socioeconomico.
Gli ultimi webinar su Energia
Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.
Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Energia
Simone Maggiore, in qualità di coordinatore del progetto europeo AUDIT2MEASURE, ha preso parte all'incontro. Il progetto AUDIT2MEASURE, finanziato nell'ambito del programma LIFE-2021-CET, ha come tema principale il ruolo degli audit nel miglioramento dell'efficienza energetica in ambito industriale con l'obiettivo di supportare le aziende nell'adozione delle misure di audit necessarie per ridurre i consumi energetici, supportando la loro transizione.
Altea Green Power (AGP.MI, di seguito "AGP" o "la Società"), azienda attiva nello sviluppo di progetti e nella realizzazione di impianti di "green energy", annuncia di aver avviato l'iter autorizzativo di progetti Storage BESS per una potenza equivalente di circa 1,4 GW, che arriveranno a 2 GW entro la fine del semestre in corso.
I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il mondo, guidata dal crescente utilizzo nell'industria, dal maggiore consumo per il raffreddamento e il riscaldamento elettrici, dall'implementazione di veicoli elettrici e dall'espansione dei data center.
Nonostante il 70% degli intervistati riconosca l'importanza di ridurre l'impronta di carbonio, molti fanno ancora scelte poco incisive Spegnere le luci dell'abitazione risulta essere il metodo di risparmio energetico più comune, ma sulla bolletta ha un impatto pari al 5%; solo il 44% degli intervistati regola abitualmente la temperatura, che incide invece su oltre la metà del consumo energetico domestico.
Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione dell'energia del moto ondoso in energia elettrica. In questa nota sono valutati gli effetti di due importanti parametri geometrici di progetto sulle prestazioni della turbina, al fine di fornire delle utili indicazioni nella scelta della geometria della macchina, un processo ad oggi non ancora standardizzato.
La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della domanda e dell'offerta di energia elettrica, anche a fronte di eventi imprevisti e avversi, fosse garantito ricorrendo esclusivamente a investimenti nella capacità di riserva, il cui costo era necessariamente caricato sul prezzo di vendita del kWh.
Nella frenesia dei nostri ritmi quotidiani, spesso ci dimentichiamo dell'elemento più vitale per il nostro benessere: l'ossigeno. Principale nutrimento per il nostro corpo, l'ossigeno è essenziale per la produzione di energia, per il corretto funzionamento di tutti gli organi e per il nostro benessere generale.
Il 12 aprile 2025 vengono aperti al pubblico i siti di produzione di energia da fonti rinnovabili delle aziende aderenti al progetto Green Energy Day 2025, che abbiano intrapreso un percorso di efficientamento energetico.
Si è conclusa la missione del Sottosegretario al MASE Claudio Barbaro al "Berlin Energy Transition Dialogue", uno dei forum più importanti al mondo sulla transizione energetica globale.
Incontri a Bruxelles con i rappresentanti della Commissione Ue, al centro anche target ambientali, biocarburanti e crescita rinnovabili