Energia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Energia

Air Liquide

Hard-to-abate: i settori più difficili da decarbonizzare

Si definiscono hard-to-abate i settori industriali particolarmente difficili da decarbonizzare o riconvertire: si tratta di quei comparti che impiegano grandi quantitativi di combustibili o che si basano su processi che, per loro natura, generano anidride carbonica come sottoprodotto. In questi casi, il rilascio CO2 in atmosfera è quindi intrinseco al processo per arrivare al prodotto finito.

ENI

Eni aderisce al Fondo della Banca Mondiale per la riduzione delle emissioni di metano e del gas flaring

Eni, nell'ambito della Cop28, annuncia la propria adesione in qualità di donatore al fondo fiduciario Global Flaring and Methane Reduction (GFMR), iniziativa avviata dalla Banca Mondiale volta a supportare Governi e operatori nei Paesi in via di sviluppo nell' eliminare il flaring derivante dalle attività ordinarie (routine flaring), nonché nel ridurre vicino allo zero le emissioni di metano dal settore oil&gas entro il 2030.

Turboden

Turboden a COP28 2023

Dopo aver partecipato al COP27, Turboden rinnova la sua presenza al COP28, la 28ª Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, che si tiene a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.

Ferroli

Ferroli Group annuncia la nomina di Antonio Recinella a nuovo Group CEO.

Recinella, 54 anni, è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione dell'azienda veronese. Con la nuova guida operativa, grazie alla continuità garantita dall'azionista di riferimento Attestor e al know-how del management e di tutte le persone che lavorano in azienda, Ferroli proseguirà sulla strada di rilancio e dell'innovazione intrapresa negli ultimi anni. Ferroli, infatti, è all'avanguardia nel settore del comfort domestico e professionale grazie a prodotti innovativi, tecnologicamente avanzati e green. In questi ultimi anni il Gruppo veronese ha sviluppato una gamma di prodotti e soluzioni in linea con la transizione energetica e la trasformazione digitale.

Paolo Rocco Viscontini

Fotovoltaico ed energia elettrica

Le 10 richieste degli operatori alla politica. Si è aperto ieri a Roma l'8° Forum di ITALIA SOLARE che prosegue fino a oggi pomeriggio. Nella sua presentazione iniziale il presidente di Italia Solare, Paolo Rocco Viscontini, ha evidenziato l'impatto positivo del fotovoltaico sui prezzi dell'energia elettrica.

Mouser
2G Italia

Cogenerazione a Idrogeno: la Tecnologia del Futuro è Già Qui

La cogenerazione a idrogeno rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la produzione di energia elettrica e termica. Grazie alla sua elevata efficienza energetica e al suo basso impatto ambientale, sta diventando sempre più popolare in diversi settori industriali. In questo articolo esploreremo i vantaggi della cogenerazione a idrogeno, le sue applicazioni, la sostenibilità del processo e il confronto dei costi con altre tecnologie.

Siemens Italia

Siemens entra a far parte della Green Software Foundation per promuovere lo sviluppo di software sostenibile

- Impegno comune per ridurre l'impatto ambientale del software - Siemens riconosce l'importanza del software per il progresso della sostenibilità e intende investire in reti di sostenibilità come la Green Software Foundation - La Green Software Foundation si dedica allo sviluppo di sistemi e infrastrutture ad alta efficienza energetica e aspira a rendere il green software un nuovo standard per il futuro.

Perfettibile Industries

Dai tradizionali ventilatori fino ai compressori centrifughi

I Turbofans sono macchine rotanti dotate di girante a geometria mista, che coprono una vasta gamma di utilizzo, estendendosi dai tradizionali ventilatori fino ai compressori centrifughi. La loro applicazione permette 5 notevoli vantaggi:

Texaco

VARTECH: una soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta all'ossidazione del lubrificante, con l'obiettivo di limitare i fermi non necessari, i guasti alle attrezzature e le conseguenti inefficienze, hanno ritenuto che il problema richiedesse un approccio olistico.

Roxtec

Sistemi di sigillatura: dalle energie rinnovabili all'idrogeno

La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.

Gli ultimi webinar su Energia

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Luigi Mazzocchi

Cogenerazione a biomassa e teleriscaldamento

Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.

Andrea Rossetti

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Altri contenuti su Energia

Pierangelo Andreini, Vicepresidente ATI

Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico, mondiale, per aree regionali e singoli Paesi, stimati al 2030, 2035, 2040 e 2050, secondo i tre scenari: STEPS (STated Energy Policies Scenario - delle politiche dichiarate), APS (Announced Pledges Scenario - degli impegni annunciati), e NZE (Net Zero Emissions - delle emissioni nette zero entro il 2050), ponendoli a confronto con i dati consolidati del 2010, 2021, 2022.

Cefla

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di energia elettrica e calore ad alto rendimento, senza emissioni di inquinanti in atmosfera. Lo scorso novembre, Cefla aveva annunciato la partnership con Bloom Energy (NYSE:BE), per la realizzazione e la distribuzione di nuovi impianti di Fuel Cell, i dispositivi che consentono di produrre energia elettrica senza combustione, azzerando le emissioni nocive in conformità con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'UE.

A2A

A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership tra A2A e IBM per strutturare soluzioni digitali in grado di ottimizzare il processo di produzione dell'energia e la gestione delle reti, contribuendo a migliorare il monitoraggio dei parametri legati agli obiettivi di sostenibilità.

Sinclair

È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti Sinclair assicurano una temperatura confortevole nelle abitazioni tutto l'anno; non solo presentano un alto contenuto tecnologico, frutto di anni di ricerche, ma sono pensati anche per avere un basso impatto ambientale.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto: "Spinta a vettore centrale per la transizione energetica".

Franco Cotana, Professore ordinario di Fisica Tecnica industriale all?Università di Perugia e AD di RSE spa

La transizione verso la decarbonizzazione dell'economia mondiale

La conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite COP21 di Parigi del 2015, e le conferenze successive hanno fissato i limiti di incremento della temperatura media del pianeta a 1,5 °C al 2050, anche se su tale data non c'è unanimità del 193 Paesi. La Conferenza di Parigi, in particolare, ha dato avvio all'agenda ONU 2030 con la definizione dei 17 SDGs Sustainable Development Goals; tale importante evento era stato preceduto di qualche mese dalla pubblicazione, il 24 Maggio 2015, della profetica Enciclica "Laudato Sii" di Papa Francesco.

Rehau

REHAU pubblica il Rapporto di sostenibilità relativo all'anno 2022

Raccontare la gestione della sostenibilità, tra obiettivi raggiunti e futuri, e fornire una panoramica dettagliata dei propri valori: con la pubblicazione del Rapporto di Sostenibilità, relativo all'anno 2022, REHAU rendiconta, per l'ottava volta e con la massima trasparenza, le attività di REHAU Industries e REHAU Automotive. Nell'anno di riferimento, l'azienda ha compiuto ulteriori progressi verso i propri obiettivi sostenibili, ne ha fissati di nuovi, raggiungendone già alcuni, e si è allineata ai requisiti degli standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS) e della tassonomia UE, obbligatoria per REHAU solo a partire dal 2025. "Questo report dimostra che la sostenibilità

Gruppo Hera

Ascopiave cede al Gruppo Hera il 15% del capitale di EstEnergy

A seguito dell'esercizio parziale dell'opzione di vendita da parte di Ascopiave, il Gruppo Hera attraverso la controllata Hera Comm arriva a detenere il 75% di EstEnergy, il maggiore operatore energy del Nord-Est Il Gruppo Hera, tramite la controllata Hera Comm, e Ascopiave hanno stipulato questa mattina a Bologna l'atto di cessione da parte di quest'ultima di una quota del 15% del capitale di EstEnergy, la joint venture commerciale nata nel 2019 e che costituisce il maggiore operatore energy del Nord Est con oltre un milione di clienti, per un controvalore di 137,5 milioni di euro.

Air Liquide

Transizione energetica, il futuro dell'industria

In un contesto in cui gli effetti del cambiamento climatico sono evidenti, la transizione energetica è la chiave per ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra responsabili del riscaldamento globale. La transizione energetica consiste nel favorire il passaggio dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili (fossili) a fonti rinnovabili e, tra le sue declinazioni, prevede quindi di trovare soluzioni che evitino l'emissione in atmosfera dei gas inquinanti derivanti dai processi industriali, favorendone la decarbonizzazione.

Ital Control Meters

Misura di portata dell'idrogeno

Lo sviluppo della filiera dell'idrogeno ha assunto una posizione di assoluto rilievo nell'ambito della ricerca per combattere il cambiamento climatico che oggi è diventato una evidenza non trascurabile. L'affidabile e accurata misura di portata dell'idrogeno è un'esigenza imprescindibile in questo percorso per assistere la transizione energetica.

Circuito Eiom