Favorire la diffusione della sostenibilità nei settori in cui ACEA e le Società del Gruppo operano attraverso interventi di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti rinnovabili. Questo l'obiettivo alla base dell'accordo di collaborazione istituzionale firmato oggi da ACEA S.p.A. - società leader nel servizio idrico integrato, distribuzione di energia elettrica, illuminazione pubblica e artistica, trattamento e valorizzazione dei rifiuti, vendita di energia e gas, produzione di energia principalmente da fonti rinnovabili - e il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. - società del Ministero dell'Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile.
Energia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia.
Articoli e news su Energia
l Ministro Pichetto ha partecipato al Future Minerals Forum: "Consolidiamo ruolo di hub energetico, rendere più sicure le nostre catene di approvvigionamento".
Un'analisi su soluzioni e strategie per edifici pubblici più efficienti.
Plenitude, attraverso la sua controllata Eni New Energy US, ha completato la costruzione dell'impianto di Guajillo, il sistema di stoccaggio a batterie più grande mai realizzato dalla Società.
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
Il Paese, pioniere nell'impiego delle energie rinnovabili, deve ora affrontare diverse sfide a livello di sistema per promuovere la sicurezza energetica e ridurre le emissioni.
L'acquisizione arricchisce l'offerta di ABB per la conversione di energia da fonti rinnovabili, ampliando notevolmente il potenziale di mercato Entro il 2030 è previsto che le fonti di energia rinnovabili copriranno quasi la metà della produzione energetica globale, con il raddoppio della quota di eolico e solare che raggiungerà il 30% L'operazione contribuisce ad ampliare le opportunità per ABB nell'ammodernamento e nella fornitura di servizi per la base installata negli impianti per energie rinnovabili ABB potrà così realizzare le sue ambizioni di crescita profittevole, consolidando al tempo stesso le relazioni con un cliente importante
Forte interesse degli investitori internazionali per la quarta obbligazione "verde" con durata di 6,5 anni che andrà a finanziare progetti strategici della multiutility nel campo della gestione sostenibile e resiliente del ciclo idrico integrato, in ambito di economia circolare per la rigenerazione delle risorse e di transizione energetica per lo sviluppo delle rinnovabili, l'efficienza energetica. Pervenute sottoscrizioni pari a 5,5 volte superiori all'ammontare offerte.
Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.
Iren Mercato SpA, società controllata dal Gruppo Iren, ha siglato con Statkraft, il più grande produttore di energie rinnovabili d'Europa, un contratto PPA (Power Purchase Agreement) in acquisto per la fornitura di energia elettrica da fonte solare della durata di 10 anni con decorrenza dal 1 gennaio 2025.
Gli ultimi webinar su Energia
Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.
Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Energia
Uno dei ruoli fondamentali di un operatore energetico oggi è attuare la transizione energetica, quindi guidare il processo verso un futuro sostenibile. È un processo di medio/lungo periodo, che coinvolge sia aziende che privati cittadini che, attraverso i loro consumi e i loro comportamenti, possono diventare protagonisti della transizione. In questo contesto si colloca l'esperienza di Pagani Industrie Alimentari, azienda produttrice di tortellini e ravioli a lunga conservazione, che ha installato sul tetto dello stabilimento di Vimercate (provincia di Monza e Brianza) un impianto fotovoltaico con il duplice obiettivo di ridurre la spesa energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale
Cosa ci dicono i dati statistici sull'evoluzione temporale dei consumi energetici e delle fonti che li soddisfano? Sono passati circa 27 anni dalla pubblicazione del Protocollo di Kyoto, il primo accordo internazionale che prevedeva impegni in termini di riduzione delle emissioni di gas clima alteranti. Ne mancano circa altrettanti all'anno 2050, indicato dall'IPCC come data ultima per raggiungere la completa "decarbonizzazione" del pianeta, condizione indispensabile per evitare conseguenze climatiche potenzialmente catastrofiche.
Sono online due nuovi strumenti digitali a supporto della transizione energetica: la Piattaforma di monitoraggio del PNIEC e la PAI, per permettere alle regioni di individuare le aree idonee a ospitare impianti rinnovabili e a pianificare investimenti sul territorio.
ANIE Confindustria: utility scale in crescita, male residenziale e C&I - finito l'effetto superbonus
Realizzate da GSE a supporto del Ministero. Il ministro Pichetto: "Grande mole di dati e strumenti, utili a calibrare politiche energetiche e per accesso cittadini a informazioni".
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato il confronto con le Regioni per l'approvazione definitiva del decreto "Conto Termico 3.0", che rinnova gli incentivi per l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Schneider Electric ha donato tecnologie allo stato dell'arte per la gestione dell'energia e per la sicurezza dell'edificio Il Gruppo ha offerto tutte le apparecchiature per fornire energia al sito e per la sia sicurezza (celle HV da 20 kV, un trasformatore 20/kV/410V da 1250 kVA, quadri elettrici generali e divisionali, inverter, illuminazione di emergenza, componentistica ecc.) e gli strumenti per la gestione tecnica dell'edificio, che permettono di monitorare il funzionamento della rete e controllare il consumo energetico (sistemi di controllo automatico, sensori, controllori, bus di comunicazione ecc.).
Gattoni (CIB): "Provvedimento che completa il quadro di sviluppo dei piccoli impianti biogas in Italia."
L'azienda, vincitrice nell'edizione italiana del premio Sustainability Impact Award, continua nel percorso di decarbonizzazione implementando a 360 gradi le piattaforme di gestione e monitoraggio dell'energia di Schneider Electric Un'alleanza basata su una visione comune di innovazione senza compromessi sulla sostenibilità, tra Schneider e un cliente che è, al contempo, uno dei suoi più importanti fornitori inserito anche nel programma Zero Carbon Project.
L'industria Oil&Gas si trova in un momento decisivo. Da una parte, deve garantire la stabilità dell'approvvigionamento energetico, pilastro essenziale dell'economia globale. Dall'altra, è sottoposta a una crescente pressione per ridurre le emissioni di gas serra e sostenere la transizione ecologica. Il settore è chiamato a evolversi rapidamente, affrontando sfide ambientali significative e cogliendo al contempo l'opportunità di assumere un ruolo centrale nel futuro energetico sostenibile. Il successo dipenderà dalla capacità di innovare, collaborare e adattarsi ai cambiamenti di un mercato in trasformazione.