Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli elettrici e ibridi plug-in. Per la sua prima partnership nel mercato del Noleggio a Lungo Termine, Edison Energia ha puntato sulla collaborazione con un operatore esperto e affidabile come Horizon Automotive.
Mobilità elettrica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità elettrica
Articoli e news su Mobilità elettrica
Le soluzioni PowerLok? sono progettate per applicazioni EV.
Nei primi 4 mesi la quota di mercato supera il 5%. Pressi (Motus-E): "Crescita trainata dai nuovi modelli entry level. Servono visione e coraggio per colmare il divario con l'Europa"
ANIE Confindustria sostiene il Piano europeo e evidenzia il ruolo di digitalizzazione e innovazione come leve strategiche per il rilancio del comparto
Nell'articolo precedente sui veicoli elettrici mi chiedevo quanto la crescita della loro diffusione fosse una necessità indotta da ragioni non solo ambientali. Quanto il passaggio del trasporto dal propulsore termico a quello elettrico, e con esso la progressiva elettrificazione di quello su strada, fosse parte di una transizione già in atto che travalicava la questione contingente della qualità dell'aria e del riscaldamento globale.
L'incentivo riguarda le installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024
Immatricolazioni su del 77,7% nel mese e quota di mercato al 5,4%. Pressi (Motus-E): "Grazie ai nuovi modelli entry level, ora un sostegno all'acquisto darebbe al mercato un aiuto decisivo"
Presentata a KEY la sesta edizione dello studio "Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia". Pressi (Motus-E): "Il Paese è sulla strada giusta, ma serve più coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti per portare avanti un processo di infrastrutturazione indispensabile" Al 31 dicembre 2024 risultano installati in Italia 64.391 punti di ricarica a uso pubblico (+713 vs 2023)
Dall'elettrificazione dei veicoli al riciclo delle batterie: sono stati questi i temi al centro dell'incontro che ha visto la partecipazione del Capo Gruppo di Ricerca RSE Giuseppe Mauri.
ABB fornirà sistemi di batterie di trazione per le nuove motrici elettriche o le unità multiple elettriche a batteria (BEMU) dell'azienda L'ordine iniziale comprende 195 pacchi batteria della serie Pro per 15 BEMU ordinati da ?eské dráhy (Ferrovie ceche) La partnership a lungo termine include un contratto di assistenza di 15 anni La serie Pro, lanciata di recente, è adatta alle applicazioni BEMU, in particolare a quelle che operano su reti ferroviarie parzialmente elettrificate.
Gli ultimi webinar su Mobilità elettrica
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
La transizione energetica nelle aziende è sempre più importante. La transizione energetica nelle aziende assume un ruolo sempre più centrale nell'agenda delle aziende. La rivoluzione digitale costringe le aziende a cercare nuove fonti di vantaggio competitivo Per il 94% delle aziende il ritmo dell'innovazione tecnologica ha subito un'accelerazione negli ultimi tre anni. La digitalizzazione delle imprese crea una maggiore dipendenza dall'energia, il 28% delle aziende considera l'assenza di sicurezza energetica e di resilienza come rischi sostanziali per la propria attività.
Contenuti: - Smart Grid: trasmissione, distribuzione, prosumer & smart user; - Riforma del mercato elettrico: la fase pilota (progetti delibera 300/2017, Aggregatori, UVAC, UVAP, UVAM, UPI, UPR, FRU, Regolazione secondaria, di tensione), verso il TIDE (dco 322/2019); - Libro Bianco ANIE sulle Smart Grid: premesse, struttura; - Mobilità Elettrica.
Post Covid, per ripartire, L'Italia dovrà investire ulteriormente in Digitalizzazione, Reweb propone una serie di spunti utili a supportare tali progetti: dal telecontrollo industriale all' Industria 4.0 sino alla mobilità elettrica.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Mobilità elettrica
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato una collaborazione con il suo partner di lunga data Alstom; l'iniziativa ha l'obiettivo di sviluppare e fornire soluzioni sostenibili ai clienti del settore mobility.
Secondo lo Smart Mobility Report 2024 dell'Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, l'Italia è in forte ritardo nel raggiungimento degli obiettivi di mobilità elettrica per il 2030.
A2A prosegue il proprio impegno nel promuovere la mobilità green con un progetto pilota di ebike sharing in alcune sedi del Gruppo, con l'obiettivo di estenderlo ulteriormente nel 2025, incrementando sempre di più la flotta disponibile.
Plenitude segna un ulteriore passo avanti nella mobilità elettrica con il lancio di "On the Road", che unifica sotto un'unica identità tutte le soluzioni per la ricarica, sia domestiche che su strada, consolidando il processo di integrazione di Be Charge all'interno dell'azienda.
L'84% dei beneficiari degli incentivi sono persone fisiche. Boom per l'elettrico, risorse esaurite in meno di 9 ore
In Italia siamo a 2,7 su 10, ma la prossima tornata di fondi Ue può essere un momento di svolta. Il punto su mercato, tecnologia e target europei nel nuovo report di Eurac Research, Motus-E e Sustainable Bus
L'industria dei traghetti in Europa sta affrontando le sfide presentate dalla transizione energetica insieme alla necessità di rinnovare la maggior parte delle imbarcazioni della flotta. L'utilizzo dei sistemi fuel cell rappresenta un'ottima alternativa alle batterie per l'alimentazione della propulsione elettrica per le rotte più lunghe. Questo studio analizza la prognostica delle prestazioni di un sistema fuel cell a bordo di un traghetto a lunga percorrenza, simulando 200 missioni annuali. I risultati mostrano come il sistema fuel cell progettato, nonostante il significativo degrado, riesca a portare a termine la propria missione per tutte le 4800 ore di navigazione previste.
Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "In Italia cresce l'interesse per la mobilità elettrica, per aiutare cittadini e imprese servirà un approccio di prospettiva nelle politiche incentivanti". I dati di maggio e la corsa alle richieste per l'Ecobonus 2024
Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "Passo avanti importante per riportare il mercato auto italiano al centro del panorama europeo. Facilitare l'evoluzione della filiera automotive porterà valore a tutto il sistema Paese"
Allineare la competitività del settore dei trasporti agli standard dell'Unione Europea, favorire una mobilità sostenibile e integrata, adottare politiche innovative e implementare tecnologie avanzate e sostenibili, rinnovare il parco veicoli e potenziare le infrastrutture di ricarica.