Eolico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Eolico.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Eolico

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

Engie Italia

ENGIE accelera nelle energie rinnovabili

ENGIE accelera nella produzione di energia da fonti rinnovabili e annuncia la costruzione di due nuovi parchi eolici, a Porto Torres in Sardegna e a Rampingallo in Sicilia, per una capacità complessiva di 60 MW.

2G Italia

2G Energy: l'azienda che guida la transizione energetica

La cogenerazione alimentata a idrogeno rappresenta un'opportunità per la produzione combinata di energia e calore in modo efficiente ed ecologicamente sostenibile. L'energia solare e l'eolica possono essere sfruttate per produrre idrogeno e promuovere, così, la transizione verso un'economia più sostenibile.

Terna

Terna: online la prima piattaforma digitale sulle richieste di connessione alla rete elettrica di impianti rinnovabili in Italia

Entro il 2030 il nostro Paese dovrà installare circa 70 GW di nuova capacità eolica e fotovoltaica; unica nel suo genere, la dashboard Econnextion rappresenta un importante e innovativo strumento di consultazione per tutti gli operatori del settore; due sezioni con dati e informazioni sulla localizzazione geografica e sullo stato di avanzamento autorizzativo degli impianti green in tutto il territorio nazionale

ENEL

Enel estende il programma "Energie per Crescere" al mondo delle rinnovabili

- Il programma di formazione di Enel ed Elis amplia il suo raggio d'azione e punta a formare oltre 2mila professionalità specializzate da inserire nelle imprese fornitrici di Enel Green Power - I professionisti collaboreranno alla realizzazione in tutta Italia di nuovi impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo

Mouser
Lucart

Lucart, accordo decennale con Plenitude per l'acquisto di energia rinnovabile

- Lucart sarà acquirente unico dell'energia eolica prodotta con un contratto di 18 GWh all'anno; Il parco Eolico in Abruzzo ha una capacità di 10 MW; - L'accordo consentirà a Lucart di diminuire di circa il 30% le emissioni di CO2 legate all'acquisto di energia elettrica dalla rete nazionale.

Fincantieri - Cantieri Navali Italiani

Fincantieri costruirà un'unità a supporto dei parchi eolici USA

Fincantieri, attraverso la controllata americana Fincantieri Marine Group (FMG), ha firmato un contratto con CREST Wind, joint venture tra Crowley ed ESVAGT, per la progettazione e la costruzione di un Service Operation Vessel (SOV).

Gruppo Hera

Bologna Missione clima accelera con due progetti del Gruppo Hera: teleriscaldamento e impianto Power to Gas

Raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ben 20 anni in anticipo rispetto alla data fissata dall'Unione Europea. È questo il forte impegno che l'Amministrazione comunale di Bologna ha preso nei confronti della città, sottoscritto anche di recente con il lancio del 'Climate City Contract', nell'ambito di Bologna Missione Clima, insieme ad altri partner del territorio, tra cui il Gruppo Hera.

Eni Plenitude

Plenitude firma accordo con Simply Blue per lo sviluppo di progetti eolici offshore galleggianti in Italia

Plenitude, Società Benefit di Eni, e Simply Blue Group, sviluppatore irlandese di progetti di blue economy, hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto di una pipeline di nuovi progetti eolici offshore galleggianti in Italia. Questa collaborazione mette insieme le capacità tecniche, finanziarie e l'esperienza nel mercato energetico italiano di Plenitude con la consolidata esperienza di Simply Blue Group nello sviluppo di progetti eolici galleggianti a livello globale.

Schneider Electric

Terra Cloud e Schneider Electric uniscono le forze per accelerare sulla sostenibilità dei Data Center

- Uno dei principali operatori tedeschi di Data Center colocation collabora con Schneider Electric per accelerare per raggiungere zero emissioni nette - Per sostenere le proprie ambizioni, l'azienda ha utilizzato la soluzione EcoStruxure per Data Center di Schneider Electric che comprende rack, PDU (power distribution unit), MV (mid volume) e LV (low volume), UPS Galaxy VL agli ioni di litio, raffreddamento ad aria libera, DCIM (data center management) e BMS (Building Management Systems) - La strategia futura prevede il passaggio al 100% di energia rinnovabile da fonti eoliche e solari e la realizzazione di un innovativo sistema di raffreddamento a liquido di prova

Gli ultimi webinar su Eolico

Stefano Azzimonti

I nuovi sistemi di contenimento indoor/outdoor per la distribuzione di

I sistemi di posizionamento indoor, conosciuti sotto l'acronimo di IPS (Indoor Positioning System), possono essere classificati in base a diversi fattori. BU E & P: Business Unit Energy & Power Case History: Soluzioni per l'energia eolica Case History: Sistema di accumulo nel rifugio alpino CAI di Coburg - Tirolo Case History: colonnine di ricarica e stazioni di ricarica

Alberto Icardi

Le aziende green scelgono la cogenerazione

Cogenerazione: una tecnologia affidabile come parte integrante della transizione energetica. Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Il trasporto dell'idrogeno puro dal centro di produzione agli utilizzatori finali risulta essere ancora molto caro, specialmente su gomma; ciò influenza il costo finale. Tendenza alla realizzazione delle hydrogen valley, in cui convivono la produzione e l'utilizzo dell'idrogeno.

Marco Golinelli

Il presente e il futuro della cogenerazione

(in lingua inglese) - Renewables have reached a tipping point globally - Global Cumulative wind & solar capacity - Covid-19 impact on power systems can be used as a glimpse of the future - The path to a 100% renewables energy world - Co-generation | Principles of a CHP-plant - Hot water - Distributed power generation - TRI-GEN concept - Flexibility

Enrico Broccardo

Cogeneratori per un futuro a zero emissioni

- Gamma dei prodotti 2G - Power to gas - L'impianto di cogenerazione ad idrogeno 2G ad Haßfurt - Referenze - Composizione miscela combustibile/comburente con gas naturale - Composizione miscela combustibile/comburente con idrogeno - Alimentazione variabile tra idrogeno e gas naturale

GB Zorzoli

Il ruolo delle rinnovabili

Il maggiore efficientamento del sistema energetico richiede: - un'accentuata elettrificazione, - proseguire fino al 2030, potenziandole, le attuali misure - l'aumento dell'apporto delle rinnovabili nel 2030 ai consumi nel trasporto. Differenza tra produzione eolica e fotovoltaica media mensile e media annua (GWh). Tecnologie disponibili per ridurre le emissioni. Idrogeno, prospettive e situazione attuale.

Altri contenuti su Eolico

ENEL

Enel Green Power mette in servizio un parco eolico da 29 MW a Castelmauro in Molise

L'impianto produrrà circa 70 GWh/anno da fonte rinnovabile, evitando l'emissione in atmosfera di circa 30mila tonnellate di CO2 all'anno. Prosegue l'impegno di Enel Green Power a favore della transizione energetica e per la crescita delle rinnovabili in Italia: la società ha messo in servizio il parco eolico di Castelmauro, in Molise.

2G Italia

Da power-to-gas a gas-to-power con cogeneratori 2G. La municipalizzata di Haßfurt produce energia da cogenerazione con idrogeno verde

Case-study municipalizzata di Haßfurt: produzione di energia elettrica da impianti eolici e fotovoltaici, conversione in idrogeno (Power-to-Gas) successivo accumulo in serbatoi in pressione, produzione di energia elettrica (Gas-to-Power).

Eni Plenitude

Plenitude: nuova partnership per lo sviluppo di progetti eolici e fotovoltaici in Italia e Spagna per 1,5 GW

Plenitude - Società Benefit controllata al 100% da Eni, ha avviato una nuova partnership con Infrastrutture S.p.A. per lo sviluppo di progetti solari ed eolici in Italia e Spagna, attraverso l'acquisizione del 65% di Hergo Renewables S.P.A., società che detiene un portafoglio di progetti nei due paesi con una capacità complessiva di circa 1,5 GW. Infrastrutture manterrà il restante 35%.

Basf Italia

BASF stipula accordi per fornire energia pulita ad oltre 20 dei propri siti negli USA

- BASF rafforza i progetti dedicati all'energia rinnovabile firmando contratti VPPA per un totale di 250 MW - Energia solare ed eolica per oltre 20 siti produttivi - La quota di energia rinnovabile rappresenterà più del 25% del consumo totale di elettricità BASF in Nord America

Aldo Bonfiglioli, Alessio Castorrini

Turbine eoliche offshore

Si riporta uno studio sull'interazione scia-rotore tra due turbine eoliche offshore, modellate usando la teoria della linea attuatrice ed operanti in condizioni di vento realistiche. Si considerano due diverse orientazioni del rotore di monte, simulando una strategia di controllo di scia. Il campo di vento è ottenuto derivando da strumenti di previsione metereologica le condizioni al contorno per le simulazioni CFD ad alta risoluzione. Viene anche considerato il moto delle onde tramite mesh dinamica.

Gruppo Partzsch

Costruzione di generatori sincroni, service e riparazione di generatori per centrali elettriche

In PARTZSCH siamo guidati da una grande passione per la tecnologia e per l'innovazione e le aziende del Gruppo sono da sempre impegnate nella ricerca dei criteri costruttivi più avanzati nella progettazione e realizzazione di macchine elettriche. Disponiamo di un'ampia flotta di macchinario moderno e di tecnologie allo stato dell'arte ed offriamo un servizio a tutto tondo indirizzato a macchine elettriche con potenze fino a 250 MVA e peso fino a 120 t.

Alberto Icardi

Cogenerazione a idrogeno e transizione energetica

Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Sommario - 2G oltre 7000 impianti nel mondo - Share delle fonti energetiche in Europa - obiettivi della transizione energetica - Produzione e trasporto oppure produzione e consumo in loco?

Max Veronesi

Automazione industriale e idrogeno

(in lingua inglese) - Instrumentation into Hydrogen Plant - Water Management - Pem electrolyzer - Compressor Station and Filling station Hydrogen to Methane P2G - Green Ammonia - Renewable energy - Control System architecture

ENI Gas & Luce

Plenitude e HitecVision consolidano la loro collaborazione strategica nell'eolico offshore attraverso l'espansione di Vårgrønn

Plenitude (Eni) e HitecVision annunciano un accordo che prevede l'espansione dell'attività della joint venture norvegese Vårgrønn, società che opera nel settore delle energie rinnovabili. L'obiettivo dei due partner è di consolidare la presenza di Vårgrønn tra i più importanti player del settore eolico offshore, puntando a 5 GW di capacità installata e sanzionata entro il 2030, e di focalizzarsi sui principali mercati nordeuropei.

Edison

Edison inaugura il nuovo parco eolico di Mazara del Vallo (TP)

Con una potenza complessiva di 45 MW, l'impianto è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di quasi 50.000 famiglie ed evitare l'emissione in atmosfera di circa 52.000 tonnellate di CO2 all'anno. Edison conferma il proprio impegno in Sicilia e il proprio ruolo di operatore leader della transizione energetica dando un contributo concreto allo sviluppo rinnovabile della regione.

 
 

Circuito Eiom