Progetti di innovazione tecnologica e sviluppo negli usi industriali e nel settore della mobilità dell'idrogeno verde. Ma anche sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo, strategie di Pianificazione energetica regionale nonché ricerca innovativa nel campo delle tecnologie energetiche e valorizzazione di materiali di scarto, acque reflue e gestione efficiente dei rifiuti.
Smart Grid
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart Grid.
Articoli e news su Smart Grid
Primo modello italiano di Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un vero e proprio distretto urbano in grado di produrre e condividere energia ed erogare servizi ai cittadini. Lo presenta ENEA in adesione alle iniziative della 19a edizione di "M'illumino di meno", la campagna del programma Caterpillar di Rai Radio2 che da quest'anno coincide con la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili del 16 febbraio.
Il 14 e 15 settembre 2023 è in programma a Carpi il 78° Congresso Nazionale ATI - Associazione Termotecnica Italiana.
SMA Italia, leader nella produzione di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico e Coneva, affiliata fondata da SMA Solar Technology e specializzata nei servizi energetici innovativi, digitali e sostenibili a 360 gradi, hanno preso parte al progetto della comunità energetica solidale Critaro a San Nicola da Crissa (Vibo Valentia) sviluppato da 3E Environment-Energy-Economy, Solar Partner dell'azienda.
Edison e Cesab hanno presentato a Fondi (Latina) i risultati dello studio "Agrigreen Fondi 2022" per rendere sostenibili le aziende agricole della Piana di Fondi, che nel 2023 vedrà inoltre entrare in esercizio la più grande Comunità energetica rinnovabile agricola d'Italia. L'obiettivo del progetto è dare vita a un "Modello Fondi" replicabile su scala nazionale.
I sindaci di Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra e Meduno, coadiuvati da Legambiente F- VG, hanno firmato un protocollo d'intesa con Legambiente Italia, Kyoto Club e Azzero CO2 per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale che porterà sollievo economico e ambientale ai rispettivi territori, nell'ottica dell'autonomia energetica e della sostenibilità.
Enel e OsPTI, Osservatorio per le Policy Transdisciplinari Internazionali, hanno siglato un protocollo d'intesa che ha l'obiettivo di tradurre i principi della dottrina sociale della chiesa e della laudato sì in politiche attive in grado di generare valore sociale, economico e ambientale, con strumenti come elettrificazione e comunità energetiche.
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.
Promuovere la costituzione e la diffusione di comunità energetiche rinnovabili, mettere a punto strumenti di analisi tecnico-economica e di gestione, realizzare percorsi formativi e di informazione sulle norme nazionali e comunitarie per cogliere le opportunità offerte dalle misure di sostegno. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo di intesa sottoscritto da Confcooperative ed ENEA.
- Il progetto, di cui Enel X è partner tecnologico, prevede l'installazione a Calderara di Reno di 3 impianti fotovoltaici da 75 kW e di una piattaforma digitale per la gestione della comunità - L'iniziativa consentirà all'Amministrazione comunale di condividere i propri consumi energetici, riducendo le emissioni di CO2 e ottenendo una serie di vantaggi ambientali, economici e sociali
Gli ultimi webinar su Smart Grid
Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.
Le Smart Grid richiedono sistemi di distribuzione dell'energia intelligenti e collegati in rete, processi veloci e impianti sicuri per ridurre costi e consumi. Rittal offre sistemi efficienti per l'intera catena del valore, dall'ingegneria alla costruzione automatizzata dei quadri elettrici.
UNI pubblica le norme nazionali e internazionali e le PdR prodotte dal CTI. Per poter influire sulla normazione internazionale, in CTI si formula la posizione nazionale. Le norme tecniche sono elaborate dai Soci CTI con un processo bottom-up e rispondono all'esigenza del mercato o di uno specifico stakeholder. Per Ministeri e PA supporto tecnico ed elaborazione pareri e proposte su documenti legislativi in itinere o pubblicati, FAQ, ecc.
Altri contenuti su Smart Grid
77 realtà, tra le quali anche Kyoto Club, scrivono al Governo: ritardo inaccettabile, CER fondamentali contro povertà energetica e crisi climatica.
La Business Unit Power Systems di Rolls-Royce è focalizzata sulla creazione di soluzioni sostenibili e neutrali dal punto di vista climatico per la propulsione e la generazione distribuita di energia. Vogliamo contribuire in modo significativo alla transizione energetica con le tecnologie ecologiche del nostro brand di prodotti e soluzioni mtu.
- Situazione attuale delle emissioni di gas serra - Le microgrids sono parte della soluzione - Cosa offre la Langley Power Solutions Division - Case Study
- Processo di digitalizzazione - Smart Grid e Smart Heat Pump - Il piano nazionale integrato per l'energia e il clima - Apertura verso il freddo - Il settore industriale
Sono aperte fino al 5 luglio le candidature alla 10a edizione della Summer School in efficienza energetica (11-22 luglio), che ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di promuovere la realizzazione di interventi di efficientamento nel settore dell'edilizia residenziale e di progettare comunità energetiche. Da quest'anno la scuola è intitolata alla memoria di Roberto Moneta, già direttore del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica.
What does it mean for a company to be energy efficient? It simply means being able to use less energy to obtain the same results. Increasing energy efficiency has positive business implications because it reduces energy waste and lowers energy costs, up to 15%. To achieve this, Quick Algorithm created Scops for Smart Energy Monitoring with AI & IoT
Scopri i nuovi prodotti WAGO.
(in llingua inglese) To demonstrate the potential for savings with microgrids, we have calculated two examplary business case scenarios for a manufacturing plant in Germany using HOMER Grid® simulation software.
- Grazie a alta densità di energia, maggiore durata del ciclo di vita della batteria e a requisiti minimi di manutenzione Sunlight Li.ON ESS, la nuova tecnologia al litio per il sistema di energy storage di Sunlight Group, è destinata a sostenere il mercato europeo dell'accumulo di energia in forte espansione. - Il design avanzato della batteria è in grado di supportare una vasta gamma di applicazioni ESS, che spaziano dalle applicazioni domestiche alle applicazioni C&I e grid, fino alle soluzioni on o off-grid. È inoltre compatibile con la piattaforma GLocal di Sunlight basata su cloud che consente connettività e monitoraggio da remoto.
- Le attività di Efficienza Energetica nel settore Industriale nell'unità Business to Business (B2B): generazione distribuita, efficienza energetica, decarbonizzazione - 16 stabilimenti nel mondo - Lo stabilimento in Repubblica Ceca: descrizione e generalità, soluzioni tecnologiche analizzate