Donazione di impianti per la produzione di energia sostenibile, formazione e sostegno tecnico ed economico: Edison Energia stanzia un milione di euro per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili solidale. A Roma è stata inaugurata la prima Comunità energetica solidale della città. Banco dell'energia - la Fondazione nata per sostenere le famiglie che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica e sociale con un focus sulla povertà energetica - ha donato, grazie a Edison Energia, l'impianto fotovoltaico della Comunità energetica solidale "Le Vele" ubicato sul tetto della Fondazione Istituto Leonarda Vaccari nel Municipio 1 di Roma e che produrrà energia da condividere.
Smart Grid
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart Grid.
Articoli e news su Smart Grid
2G Italia, con oltre 250 cogeneratori installati in tutto il Paese, ha consolidato la presenza nei mercati dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Presenterà le proprie soluzioni innovative e all'avanguardia, caratterizzate da un'elevata efficienza e tecnologia avanzata.
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha reso note le performance trimestrali del suo indice di impatto per la sostenibilità, pubblicandole il 26 ottobre parallelamente ai risultati finanziari del terzo trimestre. Il programma Schneider Sustainability Impact (SSI) per il periodo 2021-2025 guida e misura i progressi dell'azienda nel suo complesso verso il raggiungimento di 11 obiettivi di sostenibilità globale, a cui si affiancano iniziative lanciate a livello locale.
Quando parliamo di Comunità Energetiche Rinnovabili, ci riferiamo a associazioni di enti privati (abitazioni, attività commerciali, PMI) e pubblici che hanno come fine la costruzione di sistemi virtuosi di produzione, autoconsumo e condivisione dell'energia proveniente da fonti rinnovabili. Un modello di energy sharing collaborativa che incentiva l'indipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.
Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile, all'autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche rinnovabili (CER). La partnership si inquadra nell'ambito di un precedente Protocollo di Intesa per la diffusione di programmi e progetti tra ENEA e le cooperative aderenti a Legacoop in materia di transizione digitale, efficientamento energetico ed economia circolare e sostenibile.
"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha lanciato Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l'accesso all'energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l'annuncio è stato dato durante l'evento SEMICON West 2023. Catalyze è il primo programma di collaborazione tra i principali leader delle tecnologie industriali e del mercato dei semiconduttori creato per abbattere le emissioni della supply chain.
- Ultrasuoni CLAMP-ON - Caso studio: Università di Bologna. Come sono ripartiti i consumi? Come programmare gli interventi di manutenzione e miglioramento? - FLEXIM: accoppiamento acustico
Attraverso la presentazione di alcuni case history, vogliamo porre l'accento sull'importanza di una strategia personalizzata per i servizi di generazione distribuita e efficienza energetica. Per ottenere il massimo beneficio economico, infatti, questi servizi devono essere progettati su misura per le esigenze specifiche di ogni azienda. Questo richiede un elevato livello di personalizzazione sia a livello tecnico che contrattuale, al fine di massimizzare i risultati e minimizzare gli impatti sul core business mantenendo la competitività sul mercato.
- Quadro normativo finale per l'autoconsumo collettivo e le comunità energetiche - DLGS 199/2021: novità e cosa manca - DM MASE - bozza inviata alla Commissione Europea - Andamento PUN - Valore dell'incentivo al variare del prezzo dell'energia - Casi studio e simulazioni
Gli ultimi webinar su Smart Grid
Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.
Le Smart Grid richiedono sistemi di distribuzione dell'energia intelligenti e collegati in rete, processi veloci e impianti sicuri per ridurre costi e consumi. Rittal offre sistemi efficienti per l'intera catena del valore, dall'ingegneria alla costruzione automatizzata dei quadri elettrici.
UNI pubblica le norme nazionali e internazionali e le PdR prodotte dal CTI. Per poter influire sulla normazione internazionale, in CTI si formula la posizione nazionale. Le norme tecniche sono elaborate dai Soci CTI con un processo bottom-up e rispondono all'esigenza del mercato o di uno specifico stakeholder. Per Ministeri e PA supporto tecnico ed elaborazione pareri e proposte su documenti legislativi in itinere o pubblicati, FAQ, ecc.
Altri contenuti su Smart Grid
- Introduzione: confort dell'aria; grandi ambienti - Le soluzioni del mercato: cosa offre il mercato; esempio applicativo - Sistema Air Injector: composizione; funzionamento; confronto efficienza con le alternative tradizionali - I nostri prodotti: Hoval TopVent; Hoval RoofVent - Sistemi di Controllo: TopTronic C; Sistema C - SYS
- Impianto di produzione P3 - Uno stack, tante applicazioni - SolydEra e la transizione energetica - Cogenerazione a fuel cell: funzionamento; efficienza elettrica - BLUEGEN - I Sistemi SolydEra - TRE tecnologie in una; Valorizzazione della materia prima - Come massimizzare il vantaggio economico
- Background normativo - Comfort e consumo energetico - Building automation e dispositivi - Sistemi HVAC - La miniera d'oro nel rinnovamento degli edifici - Punti chiave dei dispositivi -Misurazione e regolazione combinata -Ecosistema digitale
(in lingua inglese) - Hydrogen International Projects - BLAZE - Biomass Low cost, Advanced and Zero Emission small-medium scale fuel cell CHP PLANT - GICO - Gasification Integrated with CO2 capture and conversion - SO-FREE - Solid oxide fuel cell combined heat and power: Future-ready Energy - 3EMOTION: Environmentally friendly Efficient Electric Motion
(in lingua inglese) - Europe's accelerated hydrogen ambitions - A changed energy landscape - The Clean Hydrogen Partnership: Europe's hydrogen R&D vessel - Clean Hydrogen Partnership budget and contributions - Legacy: FCH-JU & FCH2-JU - Technical Committees & Roadmaps - General structure - From priorities to project: 3 main processes running in parallel - The Strategic Research and Innovation Agenda
- Dispacciamento della rete elettrica: il modello "classico" - La Generazione Centralizzata: sezione di rete magliata di trasmissione - La Generazione Centralizzata: sezione di rete radiale di distribuzione - La comparsa della Generazione Distribuita - Quale tecnologia è la più adatta ad essere impiegata in cogenerazione - Indicatori di efficienza medie pesate - Correlazione statistica tra indicatori
- IPCC - Opzioni per usare meglio l'energia e ridurre le emissioni - Gli strumenti per usare meglio l'energia - E quelli per approvvigionarsi di energia
- La nuova comunità energetica possibile grazie all'impegno di Enel X e Ferrari sarà alimentata da un impianto fotovoltaico con una potenza di circa 1 MW realizzato e gestito da Enel X - La leadership di Enel X nello sviluppo di sistemi di efficientamento energetico consente di rafforzare la sinergia vincente con l'iconico brand di Maranello e di offrire al territorio un sistema all'avanguardia per aumentare e ottimizzare i consumi di energia proveniente interamente da fonti rinnovabili
Il piano di sviluppo di Edison Energia al 2030 prevede il raddoppio a 4 milioni di contratti, 1.000 negozi, 3.000 artigiani, 2.200 comunità energetiche in ambito condominiale, 120MW di impianti fotovoltaici, l'installazione di oltre 100.000 punti di ricarica elettrica domestiche e oltre il 10% dei volumi di green gas forniti alle imprese In occasione del traguardo raggiunto, Edison Energia donerà alla Fondazione Banco dell'energia e alla Fondazione Edison Orizzonte Sociale impianti di produzione da fonti rinnovabili finalizzati alla realizzazione di comunità energetiche solidali per un valore complessivo di 2 milioni di euro
Il futuro dell'energy sharing è nelle Comunità Energetiche Rinnovabili! - Contact Pro CER: cos'è e quali sono le sue funzionalità - Perché scegliere Contact Pro CER?