Finanziamenti e Assicurazioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Finanziamenti e Assicurazioni e Rinnovabili.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Finanziamenti e Assicurazioni

Giacomelli Luca

Elettrolizzatori integrabili in moduli

Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno

Raffaele Candela

L'idrogeno come vettore per la decarbonizzazione

Presentazione della Caldaia a idrogeno. Possibile soluzione per decarbonizzare convertendo energia primaria pulita.

Marco Bellini

Idrogeno per il riscaldamento

Chi è Hoval e da dove viene UltraGas 2 Panoramica della tecnologia Cosa comporta la combustione dell'idrogeno?

Marco De Min

Certificati bianchi e contributo tariffario energia

- Dove siamo - Definizione contributo tariffario - Andamento scambi

Alberto Rossi

Valves for Hydrogen application

(in lingua inglese) World's energy system is undergoing profound changes. The EU is planning a decarbonisation path that will see the EU reduce their emissions by up to 95% by 2050. The conversion of excess electricity to hydrogen (and vice versa) can help facilitate the integration of large shares of intermittent renewable sources into the electrical grid. Key challenges and early topics for standardization related to the injection of hydrogen into the natural gas grid have been identified.

Mouser
Stagni Sergio

La tecnologia ETW Smart Cycle® PSA in upgrading

La tecnologia ETW - Smart Cycle® PSA per upgrading a a biometano del biogas da digestione anaerobica: un nuovo approccio costruttivo modulare per impianti ?overseas?. L'esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading.

Centrica Business Solutions

Guida all'investimento, progetti di gestione dell'energia e di miglioramento dell'efficienza

Prestito bancario, incentivi statali, leasing, service agreement e soluzione finanziate a investimento zero: la guida definitiva per scegliere l'opzione finanziaria in progetti di gestione dell'energia e di miglioramento dell'efficienza energetica più adatta alle esigenze aziendali.

Marco Felli

Video Video Webinar Efficienza energetica nelle utilities e diagnostica precoce usando gli incentivi (case histories)

Oggi la diagnostica precoce come gli ultrasuoni e la termografia sono indispensabile per garantire efficientamento negli impianti di aria compressa (AIRCHECK) e di vapore (STEAMCHECK) e poter evitare guasti negli impianti elettrici a qualsiasi tensione(ELECTROCHECK).

Nicola Miola

Guida all'investimento in progetti di gestione dell'energia e di miglioramento dell'efficienza

Prestito bancario, incentivi statali, leasing, service agreement e soluzione finanziate a investimento zero: la guida definitiva per scegliere l'opzione finanziaria in progetti di gestione dell'energia e di miglioramento dell'efficienza energetica più adatta alle esigenze aziendali.

Elettrogreen Power

Massimizza il valore del tuo cogeneratore

Elettrogreen Power offre ai propri clienti un servizio completo, capace di abbinare alla gestione efficiente di impianti di cogenerazione industriale l’ottimizzazione economica dei costi e dei ricavi energetici. Operiamo nell’efficienza energetica come ESCo (Energy Service Company) certificata ISO 50001 e UNI 11352 per importanti clienti industriali e siamo specializzati nei servizi energetici alla cogenerazione offrendo un’ampia gamma di soluzioni: dalla fornitura del gas naturale al ritiro dell’energia, dalla gestione delle istanze al trading dei certificati bianchi, con contratti volti a semplificare i costi gestionali e finanziari, in modo da rappresentare per il nostro cliente il partner energetico della propria azienda.

Gli ultimi webinar su Finanziamenti e Assicurazioni

Domenico Prisinzano

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Gianluca Natalini

Finanza e transizione energetica

Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia

Nicola  Morgese

Aumento dei prezzi dell'energia. Soluzioni e best pracrice

Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso la riduzione dei costi, una maggiore sicurezza energetica e sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia.

Franco Santini

Manutenzione nella transizione industriale

Le nuove frontiere della manutenzione dalle tecnologie 4.O alla intelligenza artificiale per sostenibilità e competitività. European transizione industriale Scenario 21-25 prevede uno sviluppo competitivo e sostenibile. Industria 4.0 e Manutenzione 4.0

Altri contenuti su Finanziamenti e Assicurazioni

Nicholas Jennett

Stepping up the role of the EIB in financing energy innovation: energy demonstration projects

(In lingua inglese) • EFSI is a guarantee facility to enable EIB to finance new, higher risk operations • All operations are EIB or EIF operations • EIB and EIF normal appraisal and processes apply • EIB governing bodies approve every operation • Various options for third parties, including pension funds, National Promotional Institutions and others, to participate • Pricing commensurate with the risk – no subsidy element

Laura Vavassori

Pompa di calore a gas k18: ampliamento della gamma con 10 nuove versioni

Adatta a ogni tipo di esigenza di riscaldamento domestico e produzione di acqua calda sanitaria, Robur K18 è la pompa di calore a gas naturale più efficiente sul mercato. Disponibile anche nella versione da interno e con sistema di regolazione Armonia per il miglior comfort, semplicemente. Presentata un anno fa’, K18 è la pompa di calore firmata Robur che, per riscaldare casa, usa al meglio l’aria, energia rinnovabile sempre disponibile. Funziona semplicemente a gas. Ed è al vertice della classificazione energetica: A++. 10 NUOVE VERSIONI, PER OGNI TIPO DI ESIGENZA. “Da oggi K18 è ancora più flessibile perché disponibile in 10 nuove versioni per ogni esigenza di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria domestica. A partire da K18 Hybrigas, l’ibrido che combina pompa di calore a gas aerotermica e caldaia a condensazione”, afferma Enrico Casali, Product Manager di Robur: “è integrata dal sistema di regolazione Armonia, una vera e propria intelligenza di gestione”. Infatti Armonia è in grado di garantire una rapida messa a regime durante i picchi di richiesta termica o di modulazione del carico a seconda dell’esigenza. Tutto per il massimo comfort alla massima efficienza. Inoltre, K18 è anche disponibile nelle versioni da interno (Indoor) che porta con sé tutti il vantaggio di non richiedere complicati lavori di muraturae per la produzione di acqua calda sanitaria, sia ad accumulo che istantanea. I VANTAGGI DELLA GAMMA K18. Di facile installazione, evita le complesse integrazioni necessarie per il solare termico. È una soluzione esclusiva, qualificata e ad alto valore aggiunto. È versatile perché ideale negli interventi di ristrutturazione ed efficientamento di edifici esistenti, essendo applicabile in impianti con terminali di distribuzione ad alta temperatura (radiatori). Con K18 è così possibile sostituire o integrare nel modo più rapido e semplice la vecchia caldaia a gas. È anche la scelta più adatta per le nuove case con terminali a bassa temperatura (pannelli radianti o fan coils): - Dimezza le spese di riscaldamento. K18 è la pompa di calore a gas naturale più efficiente sul mercato. Usa al meglio l’aria, energia rinnovabile sempre disponibile, 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. Così K18 garantisce una rendita certa, ogni anno. Accede inoltre agli incentivi nazionali (Conto termico e detrazioni fiscali 65 e 50%). - È l’alternativa semplice per la casa. K18 è una soluzione tutto in uno che facilita l’installazione a regola d’arte ed evita le complesse integrazioni necessarie sul campo per i sistemi solari. Non richiede canna fumaria né adeguamento del contatore elettrico. È anche esente dalla normativa F-Gas in quanto usa refrigeranti naturali non oggetto di restrizioni e obblighi di dichiarazione. E ha il vantaggio di avere una manutenzione semplice, come una caldaia. - È la pompa di calore più silenziosa sul mercato.

Iuro

L'eccellenza con formula "chiavi in mano"

La cogenerazione e trigenerazione da gas naturale rappresentano uno degli interventi di efficientamento energetico in ambito industriale in cui trovano migliore applicazione le competenze integrate di Iuro. Intervenire nel cuore della produzione energetica di un’azienda richiede, infatti, la capacità di analizzare e valutare correttamente le esigenze di consumo dell’unità produttiva (audit energetico), individuare le caratteristiche e la tipologia di intervento impiantistico da realizzare (progettazione), operare in modo da non interferire con le attività e le infrastrutture esistenti (system integration), accompagnare il committente all’ottenimento di tutte le certificazioni (CAR – SEU - TEE) necessarie per il riconoscimento dei vantaggi economici previsti dalla normativa.

Uniconfort

Cogenerazione verde per piccole/medie imprese

I processi cogenerativi alimentati a biomasse solide permettono di ottenere gli incentivi che vengono riconosciuti a chi produce energia verde. Tutto questo rende l’utilizzo delle biomasse solide nella cogenerazione un vero affare, che si amplifica quando il calore prodotto viene sfruttato per i processi aziendali, come l’essicazione di prodotti, la sterilizzazione o la pastorizzazione di contenitori o alimenti, processi particolarmente energivori.

Teon

Una rivoluzione ecologica ed economica per il riscaldamento domestico

Acqua ad alta temperatura, zero emissioni in atmosfera, risparmio energetico e vantaggi fiscali con il sistema a pompa di calore studiato e realizzato in Italia da TEON anche per piccoli ambienti. Una svolta per la tecnologia del riscaldamento domestico. Un’equipe di tecnici italiani ha messo a punto un sistema in grado di arrivare là dove le pompe di calore tradizionali non erano ancora riuscite: generare acqua calda a temperatura elevata, permettendo di utilizzare questa tecnologia su impianti esistenti dotati di termosifoni tradizionali e anche per piccoli ambienti. Diventa reale il sogno di risparmiare denaro contribuendo ad abbassare l’inquinamento atmosferico. MINI e MICROTINA, a differenza di tutte le altre pompe di calore in commercio permettono di raggiungere una temperatura dell’acqua fino a 85° C, quindi riscaldamento e acqua calda come da generazione tradizionale ma a costi bassissimi ed emissioni zero. Offrono inoltre una doppia funzione, riscaldano la casa d’inverno, e d’estate invece la raffreddano, utilizzando rigorosamente refrigeranti naturali e innocui. Le TINA possono essere installate negli appartamenti o nelle villette senza grossi interventi strutturali, e grazie alle loro caratteristiche “green” ci sono anche importanti incentivi fiscali. MINI e MICROTINA, rispettivamente di 30 kW e 9 kW di potenza termica, sono l’alternativa ideale a tutte le caldaie tradizionali che utilizzano combustibili fossili. Grazie all’innovativa tecnologia brevettata tutta made in Italy, la serie TINA riesce a erogare il 100% della potenza termica a oltre 80 gradi, pur mantenendo delle elevate prestazioni. Una pompa di calore TINA garantisce un risparmio del 60% sulla bolletta energetica e una rivalutazione della classe energetica dell’immobile. Inoltre, in presenza di un impianto fotovoltaico, l’energia necessaria al funzionamento della macchina può essere in parte autoprodotta. Mettendo in circolo acqua a temperature molto elevate, TINA aiuta a prevenire anche il rischio di batteri nascosti nelle tubature. Una volta installata nella propria abitazione, la pompa di calore della serie TINA può essere sfruttata sia d’estate sia d’inverno. Essendo MINITINA una pompa di calore che sfrutta un ciclo termodinamico, trasferisce energia termica (o anche frigorifera) all’ambiente senza alcun tipo di combustione. Il pensiero “green” di MINI e MICROTINA si riflette anche nella scelta del refrigerante: infatti TINA utilizza come refrigerante l’R600, un gas naturale e non un F-gas, tipicamente usato sul mercato. Per chi sta pensando di cambiare la propria caldaia con una MINI o MICROTINA, ci sono numerosi incentivi fiscali, dalla detrazione del 65% all’accesso al conto termico, grazie ai quali il risparmio totale dopo l’installazione può arrivare fino all’80% in meno della spesa energetica.

Olimpia Splendid

Sios di Olimpia Splendid, la soluzione ad energia rinnovabile, efficiente e completa per il comfort tutto l'anno

Olimpia Splendid presenta SiOS®, la soluzione impiantistica rinnovabile dedicata al comfort domestico di nuova realizzazione o in ristrutturazione destinate alla certificazione in elevata classe energetica. SiOS® è un sistema composto dalla pompa di calore Sherpa Aquadue® e i terminali della gamma Bi2, ed è supervisionato dal controllo domotico Aquadue. La sinergia tra le caratteristiche e le prestazioni di questi tre elementi d’impianto - il motore a energia rinnovabile, i fancoil ultraslim radianti e il controllo domotico - rende SiOS® un impianto dalle caratteristiche uniche per razionalità e vantaggi sia rispetto al tradizionale abbinamento impianto di riscaldamento + sistema split sia rispetto al sistema idronico a ventilconvettori tradizionali. I terminali Bi2®, infatti, riscaldano per ventilazione e per irraggiamento raggiungendo più in fretta il calore desiderato e mantenendo la temperatura impostata con un minore dispendio di energia, mentre nei mesi caldi raffrescano, deumidificano e filtrano l’aria. Inoltre, questi terminali si segnalano per il design unico, i ridotti ingombri (meno di 13 cm di spessore) e la silenziosità. La pompa di calore polivalente Sherpa Aquadue® grazie alla sua tecnologia brevettata, è la prima in grado di produrre contemporaneamente la climatizzazione e l’acqua calda sanitaria. Inoltre, l’acqua calda sanitaria è prodotta ad alta temperatura (fino a 75°C) indipendentemente dalle temperature esterne. Aquadue® control, infine, rende possibile l’autoconfigurazione dell’impianto così come la supervisione e gestione di tutte le funzioni comodamente da remoto grazie all’app SiOS®. Il sistema Sios consente numerosi vantaggi tecnici ed energetici: - fino a 3,6 giorni di acqua calda sanitaria miscelata a 40°C (Qref 2,1 kw boiler EN1647); - eliminazione dei cicli antilegionella; - contemporaneità di servizio per il comfort e la produzione ACS; - ACS prodotta indipendentemente dalle temperature esterne; - riduzione del volume del bollitore di circa il 30%; - recupero totale del calore per la produzione dell’Acqua calda sanitaria quando il sistema funziona in cooling; - riscaldamento per irraggiamento e per ventilazione con un unico terminale; - deumidificazione anche in caso di pavimento radiante**; - gestione e supervisione dell’impianto da remoto (iphone o tablet). Come sistema che utilizza esclusivamente risorse rinnovabili - sia per il confort annuale sia per la produzione dell’acqua calda sanitaria - e grazie alla sua classe energetica ERP A+*, SiOS® consente l’accesso sia all’ECOBONUS che al CONTO TERMICO, che rende possibile la detrazione fiscale del 65%. SiOS® Olimpia Splendid: caratteristiche tecniche • Impianto Full inverter: tecnologia DC Brushless • Potenze da 6 a 16 kw termici • Utilizzo esclusivo di risorse rinnovabili • Pompa di calore POLIVALENTE • ACS ad alta temperatura e recuperatore di calore • Classe energetica ERP A/A+ • COP>4* • Gestione delle curve climatiche in caldo e freddo • Gestione centralizzata, locale e remota • Modbus con programmazione oraria • Accesso via Web tramite App SiOS®

SON

Soluzioni energetiche innovative per l’industria

Novità assoluta nel mercato, l’ORC E-Rational è ora disponibile nella versione ad aria compressa. La potenza meccanica generata dalla macchina non viene più convertita in energia elettrica bensì in aria compressa alla pressione desiderata dal cliente, attraverso un compressore integrato nella macchina. Questo consente di evitare procedure burocratiche per allacciamenti alla rete elettrica e il pagamento degli oneri di sistema, ma consente comunque di ottenere i certificati bianchi.

QUANT ITALY

Costruiamo impianti per dare energia ai vostri risparmi

Grazie a una vantaggiosa collaborazione con i più noti fornitori del settore, Quant è in grado di fornire ai propri Clienti i motori migliori con cui realizzare efficienti impianti di cogenerazione e trigenerazione, che gli consentono di auto-produrre quanto necessario ai propri fabbisogni energetici e produttivi, ottenendo indubbi risparmi economici e, perfino, ricavi ottenuti grazie ai Titoli di Efficienza Energetica (TEE).

UNICONFORT

La cogenerazione in Inghilterra parla italiano

L’impianto, che viene presentato a Power Gen Europe and Renewable Energy World Europe dal prossimo 21 al 23 giugno a Milano, è stato progettato e realizzato dai tecnici Uniconfort in soli sei mesi per un’azienda che produce, sfruttando il calore, cippato per uso domestico. L’impianto gode degli incentivi statali previsti nel Regno Unito sia per la parte termica che su quella elettrica e, sommando i risparmi derivanti dal basso costo del carburante e gli incentivi, per il cliente il rientro dell’investimento è ridotto a soli tre anni.

Erminia Frigerio

Situazione in miglioramento, ma le nuove installazioni restano in calo del 2%

Con il mese di maggio migliora la fotografia dello sviluppo del settore delle fonti rinnovabili, nonostante le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico siano ancora leggermente in calo (-2%) rispetto allo stesso periodo del 2015. Continua l’andamento in crescita per il fotovoltaico: la potenza installata nei primi cinque mesi del 2016 raggiunge circa 165 MW registrando un aumento del 58% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche il numero di unità di produzione risulta in aumento del 10%. Nel mese di maggio le piccole taglie (fino ai 20 kW) scendono al 53% della nuova potenza fotovoltaica installata rispetto al precedente osservatorio, per via dell’installazione di un impianto da 19 MW in Abruzzo, e sono corrispondenti al 96% degli impianti connessi. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Liguria e Umbria. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta, mentre quelle con il maggior decremento sono Molise, Trentino Alto Adige e Umbria. Risulta essere in diminuzione la potenza dei nuovi impianti eolici installati (circa 66 MW) che fino a maggio 2016 si è ridotta del 37% rispetto allo stesso periodo dell’anno del 2015. Le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete sono, invece, aumentate del 3%. Le richieste di connessione di unità di produzione di taglia superiore ai 200 kW costituiscono il 73% degli impianti installati. Per ragioni di conformazione del territorio e ventosità, la quasi totalità (92%) della potenza connessa è localizzata nel Sud e nelle Isole. Si registra un calo per il comparto dell’idroelettrico che vede ridursi del 52% la nuova potenza installata, mentre il numero di unità di produzione rispetto allo stesso periodo del 2015 è cresciuto del 3%. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sicilia e Toscana. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore ai 3 MW connessi nei primi cinque mesi dell’anno costituiscono l’ 80% del totale. Ad ogni modo rispetto ai risultati del primo quadrimestre si registra un miglioramento della nuova potenza eolica e fotovoltaica installata, mentre frena notevolmente l’idroelettrico. L’analisi dei dati congiunturali dell’ultimo trimestre, conferma, invece, un andamento positivo per il solo fotovoltaico (+27%), mentre calano eolico(-36%) e idroelettrico(-22%). Un segnale importante per il mercato del fotovoltaico arriva anche dagli impianti utility scale grazie alla realizzazione dell’impianto da 19 MW, auspicando che ciò sia una timida ventata di ottimismo per il futuro. E’ una buona notizia che il Decreto Ministeriale sulle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico sia stato finalmente firmato e pubblicato in GU. Il ritardo accumulato dal decreto (era attesa l’efficacia del provvedimento a decorrere dal 1.1.2016) ha bloccato temporaneamente gli investimenti futuri del nostro paese nelle tecnologie “verdi” per supportare la transizione dalle fossili alle rinnovabili. Con la pubblicazione del provvedimento tali investimenti finalmente ripartiranno. Tra gli elementi positivi del provvedimento si rileva la modifica del calcolo del contatore incentivi del GSE, che si auspica dia una boccata di ossigeno al temuto raggiungimento del tetto di spesa degli incentivi e la possibilità di intervenire sugli impianti in esercizio – anche del fotovoltaico - per manutenzione ed ammodernamento degli stessi. Siamo molto contenti che sia stata accolta la richiesta di ANIE Rinnovabili con riferimento all’art. 3 comma 2 lettera a) per consentire la validità di questo D.M. fino a tutto il 2017 per tutte le tipologie degli impianti ad accesso diretto a differenza della versione in bozza nella quale solo il mini-idroelettrico beneficiava di una validità sino al 2017. Adesso però occorre immediatamente ripartire per programmare il prossimo triennio al fine di garantire una maggior penetrazione delle fonti rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico nel mix produttivo italiano ed il mantenimento in esercizio degli impianti esistenti, per i quali decadrà la convenzione delle tariffe incentivanti con il GSE. ANIE Rinnovabili è attiva in questi ultimi giorni su più fronti. Tra i principali temi in esame figurano la consultazione sulla riforma tariffaria degli oneri generali di sistema della bolletta elettrica per gli utenti non domestici, incluso il capitolo delle imprese energivore, la consultazione sulla riforma del mercato per il servizio di dispacciamento e la consultazione sulla revisione della disciplina degli sbilanciamenti effettivi.

Circuito Eiom