Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl
Finanziamenti e Assicurazioni
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Finanziamenti e Assicurazioni e Rinnovabili.
Articoli e news su Finanziamenti e Assicurazioni
Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.
Lo studio presenta i dati consuntivi relativi al mercato italiano dei serramenti e delle facciate continue 2022. Anche il 2022 si conferma un anno da record per il settore delle costruzioni con una crescita cumulata che sfiora il 20%, con evidenti benefici sulla domanda di serramenti e facciate. Il contributo degli incentivi fiscali (ecobonus, bonus casa e superbonus condomini) ha sostenuto in modo determinante il settore contribuendo ad oltre il 40% della domanda di serramenti. Per il 2023, si profila una crescita moderata che dipenderà, dopo la profonda revisione degli incentivi fiscali, dalle prospettive di sviluppo dell'economia e dagli investimenti messi in campo dalle opere del PNRR.
Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno
Presentazione della Caldaia a idrogeno. Possibile soluzione per decarbonizzare convertendo energia primaria pulita.
Chi è Hoval e da dove viene UltraGas 2 Panoramica della tecnologia Cosa comporta la combustione dell'idrogeno?
- Dove siamo - Definizione contributo tariffario - Andamento scambi
(in lingua inglese) World's energy system is undergoing profound changes. The EU is planning a decarbonisation path that will see the EU reduce their emissions by up to 95% by 2050. The conversion of excess electricity to hydrogen (and vice versa) can help facilitate the integration of large shares of intermittent renewable sources into the electrical grid. Key challenges and early topics for standardization related to the injection of hydrogen into the natural gas grid have been identified.
La tecnologia ETW - Smart Cycle® PSA per upgrading a a biometano del biogas da digestione anaerobica: un nuovo approccio costruttivo modulare per impianti ?overseas?. L'esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading.
Prestito bancario, incentivi statali, leasing, service agreement e soluzione finanziate a investimento zero: la guida definitiva per scegliere l'opzione finanziaria in progetti di gestione dell'energia e di miglioramento dell'efficienza energetica più adatta alle esigenze aziendali.
Gli ultimi webinar su Finanziamenti e Assicurazioni
Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.
Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia
Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso la riduzione dei costi, una maggiore sicurezza energetica e sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia.
Le nuove frontiere della manutenzione dalle tecnologie 4.O alla intelligenza artificiale per sostenibilità e competitività. European transizione industriale Scenario 21-25 prevede uno sviluppo competitivo e sostenibile. Industria 4.0 e Manutenzione 4.0
Altri contenuti su Finanziamenti e Assicurazioni
LG Electronics segna un ulteriore passo avanti nel mercato della climatizzazione residenziale presentando il nuovo ARTCOOL. Caratterizzato da funzionalità smart e design unico, questo modello offre massima potenza e prestazioni avanzate, adattandosi perfettamente ad ambienti eleganti e moderni. Il nuovo ARTCOOL si distingue, infatti, per il design sofisticato con pannello frontale a specchio ultrasottile e display LED a scomparsa e per la ricercatezza dei materiali: le linee moderne ed eleganti dello chassis regalano uno stile senza precedenti, che conferisce una carattere unico ad ogni ambiente domestico. L’unicità del suo design si unisce a funzionalità avanzate, che consentono di migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso e di ottimizzare l’efficienza energetica. Con prestazioni in classe A++/A+, ARTCOOL è dotato di compressore Smart Inverter, garantito 10 anni, che gli consente di operare con performance di alto livello e minimi consumi energetici. È, inoltre, dotato della funzionalità Controllo Attivo della Capacità, che regola la frequenza massima del compressore e migliora ulteriormente il risparmio energetico, permettendo agli utenti di scegliere i livelli di consumo e la capacità di raffrescamento più appropriati, al fine di utilizzare contemporaneamente più elettrodomestici entro la capacità standard residenziale di 3kWh. Il nuovo ARTCOOL incorpora, oltre al Filtro a Doppia Protezione, semplice da rimuovere e pulire, lo Ionizzatore Plasmaster Plus, che rilascia in ambiente fino a tre milioni di ioni per eliminare odori e sostanze nocive purificando l’aria in ambiente. Per spazi domestici ancora più confortevoli, il potente flusso d’aria, regolabile tramite telecomando sia in direzione verticale (fino a 70°) che orizzontale (fino a 55°), genera elevati volumi, adattandosi perfettamente alla geometria dei locali e creando una temperatura costante in tutta la stanza. Il controllo e la gestione sono resi ancora più semplici, grazie alla tecnologia Wi-Fi, integrata nell’unità interna, con cui è possibile gestire il climatizzatore anche da remoto. Attraverso l’applicazione SmartThinQ® di LG, disponibile per iOS e Andorid, è possibile personalizzare le impostazioni, selezionare e definire le temperature preferite, regolare l’inclinazione dei deflettori e la velocità di ventilazione, temporizzare la manutenzione dei filtri, impostare programmi settimanali. ARTCOOL offre, inoltre, la funzionalità Smart Diagnosis, fruibile tramite applicazione LG SmartThinQ®, che garantisce l’invio di notifiche di funzionamento e il supporto per una vasta gamma di problemi tecnici comodamente via smartphone, oltre a rendere più precisa ed immediata la comunicazione con l’assistenza tecnica. “Siamo orgogliosi di introdurre nel mercato della climatizzazione residenziale il nuovo ARTCOOL”, ha commentato Gianluca Figini, Air Solution Director di LG Electronics Italia “Il suo design unico e le funzionalità innovative contribuiscono a rendere ancora più eleganti e confortevoli le nostre case”. I nuovi climatizzatori ARTCOOL di LG Electronics sono utilizzabili in configurazione mono (9000 e 12000 Btu) e multi split (7000, 9000 e 12000 Btu) e permettono di accedere agli incentivi fiscali del 50% (ristrutturazione edilizia), 65% (riqualificazione energetica) e Conto Termico 2.0.
SiOS® è la soluzione impiantistica rinnovabile di Olimpia Splendid ideale per regalare il massimo del comfort domestico in edifici di nuova realizzazione o in ristrutturazione destinate alla certificazione in elevata classe energetica. Un obiettivo che è stato raggiunto grazie alla perfetta integrazione dei tre elementi che compongono il sistema: le pompe di calore Sherpa®, i terminali della gamma Bi2 e il controllo domotico Aquadue che ne supervisiona e regola il funzionamento. SiOS® è un impianto dalle caratteristiche uniche per efficienza e flessibilità sia rispetto al tradizionale abbinamento impianto di riscaldamento + sistema split, sia rispetto al sistema idronico a ventilconvettori tradizionali o a pavimento radiante. Tre elementi integrati perfettamente per un sistema 100% rinnovabile ed efficiente Il sistema SiOS ha il suo cuore tecnologico nella pompa di calore polivalente Sherpa Aquadue®: grazie alla sua tecnologia brevettata, è la prima in grado di produrre contemporaneamente la climatizzazione a ciclo annuale e l’acqua calda sanitaria. Inoltre, l’acqua calda sanitaria è prodotta ad alta temperatura (fino a 75°C) indipendentemente dalle temperature esterne e nella versione Tower viene stoccata nel boiler integrato. Negli ambienti, il comfort è gestito dai terminali d’impianto della gamma Bi2®, che riscaldano per ventilazione e per irraggiamento raggiungendo più in fretta il calore desiderato e mantenendo la temperatura impostata con un minore dispendio di energia e senza il rumore della ventilazione, mentre nei mesi caldi raffrescano, deumidificano e filtrano l’aria. Inoltre, questi terminali si segnalano per il design unico, i ridotti ingombri (solo 12,9 cm di spessore) e la silenziosità. Aquadue® control, infine, rende possibile l’autoconfigurazione dell’impianto così come la supervisione e gestione di tutte le funzioni comodamente da remoto grazie all’app SiOS®. Le peculiarità dell’impianto SiOS® consentono: - Supervisione e controllo impianto da remoto (PC o smartphone e tablet) - Climatizzazione, Riscaldamento, Produzione e stoccaggio ACS fino a 75°C1 - Comfort totale: climatizzazione e produzione di ACS contemporaneamente1 - Produzione ACS ad alta temperatura garantita indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne e senza necessità di integrazione - Produzione di ACS miscelata a 40°C fino a 3,6 giorni2 - Riscaldamento radiante statico e con la ventilazione forzata - Climatizzazione estiva e deumidificazione - Integrazione e deumidificazione in presenza di pavimento radiante3 Inoltre, come sistema che utilizza esclusivamente risorse rinnovabili - sia per il confort annuale sia per la produzione dell’acqua calda sanitaria - e grazie alla sua classe energetica ERP A+4, SiOS® consente l’accesso sia all’ECOBONUS che al CONTO TERMICO, che rende possibile la detrazione fiscale del 65%.
Some of the challenges facing the funding of research and innovation in the EU include: • Breach of legal obligations of selected members for their support mechanisms, and, • Lack of harmonization of the European carbon market. • By tackling those two issues the EU can create an environment of greater investment security and liquidity. • This would provide a strong incentive for Europe to maintain and expand its lead as a global engine for research and innovation in the Renewable Energy industry
(In lingua inglese) • EFSI is a guarantee facility to enable EIB to finance new, higher risk operations • All operations are EIB or EIF operations • EIB and EIF normal appraisal and processes apply • EIB governing bodies approve every operation • Various options for third parties, including pension funds, National Promotional Institutions and others, to participate • Pricing commensurate with the risk – no subsidy element
Adatta a ogni tipo di esigenza di riscaldamento domestico e produzione di acqua calda sanitaria, Robur K18 è la pompa di calore a gas naturale più efficiente sul mercato. Disponibile anche nella versione da interno e con sistema di regolazione Armonia per il miglior comfort, semplicemente. Presentata un anno fa’, K18 è la pompa di calore firmata Robur che, per riscaldare casa, usa al meglio l’aria, energia rinnovabile sempre disponibile. Funziona semplicemente a gas. Ed è al vertice della classificazione energetica: A++. 10 NUOVE VERSIONI, PER OGNI TIPO DI ESIGENZA. “Da oggi K18 è ancora più flessibile perché disponibile in 10 nuove versioni per ogni esigenza di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria domestica. A partire da K18 Hybrigas, l’ibrido che combina pompa di calore a gas aerotermica e caldaia a condensazione”, afferma Enrico Casali, Product Manager di Robur: “è integrata dal sistema di regolazione Armonia, una vera e propria intelligenza di gestione”. Infatti Armonia è in grado di garantire una rapida messa a regime durante i picchi di richiesta termica o di modulazione del carico a seconda dell’esigenza. Tutto per il massimo comfort alla massima efficienza. Inoltre, K18 è anche disponibile nelle versioni da interno (Indoor) che porta con sé tutti il vantaggio di non richiedere complicati lavori di muraturae per la produzione di acqua calda sanitaria, sia ad accumulo che istantanea. I VANTAGGI DELLA GAMMA K18. Di facile installazione, evita le complesse integrazioni necessarie per il solare termico. È una soluzione esclusiva, qualificata e ad alto valore aggiunto. È versatile perché ideale negli interventi di ristrutturazione ed efficientamento di edifici esistenti, essendo applicabile in impianti con terminali di distribuzione ad alta temperatura (radiatori). Con K18 è così possibile sostituire o integrare nel modo più rapido e semplice la vecchia caldaia a gas. È anche la scelta più adatta per le nuove case con terminali a bassa temperatura (pannelli radianti o fan coils): - Dimezza le spese di riscaldamento. K18 è la pompa di calore a gas naturale più efficiente sul mercato. Usa al meglio l’aria, energia rinnovabile sempre disponibile, 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. Così K18 garantisce una rendita certa, ogni anno. Accede inoltre agli incentivi nazionali (Conto termico e detrazioni fiscali 65 e 50%). - È l’alternativa semplice per la casa. K18 è una soluzione tutto in uno che facilita l’installazione a regola d’arte ed evita le complesse integrazioni necessarie sul campo per i sistemi solari. Non richiede canna fumaria né adeguamento del contatore elettrico. È anche esente dalla normativa F-Gas in quanto usa refrigeranti naturali non oggetto di restrizioni e obblighi di dichiarazione. E ha il vantaggio di avere una manutenzione semplice, come una caldaia. - È la pompa di calore più silenziosa sul mercato.
La cogenerazione e trigenerazione da gas naturale rappresentano uno degli interventi di efficientamento energetico in ambito industriale in cui trovano migliore applicazione le competenze integrate di Iuro. Intervenire nel cuore della produzione energetica di un’azienda richiede, infatti, la capacità di analizzare e valutare correttamente le esigenze di consumo dell’unità produttiva (audit energetico), individuare le caratteristiche e la tipologia di intervento impiantistico da realizzare (progettazione), operare in modo da non interferire con le attività e le infrastrutture esistenti (system integration), accompagnare il committente all’ottenimento di tutte le certificazioni (CAR – SEU - TEE) necessarie per il riconoscimento dei vantaggi economici previsti dalla normativa.
I processi cogenerativi alimentati a biomasse solide permettono di ottenere gli incentivi che vengono riconosciuti a chi produce energia verde. Tutto questo rende l’utilizzo delle biomasse solide nella cogenerazione un vero affare, che si amplifica quando il calore prodotto viene sfruttato per i processi aziendali, come l’essicazione di prodotti, la sterilizzazione o la pastorizzazione di contenitori o alimenti, processi particolarmente energivori.
Acqua ad alta temperatura, zero emissioni in atmosfera, risparmio energetico e vantaggi fiscali con il sistema a pompa di calore studiato e realizzato in Italia da TEON anche per piccoli ambienti. Una svolta per la tecnologia del riscaldamento domestico. Un’equipe di tecnici italiani ha messo a punto un sistema in grado di arrivare là dove le pompe di calore tradizionali non erano ancora riuscite: generare acqua calda a temperatura elevata, permettendo di utilizzare questa tecnologia su impianti esistenti dotati di termosifoni tradizionali e anche per piccoli ambienti. Diventa reale il sogno di risparmiare denaro contribuendo ad abbassare l’inquinamento atmosferico. MINI e MICROTINA, a differenza di tutte le altre pompe di calore in commercio permettono di raggiungere una temperatura dell’acqua fino a 85° C, quindi riscaldamento e acqua calda come da generazione tradizionale ma a costi bassissimi ed emissioni zero. Offrono inoltre una doppia funzione, riscaldano la casa d’inverno, e d’estate invece la raffreddano, utilizzando rigorosamente refrigeranti naturali e innocui. Le TINA possono essere installate negli appartamenti o nelle villette senza grossi interventi strutturali, e grazie alle loro caratteristiche “green” ci sono anche importanti incentivi fiscali. MINI e MICROTINA, rispettivamente di 30 kW e 9 kW di potenza termica, sono l’alternativa ideale a tutte le caldaie tradizionali che utilizzano combustibili fossili. Grazie all’innovativa tecnologia brevettata tutta made in Italy, la serie TINA riesce a erogare il 100% della potenza termica a oltre 80 gradi, pur mantenendo delle elevate prestazioni. Una pompa di calore TINA garantisce un risparmio del 60% sulla bolletta energetica e una rivalutazione della classe energetica dell’immobile. Inoltre, in presenza di un impianto fotovoltaico, l’energia necessaria al funzionamento della macchina può essere in parte autoprodotta. Mettendo in circolo acqua a temperature molto elevate, TINA aiuta a prevenire anche il rischio di batteri nascosti nelle tubature. Una volta installata nella propria abitazione, la pompa di calore della serie TINA può essere sfruttata sia d’estate sia d’inverno. Essendo MINITINA una pompa di calore che sfrutta un ciclo termodinamico, trasferisce energia termica (o anche frigorifera) all’ambiente senza alcun tipo di combustione. Il pensiero “green” di MINI e MICROTINA si riflette anche nella scelta del refrigerante: infatti TINA utilizza come refrigerante l’R600, un gas naturale e non un F-gas, tipicamente usato sul mercato. Per chi sta pensando di cambiare la propria caldaia con una MINI o MICROTINA, ci sono numerosi incentivi fiscali, dalla detrazione del 65% all’accesso al conto termico, grazie ai quali il risparmio totale dopo l’installazione può arrivare fino all’80% in meno della spesa energetica.
Olimpia Splendid presenta SiOS®, la soluzione impiantistica rinnovabile dedicata al comfort domestico di nuova realizzazione o in ristrutturazione destinate alla certificazione in elevata classe energetica. SiOS® è un sistema composto dalla pompa di calore Sherpa Aquadue® e i terminali della gamma Bi2, ed è supervisionato dal controllo domotico Aquadue. La sinergia tra le caratteristiche e le prestazioni di questi tre elementi d’impianto - il motore a energia rinnovabile, i fancoil ultraslim radianti e il controllo domotico - rende SiOS® un impianto dalle caratteristiche uniche per razionalità e vantaggi sia rispetto al tradizionale abbinamento impianto di riscaldamento + sistema split sia rispetto al sistema idronico a ventilconvettori tradizionali. I terminali Bi2®, infatti, riscaldano per ventilazione e per irraggiamento raggiungendo più in fretta il calore desiderato e mantenendo la temperatura impostata con un minore dispendio di energia, mentre nei mesi caldi raffrescano, deumidificano e filtrano l’aria. Inoltre, questi terminali si segnalano per il design unico, i ridotti ingombri (meno di 13 cm di spessore) e la silenziosità. La pompa di calore polivalente Sherpa Aquadue® grazie alla sua tecnologia brevettata, è la prima in grado di produrre contemporaneamente la climatizzazione e l’acqua calda sanitaria. Inoltre, l’acqua calda sanitaria è prodotta ad alta temperatura (fino a 75°C) indipendentemente dalle temperature esterne. Aquadue® control, infine, rende possibile l’autoconfigurazione dell’impianto così come la supervisione e gestione di tutte le funzioni comodamente da remoto grazie all’app SiOS®. Il sistema Sios consente numerosi vantaggi tecnici ed energetici: - fino a 3,6 giorni di acqua calda sanitaria miscelata a 40°C (Qref 2,1 kw boiler EN1647); - eliminazione dei cicli antilegionella; - contemporaneità di servizio per il comfort e la produzione ACS; - ACS prodotta indipendentemente dalle temperature esterne; - riduzione del volume del bollitore di circa il 30%; - recupero totale del calore per la produzione dell’Acqua calda sanitaria quando il sistema funziona in cooling; - riscaldamento per irraggiamento e per ventilazione con un unico terminale; - deumidificazione anche in caso di pavimento radiante**; - gestione e supervisione dell’impianto da remoto (iphone o tablet). Come sistema che utilizza esclusivamente risorse rinnovabili - sia per il confort annuale sia per la produzione dell’acqua calda sanitaria - e grazie alla sua classe energetica ERP A+*, SiOS® consente l’accesso sia all’ECOBONUS che al CONTO TERMICO, che rende possibile la detrazione fiscale del 65%. SiOS® Olimpia Splendid: caratteristiche tecniche • Impianto Full inverter: tecnologia DC Brushless • Potenze da 6 a 16 kw termici • Utilizzo esclusivo di risorse rinnovabili • Pompa di calore POLIVALENTE • ACS ad alta temperatura e recuperatore di calore • Classe energetica ERP A/A+ • COP>4* • Gestione delle curve climatiche in caldo e freddo • Gestione centralizzata, locale e remota • Modbus con programmazione oraria • Accesso via Web tramite App SiOS®
Novità assoluta nel mercato, l’ORC E-Rational è ora disponibile nella versione ad aria compressa. La potenza meccanica generata dalla macchina non viene più convertita in energia elettrica bensì in aria compressa alla pressione desiderata dal cliente, attraverso un compressore integrato nella macchina. Questo consente di evitare procedure burocratiche per allacciamenti alla rete elettrica e il pagamento degli oneri di sistema, ma consente comunque di ottenere i certificati bianchi.