Efficiente ma invisibile Arianext M Flex In Link è la pompa di calore Chaffoteaux da incasso che assicura elevate prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
Finanziamenti e Assicurazioni
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Finanziamenti e Assicurazioni.
Gli ultimi articoli e news su Finanziamenti e Assicurazioni
Fincantieri e Renovit, società controllata da Snam e partecipata da CDP Equity (CDPE) che opera nel settore dell'efficienza energetica, hanno firmato un accordo per la realizzazione di impianti fotovoltaici in 5 siti produttivi italiani di Fincantieri, con l'obiettivo di assicurare un risparmio sulla spesa energetica e di contribuire ai più ampi obiettivi di abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra (o GHG - Greenhouse Gases).
Il Biometano in Cartiera: "...gli obiettivi di decarbonizzazione e l'intesa che firmiamo oggi con Assocarta sarà un volano importante per la realizzazione delle misure del PNRR.", dichiara Angelo Baronchelli, Vice Presidente del CIB. "Il biometano rappresenta una grande opportunità per raggiungere i traguardi ambientali e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. Solo unendo le forze possiamo contribuire ad avviare un processo di transizione ecologica per il Paese rapido, efficiente e inclusivo, preservando la competitività delle aziende.", conclude Baronchelli. Le cartiere hanno un intrinseco potenziale per la Produzione di biogas e biometano.
La partnership che da tempo ci lega a Gruppo Hera ha dato vita a un nuovo progetto di IA grazie al quale Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggio, ha ottenuto i Titoli di Efficienza Energetica rilasciati dal GSE.
L'energia solare è una fonte di energia 100% rinnovabile, che consente di ottenere risparmi sui costi e di raggiungere gli obiettivi ambientali legati alla sostenibilità. Scopri le nostre soluzioni finanziate, che includono in unico contratto la tecnologia, la manutenzione e il finanziamento dell'impianto.
L'accordo transnazionale tra Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia per la creazione di una valle di idrogeno, che andrà a concretizzarsi anche grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è stato al centro dell'incontro che il governatore della Regione ha avuto con il ministro italiano dello Sviluppo economico e con la delegazione del governo croato guidata dal ministro dell'Economia a Trieste.
Sono 55 le domande per le filiere industriali. 300 milioni di risorse ancora disponibili. Il Ministero dello sviluppo economico comunica che lo sportello online dedicato ai grandi progetti di investimento nelle filiere industriali strategiche sta registrando una importante risposta da parte delle imprese.
Gli ultimi webinar e news su Finanziamenti e Assicurazioni
Oggi la diagnostica precoce come gli ultrasuoni e la termografia sono indispensabile per garantire efficientamento negli impianti di aria compressa (AIRCHECK) e di vapore (STEAMCHECK) e poter evitare guasti negli impianti elettrici a qualsiasi tensione(ELECTROCHECK).
- Credito d'imposta - Sanzioni per le aziende - Autocertificazioni - Nuovo decreto attuativo, come accedere
- Sì, possono accedere con alcune accortezze - Monitorare le tempistiche di lavorazione / Aggiornare Monitorare il materiale usato / Aggiornare il magazzino - Interconnessione e integrazione Autogru e piattaforme aeree con un ERP aziendale che integra magazzino e traccia lo scarico automatico dei semi-lavorati dei cantieri - Modello di comunicazione - Manutenzione predittiva e analisi di dati
La cogenerazione finanziata, flessibile e tailor-made: 3 case study in 3 diversi settori di business
La cogenerazione finanziata, flessibile e tailor-made spiegata attraverso 3 case study in 3 diversi settori di business: il Food & Beverage, la logistica alimentare e l'automotive.
- Ruolo della cogenerazione nel nuovo DL "RILANCIO" Art.119 "Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (cosiddetto "superbonus") - La cogenerazione nel nuovo D.Lgs 48 del 10 giugno 2020 Modifiche al D.Lgs 192/05 per il recepimento della Direttiva 2018/844 (EPBD III) - Calcolo delle prestazioni energetiche di un cogeneratore (CT 251) - Metodo orario vs. Metodo mensile -