Auto elettriche

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Auto elettriche.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Auto elettriche

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

Bticino

Ricaricare l'auto elettrica a casa. Le soluzioni Green 'Up di BTicino

Silenziose, sostenibili e per certi versi più economiche e vantaggiose rispetto alle automobili tradizionali, le auto elettriche stanno diventando sempre più protagoniste delle nostre strade. Forse non sono ancora del tutto diffuse, ma è ormai inevitabile incrociare qualche auto elettrica viaggiare sulle strade o ferma nelle piazzole di sosta per la ricarica.

Politecnico di Torino

Primo incontro operativo per l'infrastruttura INFUTURO, che realizzerà una pista prove per veicoli elettrici autonomi

Il settore automobilistico si trova dinnanzi a sfide che cambieranno completamente la mobilità su strada così come la conosciamo oggi. Nel contesto italiano,per mantenere una presenza nel business dell'automotive e acquisire competenze per la mobilità del futuro, è strategico creare nuove infrastrutture moderne ed efficienti che possano attrarre lo sviluppo e la validazione di attività di livello internazionale.

IVECO

GP JOULE ordina 100 veicoli elettrici a celle a combustibile Nikola Tre

Nikola Corporation, leader globale nelle soluzioni a zero emissioni per il trasporto e per la fornitura e le infrastrutture di energia, e IVECO, il marchio di Iveco Group, che progetta, produce e commercializza veicoli pesanti, medi e leggeri, hanno annunciato una Lettera d'Intenti per un ordine di 100 veicoli pesanti ("Classe 8" secondo la classificazione americana) Nikola Tre a propulsione elettrica a celle a combustibile a idrogeno (FCEV - Fuel Cells Electric Vehicles) da parte di GP JOULE, fornitore di sistemi per soluzioni energetiche integrate con sede a Reussenkoege, Germania.

ABB

ABB E-mobility consegna il milionesimo sistema di ricarica per veicoli elettrici

- ABB E-mobility ha venduto più di un milione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici a livello globale, grazie al suo portafoglio di soluzioni in corrente alternata e in corrente continua. - Una crescita continua favorita dal raddoppio della capacità produttiva in seguito all'avvio del nuovo impianto per la produzione di sistemi di ricarica rapida DC a San Giovanni Valdarno in Italia. - La pietra miliare sottolinea l'impegno di ABB E-mobility per un futuro di mobilità elettrificata e senza emissioni.

Mouser
Cristiana Casaioli

Mobilità sostenibile in una città storica

Come diminuire il traffico veicolare presente in città?

Pirelli

Pirelli ed Enel X Way: accordo per ricaricare le auto elettriche con il servizio Pirelli Care

Pirelli Care, nata per l'acquisto e la gestione di pneumatici e servizi tramite app, ora offre la possibilità di prenotare e pagare la ricarica di auto elettriche e plug-in hybrid presso le infrastrutture operate da Enel X Way.

ABB

ABB Formula E: l'E-Prix di Londra mette in mostra il trasporto sostenibile lungo il fiume

- Il Campionato mondiale ABB FIA Formula E torna al centro espositivo ExCeL di Londra - Lo sviluppo tecnologico nella ricarica dei veicoli elettrici e nell'elettrificazione dei trasporti supporta la spinta verso un futuro più sostenibile

Schneider Electric

Schneider Electric presenta EcoStruxure for eMobility: soluzione di ricarica EV dedicata al mondo building, per una mobilità elettrica sostenibile

- Gli edifici hanno un ruolo chiave per l'elettrificazione dei trasporti - Entro il 2030, circa il 70% delle attività di ricarica di veicoli elettrici avverrà presso edifici del terziario commerciale e industriale - EcoStruxure for eMobility offre funzionalità per gestire l'energia e l'aumento della domanda che ne risulterà - Arriva sul mercato la terza generazione di stazioni di ricarica connesse, EVlink Pro AC

Enel X Italia

Enel X e Arrival: al via i test sugli autobus elettrici in Italia

Enel X, la linea di business globale di Enel dedicata a prodotti e servizi innovativi, insieme ad Arrival (NASDAQ: ARVL), società che ha ideato un nuovo ed esclusivo metodo di progettazione e produzione di veicoli elettrici (VE) in micro-fabbriche locali, hanno stretto una partnership per testare in Italia l'e-bus a emissioni zero.

Gli ultimi webinar su Auto elettriche

Domenico Morabito

Ricarica veicoli elettrici e ibridi nelle abitazioni

Ottimizzare i vantaggi della digitalizzazione per sviluppare soluzioni innovative, di alta qualità, per specifici target, avere una risposta flessibile per le esigenze individuali dei clienti e contribuire a contenere i consumi di energia ed acqua per gli utenti, gli amministratori e i progettisti.

Samuele Primiani

Soluzioni per monitoraggio permanente

La fabbrica Volkswagen di Emden ha uno stabilimento VW in bassa Sassonia in Germania di 50.000 mq dedicati alla produzione più 35.000 mq in costruzione per veicoli elettrici. Vengono prodotte 1.250 vetture al giorno, quasi una vettura al minuto, Passat B8 Berlina, SW, Alltrack e GTE Ibrida, Arteon berlina e shooting brake, ID4.... è perciò evidente quanto sia fondamentale disporre di un sistema per monitoraggio permanente.

Roberto Nidasio

L'attività normativa sulla cogenerazione

- Ruolo della cogenerazione nel nuovo DL "RILANCIO" Art.119 "Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (cosiddetto "superbonus") - La cogenerazione nel nuovo D.Lgs 48 del 10 giugno 2020 Modifiche al D.Lgs 192/05 per il recepimento della Direttiva 2018/844 (EPBD III) - Calcolo delle prestazioni energetiche di un cogeneratore (CT 251) - Metodo orario vs. Metodo mensile -

Altri contenuti su Auto elettriche

Sew-Eurodrive di Rainer Blickle & Co s.a.s.

Agile Trasformation i vantaggi dell'integrazione dei processi di fabbrica nell'automotive

Come in molti altri settori, la tecnologia sta causando enormi sconvolgimenti del mercato nell'industria dell'automotive. Al giorno d'oggi, la connettività di bordo, la guida autonoma, le auto elettriche e il car sharing stanno trasformando completamente la definizione di veicolo.

Bticino

GREEN'UP di Bticino: nuove wallbox e stazioni di ricarica per veicoli elettrici intelligenti

Con l'App dedicata è possibile gestire anche da remoto la ricarica del veicolo elettrico BTicino presenta le nuove stazioni di ricarica Green'Up che, oltre ad essere sicure e resistenti, integrano funzioni innovative come la possibilità di controllare e gestire a distanza la ricarica elettrica del proprio veicolo attraverso lo smartphone, il tablet o il pc, utilizzando l'applicazione dedicata EV CHARGE. Sono adatte a tutti gli ambienti, da quelli residenziali, alle aziende e ai luoghi pubblici del terziario.

ABB

Il futuro non è un luogo comune

La Mobilità Aumentata di ABB arriva a Milano. Noi di ABB amiamo essere pionieri di innovazione ma oggi vogliamo anche essere mentori nel favorire il cambiamento. Per incoraggiare l'adozione e la diffusione di soluzioni di ricarica dei veicoli elettrici, durante il Salone del Mobile 2021 a Milano, abbiamo lanciato la nostra idea di mobilità elettrica, condensandola in un claim: "Il futuro non è un luogo comune".

IBT Connecting Energies

Stazioni di ricarica per le auto elettriche: prospettive e

Il mercato delle auto elettriche è in continua espansione, e le prospettive per il futuro lo vedono in costante crescita, grazie anche ai modelli disponibili a prezzi più competitivi e alla consapevolezza che un simile mezzo di trasporto costituisce numerosi vantaggi in termini economici ed ecologici. Resta forte, tuttavia, la necessità di più stazioni di ricarica e più prestanti: una possibile soluzione? I sistemi modulari con Microturbine a Gas di Capstone Green Energy, società californiana leader e unico produttore al mondo di sistemi energetici con turbine a gas con tecnologia oil-free, di cui IBT Group è partner esclusivo per il mercato italiano. Ecco cosa sapere a riguardo!

ABB

Le stazioni di ricarica ABB si confermano un passo avanti grazie alla

ABB è una dei primi Costruttori di stazioni di ricarica a raggiungere la conformità delle sue stazioni Terra 53/54 e High-Power DC allo standard tedesco Eichrecht e sta fissando gli standard di trasparenza e sicurezza per la misurazione dell'energia prelevata dai veicoli elettrici. l'adozione di standard anche in altri Paesi darà ai clienti una totale visibilità sugli acquisti di energia per la ricarica di auto. ABB ha sviluppato una soluzione di retrofit per consentire a qualsiasi stazione di ricarica con connettori CCS, CHAdeMO e AC Type 2 già in funzione di diventare conforme a questo Standard.

Riccardo Amirante

Mobilità sostenibile e auto elettrica

Seconda parte della cronaca di un momento divulgativo, organizzato dall'Accademia Pugliese delle Scienze, sugli argomenti della mobilità sostenibile. Alcuni dei temi sono importanti per costituire opinione e determinare riflessioni e quindi vengono proposti in numeri separati della Termotecnica, con l'obbiettivo di far emergere le criticità ostative al raggiungimento immediato di una mobilità sostenibile e, nel contempo, proporre alcune possibili soluzioni per un adeguato e rapido processo di transizione.

Paolo Ferrario

STOCCAGGIO DELL'IDROGENO IN IDRURO METALLICO

Perché lo stoccaggio dell'idrogeno in idruro metallico é importante. I camion, gli autobus o le auto alimentati a idrogeno sono molto simili alle comuni automobili "elettriche" a batteria che si vedono sempre più spesso ogni giorno. Anche i veicoli a idrogeno sono veicoli elettrici, ma il sistema di alimentazione è in parte diverso: l'idrogeno e l'ossigeno reagiscono all'interno di una cella a combustibile generando l'elettricità che anima un motore elettrico. Mentre i veicoli a batteria traggono energia da batterie agli ioni di litio precaricate, i veicoli alimentati a idrogeno immagazzinano il carburante a bordo, all'interno di serbatoi pressurizzati. Per una massima densità energetica, l'idrogeno immagazzinato deve essere sottoposto a pressioni fino a 700 bar per poter essere contenuto nello spazio limitato del serbatoio e garantire un'autonomia adeguata. Questi serbatoi devono essere sufficientemente resistenti per sopportare l'alta pressione e devono anche essere impermeabili all'idrogeno per evitare che il gas fuoriesca. Tuttavia, si stanno cercando delle alternative ai serbatoi al fine di evitare problemi di sicurezza legati alla pressione estrema e prevenire sprechi di energia quando si comprime l'idrogeno a simili pressioni.

Techem Italia

Soluzioni efficienti per la ricarica domestica dei veicoli elettrici: scegli Techem

La mobilità si orienta su soluzioni sempre più sostenibili, i numeri delle immatricolazioni di auto elettriche e ibride plug-in ne sono un segno tangibile. Diventa necessario fornire al mercato immobiliare delle soluzioni che permettano la ricarica dei veicoli sostenibili che siano sicure, complete dei servizi necessari, accessibili. Techem, con quasi 70 anni di esperienza nel mercato della contabilizzazione dell'acqua e del calore domestico, amplia la propria offerta integrando le soluzioni per le colonnine di ricarica. Ogni soluzione é "tailor made", studiata in base alle esigenze dell'edificio e del Cliente: progetti completi che comprendono le fasi preventive alla vendita (di sopralluogo e verifica fattibilità), le fasi installative comprensive di collaudo e certificazione e la fase di gestione che comprende (ove necessario) la ripartizione e contabilizzazione dei consumi di energia elettrica per le operazioni di ricarica. Soluzioni idonee alle abitazioni mono-bifamiliari e soluzioni idonee alle residenze condominiali, Techem é il partner che a 360° può supportare le attività di implementazione delle colonnine di ricarica. Dispositivi come le colonnine contribuiscono alla crescita del valore degli immobili, rendondoli più efficienti a livello energetico e più appetibili sul mercato. In più gli interventi relativi allinstallazione delle colonnine di ricarica beneficia delle misure di incentivazione governative. Techem, innovazione e sostenibilità per un futuro migliore.

Wika Italia S.r.l. & C.

Trasformazione dell'idrogeno in chilometri

WIKA: la pressione e la temperatura su misura. I veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) alimentati a idrogeno sono ecologici e potenti. La crescente domanda di questi veicoli a zero emissioni è attualmente concentrata soprattutto sui veicoli commerciali. In Svizzera, per esempio, la "H2 Mobility Initiative", in collaborazione con un grande produttore di automobili, mira a introdurre 1.600 camion alimentati a idrogeno sulle sue strade entro il 2025. Entro il 2040, 30.000 camion, 40.000 autobus e 80.000 taxi in Corea del Sud conterranno idrogeno nei loro serbatoi.

Bticino

Ricaricare l'auto elettrica a casa

Auto Elettriche: La ricarica a casa tua Sempre più automobilisti accantonano i veicoli a benzina o diesel a favore di veicoli ibridi o elettrici: tra i principali vantaggi c'è sicuramente un maggiore controllo dei consumi, e quindi un buon risparmio nel lungo periodo. Cosa serve per... cambiare rotta. Silenziose, sostenibili e per certi versi più economiche e vantaggiose rispetto alle automobili tradizionali: le auto elettriche stanno diventando sempre più protagoniste delle nostre strade. E non si tratta soltanto di grandi metropoli: lentamente, tanti automobilisti si stanno "convertendo".

Circuito Eiom