L'idrogeno sta acquisendo un nuovo ruolo nel mondo dell'automotive come alternativa ai combustibili di origine fossile, attraverso la generazione di idrogeno per via elettrolitica, lo stoccaggio in pressione e la produzione di energia elettrica tramite celle a combustibile. I sistemi di autotrazione sostenibile si stanno orientando sempre più all'uso delle batterie per le auto elettriche e all'uso di idrogeno in pressione (e successiva trasformazione a bordo), per il trasporto pesante (autocarri, treni non elettrificati).
Auto elettriche
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Auto elettriche.
Articoli e news su Auto elettriche
Contributo ad imprese e professionisti per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
Enel X Way rafforza la collaborazione con Saba e punta sull'elettrificazione dei parcheggi in Italia
Enel X Way e Saba Italia SpA, uno dei più importanti operatori specializzati nella gestione di parcheggi pubblici, hanno avviato in Italia una collaborazione per offrire a chi guida elettrico nuove opportunità di ricarica con 51 infrastrutture di ricarica disponibili in 17 parcheggi gestiti da Saba Italia in tutto il Paese.
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra i contatti di 6.0mm, il nuovo relè G7L-2A-X-SI offre una resistenza di contatto massima di 10m? e gestisce carichi nominali di 30A a 600V DC o 25A a 1000V DC. La serie G7L-X è conforme agli standard UK e IEC per inverter solari, nonché agli standard elettrici UL e VDE.
Svolta sui veicoli ecologici per contribuire a rendere Siemens una Società a emissioni zero entro il 2030. Siemens SpA e Siemens Mobility srl scelgono la flotta aziendale green: il personale dirigente d'ora in poi avrà a disposizione auto Full Electric, mentre per gli altri driver l'offerta di auto elettriche sarà ampliata e accompagnata da incentivi aziendali. Il nuovo modello sarà implementato in tutta Italia.
Un team di ricercatori ENEA ha calcolato, insieme all'Università di Cassino, l'invecchiamento dei sistemi di accumulo a batteria agli ioni di litio nelle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e il conseguente impatto sui costi di realizzazione e gestione di una colonnina stradale dotata di impianto fotovoltaico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista open access Energies e si basano sui dati raccolti per un anno in undici stazioni pubbliche di ricarica installate nell'area metropolitana di Barcellona, nell'ambito del progetto europeo sulla mobilità del futuro USER-CHI.
- Il progetto NextETRUCK sta sviluppando nuovi e-concepts per gli autocarri per il trasporto medio di merci entro la fine del 2025, nell'ambito del programma di ricerca UE "Horizon Europe" - ABB E-mobility, leader mondiale nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è responsabile delle aree di gestione e controllo della carica nell'ambito di questo progetto - Il progetto mira a rendere le flotte di autocarri designate prive di emissioni, efficienti dal punto di vista dei costi e facili da gestire
Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?
Silenziose, sostenibili e per certi versi più economiche e vantaggiose rispetto alle automobili tradizionali, le auto elettriche stanno diventando sempre più protagoniste delle nostre strade. Forse non sono ancora del tutto diffuse, ma è ormai inevitabile incrociare qualche auto elettrica viaggiare sulle strade o ferma nelle piazzole di sosta per la ricarica.
Il settore automobilistico si trova dinnanzi a sfide che cambieranno completamente la mobilità su strada così come la conosciamo oggi. Nel contesto italiano,per mantenere una presenza nel business dell'automotive e acquisire competenze per la mobilità del futuro, è strategico creare nuove infrastrutture moderne ed efficienti che possano attrarre lo sviluppo e la validazione di attività di livello internazionale.
Gli ultimi webinar su Auto elettriche
Ottimizzare i vantaggi della digitalizzazione per sviluppare soluzioni innovative, di alta qualità, per specifici target, avere una risposta flessibile per le esigenze individuali dei clienti e contribuire a contenere i consumi di energia ed acqua per gli utenti, gli amministratori e i progettisti.
La fabbrica Volkswagen di Emden ha uno stabilimento VW in bassa Sassonia in Germania di 50.000 mq dedicati alla produzione più 35.000 mq in costruzione per veicoli elettrici. Vengono prodotte 1.250 vetture al giorno, quasi una vettura al minuto, Passat B8 Berlina, SW, Alltrack e GTE Ibrida, Arteon berlina e shooting brake, ID4.... è perciò evidente quanto sia fondamentale disporre di un sistema per monitoraggio permanente.
- Ruolo della cogenerazione nel nuovo DL "RILANCIO" Art.119 "Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (cosiddetto "superbonus") - La cogenerazione nel nuovo D.Lgs 48 del 10 giugno 2020 Modifiche al D.Lgs 192/05 per il recepimento della Direttiva 2018/844 (EPBD III) - Calcolo delle prestazioni energetiche di un cogeneratore (CT 251) - Metodo orario vs. Metodo mensile -
Altri contenuti su Auto elettriche
- Una nuova soluzione nel portafoglio di materie plastiche ingegneristiche personalizzabili e stabili al colore per l'industria dei veicoli elettrici - Ultramid® A3U44G6 DC OR: la brillantezza del nuovo grado ignifugo PA66 dal color arancione acceso
- ABB E-mobility firma un nuovo accordo quadro globale (Global Framework Agreement) con Shell per fornire il suo portafoglio completo di soluzioni di ricarica - Il Global Framework Agreement si basa su una partnership di lunga data tra le due società e vedrà ABB E-mobility supportare Shell nella creazione di una rete di ricarica globale - Le soluzioni di ricarica fornite da ABB comprenderanno Terra 360, le stazioni di ricarica per auto elettriche all-in-one più rapide del mondo
Il contributo di E.ON alla mobilità elettrica di Milano si concretizza con la fornitura di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici nel parcheggio di Porta Nuova, uno dei distretti più innovativi d'Italia.
1. Coppia Maggiore 2. Frenata rigenerante 3. Comfort acustico 4. Colonnine e cavo 5. Conoscere l'autonomia 6. Organizzare i percorsi 7. Rispettare gli altri 8. Combattere l'ansia iniziale
Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive sta subendo profondi cambiamenti che costringono a una ripianificazione dei processi produttivi. Il primo fattore disruptive per il settore automotive è senz'altro l'avvento, su larga scala, dei veicoli elettrici. Diversi Car Maker prevedono infatti di portare al 70% la quota di vendite relativa ai veicoli elettrici rispetto a quella dei veicoli a motore endotermico entro il 2030. Questo passaggio verso l'elettrico sta portando a un necessario aggiornamento degli impianti che, soprattutto nella fase dell'assemblaggio, presentano differenze sostanziali a seconda che la linea sia dedicata a veicoli elettrici o no.
Il report sponsorizzato da ABB evidenzia le sfide che attendono le case automobilistiche con l'accelerazione della transizione ai veicoli elettrici, che comporta la necessità di gestire grande complessità nell'assemblaggio e nelle catene di fornitura. Secondo il 2035 Global Powertrain Forecast Report Flexing for the Future, sponsorizzato da ABB Robotics e redatto dalla divisione di studi automobilistici di Ultima Media, le case automobilistiche devono adottare un approccio più flessibile e collaborativo alla loro infrastruttura produttiva e logistica, se vogliono mantenere la redditività e qualità anche nel prossimo decennio.
Capstone Green Energy, società californiana leader e unico produttore al mondo di sistemi energetici che riducono le emissioni di carbonio attraverso l'utilizzo di turbine a gas con tecnologia oil-free, assieme a IBT Connectring Energies, partner esclusivo in Italia e Grecia, fornirà tre microturbine C65 per costituire in Italia una MICROGRID innovativa con stazioni di ricarica integrate destinate a veicoli elettrici (EV). La collaborazione di IBT e S4E, importante ESCO italiana, ha consentito lo sviluppo di questa soluzione di microgrid in CCHP (Combined Cooling Heat and Power), uno dei primi esempi nel suo genere in Italia.
Come in molti altri settori, la tecnologia sta causando enormi sconvolgimenti del mercato nell'industria dell'automotive. Al giorno d'oggi, la connettività di bordo, la guida autonoma, le auto elettriche e il car sharing stanno trasformando completamente la definizione di veicolo.
Con l'App dedicata è possibile gestire anche da remoto la ricarica del veicolo elettrico BTicino presenta le nuove stazioni di ricarica Green'Up che, oltre ad essere sicure e resistenti, integrano funzioni innovative come la possibilità di controllare e gestire a distanza la ricarica elettrica del proprio veicolo attraverso lo smartphone, il tablet o il pc, utilizzando l'applicazione dedicata EV CHARGE. Sono adatte a tutti gli ambienti, da quelli residenziali, alle aziende e ai luoghi pubblici del terziario.
La Mobilità Aumentata di ABB arriva a Milano. Noi di ABB amiamo essere pionieri di innovazione ma oggi vogliamo anche essere mentori nel favorire il cambiamento. Per incoraggiare l'adozione e la diffusione di soluzioni di ricarica dei veicoli elettrici, durante il Salone del Mobile 2021 a Milano, abbiamo lanciato la nostra idea di mobilità elettrica, condensandola in un claim: "Il futuro non è un luogo comune".