EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il mercato italiano degli edifici - Consistenza Mercato Italia: principali Trend ISO52120 - cos'è e come funziona
Direttiva EPBD
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Direttiva EPBD
Articoli e news su Direttiva EPBD
Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e valutare l'impatto delle stesse policy sul sistema energetico nazionale dei singoli paesi che partecipano al progetto.
Le attività CTI a supporto dell'APE e dell'EPBD Norme per il calcolo della prestazione energetica degli edifici Rapporto Annuale sulla Certificazione energetica
La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della Direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD). Si tratta di un passo fondamentale per rafforzare l'indipendenza energetica dell'UE, ridurre le bollette per famiglie e imprese, e promuovere un'edilizia più sostenibile e competitiva.
Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive). Con l'occasione vediamo di riassumere brevemente la storia e le motivazioni che hanno portato allo sviluppo delle norme CEN e dei loro allegati.
Lisbona ha ospitato a novembre la quarta sessione plenaria della Concerted Action 6 - EPBD. La Concerted Action EPBD è un'iniziativa finanziata dalla Commissione europea, che coinvolge esperti di tutti gli Stati Membri della UE e della Norvegia e finalizzata a contribuire alla riduzione del consumo energetico negli edifici, attraverso lo scambio di conoscenze e la condivisione di buone pratiche nel campo dell'efficienza energetica e del risparmio energetico. L'obiettivo è migliorare la condivisione delle informazioni e delle esperienze derivanti dall'adozione e dall'attuazione della Direttiva europea nei singoli Paesi.
Il corso intende approfondire le principali norme che costituiscono la metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici. Tali norme sono state sviluppate dal CEN, sotto mandato della Commissione Europea, al fine di supportare la Direttiva EPBD.
Direttiva EU 2018/844 - EPBD III Allegato 1 bis - Direttiva 2018/844 EPBD - SRI. Le tre funzionalità chiave Calcolo SRI - Singolo criterio d'impatto - SRI totale di edificio SRI - Nuova EPBD IV - 8 Maggio 2024 Progetto tunES: TUNING EPC AND SRI INSTRUMENTS TO DELIVER FULL POTENTIAL Progetti nazionali sullo SRI - Attività ENEA
Il presente Dossier rappresenta la seconda parte, cioè la continuazione del Dossier contenuto nel precedente numero della nostra rivista. Avevamo infatti iniziato a presentare i principali contenuti della nuova Direttiva EPBD ma, dato che i temi sono molti, è stato necessario suddividere il Dossier in due parti. Le tematiche che si è scelto di approfondire ricalcano l'ordine dell'articolato della Direttiva. In questo numero troverete quindi gli approfondimenti sugli ultimi articoli della Direttiva, mentre nel precedente numero troverete quelli relativi ai primi articoli.
Con questo Dossier vogliamo presentare i principali contenuti della nuova Direttiva EPBD. Come vedremo, i temi da trattare sono molti e, per dedicare a ciascuno il giusto approfondimento, tenendo conto delle esigenze editoriali, è stato necessario suddividere il presente Dossier su due numeri della nostra rivista. Le tematiche che si è scelto di approfondire ricalcano l'ordine dell'articolato della Direttiva.
Gli ultimi webinar su Direttiva EPBD
La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).
- Ruolo della cogenerazione nel nuovo DL "RILANCIO" Art.119 "Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (cosiddetto "superbonus") - La cogenerazione nel nuovo D.Lgs 48 del 10 giugno 2020 Modifiche al D.Lgs 192/05 per il recepimento della Direttiva 2018/844 (EPBD III) - Calcolo delle prestazioni energetiche di un cogeneratore (CT 251) - Metodo orario vs. Metodo mensile -
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Direttiva EPBD
La legislazione e la normazione tecnica rappresentano due modalità per definire regole e requisiti: la legislazione decide il “cosa”, mentre la normazione stabilisce il “come”. Ad esempio il d.lgs. n.192/2005 disciplina i requisiti in materia di prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ed è il recepimento nazionale delle direttive europee EPBD. La trattazione tecnica degli aspetti coinvolti è invece in larga parte demandata alle norme tecniche, come anche gli aspetti riguardanti manutenzione, controllo e ispezioni degli impianti ai fini dell’efficienza energetica. E così la serie UNI/TS 11300 definisce la metodologia di riferimento sia per le verifiche dei requisiti minimi che per la redazione degli attestati di prestazione energetica, la UNI 10349 fornisce invece i dati climatici medi mensili con cui effettuare la verifica delle prestazioni energetiche e term
La rivista completa scaricabile de La Termotecnica, in esclusiva e gratuita per tutti gli utenti di Verticale e PLC Forum. All'interno: - Riscaldamento globale ed equilibrio climatico del Pianeta a cura di ENEA - Speciale MCE - Dossier Energy Performance of Buildings Directive a cura del CTI
È stata resa pubblica la bozza del recepimento in Italia della Direttiva 2018/844 che modifica ed integra la Direttiva europea sull'efficienza energetica degli edifici (EPBD). Sul recepimento si esprimono le Associazioni Kyoto Club, Legambiente e Renovate Italy in una lettera al Governo in cui sottolineano come il nostro Paese debba fare scelte coraggiose senza bisogno di decisioni dilatorie. Chiedono perciò che il recepimento avvenga correttamente nei contenuti (adeguatamente al testo della Direttiva), nei modi (tramite convocazione degli stakeholder, alla quale saremo felici di portare i nostri contributi) e nei tempi (almeno entro la fine del presente anno).
Si sta avvicinando il termine per il recepimento della nuova direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici. Ogni Paese membro è infatti tenuto a recepire nella propria legislazione la Direttiva 2018/844 entro marzo 2020. A tal proposito si ricorda che la Direttiva 2010/31/ UE sulla prestazione energetica nell’edilizia è stata aggiornata da due disposti legislativi europei: la Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 e dal Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018 sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima. Tutti gli atti legislativi in ordine di pubblicazione sono disponibili sul sito del CTI dedicato all’attuazione della certificazione energetica.
Uso saltuario, cos'è, i numeri e gli effetti clim. Il nostro obiettivo, l'efficienza Le curve della quota fissa Vecchia e nuova 10200 per l'uso saltuario Automazione, EPBD, EED e SR Fattore d'uso anno per anno I problemi del condominio Statistiche rete Irene sulle valv. termost. Conclusioni
La normazione e il ruolo del CTI Il sistema di normazione UNI La commissione tecnica 271 Le aziende partecipanti Interfaccia nazionale Dalla legge n.10/1991 alla nuova direttiva EPBD Il quadro legislativo nazionale Le norme tecniche I criteri di ripartizione UNI 10200 Cosa cambia? Condizioni di utilizzo dei ripartitori di calore Modalità di valutazione
Dopo oltre cinque anni di lavoro giunge finalmente al termine l’attività di revisione delle norme a supporto della Direttiva 2010/31/EU (EPBD recast). Sono infatti attualmente in corso di finalizzazione i 91 documenti che, tra norme e rapporti tecnici, sono inclusi nel Mandato M/480. Come è noto, a partire dal 2004 con il Mandato M/343, in ambito CEN erano stati avviati i lavori per strumentare l’applicazione della Direttiva 2002/91/ CE, ovvero la prima versione dell’EPBD.
La memoria ha analizzato i contenuti del progetto di norma europea prEN 15193-1:2015 “Energy performance of buildings. Energy requirements for lighting. Part 1: Specifications”, che è destinato a sostituire la precedente versione della norma, la EN 15193:2007. L’oggetto principale di entrambe le versioni della norma è la definizione dell’indice LENI (Lighting Energy Numeric Indicator), che quantifica il consumo annuale di energia elettrica per illuminazione artificiale di un edificio ed è proposto come indice per la certificazione energetica degli edifici.
Sul portale europeo “BUILD UP” dedicato all’efficienza energetica degli edifici è stato pubblicato un interessante articolo sull’applicazione in ambito nazionale della definizione di EPBD. L’articolo 9 della EPBD Recast impone agli Stati Membri di garantire che entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano ad energia quasi zero (nZEB) e che i nuovi edifici di proprietà di enti pubblici o da loro occupati rientrino nella classe degli nZEB a partire dal 31 dicembre 2018. Pertanto, gli Stati Membri devono istituire dei piani d’azione nazionali inerenti il sistema di certificazione energetica degli edifici, che spieghino nel dettaglio i requisiti minimi con i rispettivi valori di riferimento e le relative modalità di applicazione previste nell’ambito di ciascun paese, affinché un edificio possa essere classificato come nZEB.
Cogenerazione - Presentazione del nuovo Decreto Ministeriale di recepimento della direttiva europea EPBD, per la promozione dell’efficienza energetica e in merito alla prestazione energetica degli edifici. Focus sul contesto legislativo e normativo sulle prestazioni energetiche degli edifici. Lo scenario attuale e lo scenario futuro. La cogenerazione nel nuovo DM Requisiti Minimi. Il bilancio energetico e coefficienti di allocazione. Prescrizioni per i nuovi edifici, ristrutturazioni e riqualificazioni.