Webinar
La digitalizzazione dei processi nell'industria alimentare

1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership
2 - il digital twin a servizio dei partner
3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia
4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo
5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
Efficienza, diagnosi energetica, tecnologie energivore nell'alimentare

Viene evidenziato il ruolo ed importanza della diagnosi energetica e dei Sistemi di Gestione dell'Energia nell'ambito delle strategie di efficientamento energetico e fornire un breve panorama di differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza energetica
utilizzate nell'industria alimentare.
Packaging sostenibile

Industria del packaging e sostenibilità ambientale
Le fasi del progetto di sviluppo di un prodotto a base cellulosica tramite stampaggio a compressione per la produzione di packaging riciclabile con la carta.
Sviluppo della tecnologia di stampaggio a compressione
Sviluppo di barriera all'acqua
Consumi elettrici dei ventilatori

Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.
Diagnosi energetiche del settore farmaceutico

Quali aspetti principali:
- Il settore farmaceutico: statistiche generali e di dettaglio;
- Definizione di una linea guida di settore;
- La metodologia ENEA di studio dei consumi energetici;
- Le prestazioni energetiche del settore farmaceutico.
Come ridurre i consumi dei ventilatori

Obiettivo dell'intervento
- 14% consumi elettrici industriali;
- Spesso sovradimensionati;
- Sentiero facile: cambia tutti i ventilatori;
- Sentiero scelto: ridurre i consumi con bassi budget.
Protezione da fulmine per impianti ad idrogeno

Obblighi normativi e soluzioni innovative per soddisfare le esigenze della protezione da fulmine per impianti ad idrogeno.
In questo webinar vedremo cosa sono le protezioni da fulmine e perchè sono importanti
Il futuro del real estate è digitale

(PDF in parte in lingua inglese)
- Digitalizzazione nell'industria della costruzione
- Azioni raccomandate dalla Commissione
- La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati
durante tutto il percorso di ristrutturazione
- Nuovi mega trend
- Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare
- R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE
- Realtà aumentata
Sviluppi digitali degli strumenti di misura

(PDF in lingua inglese)
What is Digital really?
Harnessing and making better use of the data available.
ABB AbilityTM Digital software solutions and Condition Monitoring for measurement devices
ABB Ability? Genix Datalyzer - Cloud + Emission monitoring
Controllo di temperatura degli edifici

Riduzione dei consumi garantendo confort termo-igrometrico, utilizzando tecniche di controllo di temperatura degli edifici.
Controllo di temperatura degli edifici (e umidità e CO2) minimizzando i consumi. Confronto tra tecniche di controllo di temperatura degli edifici basate su modelli e su dati.
Il ruolo della cogenerazione alimentata a idrogeno

Idrogeno: premessa e contesto, motivazioni:
- Produzione H2e ruolo di 'Hub energetico';
- A EU cleanhydrogenpolicy.
Utilizzi e potenzialità dell'idrogeno :
- L'accumulo energetico e il << sectorcoupling >> con i settori power, trasporti, industria, residenziale;
- Focus su applicazioni cogenerazione.
Cogenerazione ad alto rendimento

Un'unità di cogenerazione è definita ad alto rendimento se il valore del risparmio di energia primaria (PES) che ne consegue è almeno del 10% oppure, nel caso di unità di micro-cogenerazione (< 50 kWe) o piccola cogenerazione (< 1 MWe), se assume un qualunque valore positivo.
Un cogeneratore <> ad alto rendimento, <<è esercito>> ad alto rendimento.
Celle a combustibile per una cogenerazione ad alta efficienza

Celle a combustibile per una cogenerazione ad alta efficienza sono generatori elettrochimico che convertono l'energia chimica di un combustibile (contenente idrogeno) e di un ossidante (contenente ossigeno) in energia elettrica.
Funzionamento in isola trigenerazione

PILLER è una azienda tedesca fondata nel 1909, facente parte del gruppo Langley. Ha >1000 dipendenti nel mondo.
Dispone di due unità produttive: Osterode / Bilshausen Germania. Offre supporto al cliente tramite filiali per ingegneria, vendita e service. E' l'unica azienda al mondo che progetta/produce UPS rotanti ed accumulatori di energia cinetica (flywheel).
E' leader nel mercato nella realizzazione di UPS rotanti e dei sistemi di accumulo cinetico con una gamma dai 3.6MJ ai 60MJ.
CEFLA è invece una azienda italiana multibusiness internazionale fondata nel 1932. Ha 4 linee di business: engineering, finishing, medical Equipment e lighting.
Il potenziale della Cogenerazione ad alto rendimento (CAR)

Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 prevede che il GSE predisponga un rapporto contenente una valutazione nazionale di applicazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, elaborato sulla base delle indicazioni di cui all'allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE.
Il rapporto analizza il settore del riscaldamento e del raffrescamento in Italia, con riferimento all'anno 2018, e il mix di soluzioni tecnologiche sviluppabili per favorirne la progressiva decarbonizzazione
Funzionamento in isola trigenerazione

Durante l'intervento l'azienda si presenta per poi passare a parlare dello stabilimento FOS di Prysmia: FOS Fibre Ottiche Sud, con sede a Battipaglia (SA), è un'azienda che produce fibre ottiche multimodali per Datacom e fa parte di Prysmian Group, leader globale nell'industria dei cavi e sistemi. Le ipotesi di lavoro e relative soluzioni proposte partono da uno stato iniziale e dagli obiettivi del cliente per poi arrivare alla realizzazione effettiva. Si conclude dicendo come Il lavoro svolto da Piller e Cefla ha consentito di raggiungere obiettivi prefissati quali la continuità elettrica della cogenerazione ,protezione del carico e garanzia del funzionamento in isola trigenerazione.
La sfida dell'idrogeno

Hydrogen Valley è un'infrastruttura polifunzionale per la sperimentazione e dimostrazione delle tecnologie dell'idrogeno situata presso il centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma). Il Centro Ricerche Casaccia, dal 1959, è il più grande complesso di laboratori ed impianti dell'ENEA.
La rete gas interna attuale è lunga 4,3 km. In futuro sono previste, tra le altre cose, impianti FER integrati. La Hydrogen Demo Valley può essere allargata a tutta la filiera.
Il futuro dell'energia rinnovabile ottimizzata

Wärtsilä's energy storage expertise:
Full EPC Capability
- Storage an integral part of emerging infrastructure
in high renewables penetration case
- Hybrid Power Plant model large untapped marke
GEMS Software
- Leading energy management software
- Future-proofing for flexibility and no stranded assets
- Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI
O&M based in region
- Global offices
Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX)
- Technology neutral
Proven global energy industry expertise
- Clean safety record
- Proven in the field, across the globe
Dimensionamento e progettazione dei sistemi di cogenerazione

L'obbietto al raggiungimento della decarbonizzazione come contributo attivo e concreto per il settore dell'industria. Quali nuove sfide per l'industria. La progettazione di un sistema di cogenerazione industriale. Ridurre le spese per l'utilizzo e la produzione di energia elettrica e termica.
L'incidenza della spesa energetica sul fatturato. Investimenti in CHP. La cogenerazione nell'industria. Quali sono le tecnologie di cogenerazione industriale. Considerazioni sul dimensionamento.
Come il sistema elettrico è stato pesantemente modificato. Ottenere la redditività di un impianto CHP.
Cogenerazione e UPS

La cogenerazione consente alle industrie energivore di risparmiare.
La cogenerazione consente di essere indipendenti dalla rete perché genera l'energia localmente.
Mi posso dimenticare della rete?
Il mio carico è protetto dalla cogenerazione?
La cogenerazione è in grado di lavorare in isola?
Prossimo evento
Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" - 26 ottobre 2022
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Pier Paolo Prosini
- Alessandro Ciceri
Webinar più visti del mese
- Paolo Deiana
- Claudio Imboccioli
- Christescu Adina
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale4837
- Rinnovabili3751
- Termotecnica industriale2642
- Energia2169
- Ambiente2008