Smart building

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart building.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart building

ABB

ABB protagonista della Community Smart Building

The European House - Ambrosetti: con gli Edifici Intelligenti risparmi per circa 14 miliardi di euro, il 22% delle spese per i consumi energetici nel 2022.

Bticino

BTicino protagonista della filiera dell'Edificio Intelligente

BTicino, brand italiano leader nel mercato della Smart Home, ha partecipato alla presentazione del Rapporto Strategico della prima edizione della Community Smart Building di The European House - Ambrosetti.

Paolo Pino

Smart Building e Smart Manufacturing

Le soluzioni Hoval rendono il futuro più sostenibile. Crescono la cultura digitale e l'utilizzo delle soluzioni IoT sia in ambito residenziale che nel settore produttivo, dove assumono sempre più importanza i processi di automazione, contabilizzazione e telegestione.

Pasquale Capezzuto

Approcci operativi verso gli edifici, i distretti e le città sostenibili e climate neutral

La presentazione descrive il percorso operativo che le norme tecniche suggeriscono ai decisori delle città che intendano predisporre un programma strutturato verso la sostenibilità urbana . In questo percorso gli smart buildings sono gli elementi chiave di un nuovo sistema energetico urbano, decarbonizzato , decentrato e elettrificato, in rapporto con gli altri edifici ( distretto) e con la città. Le norme tecniche UNI ISO 37101:2019 indicano la necessità di adottare nella governance urbana un sistema di gestione verso la sostenibilità. La commissione UNI 058 Città, comunità' e infrastrutture sostenibili studia e produce norme per accompagnare le città in questi percorsi.

Benedetta Rampini

Automazione e sostenibilità: tre domande ad Armando Martin di SENECA

In occasione della mostra convegno SAVE tenuta a Verona lo scorso 26 e 27 ottobre, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, e Smart Building, abbiamo fatto una chiacchierata con Armando Martin, Consulente Direzionale di Seneca.

Mouser
Belimo

Pannelli ambiente con virtual display, per un clima sano e confortevole

Le nuove unità ambiente multi-sensore Belimo monitorano accuratamente la qualità dell'aria interna e possono essere integrate perfettamente nella tecnologia di gestione dell'edificio esistente. Grazie alle loro funzioni ti aiutano a realizzare progetti in conformità con il D.M. 23 Giugno 2022 "CAM" (Criteri Minimi Ambientali).

Luca Ferrarini

Temeperatura degli edifici: tecniche predittive

- Introduzione e motivazioni - Descrizione del caso di studio - Modello di riferimento di edificio e HVAC - Schemi di controllo basati su reinforcement learning predittivo - Discussione dei risultati - Osservazioni conclusive

Stefano Zanin

Intelligenza artificiale e GDO

Vision: creare un futuro sostenibile attraverso l'uso intelligente dell'energia. Mission: digitalizzare il mondo dell'energia con IoT, Cloud Computing ed Intelligenza Artificiale. Team: esperti di diversi settori con l'obiettivo comune di rinnovare e rendere sostenibile il mondo dell'energia.

Simone Pirovano

Igiene dell'acqua e risparmio energetico

- Igiene dell'acqua e risparmio energetico? - Contrasto alla criticità = Consumo energetico - Ottimizzare qualità e consumi

Daniel Albuquerque

Smart2B

(PDF in lingua inglese) - Upgrade the smartness of existing buildings - Impacts - Technology Pillars

Gli ultimi webinar su Smart building

Alessandro Lodigiani

Il futuro del real estate è digitale

(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata

Massimiliano Vessi

Sistemi di misura del consumo energetico nel building

Ottimizzare il consumo energetico è un obiettivo nella costruzione di nuovi edifici e nella riqualificazione di quelli esistenti.

Luca Ferrarini

Controllo di temperatura degli edifici

Riduzione dei consumi garantendo confort termo-igrometrico, utilizzando tecniche di controllo di temperatura degli edifici. Controllo di temperatura degli edifici (e umidità e CO2) minimizzando i consumi. Confronto tra tecniche di controllo di temperatura degli edifici basate su modelli e su dati.

Federico Garzia

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Altri contenuti su Smart building

GLASS TO POWER

Energy Efficiency Buildings

I segnali ci sono tutti. Con il primo significativo ordine ricevuto da Domutopia, del valore di quasi 1M di Euro, Glass to Power può dichiarare di essere uscita dalla fase di startup ed essere entrata nella fase di scaleup. Abbiamo compiuto da poco cinque anni di vita e formalmente non siamo più una startup innovativa e rientreremo a breve nella nuova definizione di PMI Innovativa.

ABB

ABB investe nella startup di tecnologia per gli edifici BrainBox AI

ABB integrerà l'intelligenza artificiale predittiva e auto-adattiva per gli edifici intelligenti di BrainBox AI con l'esistente portafoglio ABB Ability. BrainBox AI supporta i costruttori a ridurre i costi energetici e le emissioni di CO2, senza spese di capitale iniziali. ABB Technology Ventures guida la Series A investment di BrainBox AI.

Elena Briganti

Smart building automation - sostenibile, efficiente e flessibile

Vantaggi nell'automazione degli edifici con il controllo basato su PC

GRUPPO ALPERIA

Grand'Affi sceglie Alperia Bartucci e l'intelligenza artificiale per ridurre le emissioni

Sybil HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) è un sistema di intelligenza artificiale dedicato all'ottimizzazione della climatizzazione di edifici con elevati volumi.

osservatori.net

Nel 2020 il mercato dell'Internet of Things vale 6 miliardi di euro (-3%)

L'Internet of Things in Italia nel 2020: i messaggi chiave - Contatori intelligenti (1,5 mld), auto connesse (1,18 mld) e smart building (685 mln) sono i primi segmenti di mercato. Smart Agricolture, Smart Factory, Smart Logistics e Smart City gli ambiti più in crescita - Cresce l'Industrial IoT: progetti attivi nel 68% delle grandi aziende, solo nel 29% fra le PMI, ma diminuisce il gap. Smart Factory (66%) e Smart Logistics (27%) le applicazioni più diffuse, ma nascono progetti anche per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (Smart Lifecycle, 7%) - Il Covid spinge la Smart City: nel 2020 è rilevante per l'89% dei comuni, per il 47% ancora più prioritaria con la pandemia. il 59% ha avviato progetti negli ultimi tre anni, ma il 46% di questi è ancora in fase pilota

Edison

Smart building: edison con enerbrain per abbattere i consumi energetici degli edifici

Oggi circa il 40% dei consumi energetici nazionali è riconducibile agli edifici, di cui più della metà è legato alla climatizzazione: la loro ottimizzazione risulta quindi d'importanza strategica per lo sviluppo del Paese e la competitività delle imprese italiane. Per rispondere a questo bisogno, Edison ha siglato una partnership con Enerbrain, scale-up torinese dell'energy-tech, per offrire un'innovativa soluzione di ottimizzazione dei consumi energetici per gli edifici dell'industria e del terziario, basata su IoT e intelligenza artificiale. Si tratta di HVAC Optimizer, una soluzione di gestione intelligente della climatizzazione che consente di ottimizzare il consumo di energia degli impianti di HVAC, ovvero di riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell'aria e refrigerazione.

Siemens Italia

Verso la trasformazione digitale degli edifici con le nuove funzionalità di Desigo CC

Desigo CC, il Building Management System di Siemens, presenta nuove e avanzate funzionalità, abilitando la piattaforma software a nuovi sistemi e dispositivi. La piattaforma è così in grado di offrire un livello maggiore di connettività, supportando nuove integrazioni quali per esempio le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Più semplice e flessibile, Desigo CC garantisce livelli di sicurezza informatica ancora più elevati, per edifici a prova di futuro.

Energy Strategy Group

SMART BUILDING Oltre 8 miliardi di investimenti in Italia nel 2019

Ha superato gli 8 miliardi di euro il volume complessivo di investimenti in Smart building in Italia nel 2019, ma solo 2 miliardi - relativi al 25% degli interventi effettuati - hanno riguardato soluzioni effettivamente smart, capaci cioè di trasformare o dotare un edificio di "intelligenza" e autonomia di gestione: una cifra ancora limitata dovuta alla scarsa consapevolezza dei concreti vantaggi che questo tipo di edifici può assicurare ai suoi occupanti in termini di risparmio energetico e sicurezza, salute e benessere, e tuttavia destinata a crescere significativamente nel prossimo decennio, una volta superata la crisi da Covid19.

IBT Connecting Energies

Capstone's solutions for residential heating & cooling

Capstone's solutions for residential heating & cooling

Paola Milanesi

Analog Devices presenta il primo I/O industriale configurabile per smart building e automazione industriale

La prima linea per il settore industriale di prodotti Input/Output (I/O) configurabili tramite software. Analog Devices consente ai produttori e agli operatori industriali di ottenere una maggiore flessibilità del sistema di controllo, riducendo al contempo la complessità dei propri progetti.

Circuito Eiom