RSE

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su RSE

Filtra contenuti:

Articoli e news su RSE

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia

Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE è intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale

Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una progressiva riqualificazione del patrimonio pubblico.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE cerca partner per accordo di collaborazione in tema di modellizzazione elettromagnetica e fluidodinamica di cavi superconduttori

Per applicazioni in rete elettrica RSE propone di attivare una collaborazione non onerosa con un operatore del settore di superconduttività applicata con l'obiettivo di approfondire la modellizzazione elettromagnetica e fluidodinamica di cavi superconduttori per applicazioni in rete elettrica.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Idroelettrico, una risorsa chiave per la transizione energetica

RSE ha delineato la presente situazione dell'idroelettrico in Italia, presentando i punti salienti della Monografia RSEview "Il ruolo dell'idroelettrico nel processo di transizione energetica".

Mouser
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE alla presentazione del rapporto annuale di Fermerci

Focus su sostenibilità e decarbonizzazione del trasporto merci ferroviario.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Nucleare, al via la missione RSE all'Oak Ridge National Laboratory

Un'iniziativa per potenziare le capacità di analisi e contribuire a soluzioni innovative per un futuro energetico sostenibile.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE presente all'evento finale del progetto EU-MORE

Simone Maggiore, in qualità di coordinatore del progetto europeo AUDIT2MEASURE, ha preso parte all'incontro. Il progetto AUDIT2MEASURE, finanziato nell'ambito del programma LIFE-2021-CET, ha come tema principale il ruolo degli audit nel miglioramento dell'efficienza energetica in ambito industriale con l'obiettivo di supportare le aziende nell'adozione delle misure di audit necessarie per ridurre i consumi energetici, supportando la loro transizione.

 Giulia Ronchetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE interviene sul tema della mobilità elettrica

Dall'elettrificazione dei veicoli al riciclo delle batterie: sono stati questi i temi al centro dell'incontro che ha visto la partecipazione del Capo Gruppo di Ricerca RSE Giuseppe Mauri.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Accumulo di energia termica in acquifero

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Il contributo di RSE per il Rapporto ASviS 2024

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE e RFI insieme per rivoluzionare il settore del trasporto merci

Piersilvio Marcolin - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Benefici della ricarica intelligente per l'utente e il sistema elettrico

Edoardo Corsetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Analisi della sostenibilità economica della erogazione dei servizi ancillari mediante sistemi di accumulo

Gli ultimi webinar su RSE

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un confronto sul ruolo del gas naturale per la salvaguardia del sistema elettrico

Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Cogenerazione a biomassa e teleriscaldamento

Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.

Andrea Rossetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

UVAM Autoconsumo collettivo: il ruolo dell'accumulo

Temi affrontati: - Accoppiamento di sistemi di accumulo ad impianti di generazione a gas; - Accoppiamento di sistemi di accumulo ad impianti rilevanti a fonte rinnovabile ("centrali ibride"); - Aggregazione di sistemi di accumulo residenziali per fornire servizi di dispacciamento; - Vehicle to grid; - Riserva ultra rapida di frequenza; - Iniziativa EU Battery Alliance; - Risultati del progetto Smart Island Tilos (Horizon 2020).

Altri contenuti su RSE

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Il ruolo del nucleare nella transizione energetica (RSE)

Tutte le fonti a bassa emissione di carbonio, compresa l'energia nucleare, sono necessarie per conseguire l'obiettivo dell'UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. E le tecnologie nucleari avanzate offrono certamente soluzioni interessanti per il fabbisogno energetico dei Paesi che dovessero sceglierle di utilizzarle in futuro (fatte salve le esigenze di sicurezza, gestione delle scorie e così via).

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE completa con successo la prima fase di round Robin del modulo fotovoltaico ibrido CPV/PV con sistema di inseguimento solare integrato

Sistema di inseguimento solare integrato basato su attuatori a memoria di forma (SMA). Oltre alla possibilità di convertire la radiazione solare diffusa, la nuova tecnologia fotovoltaica permette, infatti, di ridurre drasticamente i costi del sistema di inseguimento solare.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE presente anche quest'anno a COP29

Dall'11 al 22 novembre si tiene il 29esimo vertice ONU sui Cambiamenti Climatici.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Online l'articolo RSE sul costo sociale del carbonio

L'articolo individua le principali condizioni di governance, economiche e distributive, necessarie per una piena attuazione del benchmark nel quadro di regole dell'Accordo di Parigi.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE ha preso parte al mcTER Expo 2024

Decarbonizzazione e PNIEC i temi al centro dell'incontro.

Mouser
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

ICOLD, Frigerio nominata Chair del Technical Committee A su analisi e progettazione delle dighe

Il contributo di RSE alle attività ICOLD.

Matteo Zulianello - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Dai progetti pilota delle CER agli sviluppi futuri: possibili profili tecnico-economici

RSE, tramite un contratto della Commissione Europea ha supportato il Ministero dello Sviluppo Economico nel recepimento delle parti delle direttive europee relative ad autoconsumo individuale e collettivo e alle Comunità dell'Energia Nel triennio di ricerca 2019-21 RSE ha avviato un'azione di promozione e valutazione di alcuni casi studio (9 progetti di autoconsumo collettivo,6 progetti di comunità energetiche) Nel 2021 RSE ha realizzato una mappatura delle Comunità Energetiche attive sul territorio Italiano per identificare gli elementi di valore di queste iniziative al fine di facilitarne la replicabilità

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mobilità elettrica, il MASE lancia la Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica

Conferenza stampa con GSE e RSE sul nuovo portale, che permette di localizzare tutte le colonnine sul territorio: già mappate oltre 32.000. Pichetto: "Sarà valore aggiunto per cittadini e per pianificazione amministrativa".

ENEA

Energia: RSE, ENEA e CREA insieme per la transizione energetica

RSE, ENEA e CREA hanno firmato un Protocollo d'Intesa per condividere conoscenze e competenze scientifiche e promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore della produzione e del consumo di energia, conciliando i temi energetici ed agricoli, al fine di favorirne il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità tecnica, ambientale, economica e di inclusione sociale. Il settore agro-energetico, per le sue intrinseche caratteristiche, rappresenta un asset strategico per l'economia nazionale e, come altri settori produttivi, sarà chiamato a fornire il proprio contributo alla decarbonizzazione del sistema produttivo ed economico.

ENEA

Energia: al via progetto per misurare l'efficienza energetica a livello territoriale

Misurare l'efficienza energetica e la sostenibilità di regioni e città attraverso un tool in grado di rilevare l'impatto e l'adeguatezza delle misure messe in atto da amministratori e cittadini per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. È questo l'obiettivo di SEED MICAT, il progetto europeo da 1,5 milioni di euro che impegnerà per i prossimi tre anni otto partner di sei Paesi UE, tra cui ENEA, ISINNOVA e RSE per l'Italia.

Lorenzo Croci, Marco Borgarello, Ricerca sul Sistema Energetico - RSE - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

L'efficientamento dei consumi residenziali

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Cogenerazione da biomasse legnose: benefici e criticità

Acea Electrabel Produzione - Acea Energia

Al via il pilota italiano del Progetto europeo PlatOne per un nuovo

Luigi Mazzocchi - RSE - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Previsioni e sviluppo dell'idrogeno

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Idrogeno - Un vettore energetico per la decarbonizzazione

Circuito EIOM