RSE, tramite un contratto della Commissione Europea ha supportato il Ministero dello Sviluppo Economico nel recepimento delle parti delle direttive europee relative ad autoconsumo individuale e collettivo e alle Comunità dell'Energia Nel triennio di ricerca 2019-21 RSE ha avviato un'azione di promozione e valutazione di alcuni casi studio (9 progetti di autoconsumo collettivo,6 progetti di comunità energetiche) Nel 2021 RSE ha realizzato una mappatura delle Comunità Energetiche attive sul territorio Italiano per identificare gli elementi di valore di queste iniziative al fine di facilitarne la replicabilità
RSE
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su RSE.
Articoli e news su RSE
Conferenza stampa con GSE e RSE sul nuovo portale, che permette di localizzare tutte le colonnine sul territorio: già mappate oltre 32.000. Pichetto: "Sarà valore aggiunto per cittadini e per pianificazione amministrativa".
RSE, ENEA e CREA hanno firmato un Protocollo d'Intesa per condividere conoscenze e competenze scientifiche e promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore della produzione e del consumo di energia, conciliando i temi energetici ed agricoli, al fine di favorirne il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità tecnica, ambientale, economica e di inclusione sociale. Il settore agro-energetico, per le sue intrinseche caratteristiche, rappresenta un asset strategico per l'economia nazionale e, come altri settori produttivi, sarà chiamato a fornire il proprio contributo alla decarbonizzazione del sistema produttivo ed economico.
Misurare l'efficienza energetica e la sostenibilità di regioni e città attraverso un tool in grado di rilevare l'impatto e l'adeguatezza delle misure messe in atto da amministratori e cittadini per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. È questo l'obiettivo di SEED MICAT, il progetto europeo da 1,5 milioni di euro che impegnerà per i prossimi tre anni otto partner di sei Paesi UE, tra cui ENEA, ISINNOVA e RSE per l'Italia.
Celle solari ad alta resa con materiali, architetture e processi innovativi per moduli fotovoltaici sostenibili, affidabili ed efficienti, da integrare in ambito urbano, nel paesaggio e nei siti di interesse storico-architettonico, con l'obiettivo di ridurre il costo dell'energia elettrica e il consumo di suolo. Sono state realizzate nell'ambito del programma "Ricerca di Sistema elettrico - Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza", condotto da ENEA in collaborazione con Cnr, RSE e varie università.
Per favorire l'efficientamento dei consumi residenziali e i nuovi modi di utilizzare e produrre energia è indispensabile disporre di valide tecnologie di supporto. È tuttavia opinione condivisa e diffusa che la piena realizzazione della attesa transizione energetica richieda un forte coinvolgimento degli utenti basato su una maggiore consapevolezza dell'importanza dei comportamenti individuali e delle scelte da compiere. Allo scopo di contribuire alla diffusione della cultura dell'efficienza energetica negli edifici e delle buone pratiche di risparmio energetico che si possono adottare nella vita di tutti i giorni, è stato realizzato da RSE un prototipo di "casa del futuro".
- Il sistema elettrico italiano: scenari al 2030 e oltre - Nuova potenza FER per obiettivi al 2030 - Il sistema elettrico italiano al 2030 - Esiste la fonte di energia perfetta? - Biomasse: una fonte rinnovabile e disponibile: settore termico, patrimonio boschivo, biomasse legnose in Italia e utilizzo in cogenerazione - Limiti di emissione per impianti alimentati a biomasse - Prototipo RSE per test in campo
Energy Team ha ottenuto il primo posto nella manifestazione di interesse, promossa da RSE (Ricerca Sistema Energetico) per la ricerca di un partner per lo sviluppo di una piattaforma digitale a supporto della pianificazione, gestione ed ottimizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Transizione Energetica, Sostenibilità e New Ways of Working le aree di formazione; la mission dell'Academy è sviluppare le competenze distintive delle persone di Terna per il raggiungimento degli obiettivi della transizione energetica; la governance prevede un Comitato Scientifico di alto profilo accademico composto, tra gli altri, dal Prof. Francesco Profumo del Politecnico di Torino, dal Prof. Maurizio Delfanti, Amministratore Delegato di RSE, e dal Prof. Gustavo Piga dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Parte con ACEA da Roma il progetto sperimentale della prima rete elettrica intelligente in Europa che trasforma il cliente in un partner e che, con l'utilizzo della tecnologia blockchain, intende cambiare la modalità di gestione dei consumi. ACEA guida il "pilota italiano" in collaborazione con RSE, ENEA, Siemens, Apio e Engineering e con il coinvolgimento di dodici aziende provenienti da Germania, Belgio, Grecia e Italia.
Gli ultimi webinar su RSE
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.
- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future
Temi affrontati: - Accoppiamento di sistemi di accumulo ad impianti di generazione a gas; - Accoppiamento di sistemi di accumulo ad impianti rilevanti a fonte rinnovabile ("centrali ibride"); - Aggregazione di sistemi di accumulo residenziali per fornire servizi di dispacciamento; - Vehicle to grid; - Riserva ultra rapida di frequenza; - Iniziativa EU Battery Alliance; - Risultati del progetto Smart Island Tilos (Horizon 2020).