Idrogeno

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idrogeno

Filtra contenuti:

Articoli e news su Idrogeno

Tedom

TEDOM entra direttamente nel mercato italiano

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca, entrata a far parte del gruppo giapponese Yanmar a novembre 2024.

Lira

H-YDROTRUCK Retrofit Kit, riduzione dell'inquinamento e risparmio carburante per camion ed imbarcazioni.

Un kit completo che genera ossidrogeno da utilizzare nei motori a combustione interna per abbattere gli inquinanti, il particolato ed anche in maniera sensibile il consumo di carburante.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Henkel Italia S.r.l.

Henkel introduce i sigillaraccordi LOCTITE Hydrogen Ready

Più affidabilità nell'ecosistema dell'idrogeno con soluzioni avanzate per la prevenzione delle perdite

Snam

Snam: firmato con la Commissione europea un accordo di cofinanziamento per 24 milioni di euro per l'Italian H2 Backbone

Si è svolta oggi a Copenaghen, nell'ambito dell'Energy Infrastructure Forum, la cerimonia per la firma degli accordi di cofinanziamento previsti dal programma Connecting Europe Facility (CEF), lo strumento dell'UE volto a sostenere lo sviluppo di progetti strategici per il rafforzamento delle infrastrutture energetiche europee.

Mouser
Mercurio

Un partner strategico per l'efficienza energetica e la cogenerazione con idrogeno

Mercurio S.r.l., con sede a Verbania, è un leader nel settore dell'efficienza energetica, dedicata a soluzioni innovative e sostenibili nel campo delle energie rinnovabili. Fondata con l'obiettivo di promuovere l'uso razionale delle risorse energetiche, l'azienda si distingue per la sua capacità di integrare tecnologie avanzate e sistemi di gestione energetica.

Ital Control Meters

ITAL CONTROL METERS - Misuratori di portata massica: precisione e versatilità per l'idrogeno

Con la transizione verso un'economia più sostenibile, l'idrogeno verde si sta affermando come una risorsa chiave. Misurare il flusso di idrogeno presenta sfide uniche: la sua bassa densità e alta diffusività richiedono strumenti avanzati per ottenere dati precisi e affidabili. I misuratori di portata massica, sia termici che a effetto Coriolis, offrono soluzioni su misura per ottimizzare i processi produttivi e gestire in modo efficiente questo prezioso gas.

Hydroalp

Idrogeno verde per l'industria

Hydroalp, società di BM Group, si è affermata come punto di riferimento nel settore delle energie rinnovabili in qualità di EPC (Engineering, Procurement, and Construction) per la realizzazione di impianti "chiavi in mano" di produzione di idrogeno verde.

Eurotek

Eurotek e MEAN WELL: la scelta giusta per alimentare il futuro dell'idrogeno

La produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi rappresenta una delle sfide tecnologiche più ambiziose e promettenti per la transizione energetica. Alimentare in modo stabile ed efficiente questi impianti richiede l'utilizzo di soluzioni affidabili e scalabili.

Chemprod

CHEMPROD 30 anni di ingegneria guardando al futuro

Chemprod, oggi società di ingegneria multidisciplinare operante nel settore chimico industriale, nasce nel 1995 come consulente di Processo in affiancamento alle grandi compagnie italiane nello sviluppo di progetti industriali.

Gli ultimi webinar su Idrogeno

Andrea Rossetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Bernardo Piccioli Fioroni - Utilitalia

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Altri contenuti su Idrogeno

Air Liquide Italia Service

Autothermal reforming (ATR): una tecnologia promettente per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio

Nella corsa alla decarbonizzazione, il reforming autotermico (ATR - Autothermal Reforming) sta emergendo come una tecnologia promettente per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio su larga scala. Attraverso questo processo, Air Liquide sta rafforzando il suo impegno per accelerare la transizione energetica. Con progetti come quelli avviati in Giappone e negli Stati Uniti nel 2023, il Gruppo sta implementando l'ATR per soddisfare le esigenze dei suoi clienti industriali, riducendo al contempo le emissioni di CO2 dei loro processi produttivi.

KIWA ITALIA

Kiwa e Vinçotte: Partner chiave nel progetto SYRIUS di Horizon Europe

Kiwa e Vinçotte, azienda del gruppo Kiwa, sono orgogliosi di essere Partner strategici nel progetto SYRIUS di Horizon Europe, intitolato "SOEC Hydrogen Integration and Circular Use in Steelmaking Process", avviato da EU CORE Consulting e dal Politecnico di Milano.

Clean Hydrogen Partnership

La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti innovativi che mirano ad accelerare lo sviluppo e l'implementazione delle tecnologie dell'idrogeno in tutta Europa.

Saro Capozzoli - Jesa Investment & Management Co.

Il ruolo dell'idrogeno nella decarbonizzazione e il ruolo di Europa e Cina

La transizione energetica richiede lo sviluppo di nuove tecnologie, investimenti ingenti e cooperazione internazionale. Il percorso verso un'economia basata sull'idrogeno verde non è privo di ostacoli: la produzione è infatti ancora costosa, le infrastrutture sono limitate e il mercato è frammentato. - Panoramica modelli europei a confronto: la lezione di Spagna, Germania e Grecia. - Elettrolisi a che punto siamo - Europeo e Cina - Il metanolo verde

CNR

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2", Infrastruttura di ricerca integrata per la caratterizzazione cnalitica di Materiali e processi ad uso strategico, uno dei cinque progetti presentati a Trieste nell'ambito della conferenza "EPHyC".

Mouser
Marco Bortoli - GFinance

Agevolazioni e incentivi per la decarbonizzazione d'impresa

GFINANCE è una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni nel nord Italia. Nella presentazione parliamo di: Contratti di sviluppo Ambiente, Contratti di sviluppo Sostenibilità processi produttivi, Mission Innovation 2.0, Bando ricerca idrogeno, Bando Green New Deal

Luca Signorin - Seneca

Soluzioni integrate per l'efficienza energetica nella Transizione 5.0

SENECA - Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 SMART ENERGY MONITORING

Giuseppe Grassi - Derec Consulting

Produzione e utilizzo dell'idrogeno nell'industria

(in lingua inglese) DEREC group DEREC Consulting: our main services The energy transition: a possible definition Hydrogen and RES, a good marriage!

Urso Massimiliano - Roxtec Italia

L'importanza dei Sistemi di Sigillatura nella Catena dell'Idrogeno

Idrogeno: perché se ne parla tanto oggi Perché la sicurezza è importante Perdite di Gas Come contrastare i rischi?

Fabrizio Corti - Softing Italia

Dal Campo all'IT: la Nuova Era della Smart Data Integration nell'Oil & Gas

SOFTING il partner tecnologico affidabile #Mobilink #FG-200 #EDGE DEVICE #APL Switch Ethernet-APL -Specifiche Tecniche #APL Modules #dataFEED OPC Suite

Antonio Spadaccini - Pansoinco

Affidabilità e disponibilità impianto di produzione idrogeno verde

Flavio Bregant - Federacciai -  Federazione Imprese Siderurgiche Italiane

Settore siderurgico strategie di decarbonizzazione

Andrea Mio - Università degli Studi di Trieste

Sostenibilità e decarbonizzazione negli impianti di processo

Jesa Investment & Management Co.

Il ruolo della Cina e dell'idrogeno nella decarbonizzaizone

Circuito EIOM