Comunità energetica rinnovabile

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Comunità energetica rinnovabile

Filtra contenuti:

Articoli e news su Comunità energetica rinnovabile

Eni Plenitude

Plenitude e Marelli firmano accordo per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici e di una Comunità Energetica

Plenitude e Marelli, azienda multinazionale specializzata nella fornitura di prodotti e sistemi ad alta tecnologia per l'industria automobilistica, hanno siglato un accordo per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici e di una Comunità Energetica.

Senec Italia

Imprese più forti con il fotovoltaico: soluzioni su misura per le aziende con SENEC

Riduzione e stabilità dei costi, immagine green e accesso al credito: il fotovoltaico è un asset strategico per le aziende. SENEC offre alle imprese soluzioni diversificate e personalizzate: dall'impianto chiavi in mano al noleggio operativo, dai PPA fino alle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Federesco

CER e Autoconsumo: Due importanti novità dal MASE

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce significative modifiche alla disciplina degli incentivi dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alle configurazioni di autoconsumo collettivo.

Italia Solare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che modifica la disciplina degli incentivi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le modifiche introdotte offrono nuove opportunità di sviluppo alla generazione distribuita e all'autoconsumo collettivo.

ENEL

Energia: con il supporto di Enel nasce la configurazione CER "Borgoluce", a misura di sito Unesco

L'iniziativa, presentata presso le omonime Cantine, punta sulle energie pulite per abbassare i costi energetici e portare benefici ambientali e sociali ai membri iscritti

Mouser
Legambiente

Il Premio di Legambiente dedicato alle Comunità energetiche rinnovabili e solidali

Al via la seconda edizione del "Premio Comunità energetiche Rinnovabili e Solidali" pensato per promuovere il modello di consumo virtuoso che permette risparmi in bolletta, contribuisce ad abbattere le emissioni e riduce le disuguaglianze energetiche.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: Italia ha direzione chiara

Il Ministro a Key 2025: "Transizione motore di crescita". In arrivo interventi su Comunità energetiche

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: da MASE 38 milioni a Regioni per "progetti esemplari" su rinnovabili, anche CER

Ripartizione secondo potenza obiettivo decreto aree idonee. Andrà assicurata attività di divulgazione. Il Ministro Pichetto: "Spingere territorio a raggiungere obiettivi PNIEC, partendo da esempio del pubblico"

Federesco

Scadenza Open Call SUN4U

Prorogato il termine di partecipazione alla Open Call "SUN4U: LA TUA CER CON UN CLICK" il bando per supportare le Comunità di Energia Rinnovabile

Federesco

Firmato l'accordo MCC - Federesco

Un nuovo accordo quadro tra Medio Credito Centrale e Federesco, la Federazione Nazionale delle ESCo, segna un importante passo avanti nella promozione dell'efficienza energetica e dello sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia.

Gli ultimi webinar su Comunità energetica rinnovabile

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comunità energetiche rinnovabili

UNI pubblica le norme nazionali e internazionali e le PdR prodotte dal CTI. Per poter influire sulla normazione internazionale, in CTI si formula la posizione nazionale. Le norme tecniche sono elaborate dai Soci CTI con un processo bottom-up e rispondono all'esigenza del mercato o di uno specifico stakeholder. Per Ministeri e PA supporto tecnico ed elaborazione pareri e proposte su documenti legislativi in itinere o pubblicati, FAQ, ecc.

Altri contenuti su Comunità energetica rinnovabile

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo, incentivi, procedure

- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore

Francesco Demetrio Minuto - Politecnico di Torino

Esempi e modelli di replicazione delle CER

Gli attori di un progetto CER Modelli di business delle CER Esempi

Michele  Rubicondo - SDProget Industrial Software

Comunità Energetiche Rinnovabili: Soluzioni per l'Analisi Economica e la Progettazione

Software per la preventivazione e progettazione di Impianti Fotovoltaici. Presentazione generale e novità

Francesco Faedo - Linea Pura

Fotovoltaico oggi: Cer e Costo Zero

CHI SIAMO Un'azienda del settore in continua evoluzione. IL FOTOVOLTAICO Dal tradizionale al...futuro COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI nuova frontiera per le aziende IL COSTO ZERO ESISTE Presentazione del progetto locazione operativa

Veronique Mazza - Senec Italia

Fotovoltaico e CER per aziende: tutte le novità

Gruppo Senec Gli incentivi del piano transizione 5.0 Quali soluzioni oltre all'impianto fotovoltaico di proprietà - Corporate PPA (Power Purchase Agreement) - Noleggio operativo - CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)

Mouser
Edoardo Corsetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Analisi della sostenibilità economica della erogazione dei servizi ancillari mediante sistemi di accumulo

Edoardo Corsetti RSE SpA Analisi della sostenibilità economica della erogazione dei servizi ancillari mediante sistemi di accumulo. Analisi dei principali indicatori economici calcolati nella gestione di sistemi di accumulo in schemi di autoconsumo individuale e collettivo (CER) con erogazione di servizi ancillari di regolazione primaria di frequenza e servizio di auto bilanciamento. I risultati dell'analisi forniscono precise indicazioni circa la sostenibilità economica delle due opzioni considerate

Gianluca Sabbatini - Università di Bergamo

Comunità Energetiche Rinnovabili e Mercati Locali dell'Energia: la decentralizzazione come fattore chiave per la transizione energetica

La nascita di nuove modalità di scambio energetico locale, come le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Mercati Locali dell'energia (LEM), stanno registrando un notevole interesse negli ultimi anni, dimostrandosi uno strumento adeguato a rispondere alle esigenze derivanti dal nuovo contesto energetico, consentendo un maggior coinvolgimento degli utenti finali. Verrà presentato un confronto tra le diverse configurazioni che facilitano lo scambio di energia a livello locale, coinvolgendo attivamente consumatori, produttori e prosumers, al fine di analizzarne i benefici tecnici ed economici relativi a ciascuna configurazione considerata

Luca Rubini  - ATI Associazione Termotecnica Italiana

La convenienza del fotovoltaico con sistemi di accumulo nell'ambito delle CER. Simulazioni.

Alcune configurazioni di impianto, come i sistemi ad inseguimento monoassiale, permettono di accentuare i benefici economici e i nuovi strumenti di incentivazione (le CER) portano il risultato d'impresa di un investimento fotovoltaico a livelli davvero interessanti.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: a Trieste il tour per promuovere le CER. Pichetto: "elemento chiave per la transizione"

È ripartito da Trieste il "tour" per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili e il decreto che ne incentiva la diffusione sul territorio. Lunedì 4 novembre alla Camera di Commercio Venezia Giulia / Trieste Gorizia (Piazza Borsa, 14) si è svolta la quinta tappa di "InsiemEnergia", evento itinerante organizzato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con il Gestore dei Servizi Energetici e Unioncamere.

E.ON Italia

La condivisione dell'energia diventa realtà

E.ON partner tecnico di Italconcia per la realizzazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile del comune di Castelfranco di Sotto (PI). L'impianto fotovoltaico installato sul tetto della conceria renderà disponibili circa 98.000 kWh di energia da condividere con gli utenti residenziali, le PMI e partite IVA dell'area circostante.

Circuito EIOM