Brugg Pipe Systems

Tubazione preisolata, flessibile e stabile per il comparto termico

Preisolata, flessibile e stabile: la tubazione FLEXSTAR è ideale per il comparto termico e la sua posa con scavi stretti e poco profondi consente un risparmio di tempo e denaro.

Hoval

Efficienza e risparmio nelle caldaie a condensazione

In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.

Alberto Brogioli

Riduzione dei costi e benefici per la manutenzione: le soluzioni ARI Armaturen

(in lingua inglese) - Control, Isolation, Safety, Steam trapping, System business - Bellows seal stem sealing ? Free of Maintenance - Benefits of ARI-Steam Traps - Electric Actuator - ARI-PREMIO Plus 2G

Prossimo evento

Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma - 4 maggio 2023
Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

Pasquale Capezzuto

Approcci operativi verso gli edifici, i distretti e le città sostenibili e climate neutral

La presentazione descrive il percorso operativo che le norme tecniche suggeriscono ai decisori delle città che intendano predisporre un programma strutturato verso la sostenibilità urbana . In questo percorso gli smart buildings sono gli elementi chiave di un nuovo sistema energetico urbano, decarbonizzato , decentrato e elettrificato, in rapporto con gli altri edifici ( distretto) e con la città. Le norme tecniche UNI ISO 37101:2019 indicano la necessità di adottare nella governance urbana un sistema di gestione verso la sostenibilità. La commissione UNI 058 Città, comunità' e infrastrutture sostenibili studia e produce norme per accompagnare le città in questi percorsi.

Anie Rinnovabili

Osservatorio sistemi di accumulo. Il balzo dei sistemi di accumulo nel 2022

L'aggiornamento del report "OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.

Georg Fischer

COOL-FIT 4.0: Stripping and peeling

COOL-FIT 4.0 pipes, fittings and valves can be joined easily and within a few minutes by electrofusion. Our expert is going to show you here how to strip and peel the pipes in preparation

Georg Fischer

La rivoluzione sostenibile nel mondo del freddo

In questo webinar Matteo Gaspari, Business Developer Cooling e Stefania Tencalla, Product Manager Industry, affrontano le principali problematiche degli addetti ai lavori nel mondo del freddo. Individuate le sfide quotidiane indagano le soluzioni sostenibili presenti sul mercato.

Mouser
Tespe

Prodotti tessili per isolamento termico

- L'azienda - La gamma - Manufatti tessili isolanti per alte temperature (Produzione di Manufatti Isolanti per alte temperature: Cuscini Coibenti, Coperte e Tende di protezione, Giunti di Dilatazione, Guarnizioni Tessili e lavorazioni speciali) - Compensatori tessili di dilatazione (Connettori flessibili utilizzati nei sistemi di canalizzazione per assorbire le dilatazioni termiche) - T-FIRE by Tespe (La gamma prodotti per stufe e caminetti)

Vertiv

Soluzioni di data center end-to end in Qatar

Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA - un importante provider di servizi e soluzioni IT end-to-end gestite che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar - nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data center in Qatar.

Massimo Gozzi

Efficienza energetica e motori elettrici industriali

Progettare e costruire macchine efficienti riduce i consumi ma anche gli oneri di manutenzione, valorizza inoltre gli impianti di produzione dell'industria allungandone la vita utile.

Francesco Battistella

Misuratori di volume e portata volumetrica: aria, metano e idrogeno

Verifica sperimentale dell'effetto della temperatura su misuratori di volume e portata volumetrica con aria, metano e idrogeno.

Riccardo Boarelli

Soluzione analitica completa per il monitoraggio del processo di upgrading.

Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.

Enrico Calzavacca

Il sistema BIOCH4NGE e l'evoluzione degli impianti di biogas cogenerativi

- Il sistema BIOCH4NGE -Upgrading a membrane, soluzione modulare da esterno da 150 Nm3/h a crescere, efficienza di recupero CH4, bassi consumi elettrici, nessun impiego acqua/chemicals - Trend futuri - Biorefinery - BIOCH4NGE 12 - Lombardia

Riccardo Boarelli

Monitoraggio dei COV nei sistemi di abbattimento a carboni attivi e ottimizzazione del processo di upgrading

- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati analitici preliminari - Soluzione analitica per il processo di upgrading - Ottimizzazione del processo di upgrading - Gli impianti in attività - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud

Carlo Zani

L'efficienza energetica tramite la misura della dispersione termica nelle linee di riscaldamento

L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura

Massimiliano Menetto

Sistema di monitoraggio dei consumi: installazione e caso applicativo

I sensori wireless autoalimentati e collegati alle apparecchiature che consumano energia, consentono di monitorare l'utilizzo di energia in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e l'efficienza. Nel workshop illustreremo come funziona e un caso applicativo.

Alessandro Clerici

Situazione energetica mondiale dopo la pandemia

L'energia è stata ed è sempre più il fattore dominante per lo sviluppo sociale ed economico delle popolazioni: esiste un legame diretto tra energia e sviluppo e quello tra energia e ambiente risulta nella transizione ecologica/ambientale sempre più stretto. Lo mostrano i dati.

Mattia Merlini

Cogenerazione: tra ambiente, efficienza e risparmio energetico

Quello della cogenerazione resta un tema di assoluta attualità che include al suo interno aspetti diversi, dalla tematica ambientale all'efficienza e risparmio energetico, dall'abbattimento delle emissioni di CO2 all'ottimizzazione dei processi industriali, dalla produzione di energia pulita alla riduzione dei costi delle utenze coinvolte.

Benedetta Rampini

Il Ruolo della Manutenzione nella Transizione Industriale

Oggi alla vitale necessità di risolvere al più presto le crisi geopolitiche internazionali, si accompagna l'esigenza di comprendere l'evoluzione del proprio ruolo professionale e svilupparlo nell'ambito dell'ampio scenario "Multifactors and Ambitious Objectives" che la Transizione Industriale richiede.

CNI - Comitato Nazionale Ingegneri

Il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

A seguito delle elezioni regionali svoltesi il 17 ottobre, il nuovo Consiglio Nazionale degli Inegneri, riunitosi il successivo 7 dicembre, ha provveduto all'assegnazione delle cariche ai 15 Consiglieri nazionali eletti, nominando Presidente Angelo Domenico Perrini, Vicepresidente Vicario Remo Vaudano, Vicepresidente Elio Masciovecchio, Consigliere Segretario Giuseppe Maria Margiotta e Consigliere Tesoriere Irene Sassetti.

Benedetta Rampini

Uso intelligente ed efficiente delle risorse energetiche: tre domande a Dario Rudellin di Danfoss

In occasione degli appuntamenti mcTER e Fiera Idrogeno in programma a Verona il 26 e 27 ottobre, manifestazioni di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Dario Rudellin, Business Developer Energy & Power Conversion di Danfoss.

Intervista a Luca Conti di E.ON Italia

Transizione energetica, aggiornamento degli installatori

Intervista a Luca Conti, COO e Board member di E.ON Italia.

Circuito Eiom