Hoval

Efficienza e risparmio nelle caldaie a condensazione

In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.

Marco Bellini

Idrogeno e gas naturale per Caldaie a condensazione

Hoval UltraGas 2 la caldaia pronta per il futuro E' una responsabilità ambientale di tutti, ed in particolare di aziende che operano nel settore energetico, cercare di ridurre e contenere le emissioni di gas climalteranti in atmosfera Con UltraGas ® 2 questo è possibile grazie a Impiego di vettori energetici rinnovabili miscele di gas naturale ed idrogeno, biometano Combinazione con tecnologie rinnovabili per es. pompa di calore Soluzioni efficienti con Smart Control che consentono di avere risparmi a energetici a parità di servizio erogato

Paolo Iachelini

Ottimizzare l'uso dell'energia nella climatizzazione grandi ambienti

- Introduzione: confort dell'aria; grandi ambienti - Le soluzioni del mercato: cosa offre il mercato; esempio applicativo - Sistema Air Injector: composizione; funzionamento; confronto efficienza con le alternative tradizionali - I nostri prodotti: Hoval TopVent; Hoval RoofVent - Sistemi di Controllo: TopTronic C; Sistema C - SYS

Luca Andriola, Primo ricercatore ENEA-RISE, Tiziana Di Rienzo, Sustainable fashion Law & strategies consultant

Moda, lusso ed economia circolare

Lo sviluppo industriale, le nuove abitudini di consumo, il continuo aumento della domanda di materie prime associate alla crescita della popolazione e la conseguente crescita del settore industriale, in particolare quello della moda, hanno portato a una riflessione in diversi segmenti della società, sulla scarsità delle risorse che risultano essere limitate, sull'aumento delle emissioni di gas a effetto serra, sull'aumento del consumo di energia e sulla produzione di rifiuti; tutti questi fattori hanno fatto emergere il concetto di "economia circolare".

Alberta Carella, Annunziata D'Orazio, Sapienza Università di Roma

Pompe di calore aria-acqua in impianto di produzione manifatturiero

Nell'ambito industriale viene analizzato un caso studio di sostituzione di caldaie a GPL, utilizzate per produrre acqua calda per il riscaldamento di due officine e per i banchi prova, con pompe di calore aria-acqua. Vengono considerati i benefici sia in termini di riduzione di energia primaria e delle emissioni di CO2 che di miglioramento della qualità dell'aria. I risultati mostrano una riduzione del consumo di energia primaria tra il 51% e il 64% per due diversi scenari, valutati rispettivamente nelle condizioni di progetto e in condizioni operative reali, relative ai carichi termici e alle temperature dell'aria esterna registrate in una piccola città del centro Italia nell'anno 2022.

Texaco

Lubrificanti e oli per motori a gas per impianti di cogenerazione

I lubrificanti di elevata tecnologia giocano un ruolo importante, anche se talvolta sconosciuto, nell'assicurare il funzionamento efficace degli impianti di cogenerazione. Michael Guelck, Business Development Specialist di Texaco Lubricants, con oltre 30 anni di esperienza nei motori a gas, spiega quali siano le principali sfide per gli operatori degli impianti di cogenerazione e come lubrificanti quali quelli della gamma Texaco HDAX possano contribuire ad affrontarle.

Ziehl-Abegg

Data center e filtri anti armoniche per l'impianto elettrico

Le armoniche, pane quotidiano per chi mastica elettrotecnica ma sconosciute ai più, possono creare qualche grattacapo agli utenti e al distributore di energia. Il tempo dirà se rappresentano solo un problema da risolvere o un'opportunità per migliorare il funzionamento della rete. Ziehl-Abegg se ne è occupata, vediamo perché e quale soluzione ha proposto, anzi quali.

Acceleron

Combustibili alternativi su motori di grandi dimensioni

I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas. - Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore - Proprietà di combustione dei combustibili alternativi - Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno

Banner banner APA Solutions
Belimo

Efficienza energetica e sicurezza

L'attenzione per il cliente è una delle massime priorità per Belimo. I suoi prodotti dispongono di interfacce aperte e possono essere impiegati con tutti i comuni sistemi di regolazione, assicurando notevoli vantaggi a committenti, progettisti e gestori grazie alla maggiore flessibilità e indipendenza nella scelta dei prodotti.

Carlo Bellino, Commissione Energia - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Transizione energetica e transizione green settore automotive

Il settore dell'energia, che oscilla sempre più di continuo tra alti e bassi, sta vivendo in questo particolare momento un forte choc, a causa delle tensioni geopolitiche che potrebbero avere pesanti ricadute anche nel medio e lungo termine.

Paolo Chiastra, Commissione Energia - Ordine Ingegneri Milano

Gas serra ed energia

- Balocchi o profumi? - Energia primaria - Gas serra - Scelte energetiche - Un po' di storia - Le istituzioni (in pillole) - Piccoli errori? - Errori gravi

Alessandro Clerici - Presidente onorario FAST e World Energy Council Italia ed ex presidente AEIT; Xisto Vieira Filho, Felipe Lamm Pereira - Presidente e Assistente ABRAGET (Brazilian Thermoelectric Generators Association)

Thermoelectric plants to assure decarbonization with security

Part 2: Preliminary analysis of world situation and perspectives for technologies different from hydrogen (in lingua inglese) As from the companion paper [1] in the June edition of this review a great development of variable RES (Renewable Energy Sources) such as wind and photovoltaic (PV) poses challenges for their integration into power systems and requires additional investments for provision of other services usually given by programmable plants with synchronous machines with their associated turbines; in particular programmability, controllability, inertia and contribution to short circuit power are essential for security and quality of electricity supply.

Texpack

Cogenerazione e guarnizioni

Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.

Sebastiano Breda, Alessandro d'Adamo, Fabio Berni e Stefano Fontanesi, GRUppo MOtori, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Idrogeno e simulazione fluidodinamica

Giuseppe Cantore, Enrico Mattarelli, Carlo Alberto Rinaldini, Tommaso Savioli, Francesco Scrignoli, Stefano Caprioli, Antonello Volza, Dipartimento di Ingegneria

Motore a due tempi: efficienza e adattamento a diversi combustibili

Anna Magrini, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia; Ludovica Marenco, Roberta Gamba, IRE S.p.A. Infrastrutture Recupero Energia-Agenzia Regionale Ligure; Maria Monica Amore, Dipartimento Energia, Politecnico di Torino

Prestazione energetica e banche dati

Giuseppe Pinna, Funzionario CTI

Attrezzature a pressione e normazione tecnica

Riccardo Boarelli

Soluzione analitica completa per il monitoraggio del processo di upgrading.

Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.

Enrico Calzavacca

Il sistema BIOCH4NGE e l'evoluzione degli impianti di biogas cogenerativi

- Il sistema BIOCH4NGE -Upgrading a membrane, soluzione modulare da esterno da 150 Nm3/h a crescere, efficienza di recupero CH4, bassi consumi elettrici, nessun impiego acqua/chemicals - Trend futuri - Biorefinery - BIOCH4NGE 12 - Lombardia

Riccardo Boarelli

Monitoraggio dei COV nei sistemi di abbattimento a carboni attivi e ottimizzazione del processo di upgrading

- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati analitici preliminari - Soluzione analitica per il processo di upgrading - Ottimizzazione del processo di upgrading - Gli impianti in attività - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud

Carlo Zani

L'efficienza energetica tramite la misura della dispersione termica nelle linee di riscaldamento

L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura

Massimiliano Menetto

Sistema di monitoraggio dei consumi: installazione e caso applicativo

I sensori wireless autoalimentati e collegati alle apparecchiature che consumano energia, consentono di monitorare l'utilizzo di energia in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e l'efficienza. Nel workshop illustreremo come funziona e un caso applicativo.

GB Zorzoli, Associazione Italiana Economisti dell'Energia

Green Deal, elezioni e decarbonizzazione

Sulle elezioni europee del prossimo giugno esiste una sola certezza. Diversamente da tutte le precedenti, i suoi risultati non saranno letti alla stregua di un sondaggio sugli orientamenti politici dei partecipanti al voto (mai molto numerosi: pur essendo in crescita dell'8% rispetto a cinque anni prima, nel 2019 l'affluenza alle urne ha appena superato il 50%).

Giuseppe Cantore, Presidente sezione Emilia-Romagna ATI

Transizione energetica e industria, comunità e territorio

Consentitemi di aprire questa presentazione del prossimo Congresso Nazionale ATI di Carpi (MO) 2023, con un ritorno al passato ed un mio personale ricordo "indelebile". Considerata l'età, me lo posso permettere. Parliamo del Settembre 1975, 30° Congresso Nazionale ATI, organizzato dalla sezione Sardegna che si tenne al "Forte Village Hotel" di Santa Margherita di Pula (CA) (posto da favola!).

Marco A.G. Golinelli - Consigliere delegato Anima per l'Energia, Presidente Italcogen

Cogenerazione è ambiente, efficienza e sicurezza energetica

Scriverlo sulle pagine di questa guida è forse pleonastico ma gioverà agli eventuali lettori distratti: la cogenerazione, oggi più che mai, è Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica e mai come in questi recenti anni i tre argomenti sono legati insieme e richiedono risposte che ci traghettino verso un sistema energetico più sostenibile.

Dario Tortora

Pompe di calore e HVAC

Climate Solutions, divisione di Beijer Ref Italy, commercializza i prodotti dei marchi Carrier DX e Sinclair, con un portafoglio prodotti completo e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, dal residenziale ai sistemi commerciali per grandi edifici, incluso il riscaldamento a basso impatto ambientale grazie ai sistemi a pompa di calore aria-acqua con produzione di acqua calda sanitaria. La divisione nasce nel 2021 e si è già fatta conoscere sul mercato; nel 2022 ha registrato una crescita del +34% e abbiamo colto l'occasione per parlare dei prossimi obiettivi futuri con Attilio Verzilli, Sales Manager Climate Solutions.

Dario Tortora

La Smart Home del futuro: energia, servizi, ecosistemi

A fine febbraio l'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha organizzato la tavola rotonda "La Smart Home guarda al futuro: energia, servizi, ecosistemi", in occasione della quale abbiamo incontrato Pascal Antoine (Head of Connected Services di Ariston Group). Gli abbiamo rivolto qualche domanda per fare il punto sul mercato legato alle tecnologie per la Smart Home, con particolare riferimento a quelle legate al comfort termico.

CNI - Comitato Nazionale Ingegneri

Il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

A seguito delle elezioni regionali svoltesi il 17 ottobre, il nuovo Consiglio Nazionale degli Inegneri, riunitosi il successivo 7 dicembre, ha provveduto all'assegnazione delle cariche ai 15 Consiglieri nazionali eletti, nominando Presidente Angelo Domenico Perrini, Vicepresidente Vicario Remo Vaudano, Vicepresidente Elio Masciovecchio, Consigliere Segretario Giuseppe Maria Margiotta e Consigliere Tesoriere Irene Sassetti.

FER Strumenti: analizzatori di gas di combustione, emissioni, processo, protezione

Circuito Eiom