mcTER portale energie rinnovabili ed efficienza energetica. Eventi, Aziende, PDF, Fiera, Webinar, Corsi, Articoli tecnici, Atti convegni, Novità.
Brugg Pipe Systems

Riqualificazione: tecnologia senza scavo per la posa delle tubazioni

Le opere hanno interessato il sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento. Impiegata la tecnologia No-Dig per la posa delle tubazioni con tratte fino a 300 metri.

Hoval

Efficienza e risparmio nelle caldaie a condensazione

In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.

Marco Bellini

Idrogeno per il riscaldamento

Chi è Hoval e da dove viene UltraGas 2 Panoramica della tecnologia Cosa comporta la combustione dell'idrogeno?

Prossimo evento

Crowne Plaza Hotel - San Donato Milanese - 29 giugno 2023
Massimo Gozzi, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Misurare l'economia circolare nell'industria

È sempre più importante per l'industria pensare alla economia circolare. Essenziale però poterla misurare per valutare le proprie performance circolari e poterle comparare con quelle di altre realtà. - Il principio dell'efficienza - Perché misurare la circolarità - Soggetti nazionali e internazionali - La situazione degli standard - Il caso studio ENEL - Aspetti ricorrenti all'interno dei modelli

Chaffoteaux

Edifici storici e impianti termici ad alta efficienza

La case history di Torre Diana a Mordano (BO) è un esempio di riqualificazione virtuosa, anche in vista delle risoluzioni UE sull'efficientamento. Un edificio storico, ma confortevole e sostenibile grazie alla riqualificazione dell'impianto termico.

Giuseppe Bellussi, AIDIC

Idrogeno, mobilità elettrica e metalli critici

- L'idrogeno gassoso come vettore energetico - La mobilità elettrica - I metalli critici - Le energie rinnovabili - Conclusioni

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Idrogeno, energia elettrica da fonti rinnovabili, VPP

La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.

ARI Armaturen

Valvole di regolazione, intercettazione, sicurezza, scarico condensa

Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.

Banner banner Ranieri Tonissi
Filippo De Girolamo, Tullio Ancora, Lorenzo Tieghi, Valerio Francesco Barnabei, Alessandro Corsini, Franco Rispoli, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aeronautica

Energia eolica: ottimizzazione di un parco eolico

L'energia eolica assume un ruolo fondamentale nell'ambito della transizione energetica, in particolar modo nelle sue installazioni offshore. Le caratteristiche del Mar Mediterraneo impongono di dover ragionare in un'ottica di piattaforme galleggianti per le installazioni delle turbine, aggiungendo nuove sfide al problema. In questo studio si sono indagati i metodi di rappresentazione delle scie degli aerogeneratori tramite modelli di ordine ridotto e il problema dell'ottimizzazione del layout in termini di posizionamento e controllo attivo delle turbine.

Antonio Panvini

Biogas e Biometano per la transizione energetica

Parlare oggi di biometano significa affrontare un tema che entra dalla porta principale nelle strategie internazionali e nazionali per la transizione energetica e la decarbonizzazione e questo pone il CTI in primo piano nel complesso sistema di leggi, decreti, regole e norme tecniche che definiscono i dettagli per la loro messa a terra.

Federica Casati

Impianti di cogenerazione per biogas e gas naturale

2G Italia è la filiale italiana di 2G Energy AG, azienda fondata nel 1995 e quotata alla borsa tedesca. Si occupa di impianti di cogenerazione per biogas e gas naturale (20 - 4.500 kW), con una forte attenzione alla ricerca&sviluppo.

Italia Solare

Più fotovoltaici nel settore residenziale: report

Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.

Pollution Srl

Monitoraggio dei COV nei sistemi di abbattimento a carboni attivi per biogas e biometano con Micro GC FUSION®.

I COV sono delle sostanze presenti in tutti i biogas provenienti da fermentazione anaerobica di materiale organico. L'abbattimento dei COV nel biogas con un sistema a carboni attivi è uno dei processi più usati, la cui efficienza andrebbe costantemente monitorata con adeguata strumentazione. Un micro gascromatografo può essere un'ottima soluzione.

Riccardo Boarelli

Soluzione analitica completa per il monitoraggio del processo di upgrading.

Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.

Enrico Calzavacca

Il sistema BIOCH4NGE e l'evoluzione degli impianti di biogas cogenerativi

- Il sistema BIOCH4NGE -Upgrading a membrane, soluzione modulare da esterno da 150 Nm3/h a crescere, efficienza di recupero CH4, bassi consumi elettrici, nessun impiego acqua/chemicals - Trend futuri - Biorefinery - BIOCH4NGE 12 - Lombardia

Riccardo Boarelli

Monitoraggio dei COV nei sistemi di abbattimento a carboni attivi e ottimizzazione del processo di upgrading

- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati analitici preliminari - Soluzione analitica per il processo di upgrading - Ottimizzazione del processo di upgrading - Gli impianti in attività - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud

Carlo Zani

L'efficienza energetica tramite la misura della dispersione termica nelle linee di riscaldamento

L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura

Massimiliano Menetto

Sistema di monitoraggio dei consumi: installazione e caso applicativo

I sensori wireless autoalimentati e collegati alle apparecchiature che consumano energia, consentono di monitorare l'utilizzo di energia in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e l'efficienza. Nel workshop illustreremo come funziona e un caso applicativo.

Fiera Idrogeno

La fiera dedicata alla filiera integrata dell'idrogeno

Il 18 e il 19 ottobre a Veronafiere è in programma la seconda edizione di FIERA IDROGENO, Mostra Convegno dedicata alla filiera dell'idrogeno - tecnologie e soluzioni per produzione, distribuzione, stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno declinato in tutti i suoi colori. Anche ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile) ha confermato il proprio patrocinio alla fiera per l'edizione 2023, a confermare l'attenzione dell'ente per l'evento.

Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Kyoto Club e presidente Exalto

Le veloci trasformazioni energetiche in vista in Italia e in Europa

Negli ultimi mesi si è assistito ad un'accelerazione, peraltro annunciata da tempo, di una serie di misure europee su vari fronti, dagli edifici alla mobilità elettrica, dalle rinnovabili ai materiali critici per la reindustrializzazione green. L'aggressione russa all'Ucraina ha però imposto un'accelerazione e in qualche caso (le rinnovabili) sollecitando anche obiettivi più ambiziosi. - Riduzione dei consumi di gas in edilizia - Il boom delle pompe di calore - La forte accelerazione delle rinnovabili - Il tema delle materie prime critiche e della necessità di una reindustrializzazione green

Flavio Merigo

Biometano: la soluzione per le esigenze di mobilità green

ASSOGASMETANO è da sempre impegnata a proporre un diverso modello di mobilità, nel rispetto della neutralità tecnologica perché convinta del fatto che deve essere il mercato a decretare il successo di una tecnologia e non un'imposizione di legge basata su scelte ideologiche e non su dati di fatto.

Dario Tortora

Pompe di calore e HVAC

Climate Solutions, divisione di Beijer Ref Italy, commercializza i prodotti dei marchi Carrier DX e Sinclair, con un portafoglio prodotti completo e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, dal residenziale ai sistemi commerciali per grandi edifici, incluso il riscaldamento a basso impatto ambientale grazie ai sistemi a pompa di calore aria-acqua con produzione di acqua calda sanitaria. La divisione nasce nel 2021 e si è già fatta conoscere sul mercato; nel 2022 ha registrato una crescita del +34% e abbiamo colto l'occasione per parlare dei prossimi obiettivi futuri con Attilio Verzilli, Sales Manager Climate Solutions.

Dario Tortora

La Smart Home del futuro: energia, servizi, ecosistemi

A fine febbraio l'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha organizzato la tavola rotonda "La Smart Home guarda al futuro: energia, servizi, ecosistemi", in occasione della quale abbiamo incontrato Pascal Antoine (Head of Connected Services di Ariston Group). Gli abbiamo rivolto qualche domanda per fare il punto sul mercato legato alle tecnologie per la Smart Home, con particolare riferimento a quelle legate al comfort termico.

CNI - Comitato Nazionale Ingegneri

Il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

A seguito delle elezioni regionali svoltesi il 17 ottobre, il nuovo Consiglio Nazionale degli Inegneri, riunitosi il successivo 7 dicembre, ha provveduto all'assegnazione delle cariche ai 15 Consiglieri nazionali eletti, nominando Presidente Angelo Domenico Perrini, Vicepresidente Vicario Remo Vaudano, Vicepresidente Elio Masciovecchio, Consigliere Segretario Giuseppe Maria Margiotta e Consigliere Tesoriere Irene Sassetti.

Circuito Eiom