mcTER portale energie rinnovabili ed efficienza energetica. Eventi, Aziende, PDF, Fiera, Webinar, Corsi, Articoli tecnici, Atti convegni, Novità.

Prossimo evento

Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025
Luca La Notte - ENEA

Sperimentazione nazionale dello SRI: stato di avanzamento

Timeline Sperimentazione nazionale dello SRI Smart readiness indicator Panoramica a livello europeo Aspetti principali della fase di test nazionale

Massimiliano Magri - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Misurare il livello di efficienza energetica "attiva" degli edifici del terziario e servizi: dalla UNI EN ISO 52120-1 allo SRI.

APE e SRI: la soluzione complementare

Francesco Prisinzano - ENEA

Diagnosi energetiche nell'industria: ruolo, obblighi e potenziale di efficientamento

Introduzione al dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA Laboratorio Efficienza Energetica nei Servizi Economici DUEE-SPS-ESE

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Saluti e introduzione agli argomenti della giornata

Presentazione convegno. Qualche spunto dal CTI sulla normativa tecnica di riferimento per fare efficienza.

Davide Matarazzo - Digi Plus

Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario

Monitoraggio energetico e digitalizzazione per edifici intelligenti nel terziario Chi siamo

PLC Forum
Alberto Tremolada - E.R.M.A. (European Raw Materials Alliance)

Materiali e Tecnologie: rischi e opportunità per le imprese in un mondo interconnesso

Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero essere prodotti, compreso le infrastrutture e device digitali, alternative non ne esistono nel presente e futuro.

Elisa Caracci - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Casi di studio e analisi della correlazione tra Attestato di Prestazione Energetica e SRI

1. Introduzione 2. Integrazione APE/SRI 3. Applicazione dello SRI, Casi di studio 4. Correlazione APE/SRI, primi risultati (terziario/residenziale) 5. Conclusioni

Anna Martino - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Attestato di Prestazione Energetica in Italia e in Europa: stato dell’arte e prospettive

Le attività CTI a supporto dell'APE e dell'EPBD Norme per il calcolo della prestazione energetica degli edifici Rapporto Annuale sulla Certificazione energetica

Dario Molinari - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica: si tratta di un settore alquanto articolato che coinvolge diverse commissioni tecniche del CTI: - Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni (CT 252). - Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi (CT 253). - Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua, con o senza caldaia incorporata (CT 257). - Camini/Canne fumarie (CT 258)

Elisabetta Arato - Università Degli Studi Di Genova

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata

Parte I: contesto e stato dell'arte L'articolo analizza la termolisi come promettente alternativa per la valorizzazione di rifiuti organici e materiali di scarto, convertendoli in prodotti ad alto valore aggiunto. Il processo viene esaminato nei suoi principi fondamentali, variabili operative e principali applicazioni industriali. Vengono inoltre discusse le sfide tecnologiche e ambientali connesse, tra cui la gestione dei sottoprodotti e l'ottimizzazione dei parametri di processo per massimizzare il rendimento energetico.

Fabio Montagnaro - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Prestazioni di un impianto di gassificazione, su scala dimostrativa (1.5 MWth), di biomassa da legno di abete

Piero Danieli - Università degli Studi di Padova

Simulazioni CFD a canale singolo

Pier Giuseppe Polla - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

La sostenibilità dei biocarburanti

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

Alessandro Clerici - WEC Italia - Comitato nazionale italiano del Consiglio Mondiale dell'Energia

Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Sergio La Mura - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Diagnosi energetiche dei processi

Le diagnosi energetiche dei processi hanno l'obiettivo di fornire una panoramica dei consumi energetici del sito e, contestualmente, verificare la presenza e la fattibilità tecnico-economica di interventi che riducano i consumi energetici. L'Azienda ha deciso di effettuare diagnosi energetiche presso lo stabilimento al fine di adempire alle indicazione del Decreto Legislativo n.102/2014. La presente diagnosi energetica assolve l'obbligo di realizzazione dell' Audit Energetico, secondo quanto richiesto dal suddetto decreto, per i 4 anni successivi alla data di realizzazione.

Maurizio Brancaleoni - ATI Sezione Lombardia

L'idrogeno per la transizione energetica

L'idrogeno è l'elemento chimico più abbondante e diffuso nell'universo, presente sul nostro pianeta in combinazione con altri elementi fondamentali: es. acqua (H2O), idrocarburi (CH), ecc... Le principali tecnologie basate prevalentemente su processi o cicli termochimici utilizzate per estrarlo e per renderlo parte della transizione energetica, anche per il futuro, sono lo steam Reforming, l'elettrolisi e la bioenergia. Durante l'intervento viene detto inoltre che cosa tratta il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La normativa tecnica per l'efficienza energetica. A che punto siamo

Efficienza energetica sostenibile: gli step per un'EPIA (Energy Performance Improvement Action). 1. Diagnosi energetica e stima dei risparmi attesi 2. Valutazioni econ./finanziarie e contrattualistica 3. Costruzione e messa in servizio dell'EnPIA 4. Gestione e manutenzione 5. Misurazione e verifica

Claudio Artioli - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Gli EnPI o indicatori di efficienza energetica: uno strumento fondamentale per fare efficienza energetica

EnPI e norme di interesse La famiglia norme ISO 50001 ISO 50006 "Sistemi di gestione dell'energia - Misurazione della prestazione energetica utilizzando il consumo di riferimento (Baseline - EnB) e gli indicatori di prestazione energetica (EnPI) - Principi generali e linee guida" Gli Indicatori di efficienza energetica: come parlare la stessa lingua.

Ennio Macchi - Politecnico di Milano

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i più importanti: - La sostituzione della produzione di energia elettrica, termica e frigorifera basata su combustibili fossili con quella prodotta da fonti rinnovabili e/o da nucleare - La sostituzione di mezzi di trasporto basati su motori alimentati da combustibili fossili con mezzi alimentati da energia elettrica o da biocombustibili o combustibili sintetici - La sostituzione di processi di combustione da fonti fossili con processi alimentati da bio combustibili e/o combustibili sintetici e/o con pompe di calore azionate da energia elettrica

Luca Rubini - mcTER

AI per l'Efficienza Energetica nelle Aziende: strategia chiave per la sostenibilità e la competitività

Per motivi ambientali o economici, l'efficienza energetica è una delle tematiche più rilevanti nel contesto economico ed industriale contemporaneo.

Franco Donatini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Riflessioni sull'impatto tecnico e socio economico delle fonti rinnovabili nella lotta al cambiamento climatico

Quadro internazionale di riferimento La situazione italiana Impatto sulle emissioni e sul consumo di materie prime Impatto socio economico con riferimento all'italia

Unical AG

Unical, i generatori termici a idrogeno per la massima sostenibilità ambientale

La Termotecnica ha avuto il piacere di incontrare e intervistare Unical in occasione di mcTER EXPO 2024 a Veronafiere.

Renantis Solutions

Renantis Solutions, autoproduzione del fabbisogno energetico per le industrie tramite impianti fotovoltaici

La Termotecnica ha avuto il piacere di incontrare e intervistare Renantis Solutions in occasione di mcTER EXPO 2024 a Veronafiere.

Menxons

Menxons Group, energy connecting the world

La Termotecnica magazine had the pleasure of meeting and interviewing Menxons Group at mcTER EXPO 2024 in Veronafiere.

Dario Molinari - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica: si tratta di un settore alquanto articolato che coinvolge diverse commissioni tecniche del CTI: - Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni (CT 252). - Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi (CT 253). - Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua, con o senza caldaia incorporata (CT 257). - Camini/Canne fumarie (CT 258)

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente quanto fatto dall'ente nel corso del 2024 e conferma il programma di lavoro per il 2025 in linea con gli indirizzi di governance. Per dare evidenza a chi ci segue dell'attività CTI e permettere una miglior condivisione di quanto la normazione tecnica e gli enti di normazione possono fare a supporto del Sistema Paese, in queste pagine viene fornito un estratto della relazione annuale con le molte linee d'azione e attività in corso, rimandando eventuali approfondimenti ai documenti originali che è possibile consultare dal nostro sito.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Gli allegati nazionali alle norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive). Con l'occasione vediamo di riassumere brevemente la storia e le motivazioni che hanno portato allo sviluppo delle norme CEN e dei loro allegati.

FER Strumenti: analizzatori di gas di combustione, emissioni, processo, protezione
Intervista a Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology

Circuito EIOM