Tre realizzazioni, tra le più interessanti del 2022 con prodotti Viessmann: riqualificazione energetica e decarbonizzazione degli edifici
Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica.
- Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110%
- Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)
Per Viessmann Italia, tra i tanti motivi di soddisfazione per un 2022 molto positivo, ci sono anche le numerose realizzazioni di impianti di qualità. Realizzate con professionalità dagli installatori Partner per l'Efficienza Energetica di Viessmann, sono accomunate dal crescente utilizzo di fonti di energia rinnovabili per ridurre i consumi energetici e l'impatto ambientale.
Emerge chiaramente la tendenza sempre più diffusa a puntare sull'indipendenza energetica degli edifici, sia residenziali che commerciali o industriali: le tecnologie mature, insieme all'urgenza di svincolarsi dalla morsa dei costi energetici, consentono a proprietari di casa e aziende di trasformarsi di fatto in "prosumer", cioè di passare da un ruolo di mero consumatore a una nuova figura che è insieme produttore e consumatore (da qui "prosumer") di energia.
Il prosumer si svincola in maniera crescente dalla fornitura pubblica di elettricità e di combustibile per il riscaldamento puntando sull'autoproduzione e autoconsumo direttamente nel proprio edificio, evitando così di essere in balia della fluttuazione dei costi dell'energia.
Dal punto di vista tecnologico, la scelta vincente è puntare sull'integrazione in un unico impianto dei generatori deputati a riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e produzione di acqua calda dell'edificio.
Il sistema integrato tra generatori in grado di interfacciarsi l'uno con l'altro tramite la connessione digitale consente infatti una gestione centralizzata efficiente, funzionamento ottimizzato per il massimo risparmio sui consumi, supervisione anche a distanza.
Emblematici tre casi particolarmente virtuosi di impianti realizzati nel 2022 con prodotti Viessmann e attinenti a due aree specifiche in cui opera l'azienda: l'ambito residenziale e quello commerciale.
Ambito Residenziale
Riqualificazione energetica per la casa sul Golfo degli Angeli (CA)
Nell'area residenziale, un caso esemplare è la ristrutturazione di un'abitazione monofamiliare a Selargius, in provincia di Cagliari. Un esempio di riqualificazione che ha risposto alle esigenze dei proprietari nel raggiungere un'autonomia energetica reale e duratura, grazie all'integrazione tra la struttura dell'edificio e i suoi impianti tecnologici, così da puntare alla diminuzione del consumo di energia primaria e all'abbattimento delle emissioni.
La chiave dell'Efficienza Energetica di questa realizzazione è l'integrazione in un unico impianto delle varie tecnologie deputate al riscaldamento, al raffrescamento, alla ventilazione, alla produzione di energia elettrica. Fornite tutte da Viessmann, queste tecnologie sono connesse tra loro e gestite digitalmente per assicurare le migliori performance.
Il sole rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile dell'abitazione: l'impianto fotovoltaico completo di accumulo provvede infatti all'elettricità che alimenta l'intero sistema di climatizzazione, così come il sistema di ricarica per l'auto elettrica, in un'ottica di indipendenza dalle fonti fossili, autosufficienza energetica, sostenibilità ambientale.
Nel dettaglio, l'impianto fotovoltaico utilizzato è composto da 36 pannelli Vitovolt M390 WG in silicio monocristallino ad alta efficienza con tecnologia Shingled, con una potenza totale pari a 14 kW e una produzione di energia annua pari a 14.519 kWh, abbinati a due inverter da 5 kW in trifase e a due batterie da 15 kWh ciascuna.
Al fotovoltaico è collegata una colonnina Eve Mini per la ricarica dell'auto elettrica. Il fotovoltaico alimenta l'impianto di climatizzazione con la pompa di calore aria-acqua split Vitocal 200-S per riscaldare e raffrescare e lo scaldacqua elettrico in pompa di calore Vitocal 262-A, che insieme a un bollitore Solarcell Max assolve alla produzione di acqua calda sanitaria.
I ventilconvettori Energycal Wall nella versione a mobiletto e con telegestione domotica rappresentano il connubio perfetto tra efficienza e design per riscaldare e raffrescare gli ambienti domestici con consumi ridotti. Completa il sistema la VMC Vitovent 100-D per un'efficiente ventilazione e ricambio d'aria con recupero termico.
La riqualificazione per la parte impiantistica ha comportato un evidente miglioramento delle prestazioni energetiche dell'intero edificio e, di conseguenza, il progetto ha potuto accedere agli incentivi del Superbonus 110%.
L'impianto descritto è stato realizzato da Electro Service S.r.l. - installatore Partner per l'Efficienza Energetica Viessmann di Orani (NU) - e il progetto di riqualificazione energetica dell'abitazione è stato presentato dallo Studio Tecnico Michele Pigliaru di Nuoro al Concorso di Idee Viessmann edizione 2021 - iniziativa annuale del Gruppo che coinvolge architetti e progettisti termotecnici - attestandosi tra i cinque progetti Gold.
Riqualificazione energetica per un condominio a Bologna
Un altro esempio virtuoso è un complesso residenziale composto da 46 unità, costruito tra gli anni 2006 e 2007 a Bologna e che, approfittando delle vantaggiose agevolazioni fiscali del Superbonus 110%, ha sostituito il vecchio impianto termico con una nuova soluzione di generazione ibrida.
Il nuovo impianto impiega due sistemi ibridi Hybrid PRO, ciascuno composto da una caldaia a condensazione ad alto rendimento Vitocrossal 100 (da 200 kW) abbinata a una pompa di calore ad alta potenza Vitocal 100-A PRO. Hybrid PRO è il sistema ibrido certificato di Viessmann ideale per soddisfare il fabbisogno di riscaldamento in applicazioni condominiali, commerciali e industriali.
Nel caso del condominio di Bologna, i due sistemi ibridi sono alimentati anche dall'energia elettrica autoprodotta tramite un impianto fotovoltaico da 20 kWp posizionato sulla copertura dell'edificio. Questa soluzione d'impianto ha consentito al condominio di ottenere un miglioramento di tre classi energetiche dalla C alla A2 e quindi di usufruire del Superbonus 110%.
Anche in questo caso, il sistema integrato con pompa di calore e fotovoltaico consente di massimizzare il consumo di energia autoprodotta e l'indipendenza energetica dalla rete pubblica sfruttando principalmente energia rinnovabile.
A ridursi sensibilmente sono l'impatto ambientale<
Emerge chiaramente la tendenza sempre più diffusa a puntare sull'indipendenza energetica degli edifici, sia residenziali che commerciali o industriali: le tecnologie mature, insieme all'urgenza di svincolarsi dalla morsa dei costi energetici, consentono a proprietari di casa e aziende di trasformarsi di fatto in "prosumer", cioè di passare da un ruolo di mero consumatore a una nuova figura che è insieme produttore e consumatore (da qui "prosumer") di energia.
Il prosumer si svincola in maniera crescente dalla fornitura pubblica di elettricità e di combustibile per il riscaldamento puntando sull'autoproduzione e autoconsumo direttamente nel proprio edificio, evitando così di essere in balia della fluttuazione dei costi dell'energia.
Dal punto di vista tecnologico, la scelta vincente è puntare sull'integrazione in un unico impianto dei generatori deputati a riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e produzione di acqua calda dell'edificio.
Il sistema integrato tra generatori in grado di interfacciarsi l'uno con l'altro tramite la connessione digitale consente infatti una gestione centralizzata efficiente, funzionamento ottimizzato per il massimo risparmio sui consumi, supervisione anche a distanza.
Emblematici tre casi particolarmente virtuosi di impianti realizzati nel 2022 con prodotti Viessmann e attinenti a due aree specifiche in cui opera l'azienda: l'ambito residenziale e quello commerciale.
Ambito Residenziale
Riqualificazione energetica per la casa sul Golfo degli Angeli (CA)
Nell'area residenziale, un caso esemplare è la ristrutturazione di un'abitazione monofamiliare a Selargius, in provincia di Cagliari. Un esempio di riqualificazione che ha risposto alle esigenze dei proprietari nel raggiungere un'autonomia energetica reale e duratura, grazie all'integrazione tra la struttura dell'edificio e i suoi impianti tecnologici, così da puntare alla diminuzione del consumo di energia primaria e all'abbattimento delle emissioni.
La chiave dell'Efficienza Energetica di questa realizzazione è l'integrazione in un unico impianto delle varie tecnologie deputate al riscaldamento, al raffrescamento, alla ventilazione, alla produzione di energia elettrica. Fornite tutte da Viessmann, queste tecnologie sono connesse tra loro e gestite digitalmente per assicurare le migliori performance.
Il sole rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile dell'abitazione: l'impianto fotovoltaico completo di accumulo provvede infatti all'elettricità che alimenta l'intero sistema di climatizzazione, così come il sistema di ricarica per l'auto elettrica, in un'ottica di indipendenza dalle fonti fossili, autosufficienza energetica, sostenibilità ambientale.
Nel dettaglio, l'impianto fotovoltaico utilizzato è composto da 36 pannelli Vitovolt M390 WG in silicio monocristallino ad alta efficienza con tecnologia Shingled, con una potenza totale pari a 14 kW e una produzione di energia annua pari a 14.519 kWh, abbinati a due inverter da 5 kW in trifase e a due batterie da 15 kWh ciascuna.
Al fotovoltaico è collegata una colonnina Eve Mini per la ricarica dell'auto elettrica. Il fotovoltaico alimenta l'impianto di climatizzazione con la pompa di calore aria-acqua split Vitocal 200-S per riscaldare e raffrescare e lo scaldacqua elettrico in pompa di calore Vitocal 262-A, che insieme a un bollitore Solarcell Max assolve alla produzione di acqua calda sanitaria.
I ventilconvettori Energycal Wall nella versione a mobiletto e con telegestione domotica rappresentano il connubio perfetto tra efficienza e design per riscaldare e raffrescare gli ambienti domestici con consumi ridotti. Completa il sistema la VMC Vitovent 100-D per un'efficiente ventilazione e ricambio d'aria con recupero termico.
La riqualificazione per la parte impiantistica ha comportato un evidente miglioramento delle prestazioni energetiche dell'intero edificio e, di conseguenza, il progetto ha potuto accedere agli incentivi del Superbonus 110%.
L'impianto descritto è stato realizzato da Electro Service S.r.l. - installatore Partner per l'Efficienza Energetica Viessmann di Orani (NU) - e il progetto di riqualificazione energetica dell'abitazione è stato presentato dallo Studio Tecnico Michele Pigliaru di Nuoro al Concorso di Idee Viessmann edizione 2021 - iniziativa annuale del Gruppo che coinvolge architetti e progettisti termotecnici - attestandosi tra i cinque progetti Gold.
Riqualificazione energetica per un condominio a Bologna
Un altro esempio virtuoso è un complesso residenziale composto da 46 unità, costruito tra gli anni 2006 e 2007 a Bologna e che, approfittando delle vantaggiose agevolazioni fiscali del Superbonus 110%, ha sostituito il vecchio impianto termico con una nuova soluzione di generazione ibrida.
Il nuovo impianto impiega due sistemi ibridi Hybrid PRO, ciascuno composto da una caldaia a condensazione ad alto rendimento Vitocrossal 100 (da 200 kW) abbinata a una pompa di calore ad alta potenza Vitocal 100-A PRO. Hybrid PRO è il sistema ibrido certificato di Viessmann ideale per soddisfare il fabbisogno di riscaldamento in applicazioni condominiali, commerciali e industriali.
Nel caso del condominio di Bologna, i due sistemi ibridi sono alimentati anche dall'energia elettrica autoprodotta tramite un impianto fotovoltaico da 20 kWp posizionato sulla copertura dell'edificio. Questa soluzione d'impianto ha consentito al condominio di ottenere un miglioramento di tre classi energetiche dalla C alla A2 e quindi di usufruire del Superbonus 110%.
Anche in questo caso, il sistema integrato con pompa di calore e fotovoltaico consente di massimizzare il consumo di energia autoprodotta e l'indipendenza energetica dalla rete pubblica sfruttando principalmente energia rinnovabile.
A ridursi sensibilmente sono l'impatto ambientale<
Settori: Abbattimento inquinanti, Ambiente, Biomasse, Efficienza energetica edifici, Efficienza energetica industriale, Finanziamenti per efficienza energetica, Finanziamenti per l'Industria, Riscaldamento, Termotecnica industriale
- GB Zorzoli, Associazione Italiana Economisti dell'Energia
- ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine