Aumentare il livello di autoproduzione di energia diminuendo la quota di emissioni di CO2 in atmosfera avviando un percorso virtuoso sul piano ambientale ed economico verso la sostenibilità. Enel X, business line innovativa del Gruppo Enel, ha siglato un importante accordo con Ferrari, uno dei marchi leader nel settore del lusso a livello mondiale, che porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la storica sede del Cavallino Rampante a Maranello.
Energia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia.
Gli ultimi articoli e news su Energia
Lo scorso autunno, GE ha annunciato l'intenzione dividersi in tre aziende indipendenti e quotate in borsa per seguire con maggiore focus vertical quali sanità, energia e aviazione. Oggi la società ha svelato i loro nomi.
- Grazie a una piattaforma ad hoc predisposta da Enel X, Mare Resort, l'azienda leader del settore turistico-alberghiero, potrà monitorare dettagliatamente i consumi energetici della sua struttura ricettiva a Palermo, una delle più prestigiose della città - I dati raccolti le consentiranno di avere una maggiore consapevolezza dei costi e di identificare le aree in cui intervenire per rendere l'attività della struttura più sostenibile
Versalis, società chimica di Eni ha pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità per raccontare gli obiettivi e le numerose attività messe in campo per la transizione e per la neutralità carbonica al 2050.
Dalla collaborazione tra ENEL e Università degli studi di L'Aquila, un programma di alta formazione, destinato a 15 studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria elettrica. Una formazione di qualità, con tanti elementi di innovazione legati alla transizione energetica; gli studenti avranno la possibilità di essere assunti in Enel prima del termine degli studi, con un contratto a tempo indeterminato di Apprendistato di Alta formazione e Ricerca.
Shanghai Chemical Industry Park Industrial Gases (SCIPIG), una filiale di Air Liquide, investirà più di 200 milioni di euro nella costruzione di due unità di produzione di idrogeno e delle relative infrastrutture nello Shanghai Chemical Industrial Park (SCIP).
La transizione energetica non è più un tema per addetti ai lavori, oggi tocca da vicino la vita e il portafoglio dei cittadini. Di questo e di sviluppo più sostenibile si è parlato, a Palazzo Lombardia, nell'ambito del convegno organizzato da Economy Group, con il supporto di Regione Lombardia e il patrocinio del MiTe, a cui ha partecipato l'assessore all'Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo.
Mazzucchelli 1849, storica azienda del territorio di Varese specializzata nella produzione di semilavorati di acetato di cellulosa, progredisce ulteriormente verso la sostenibilità grazie a una strategia energetica che include un impianto di trigenerazione e un impianto solare fotovoltaico, progettati e installati da Centrica Business Solutions.
Razionalizzazione dei processi produttivi e riutilizzo dei materiali a fini energetici sono due aspetti strettamente legati alla economia circolare, in una ottica di espansione economica. L'idea di economia circolare nasce essenzialmente dal problema della scarsità delle risorse e della incompatibilità tra la crescita della domanda di beni e servizi e la capacità di soddisfarla in modo ambientalmente sostenibile.
Si riporta uno studio sull'interazione scia-rotore tra due turbine eoliche offshore, modellate usando la teoria della linea attuatrice ed operanti in condizioni di vento realistiche. Si considerano due diverse orientazioni del rotore di monte, simulando una strategia di controllo di scia. Il campo di vento è ottenuto derivando da strumenti di previsione metereologica le condizioni al contorno per le simulazioni CFD ad alta risoluzione. Viene anche considerato il moto delle onde tramite mesh dinamica.
Gli ultimi webinar e news su Energia
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.
Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".
Altri contenuti su Energia
CAI ed Edison Energia hanno siglato nei giorni scorsi un accordo per il lancio della promozione Mutuo Crédit Agricole "Energia Leggera Green", per supportare i nuovi clienti mutuatari nel contrasto dei rincari determinati dalla situazione geopolitica e per incentivare la transizione energetica del Paese verso fonti rinnovabili.
Prosegue con successo il percorso di diversificazione dei fornitori di gas per l'Italia
Atlas Copco da anni al fianco di Sanofi, nel suo stabilimento di Scoppito (AQ). La sfida per ridurre i consumi delle sale compressori è sempre aperta, a causa dell'evoluzione tecnologica costante. Del resto, in ambito industriale il problema della corretta gestione del vettore aria compressa è molto rilevante: si pensi che circa l'11% dei consumi elettrici è ascrivibile ad essa, con un'incidenza che può arrivare a rappresentare più del 30% dell'energia elettrica consumata da un'impresa. A questo si aggiunge che il 70% del costo del funzionamento di un compressore durante il suo ciclo di vita è dovuto al consumo di energia.
Il taglio delle forniture del gas dalla Russia, gli obiettivi fissati nell'ambito della lotta al cambiamento climatico, l'aumento del costo di combustibili fossili e delle materie prime spingono la domanda di idrogeno che rappresenterà l'elemento chiave nel percorso verso una transizione energetica pulita e rinnovabile. In Italia alcune big company avviano i primi progetti ed entro il 2050 l'idrogeno arriverà a coprire circa il 20% del fabbisogno energetico nazionale.
Eni è stata premiata con l'Energy Innovation Award di Energy Intelligence, a riconoscimento delle strategie messe in atto per la realizzazione della transizione energetica e dell'accelerazione negli investimenti a basse emissioni di carbonio. Il premio sarà consegnato all'Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, a Londra durante il 2022 Energy Intelligence Forum, che si terrà dal 4 al 6 ottobre.
Il settore biomedicale, fiore all'occhiello dell'eccellenza produttiva italiana, in questi ultimi anni è più che mai attento a conciliare la crescita economica con l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta.
La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, a partire dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Società prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME".
Margen realizza sistemi di cogenerazione e trigenerazione completi per la fornitura di energia elettrica e termica, con una ampia gamma di soluzioni fino a potenze di 5 MVAe per unità singola.
In PARTZSCH siamo guidati da una grande passione per la tecnologia e per l'innovazione e le aziende del Gruppo sono da sempre impegnate nella ricerca dei criteri costruttivi più avanzati nella progettazione e realizzazione di macchine elettriche. Disponiamo di un'ampia flotta di macchinario moderno e di tecnologie allo stato dell'arte ed offriamo un servizio a tutto tondo indirizzato a macchine elettriche con potenze fino a 250 MVA e peso fino a 120 t.
In questi anni si è fatta sempre più stringente la reale necessità di aumentare l'efficienza nell'utilizzo dell'energia sia nel settore civile che in quello industriale.